<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Morte" del Segmento A. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La "Morte" del Segmento A.

In pratica l’articolo dice che, in un prossimo futuro, per via del processo di elettrificazione e delle varie norme su emissioni e sicurezza, le segmento A saranno molto più costose da produrre e quindi sarà pressoché impossibile acquisire margini di profitto, il che potrebbe indurre le case a non investire più nel segmento
 
Ripeto, non ho ancora letto l'articolo e non so in Europa, ma in Italia il segmento A in effetti sta andando a gonfie vele! Nei primi 8 mesi 2019 ha guadagnato ben 2.2 punti percentuale sulla quota di mercato, a scapito dei segmenti C e D. Non vedo la "morte", almeno in Italia.

- ITALIA - Vetture segmento A vendute gen-ago 2019: 222.709 (16.7%, quota mercato + 2.2%)

Fonte UNRAE.

Ah
visto ora
( penso sia una previsione....dopo ci guardo )
Visto....
Il piccolo, in 2 parole, sara' per lo piu', solo elettrico
 
Ultima modifica:
Ripeto, non ho ancora letto l'articolo e non so in Europa, ma in Italia il segmento A in effetti sta andando a gonfie vele! Nei primi 8 mesi 2019 ha guadagnato ben 2.2 punti percentuale sulla quota di mercato, a scapito dei segmenti C e D. Non vedo la "morte", almeno in Italia.

- ITALIA - Vetture segmento A vendute gen-ago 2019: 222.709 (16.7%, quota mercato + 2.2%)

Fonte UNRAE.
Sono i produttori che stanno rinunciando a fare nuovi modelli man mano che quelli esistenti andranno ad esaurirsi. Gli adeguamenti anti inquinamento e safety incidono troppo.
 
In pratica l’articolo dice che, in un prossimo futuro, per via del processo di elettrificazione e delle varie norme su emissioni e sicurezza, le segmento A saranno molto più costose da produrre e quindi sarà pressoché impossibile acquisire margini di profitto, il che potrebbe indurre le case a non investire più nel segmento

Ah, ok, ora che ci penso forse avevo dato un'occhiata.
 
Però partiamo anche dal presupposto che limito dei segmenti si sono notevolmente dilatati,un segmento A di ora probabilmente come dimensioni è un segmento B di anni fa e come accessori ha quelli che aveva una berlina super accessoriata ma con più tanti accessori in tema sicurezza che prima non si avevano

Si, dovrebbero introdurre il segmento A- o segmento zero.....
 
Comunque la Fiat "120" per me non si può considerare una segmento A. Vedremo quanto sarà lunga la versione definitiva. Intanto ho visto i primi bozzetti e mi sembra decisamente peggiorata rispetto al bellissimo prototipo........:emoji_slight_frown:
 
Presente... segmento A.
Comprata perchè dopo aver speso 50.000 € per la ML che ho dovuto quasi regalare dopo 12 anni grazie ai blocchi dei diesel mi son detto:
"Col cavolo che vedono ancora i miei soldi tra bolli e iva"... e allora ho preso la Twingo... pagata poco, consuma poco, ha su le stesse cose che aveva la Mercedes se non di più... ci faccio le stesse cose che col suvvone, anzi, quest'estate in Toscana giravo meglio per i paesini e trovavo parcheggio più facilmente.
Non ho tempo ne voglia di buttar via soldi per capricci altrui.

Le segmento A di oggi non son più delle utilitarie, ma delle mini ammiraglie.
 
Presente... segmento A.
Comprata perchè dopo aver speso 50.000 € per la ML che ho dovuto quasi regalare dopo 12 anni grazie ai blocchi dei diesel mi son detto:
"Col cavolo che vedono ancora i miei soldi tra bolli e iva"... e allora ho preso la Twingo... pagata poco, consuma poco, ha su le stesse cose che aveva la Mercedes se non di più... ci faccio le stesse cose che col suvvone, anzi, quest'estate in Toscana giravo meglio per i paesini e trovavo parcheggio più facilmente.
Non ho tempo ne voglia di buttar via soldi per capricci altrui.

Le segmento A di oggi non son più delle utilitarie, ma delle mini ammiraglie.
A mia madre la Twingo non piace. Secondo lei è troppo piccola. Però è lei quella che dovrebbe notare meglio le enormi differenze tra la piccola Renault e la 126 che aveva quando da poco più che adolescente, tra cui la potenza decuplicata nel caso se si avesse in casa la GT.
 
Ormai sono diventate piuttosto complesse anche loro. Eppure a me sembrano più tecnologiche le Keijidosha: La maggior parte di loro hanno allestimenti, anche intermedi, in cui hanno di serie il cambio automatico, climatizzatore automatico e, nel caso sono modelli che hanno le porte scorrevoli, ce le hanno pure elettriche. E pensare che Shinzo Abe voleva togliere le agevolazioni fiscali per fare si in modo che i produttori locali costruiscano auto adatte anche in altri paesi. Se non fosse che non rispetterebbero le norme Euro-N'-Cap, sarebbero adatte anche da noi.
A mio avviso delle realizzazioni del tipo keycars in uso nel Sol Levante rappresenterebbero semmai l'optimum per molta utenza anche dalle nostre parti trattandosi propriamente delle UTILItarie grazie proprio alle loro caratteristiche a suon di forme, dimensioni e spazi... ergo: funzionalità&razionalità ai max livelli...
Certo; rimarrebbe la questione sicurezza (attiva/passiva)...
Considerando la scarsa marginalità di questi modelli, ritengo estremamente pericolosa la scelta di Fiat di focalizzarsi quasi esclusivamente su questo segmento con 500 e Panda
Pare che i futuri piani relativi al brand Fiat prevedano prodotti che spaziano dalla categoria A alla C (3,5-->4,5 mt).
 
Presente... segmento A.
Comprata perchè dopo aver speso 50.000 € per la ML che ho dovuto quasi regalare dopo 12 anni grazie ai blocchi dei diesel mi son detto:
"Col cavolo che vedono ancora i miei soldi tra bolli e iva"... e allora ho preso la Twingo... pagata poco, consuma poco, ha su le stesse cose che aveva la Mercedes se non di più... ci faccio le stesse cose che col suvvone, anzi, quest'estate in Toscana giravo meglio per i paesini e trovavo parcheggio più facilmente.
Non ho tempo ne voglia di buttar via soldi per capricci altrui.

Le segmento A di oggi non son più delle utilitarie, ma delle mini ammiraglie.

Credo che anche io seguirò il tuo esempio al prossimo cambio di auto, almeno personalmente il tempo dei lunghi viaggi in auto è terminato o si limita a farne uno ogni tot di anni, a quel punto me la noleggio quando serve,per il resto un segmento A mi va più che bene. Forse in effetti come detto da altri in alcuni casi economicamente parlando per alcuni marchi una segmento B non costa poi molto di più, ma vivendo in città meno ingombri si hanno e meglio è
 
A mio avviso delle realizzazioni del tipo keycars in uso nel Sol Levante rappresenterebbero semmai l'optimum per molta utenza anche dalle nostre parti trattandosi propriamente delle UTILItarie grazie proprio alle loro caratteristiche a suon di forme, dimensioni e spazi... ergo: funzionalità&razionalità ai max livelli...
Certo; rimarrebbe la questione sicurezza (attiva/passiva)...

Pare che i futuri piani relativi al brand Fiat prevedano prodotti che spaziano dalla categoria A alla C (3,5-->4,5 mt).
L'unica cosa delle Keicars è rassegnarsi a prestazioni da utilitarie di 20 anni fa se sotto il cofano hanno un motore aspirato (Le Citycar odierne più vicine in fatto di prestazioni sono le versioni da 60 CV del trittico del gruppo VW).
 
Back
Alto