<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Morte" del Segmento A. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La "Morte" del Segmento A.

L'unica cosa delle Keicars è rassegnarsi a prestazioni da utilitarie di 20 anni fa se sotto il cofano hanno un motore aspirato (Le Citycar odierne più vicine in fatto di prestazioni sono le versioni da 60 CV del trittico del gruppo VW).
Guarda che le K-cars hanno motorini turbo piuttosto pepati. Ma le K sono una risposta a problemi giapponesi che noi non abbiamo.
 
Dipende dai motivi, io francamente ora spendere circa 10 k in più per avere una vettura con più spazio ma che poi utilizzo una volta al anno o massimo 2 non mi va. Questa estate mi ero fatto fare un preventivo e per la vacanza che ho fatto noleggiando un segmento segmento C station wagon mi ci volevano circa 140 euro in totale , ovviamente sono ragionamenti personali
imho se fai un lungo viaggio usare una vettura a noleggio è anche garanzia di minor rogne e qualsiasi cosa succede se la vede la compagnia di noleggio
 
Concordo al 100%.
Penso che valga sempre la pena orientersi ad una segmento B, che offre molto piu' spazio, piu' sicurezza anche se il tutto ha un costo di 2/3000 euro su un'auto nuova.
Il discorso cambia per l'usato, dove le auto del segmento A hanno delle valutazioni per me esagerate (parlo della zona di Milano) e quindi a volte costano meno le segmento B.
verissimo, le segmento A hanno una tenuta del valore notevole e proporzionalmente migliore delle categorie superiori

Le segmento A di oggi non son più delle utilitarie, ma delle mini ammiraglie.
sono sicuramente migliorate tantissimo rispetto ai modelli di 10 o 20 anni fa, i motori sono solitamente quelli dei segmenti B od anche C, il comfort permette di fare saltuariamente lunghi viaggi ed in tema di infotainment hanno poco da invidiare ai segmenti superiori
 
Ma ci sono franchigie elevate
Concordo.
Mi ero interessato quest'anno, e ho visto che le tariffe base prevedevano franchigie nell'ordine dei 2000 euro a fronte di un eventuale furto e di oltre 1000 euro in caso di incidente con torto.
Per non avere queste franchigie bisogna pagare una quota aggiuntiva pari a quasi il 50% della tariffa base !!!

Bisogna fare molta attenzione, un noleggio puo' tramutarsi in una pesante spesa a fronte di imprevisti !!
 
Secondo me quando si parla di auto elettriche il segmento A è effettivamente un po' svantaggiato perchè il sovrapprezzo che hanno ancora le vetture elettriche rispetto alle loro omologhe con motore termico pesa molto di più quando una vettura simile a benzina si porta a casa con meno di 10000 euro.
Però per chi vive in città le citycar sono ancora imbattibili sia come costi di gestione che come praticità.

Potendo scegliere anche io opterei per una segmento B che ha costi di gestione praticamente identici rispetto a una segmento A ma offre un'abitabilità di tutto rispetto.

Ho trovato molto sensato il ragionamento di Divergent,comprare una vettura grande nuova oggi con lo spauracchio delle limitazioni alla circolazione e la svalutazione galoppante è un buon modo per ritrovarsi dopo 10 anni con una vettura ancora seminuova che però non vale più nulla.
Meglio investire di meno e puntare su qualcosa di più piccolo.
Oppure scegliere un modello dal rapporto dimensioni/prezzo molto favorevole come la Tipo.
Se al prezzo di una segmento A chic metti in garage una segmento C con costi di gestione paragonabili tutto sommato puoi non preoccuparti della svalutazione e goderti la comodità a un prezzo tutto sommato contenuto.
 
Concordo.
Mi ero interessato quest'anno, e ho visto che le tariffe base prevedevano franchigie nell'ordine dei 2000 euro a fronte di un eventuale furto e di oltre 1000 euro in caso di incidente con torto.
Per non avere queste franchigie bisogna pagare una quota aggiuntiva pari a quasi il 50% della tariffa base !!!

Bisogna fare molta attenzione, un noleggio puo' tramutarsi in una pesante spesa a fronte di imprevisti !!


Sara' che io cerco di scansare il piu' possibile i guai, prevenendoli
( un po' come evitare l' homebanking )....
....Dare la Carta di Credito alla Societa' di noleggio prima di partire con l' auto, che cosi' puo' poi rap....mi, ehm, chiedermi quel che vuole....
Non mi sta per niente bene
 
Sara' che io cerco di scansare il piu' possibile i guai, prevenendoli
( un po' come evitare l' homebanking )....
....Dare la Carta di Credito alla Societa' di noleggio prima di partire con l' auto, che cosi' puo' poi rap....mi, ehm, chiedermi quel che vuole....
Non mi sta per niente bene

A me è capitato che l'agenzia di noleggio accettasse come caparra/garanzia anche un assegno oppure dei contanti.
 
Ma ci sono franchigie elevate

vero, ma possono anche essere tolte e personalmente per non avere sorprese le ho sempre eliminate.
Per non avere queste franchigie bisogna pagare una quota aggiuntiva pari a quasi il 50% della tariffa base !!!
nella mia esperienza non si è mai trattato di più di 150/200 € su noleggi di più settimane e personalmente non ci penso nemmeno a risparmiarli.

Io sarò retrogrado, ma preferisco che sul libretto dell'osso che guido ci sia il mio nome, non Lease Plan o similari............
è chiaro che se devo fare 200 km non ne vale la pena, ma se da Milano voglio andare in Puglia o Sicilia o estero, oltre a non avere un reale vantaggio economico (anzi forse il binomio aereo e noleggio costa meno), ho anche un assistenza da parte del noleggiatore che non avrei sulla mia auto. Metti che incorri in un guasto tecnico sotto ferragosto, o peggio vieni tamponato magari rendendo l'auto inutilizzabile. Come la ripari in periodo di ferie? A chi ti affidi?
Se ti va bene ti rovini solo la vacanza, se la cosa è complicata perdi un sacco di tempo al rientro

edit: per inciso, quest'anno sono andato in Sicilia con la mia auto ma perchè volevo intenzionalmente farmi il viaggio, fare un paio di tappe di strada e vivere il percorso, ma razionalmente la trovo la scelta meno conveniente ed anche più rischiosa
 
Un assegno firmato e' come la CC....Non firmato non vale niente

Però c'è una cifra precisa oltre la quale non rischi.
Quella volta era mio padre che doveva noleggiare,io al posto suo avrei firmato un po' malamente giusto per essere sicuro che non potesse essere incassato.
In ogni caso ci hanno restituito l'assegno alla riconsegna del mezzo,ovviamente dopo aver controllato che non ci fossero danni.
 
io in certi Paesi cerco sempre di cavarmela con i contanti, negli Usa o nord Europa mi fido a lasciare la carta

Si come caparra preferirei anche io i contanti.
Anche perchè l'importo è stato molto inferiore.
Mi sembra che per il noleggio della Fiesta abbiano voluto 300 euro tramite carta di credito o contanti.
Mentre per il furgone l'assegno lo vollero da 1500 euro.

Da quello che mi diceva l'impiegata dell'Avis però capitava rarissimamente che i clienti lasciassero la caparra in contanti,quasi tutti usavano la carta di credito senza preoccupazioni.
 
Back
Alto