<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La MiTo ha vinto contro &#34;Annozero&#34; | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La MiTo ha vinto contro &#34;Annozero&#34;

Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Dove sta scritto che la Mito deve per forza essere la più veloce in pista?

Sullo stemma del cofano.
Quindi se un altro marchio fa un modello più veloce in pista, Alfa ha l'obbligo di farne un altro anora più veloce. E se ne esce ancora un altro che va ancora più forte, non la finiamo mai..................... :shock:

Si chiama concorrenza, Maxetto. E se, da Alfa Romeo, subisci la concorrenza di Citroen, sei nei guai. Infatti....
Si ma con le auto di serie dovresti aggiornare il modello ogni sei mesi. Almeno ogni volta che un concorrente esce con un prodotto della stessa categoria che va di più.
E' possibile? Direi di no.
Altro discorso è la pista ma nelle gare ufficiali, dove mi pare che l'Alfa si sia messa dietro spesso e volentieri una certa Bmw, la stessa che ha abbandonato la F1 per manifesta mancanza di compatitività.
ti sei mai chiesto perchè Ferrari,Maserati,Lamborghini e company aggiornano le macchine così frequentemente aggiungendo anche mezzo cavallo e una leggerissima variante di colore?
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la differenza sta che Mini e AlfaRomeo offrono lo stesso schema meccanico e le stesse caratteristiche su tutta la gamma,dalla più lenta alla più performante,le altre invece modificano pesantemente la versione performante montandole su telai appositi. Buon per Citroen che ha creato la DS3 meglio della MiTo.
Mini offre lo stesso schema meccanico per tutta la gamma, il discorso è che detto schema è già buono di suo... Delle altre case, che mi risulti applichino ci sono solo Ford (per la Focus RS), Renault (per Clio e Megane RS) e forse Opel (per certe versioni OPC) che modificano sostanzialmente il telaio delle versioni sportive. PSA, che io sappia, si "limita" ad irrigidire il comparto elastico come il gruppo Fiat, oltre alle modifiche all'elettronica.
la 205 GTI e Rallye così come 106 e Saxo mi pare che avevano un telaio dedicato
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Dove sta scritto che la Mito deve per forza essere la più veloce in pista?

Sullo stemma del cofano.
Quindi se un altro marchio fa un modello più veloce in pista, Alfa ha l'obbligo di farne un altro anora più veloce. E se ne esce ancora un altro che va ancora più forte, non la finiamo mai..................... :shock:

Si chiama concorrenza, Maxetto. E se, da Alfa Romeo, subisci la concorrenza di Citroen, sei nei guai. Infatti....
Si ma con le auto di serie dovresti aggiornare il modello ogni sei mesi. Almeno ogni volta che un concorrente esce con un prodotto della stessa categoria che va di più.
E' possibile? Direi di no.
Altro discorso è la pista ma nelle gare ufficiali, dove mi pare che l'Alfa si sia messa dietro spesso e volentieri una certa Bmw, la stessa che ha abbandonato la F1 per manifesta mancanza di compatitività.
ti sei mai chiesto perchè Ferrari,Maserati,Lamborghini e company aggiornano le macchine così frequentemente aggiungendo anche mezzo cavallo e una leggerissima variante di colore?
Stiamo parlando di piccole sportive non dei marchi prestigiosi da te indicati.
 
Maxetto ha scritto:
Si ma con le auto di serie dovresti aggiornare il modello ogni sei mesi. Almeno ogni volta che un concorrente esce con un prodotto della stessa categoria che va di più.
E' possibile? Direi di no
.

Tanto per cominciare, la Mito non ha un problema di aggiornamenti, perchè lenta ci è proprio nata , prendendosi dei bei secondi fin dal debutto, addirittura dalla concorrenza interna Fiat.

In secondo luogo evitiamo di sparare sciocchezze a caso: le auto non sono telefonini, e notoriamente nessuno le aggiorna ogni sei mesi. La concorrenza si gioca di generazione in generazione, con al limite qualche contromisura d'urgenza adottata in occasione del restyling di mezza vita, e questo lo sanno tutti gli appassionati di auto, tranne forse te.

Lo sai maxetto, certe volte viene il sospetto che tu finga di non sapere certi fatti, anche basilari - e che un appassionato, solo per il fatto di bazzicare da anni un forum di appassionati, dovrebbe sapere - al solo scopo di poter affermare e negare tutto ed il contrario di tutto alla bisogna. Comprese amenità del tipo "dove sta scritto che Alfa debba essere la più sportiva??".

Siamo veramente al paradosso...
 
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Dove sta scritto che la Mito deve per forza essere la più veloce in pista?

Sullo stemma del cofano.
Quindi se un altro marchio fa un modello più veloce in pista, Alfa ha l'obbligo di farne un altro anora più veloce. E se ne esce ancora un altro che va ancora più forte, non la finiamo mai..................... :shock:
non c'è peggior sordo di chi non voglia sentire è? :lol:
vediamola così.
Nessuno si scandalizza se l'm3 è più lenta dell'rs5 in pista o viceversa.
E lo sai perchè per due motivi.
1) perchè roba di decimi, e non di secondi.
2) perchè la produzione bmw è su livelli di assoluta eccellenza.

Vedere la mito prendere la paga da citroen fa male, perchè si è arrivati alla frutta.
non fa male vederla più lenta, fa male il lento ed inesorabile abbandono tecnologico accomprangato anche da queste umiliazioni.
Inter e Juve si sono sempre affrontate e si sono sconfitte a vicenda.
Ma adesso, se fossi interista, vedere l'inter sconfitta in casa prima dal novare e poi dal bologna mi farebbe star male.
Ecco, da alfista mi sento un po' così. Mi capisci adesso? ;)
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Dove sta scritto che la Mito deve per forza essere la più veloce in pista?

Sullo stemma del cofano.
Quindi se un altro marchio fa un modello più veloce in pista, Alfa ha l'obbligo di farne un altro anora più veloce. E se ne esce ancora un altro che va ancora più forte, non la finiamo mai..................... :shock:
non c'è peggior sordo di chi non voglia sentire è? :lol:
vediamola così.
Nessuno si scandalizza se l'm3 è più lenta dell'rs5 in pista o viceversa.
E lo sai perchè per due motivi.
1) perchè roba di decimi, e non di secondi.
2) perchè la produzione bmw è su livelli di assoluta eccellenza.

Vedere la mito prendere la paga da citroen fa male, perchè si è arrivati alla frutta.
non fa male vederla più lenta, fa male il lento ed inesorabile abbandono tecnologico accomprangato anche da queste umiliazioni.
Inter e Juve si sono sempre affrontate e si sono sconfitte a vicenda.
Ma adesso, se fossi interista, vedere l'inter sconfitta in casa prima dal novare e poi dal bologna mi farebbe star male.
Ecco, da alfista mi sento un po' così. Mi capisci adesso? ;)
NON TOCCARMI L'INTER!!! :twisted: :twisted: :twisted: :p
 
Siamo OT. L'argomento forse è stato sviscerato abbastanza. Se si continua OT dovrà essere lucchettato.
Faccio presente che un topic sui confronti in pista della Mito QV esiste già. Eventualmente si può riesumare. Comunque che la Mito QV in pista sia inferiore alla concorrenza (al massimo va come la GPA EVO, test di Luigi Moccia, rivista Auto, 3.11.09 contro 3.12.00) è assodato.
E' stato ritenuto giuridicamente sbagliato e fuorviante (ma appellabile) il "modo" di porre la vettura in rapporto alle rivali.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Si ma con le auto di serie dovresti aggiornare il modello ogni sei mesi. Almeno ogni volta che un concorrente esce con un prodotto della stessa categoria che va di più.
E' possibile? Direi di no
.

Tanto per cominciare, la Mito non ha un problema di aggiornamenti, perchè lenta ci è proprio nata , prendendosi dei bei secondi fin dal debutto, addirittura dalla concorrenza interna Fiat.

In secondo luogo evitiamo di sparare sciocchezze a caso: le auto non sono telefonini, e notoriamente nessuno le aggiorna ogni sei mesi. La concorrenza si gioca di generazione in generazione, con al limite qualche contromisura d'urgenza adottata in occasione del restyling di mezza vita, e questo lo sanno tutti gli appassionati di auto, tranne forse te.

Lo sai maxetto, certe volte viene il sospetto che tu finga di non sapere certi fatti, anche basilari - e che un appassionato, solo per il fatto di bazzicare da anni un forum di appassionati, dovrebbe sapere - al solo scopo di poter affermare e negare tutto ed il contrario di tutto alla bisogna. Comprese amenità del tipo "dove sta scritto che Alfa debba essere la più sportiva??".

Siamo veramente al paradosso...
Tu dimentichi, invece, che Fiat da diversi anni non può permettersi di spendere molti soldi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Dove sta scritto che la Mito deve per forza essere la più veloce in pista?

Sullo stemma del cofano.
Quindi se un altro marchio fa un modello più veloce in pista, Alfa ha l'obbligo di farne un altro anora più veloce. E se ne esce ancora un altro che va ancora più forte, non la finiamo mai..................... :shock:

Si chiama concorrenza, Maxetto. E se, da Alfa Romeo, subisci la concorrenza di Citroen, sei nei guai. Infatti....

Allora, le sentenza l'hai letta, ma se continui a parlare di tempo in pista vuol dire proprio che (con rispetto) non riesci a capirla.
Strano, pari perspicace (e i tuoi commenti lo confermano).
Non si tratta di superficialità nel dare una notizia (fosse stato così non ci sarebbe stata nessuna condanna risarcitoria), ma di mala fede accertata e dimostrata (la motivazione spiega bene perchè il modo di associare singole notizie di per sè vere è stato tendenzioso e finalizzato a ingenerare nell'ascoltatore comune un certo convincimento. sai bene quale).

Secondo: con questo tempo in pista è ora di finirla. L'ho detto tante volte che conta per quel che può contare (è un dato oggettivo), ma nel prenderlo in considerazione viene trascurato un fattore soggettivo fondamentale: il tempo è ottenuto da un pilota professionista. E l'auto più veloce nelle mani di un professionista può non esserlo nelle mani di un guidatore normale (sei moticiclista, no? E allora va a guardarti i tempi in un fettucciato di un nedurista della domenica in sella a una 250 4T o a una 450 4T: scommettimao che 9 su dieci van più forte con il 250? Anche se il 450 in teoria dovrebbe essere più veloce di almeno un paio di secondi).

Terzo. Prenderle da Citroen è una vergogna? Indubbiamente, certo... in fondo che tradizione ha Citroen? Ha solo vinto gli ultimi non so quanti mondiali rally... e se ci aggiungiamo le vittorie del gruppo ottenute con il marchio Peugeot (anche nell'enduarce), direi che son proprio degli incapaci che di macchine con capiscono nulla. Indubbiamente...
 
sebaco ha scritto:
Allora, le sentenza l'hai letta, ma se continui a parlare di tempo in pista vuol dire proprio che (con rispetto) non riesci a capirla.
Strano, pari perspicace (e i tuoi commenti lo confermano).
Non si tratta di superficialità nel dare una notizia (fosse stato così non ci sarebbe stata nessuna condanna risarcitoria), ma di mala fede accertata e dimostrata (la motivazione spiega bene perchè il modo di associare singole notizie di per sè vere è stato tendenzioso e finalizzato a ingenerare nell'ascoltatore comune un certo convincimento. sai bene quale).

Secondo: con questo tempo in pista è ora di finirla. L'ho detto tante volte che conta per quel che può contare (è un dato oggettivo), ma nel prenderlo in considerazione viene trascurato un fattore soggettivo fondamentale: il tempo è ottenuto da un pilota professionista. E l'auto più veloce nelle mani di un professionista può non esserlo nelle mani di un guidatore normale (sei moticiclista, no? E allora va a guardarti i tempi in un fettucciato di un nedurista della domenica in sella a una 250 4T o a una 450 4T: scommettimao che 9 su dieci van più forte con il 250? Anche se il 450 in teoria dovrebbe essere più veloce di almeno un paio di secondi).

Terzo. Prenderle da Citroen è una vergogna? Indubbiamente, certo... in fondo che tradizione ha Citroen? Ha solo vinto gli ultimi non so quanti mondiali rally... e se ci aggiungiamo le vittorie del gruppo ottenute con il marchio Peugeot (anche nell'enduarce), direi che son proprio degli incapaci che di macchine con capiscono nulla. Indubbiamente...

Sebaco, guarda che io sul comportamento di Annozero ho già detto la mia, forse in questo mare magno ti sei perso il post. Se parlo ancora della prestazione in pista, è perchè per me quella figuraccia, su una sportiva, non è compensabile con altre caratteristiche tipo il bagagliaio.

Secondo: la prova in pista serve a recensire il prodotto, non il guidatore: lo so io come guido, e sinceramente il fatto che un istrice alla guida della Mini sarà più lento di De Adamich sulla Mito, pare argomento lapalissiano ed un po' debole. Mettiamola così: io alla guida sono un drago e quindi mi interessa il mezzo, ok? :D

Citroen e Peugeot sono generalisti con un'ottima squadra corse. Niente a che vedere con la produzione di serie, o con Alfa Romeo, sù...

Poi scusa, fino all'anno scorso il paragone era con BMW. Poi Wester ci ha detto che tutto sommato è meglio puntare a VW. Adesso salta fuori che tuttavia è onorevole farsi gonfiare da una Citroen.... C'è un limite all'umiliazione, o presto ci dobbiamo aspettare duelli con qualche Tata /Mahindra trasporto bestiame?
 
eh ma adeoo vogliono guardare di nuovo le BMW! ma dico io...ma perchè non se ne vanno d'avanti ad una concessionaria e si guardano tutte le BMW che vogliono? :D
 
ottovalvole ha scritto:
eh ma adeoo vogliono guardare di nuovo le BMW! ma dico io...ma perchè non se ne vanno d'avanti ad una concessionaria e si guardano tutte le BMW che vogliono? :D
:shock: Chi è che guarda le bmw, non ho capito.
 
Back
Alto