<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La miglior segmento C di Alfa Romeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La miglior segmento C di Alfa Romeo

vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
e poi sarei io il sleale e mai sincero... :rolleyes:
Allora visto che ti sei offeso ripensa a quello che hai fatto solo qualche mese fa e poi dimmi se non e' vero.

certo che mi sono offeso, non ho detto mai a nessuno in un forum ad un forumista che non fosse leale e sincero....

visto poi che in un forum non si conosce personalmente la persona...
Non volevo offenderti ma ancora oggi se vai nella sezione di moderazione ci sei quasi semprre tu.
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)
L'alfasud ha dato dei bei problemi All'Alfa,se non fosse per tutti quei posti di lavoro che ha dato in quella regione cosi' bisognosa non troverei nulla di positivo per l'Alfa Romeo.
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)
L'alfa l'ha fatta crollare iri, politica varia e fiat.
La 33 aveva un boxer longitudinale (che poi ha ereditato subaru e c'ha vinto i mondiali) Mcp all'anteriore e assare rigido al posteriore. 2 o 4 ruote motrici.
Una buona vera alfa.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)
L'alfa l'ha fatta crollare iri, politica varia e fiat.
La 33 aveva un boxer longitudinale (che poi ha ereditato subaru e c'ha vinto i mondiali) Mcp all'anteriore e assare rigido al posteriore. 2 o 4 ruote motrici.
Una buona vera alfa.
E stavano pure realizzando il 2.0 boxer al banco ce ne erano cinque che fiat butto.....non e' rimasto nulla non si sa nemmeno dove li hanno buttati,ma e' una cosa normale??????? :evil:

E subaru lo ha fatto anche Diesel e va pure bene.

Comunque l'Alfasud ritardo' l'uscita di molti modelli di Arese(alfetta-alfetta gt-alfa6) fu una sanguisuga di denaro e non consenti' ad Arese di ampliarsi come chiedevano i dirigenti dell'epoca.
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)

Sei sicuro che sia stata la 33 a far cadere l'Alfa? A me (che c'ero) non mi risulta proprio, anzi, ben al contrario, 33 e 75, che costituivano la gran parte della gamma Alfa degli anni '80, sono state ottime auto, hanno avuto un ottimo successo e sono tutt'ora considerate le ultime vere Alfa ante-Fiat.
Forse tu stai confondendo con 145/146 e 155.............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)

Sei sicuro che sia stata la 33 a far cadere l'Alfa? A me (che c'ero) non mi risulta proprio, anzi, ben al contrario, 33 e 75, che costituivano la gran parte della gamma Alfa degli anni '80, sono state ottime auto, hanno avuto un ottimo successo e sono tutt'ora considerate le ultime vere Alfa ante-Fiat.
Forse tu stai confondendo con 145/146 e 155.............

Saluti

Secondo me la crisi Alfa è arrivata con la moda dei suv a cui hanno partecipato tutte le case anche sportive eccetto Alfa Romeo.
ERRORE ENORME.
Alfa mi pare che con il trio 147 -156- Gt e anche 166 vendeva circa 300.000 unità.
Poi la moda dei suv ha piu che dimezzato questi segmenti e di conseguenza chi non è entrato.
 
fabiologgia ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)

Sei sicuro che sia stata la 33 a far cadere l'Alfa? A me (che c'ero) non mi risulta proprio, anzi, ben al contrario, 33 e 75, che costituivano la gran parte della gamma Alfa degli anni '80, sono state ottime auto, hanno avuto un ottimo successo e sono tutt'ora considerate le ultime vere Alfa ante-Fiat.
Forse tu stai confondendo con 145/146 e 155.............

Saluti

No, ovviamente! Ho sbagliato a quotare :oops: Intendevo l´Alfasud
Ma proprio tutto il progetto Alfasud (non solo la vettura)
;)
 
156jtd. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)

Sei sicuro che sia stata la 33 a far cadere l'Alfa? A me (che c'ero) non mi risulta proprio, anzi, ben al contrario, 33 e 75, che costituivano la gran parte della gamma Alfa degli anni '80, sono state ottime auto, hanno avuto un ottimo successo e sono tutt'ora considerate le ultime vere Alfa ante-Fiat.
Forse tu stai confondendo con 145/146 e 155.............

Saluti

Secondo me la crisi Alfa è arrivata con la moda dei suv a cui hanno partecipato tutte le case anche sportive eccetto Alfa Romeo.
ERRORE ENORME.
Alfa mi pare che con il trio 147 -156- Gt e anche 166 vendeva circa 300.000 unità.
Poi la moda dei suv ha piu che dimezzato questi segmenti e di conseguenza chi non è entrato.
Sbagliato appena 200.000 mai piu' ha superato le vendite del 1990(alfa 75) che superava le 200.000.
Scuse i suv non c'entrano con la 155.
 
156jtd. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)

Sei sicuro che sia stata la 33 a far cadere l'Alfa? A me (che c'ero) non mi risulta proprio, anzi, ben al contrario, 33 e 75, che costituivano la gran parte della gamma Alfa degli anni '80, sono state ottime auto, hanno avuto un ottimo successo e sono tutt'ora considerate le ultime vere Alfa ante-Fiat.
Forse tu stai confondendo con 145/146 e 155.............

Saluti

Secondo me la crisi Alfa è arrivata con la moda dei suv a cui hanno partecipato tutte le case anche sportive eccetto Alfa Romeo.
ERRORE ENORME.
Alfa mi pare che con il trio 147 -156- Gt e anche 166 vendeva circa 300.000 unità.
Poi la moda dei suv ha piu che dimezzato questi segmenti e di conseguenza chi non è entrato.

ciao amico fiattaro...
Guarda sul tuo discorso ti do ragione... solo che sta nascendo la moda delle berline coupè...
scusa e Fiat dov'è??
no perchè sta arrivando anche la Bmw... se non anche Seat!!!

saluti zanza
 
Per me, la 147.

Quando è uscita era superiore per design a tutta la concorrenza e vantava ottime soluzioni tecniche.

E' stata penalizzata dal restyling di metà vita a da una certa difettosità della componentistica.
 
matteomatte1 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La 33 aveva un boxer longitudinale (che poi ha ereditato subaru e c'ha vinto i mondiali)

no, il primo boxer Subaru è del 1966 (EA) ben prima che uscisse l'Alfasud...

Pero' Alfa Romeo adotto per la prima volta al mondo un motore Boxer 12 cilindri sovralimentato nel 1940.......non era la Alfasud la prima,che fu la prima ad adottarlo su una auto di serie.
Non conosco quella Subaru che cilindrata e potenza aveva? che dimensioni? ;)
 
Ho votato 147.
Contenuti tecnici di spessore e tanta tanta bellezza, scaturita dalla felice matita di Walter de Silva.
Per tanti anni la più venduta del segmento C e con la 156 ha salvato l'AlfaRomeo dopo i tempi bui di 155, 145 e 146.
 
Se posso partecipare (in famiglia abbiamo avuto due Alfasud, 33 e 145 TS) direi Alfa 33: il 1.5 boxer a quattro carburatori andava come un fulmine, faceva un gran bel rumore e se condotto con raziocinio (difficile...) non consumava neanche un'esagerazione. Come motore era due gradini sopra la concorrenza diretta. Non dimentichiamo poi che l'idea Sportwagon nasce con la 33 ed era un'idea innovativa: tanto spazio (considerato che era un segmento C) e ottime prestazioni (la guida non risentiva più di tanto del maggior peso al retrotreno). Anche la 4x4 era una soluzione vincente: pur dettata dalla moda dell'epoca e abbastanza semplice nella realizzazione, andava bene (ce l'aveva un maestro di sci amico di famiglia, se l'è tenuta per anni e garantisco che stargli dietro sulla salita del passo del Tonale era cosa per pochi).
L'Alfasud era una vettura all'avanguardia tecnicamente e il boxer, pur ridimensionato dalle economie imposte dalla crisi petrolifera, era un motore unico per quel segmento. Ma, caspita, dopo due anni la carrozzeria si bucava per la ruggine (esperienza diretta: Alfasud L 1.2 68 cv del 1975).
La 145 non era neanche malaccio esteticamente, penalizzata però dalle sole due porte. I boxer purtroppo erano a fine carriera, penalizzati dalle norme antinquinamento e dal catalizzatore (anche se il 1.7 16v andava forte, tanto quanto la Bmw 318 compact ti, che in più sulla neve era ferma e sul bagnato poco meno). La 146 era insulsa.
La 147 era (è) bella, molto bella e sportiva. Affascinante e dalle eccellenti doti stradali. Ma rispetto alla 33 più limitata come versioni (la Sportwagon, la 4x4) e meno distante dalla concorrenza.
Giulietta non l'ho provata, ma mi sembra meno infamante di come da molti viene dipinta. Bella, a mio parere, ma meno fascinosa della 147 e non nettamente superiore alla concorrenza (come era 33).
L'Arna... Arna? A chi?
 
Back
Alto