<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

In Francia se hai una Zoe / Twingo funziona proprio così. Qui no, perché nessuno farà una legge che obbligherà le colonnine ad accettare la carta di credito, che invece sarebbe la svolta.
Sarebbe economicamente svantaggioso, perché il kWh a consumo è molto più caro di quello di un abbonamento flat. le colonnine col pos le stanno installando ma imho sono abbastanza inutili.
Anche senza app, puoi usare a card rfid dell’operatore.
 
Il problema che hai avuto non doveva succedere, perché questa procedura va fatta insieme al venditore in fase di consegna dell’auto.

P.s controlla che versione software hai installato.
La ID.3 l'ho presa usata da privato, francamente dopo una mezza odissea in treno (in piccola parte a DIESEL!!!! e in piedi), avevo voglia di ripartire ed essere a casa per cena, rituale per me irrinunciabile.
Il software è il 3.0, essendo l'auto di agosto 2022
 
Comunque, non rinnegando l'acquisto, che la macchina è molto divertente oltreché confortevole, concordo che molta "tecnologia" sia maggiormente apprezzata dai più giovani. Ho già avuto qualche diverbio anche con la signorina "assistente vocale", ma di questo vi farò partecipi più in là.
 
La ID.3 l'ho presa usata da privato, francamente dopo una mezza odissea in treno (in piccola parte a DIESEL!!!! e in piedi), avevo voglia di ripartire ed essere a casa per cena, rituale per me irrinunciabile.
Il software è il 3.0, essendo l'auto di agosto 2022
Allora ci sta.
Comunque stai tranquillo che pure senza pin l’auto funziona. Tuttalpiù perdi le personalizzazioni come i colori all’interno o le stazioni salvare.
Nel 2021 non so per quanti mesi un giorno sì e l’altro pure i servizi non erano utilizzabili.
Infatti in fase di rinnovo dell’abbonamento al connect, alla richiesta di 139€/anno ho detto che erano loro a doverli pagare, visti i disservizi continui ( quante corse inutili perché l’app indicava l’auto aperta).
 
C'è del lavoro da fare!
Premesso che avevo già fatto "il pieno" a casa, oggi ho fatto un salto ad Arezzo per un gelato di gran livello e qualche compera.
Ho colto l'occasione per verificare la situazione delle colonnine.
Arrivo in un parcheggio centrale dove l'unica colonnina è inaccessibile per sosta abusiva di auto termica (ovviamente ho chiamato i vigili per multa e rimozione, chissà se hanno fatto niente). Altra colonnina nelle vicinanze inaccessibile per fiera antiquaria.
Vabbè, passo al supermercato per vedere come siamo messi.
MALE! 4 postazioni legittimamente occupate e due fuori servizio in manutenzione.
Non ci siamo, c'è ancora da lavorare. TANTO.
 
Arrivo in un parcheggio centrale dove l'unica colonnina è inaccessibile per sosta abusiva di auto termica
Mi chiedo: com'è che le auto non parcheggiano nei distributori di benzina? [ovviamente quando sono in self e non c'è il titolare*]

* forse mi sono già dato la risposta ...
 
24 kWh (ho fornitura di 6kw ed ho impostato la wallbox a 3 kw). Avendo fatto diversa autostrada, compreso ieri, il consumo medio è di circa 16 kWh/100 km. Quindi direi che in una nottata la ricarica consente circa 150 km. Se il percorso fosse senza autostrada, invece, penso che sarebbero circa 200. In inverno si vedrà.....
 
In effetti, consuma meno di quanto mi aspettassi. Sulle mie strade per lo più provinciali con velocità medie molto basse, si sta facilmente sui 12/12,5 kWh/100 km.
 
Mi chiedo: com'è che le auto non parcheggiano nei distributori di benzina? [ovviamente quando sono in self e non c'è il titolare*]

* forse mi sono già dato la risposta ...

Perché la benzina la devono mettere anche loro e quindi è una situazione che non vogliono vivere mentre visto che l'elettrico nom gli interessa non si calano nei problemi che potrebbero avere, in più poi la pompa di benzina viene vista come una proprietà privata mentre la colonnina è visto piu come uno spazio pubblico.
Mi ricordo le discussioni qui di chi diceva che mettere la vettura in doppia fila era da considerare sequestro di persona, per assurdo allora se non mi permetti di caricare alla colonnina e resto fermo è sempre sequestro di persona perché la conseguenza è la stessa ( ovviamente non è così ma se uno pensava quello...)
 
Perché la benzina la devono mettere anche loro e quindi è una situazione che non vogliono vivere mentre visto che l'elettrico nom gli interessa non si calano nei problemi che potrebbero avere, in più poi la pompa di benzina viene vista come una proprietà privata mentre la colonnina è visto piu come uno spazio pubblico.
Mi ricordo le discussioni qui di chi diceva che mettere la vettura in doppia fila era da considerare sequestro di persona, per assurdo allora se non mi permetti di caricare alla colonnina e resto fermo è sempre sequestro di persona perché la conseguenza è la stessa ( ovviamente non è così ma se uno pensava quello...)

Fortunatamente l'elettrico è ricco di coppia per trainare l'abusivo in mezzo alla strada e liberare il posto
 
Sarebbe economicamente svantaggioso, perché il kWh a consumo è molto più caro di quello di un abbonamento flat. le colonnine col pos le stanno installando ma imho sono abbastanza inutili.
Anche senza app, puoi usare a card rfid dell’operatore.

Premesso che quanto e come decido di pagare la corrente è una valutazione del tutto mia personale, il fatto che all'estero si possa fare tranquillamente ricarica senza abbonamenti, applicazioni, lazzi e frizzi (e con sovrapprezzi limitati come già dimostrato con le mie foto in Provenza l'anno scorso) mentre solo da noi NO, testimonia evidentemente come sempre che noi italiani siamo i più intelligenti del pianeta... :emoji_sweat_smile: ....forse.
 
Back
Alto