<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 334 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Chi e' nel mercato tutelato probabilmente paga circa 0,25 come hai detto tu, ma nel mercato libero c'e' la giungla ed io ad esempio ho un contratto a 0,20 centesimi, che pero' con tutte le "accise" della bolletta (.... si ci sono anche nella bolletta della luce !!) arrivo a 0,42 (che potrebbero scendere attorno ai 0,40 con consumi maggiori che permettono di ammortizzare meglio i costi fissi mensili).

A casa siamo nel mercato libero. Abbiamo tariffa fissa per un anno a 12 centesimi per kWh.
Aggiunti tutti i balzelli, ad esclusione del canone RAI, siamo appena sotto i 25 centesimi tutto incluso.
Con fornitura da 6 kW di potenza.

Ma, in generale, sbattendosi un po' si trovano buone offerte anche sul mercato libero.

Detto questo, lo scandalo è che tra il PUN sotto i 10 centesimi a kWh ed il prezzo delle colonnine ci sia il 900% di differenza. Come se la benzina costasse 7-8 euro al litro, praticamente.
 
Secondo me le accise sono, ai costi attuali del singolo kWh, un problema secondario.
Con il PUN a 0,09, anche un'accisa del 100% lo porterebbe a 0,18 kWh.
Sono gli altri costi, soprattutto secondo me imputabili ai due colossi che fanno il bello e il cattivo tempo, quelli non giustificabili.
 
1200x662_grafico-pun-andamento3anni.jpg

Certo che eventuali "fiammate" come nel biennio 2021-2022 sarebbero quanto meno DRAMMATICHE. C'è da considerare, tuttavia, che a inizio 2020 il PUN era a 0,035.......

Misteri dell'economia!
 
Secondo me le accise sono, ai costi attuali del singolo kWh, un problema secondario.
Con il PUN a 0,09, anche un'accisa del 100% lo porterebbe a 0,18 kWh.
Sono gli altri costi, soprattutto secondo me imputabili ai due colossi che fanno il bello e il cattivo tempo, quelli non giustificabili.
Sono più che d'accordo, e col passaggio al mercato libero (benché transitando per qualche anno di "cuscinetto" nelle tutele graduali) saremo tutti obbligati a pagare cifre più elevate.

Io, ad esempio, ho utenza in mercato tutelato (5,5 kW, quindi simile alla tua) eppure con tutte le imposte, oneri, tasse, ecc... nelle ultime due bollette il kWh mi è costato rispettivamente 0,20 e 0,19!

Tu che hai un ECCELLENTE contratto in mercato libero (amici e parenti pagano un po' di più pur avendo linee da 3 kW o al massimo 4,5 kW), spendi comunque il 25% più di quel che spendo io.

Se prendiamo come riferimento il PUN, purtroppo diventa irreale tanto il costo a casa quanto quello alle colonnine.

Il tutto peraltro in un contesto in cui, ogni anno, c'è un piccolo decremento dei consumi e un, per quanto piccolo, leggero aumento della quota da rinnovabili.
 
Vado OT, di molto!

https://valdarno24.it/cronaca/san-g...elli-fotovoltaici-diverse-macchine-distrutte/

C'era anche l'auto di mia sorella, l'incendio è divampato nottetempo.

Dalle prime indiscrezioni SEMBRA che sia stato causato da una vecchia auto diesel, da poco parcheggiata e che, probabilmente, avesse la rigenerazione in atto.

Non ci sono dati certi, di sicuro non c'erano auto elettriche e sembra improbabile che la causa sia stata l'impianto fotovoltaico (di notte i pannelli sono inattivi e gli inverter sono dalla parte opposta e totalmente integri).
 
Vedi l'allegato 32598
Certo che eventuali "fiammate" come nel biennio 2021-2022 sarebbero quanto meno DRAMMATICHE. C'è da considerare, tuttavia, che a inizio 2020 il PUN era a 0,035.......

Misteri dell'economia!
Però nel 2020 eravamo in lockdown, con consumi molto più bassi.
Avevi prezzi del gas molto più bassi, e visto che il prezzo di un MW elettrico è circa 2 MW di gas, hai risolto il mistero.
 
Ipotesi fantasiosa: dal momento che in qualche modo il kWh domestico sarà più o meno, presto o tardi raggiunto da qualche forma di "accisazione" diretta o indiretta tale da alzarne in misura non indolore il costo, è tanto improbabile che gli spacciatori delle colonnine lo tengano artificiosamento in modo da assorbire le accise quando arriveranno, e intanto recuperano qualcosa per rientrare degli investimenti?
Partono da un presupposto: l'elettrica è un affare da ricchi. Ergo, perché abbassare i prezzi? E' come quando dici che paghi l'abbonamento annuale da campo pratica in un golf club: anche se spendi meno di un fumatore, in questo sventurato paese passi per Rockerduck.
 
Aggiungiamoci anche il fatto che a molte persone non fa piacere cambiare fornitore spesso.
Innanzitutto molte persone non sono in grado di destreggiarsi tra le offerte,penso soprattutto alle persone anziane,e diffidano.
Imho comprensibilmente.
Oggi con una vettura termica uno può cercare di fare bene i conti al momento dell'acquisto,per quanto prevedere i prezzi futuri dei carburanti è roba per chiromanti esperti.
Ma poi una volta che ha messo l'auto in garage l'unica cose che gli resta da fare è andare sul sito del mise e trovare il distributore più conveniente nella sua zona per cercare di pagare il carburante (che sia benzina,diesel,gpl,metano) il meno possibile.
Se nel serbatoio invece di litri metti kw la ricerca di un fornitore conveniente è decisamente più complessa e non puoi cambiare ogni 2 mesi all'arrivo della bolletta.
Io se avessi un'auto elettrica vorrei ricaricare a casa però sto iniziando a considerare come valida alternativa quelle colonnine vicino agli impianti fotovoltaici che,almeno fino a qualche mese fa,vendevano l'energia a 17 centesimi.
Almeno il prezzo è ben chiaro esposto e di meglio mi sa che anche andando a spulciare tra le offerte dei fornitori non si trova.
 
Secondo me le accise sono, ai costi attuali del singolo kWh, un problema secondario.
Con il PUN a 0,09, anche un'accisa del 100% lo porterebbe a 0,18 kWh.
Sono gli altri costi, soprattutto secondo me imputabili ai due colossi che fanno il bello e il cattivo tempo, quelli non giustificabili.
Apro una piccola parentesi.
Non se se avete avuto modo di vedere una bolletta con il dettaglio di tutte le voci di costo.
Al costo del kwh previsto dal contratto a mercato libero o dal PUN vanno aggiunte le seguenti voci di costo :
- corrispettivo fisso di vendita (da 6 a 10€ al mese)
- perdite di rete che sono conteggiate al 10% dei consumi registrati
- corrispettivi di dispacciamento (quasi 1€ al mese)
- quota fissa di trasporto (1.84€ al mese)
- quota potenza (5,60€ al mese per contratto 3kw)
- quota variabile trasporto (circa 1,60€ al mese)
- infine ci sono gli oneri di sistema (nel mio caso sono circa 5€ al mese)

..... a tutte queste voci va aggiunto il 10% di IVA.

Per questa ragione ho parlato di "accise", perche' molte di queste voci sono tasse che ricordano molto quelle aggiunte al costo industriale della benzina.
 
Ultima modifica:
Aggiunti tutti i balzelli, ad esclusione del canone RAI, siamo appena sotto i 25 centesimi tutto incluso.
Con fornitura da 6 kW di potenza.

Non sono mai intervenuto su questioni di auto elettriche, ma adesso gradirei che qualcuno mi spiegasse per bene come si fa a stare sui 25 centesimi quando io che, vabbè che è una seconda casa, vabbè che sono 6 kw di potenza, vabbè che sul tetto ci sono i pannelli anche loro da 6 kw, con un consumo Marzo/Aprile tutto in fascia 23 di ben 9 (nove) kw/h, c'è stato in quel periodo mio figlio per qualche giorno, mi sono ritrovato con la fattura (servizio elettrico nazionale) di ben 57 euro e spicci.
Pertanto il prezzo unitario è di 57/9 ovvero 6,33 euro al kw/h.
Ok togliamo il fatto che è una seconda casa che incide, così mi hanno detto, per poco piu di 10 euro mensili, quindi togliendo 20 ma facciamo anche 25 euro dalla fattura abbiamo 57-25=32 che diviso 9 sono sempre 3,55 euro al kw/h
Dove sbaglio? se sbaglio

Come al solito, se non mi credete posso mettere la foto della fattura
Grazie


c'è stato mio figlio per qualche giorno,
 
ci sono alcuni costi fissi, che son appunto fissi.
se consumi 0, hai comunque quei 20 euro al mese di costi, solo per avere il contatore.
coi consumi bassi, escono cifre assurde, ma sono dovute proprio al consumo ridicolo.
e non dimenticare che nella bolletta c'e' anche il canone tv, che da solo, quando c'e' , son mi pare 14 euro
 
Probabilmente è un problema di costi fissi.....io a Roma con mercato tutelato, carico la mia plug-in a 0.24 € al Kw/h (ultima bolletta 141.81 € per 574 kw/h)
 
Confermo le bollette più salate come prezzo al kw/h sono sempre quelle coi consumi più modesti.
Ma vale anche per il gas.
D'inverno magari paghi 200 euro di bolletta ma a fronte di consumi di altrettanti metri cubi,in estate paghi un quarto ma hai consumato un decimo.
 
Non sono mai intervenuto su questioni di auto elettriche, ma adesso gradirei che qualcuno mi spiegasse per bene come si fa a stare sui 25 centesimi quando io che, vabbè che è una seconda casa, vabbè che sono 6 kw di potenza, vabbè che sul tetto ci sono i pannelli anche loro da 6 kw, con un consumo Marzo/Aprile tutto in fascia 23 di ben 9 (nove) kw/h, c'è stato in quel periodo mio figlio per qualche giorno, mi sono ritrovato con la fattura (servizio elettrico nazionale) di ben 57 euro e spicci.
Pertanto il prezzo unitario è di 57/9 ovvero 6,33 euro al kw/h.
Ok togliamo il fatto che è una seconda casa che incide, così mi hanno detto, per poco piu di 10 euro mensili, quindi togliendo 20 ma facciamo anche 25 euro dalla fattura abbiamo 57-25=32 che diviso 9 sono sempre 3,55 euro al kw/h
Dove sbaglio? se sbaglio

Come al solito, se non mi credete posso mettere la foto della fattura
Grazie


c'è stato mio figlio per qualche giorno,
Penso sia estremamente semplice.

Nel tuo caso i consumi sono assolutamente e incredibilmente "azzerati", il totale bolletta deriva esclusivamente dalle voci fisse della bolletta, oneri, tasse e orpelli vari inclusi.

In quel caso non ha senso alcuno dividere il totale fattura per il numero di kWh fatturati perché sei al di sotto di qualsiasi griglia minima.

9 kWh consumati in due mesi, chiaramente essendo una seconda casa che "chiudi" e stacchi dal contatore è così, non ci puoi fare niente e succede lo stesso anche ai miei nei mesi di non utilizzo della casa al mare.
 
Back
Alto