agricolo
0
sono costruite con materiali più ecologici , ma che sono anche meno resistenti all'usura
...e proprio per questo, meno ecologici.....
sono costruite con materiali più ecologici , ma che sono anche meno resistenti all'usura
ma anche fossero molti di meno, frenata, tenuta laterale, resistenza all'acquaplaning, tutto prioritario per la sicurezza.con 200 cavalli da tenere a bada, io non lo farei....
Su BMW le Conti CSC5 mi duravano 20.000 kmQuanto a durata mi sono sempre trovato bene con Michelin, che conservavano buone prestazioni anche con usura avanzata. Bridgestone per me performanti ma con usura davvero precoce. Continental le ho avute su golf GTD, ma cambiai auto prima delle gomme, erano forse a 10.000 km. Le ricordo buone ma rumorose. Forse oggi metterei Michelin avanti a tutte, nel complesso.
Idem sul Rexton. hanno fatto quasi 90k km, ma alla fine sembravano macine da mulino.Hankook le ho avute come primo equipaggiamento sul Tiguan. Durata notevole come usura battistrada, ma sono diventate presto “di plastica”
Lo scopo dei nuovi materiali dovrebbe essere la riduzione della nocività delle polveri sottili prodotte in notevole quantità dal rotolamento dei pneumatici . Poi si sa ogni scelta (come tutte le azioni umane del resto) produce , accanto ai miglioramenti , degli effetti collaterali negativi . Questi andrebbero attentamente calcolati : nel caso dei pneumatici le minori produzioni di polveri nocive compensa il maggior consumo di materie prime , di energia , di acqua , di residui della combustione , causati dalla necessità di sostituire prima gli pneumatici green rispetto a quelli normali ? O il bilancio è tutto a favore dell'industria e della finanza green ? (Domanda non retorica e che non sottende alcuna polemica , ma credo fondamentale per chi abbia a cuore davvero l'ambiente e la società umana)....e proprio per questo, meno ecologici.....
Abbiamo lo stesso gommista?C'è da tenere in conto , tuttavia , un altro fattore suggeritomi dal gommista : le "gomme" attuali , rispetto anche a quelle di soli 4 o 5 anni fa , sono costruite con materiali più ecologici , ma che risultano anche meno resistenti all'usura .
Hankook gommacce, le peggiori mai avute sull'asciutto (ventus evo qualcosa), idem le Pirelli come gomme invernali , quasi più schifose delle Nokian.Non mi hanno convinto appieno in passato Hankook, consigliate dal gommista di allora, e Pirelli.
Dovrebbe..... senonchè la nocività delle polveri sottili è data appunto dal loro essere sottili, quindi respirabili.Lo scopo dei nuovi materiali dovrebbe essere la riduzione della nocività delle polveri sottili prodotte in notevole quantità dal rotolamento dei pneumatici
Certamente penso anch'io che il maggior peso , la coppia elevata e subito disponibile nelle accelerazioni , la propensione inevitabile a godersi un po' le prestazioni appaganti della Id3 , unite a percorsi tortuosi e non proprio a tavolo da biliardo , siano le cause del maggiore consumo di pneumatici . La coppia soprattutto gioca un ruolo fondamentale , infatti il sottoscritto , con stessi percorsi e stile di guida simile , con massa praticamente uguale ,ha notato un aumento di consumo sensibile fra la precedente Chr da 122hp e l'attuale con 186 hp e coppia proporzionalmente maggiore. C'è da tenere in conto , tuttavia , un altro fattore suggeritomi dal gommista : le "gomme" attuali , rispetto anche a quelle di soli 4 o 5 anni fa , sono costruite con materiali più ecologici , ma che risultano anche meno resistenti all'usura .
Bene , allora non erano soltanto "sole" da gommistiSi, con la R124 hanno bandito alcune chimiche delle gomme, infatti non si trovano più gomme ad alte prestazioni con grip "vero" su bagnato. Ad esempio la Yoko AD08 sostituita dalla pessima AD08R ed ora dalla AD09.
Le ultime gomme prodotte con la vecchia norma sono ormai finite anche cercando in fondo ai magazzini.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa