<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 314 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Bello essere diversi!

A me invece piacciono da morire. Non banali, fuori dagli schemi, se vuoi inutili per il 99% degli utilizzatori, ma per me dannatamente affascinanti.

Ci sono ben poche auto nuove che mi piacciono veramente.
Le scelte che farei oggi non potrebbero essere "emozionali", mi resta solo da usare i (miei) criteri razionali (perché anche questi sono personali).

Le uniche scelta emozionale potabile potrebbe essere la mx5.
Salendo parecchio di prezzo una f type o una ghibli, poi mi sa proprio che abbiamo finito ...

:emoji_weary:
 
Per me inagibile purtroppo, causa incompatibilità dimensionale... :emoji_confounded:

:emoji_joy:

Una limousine in confronto alla Triumph che ho visto domenica ...

20240303_104224.jpg
 
secondo me i competitor di una model 3 sono quelle che dicevo, A4 , Serie 3 o Classe C, per restare nel segmento, altre vetture non me ne vengono in mente se non andando su altri segmenti e altri marchi ma più generalisti, però se scendiamo allora torniamo al solito discorso, uno si prende la Sandero, risparmia 30.000 euro e hai coperte tutte le esigenze.
Competitor vere o (secondo me) presunte che prima della mazzata delle multe portavi a casa a partire da 35k reali su strada con già su tutto il necessario e qualcosina in più.
La competitor più naturale della Tesla mi pareva la cara buona Mondeo fino a che veniva prodotta, ma anche una Focus SW non si discosta molto. Io vorrei capire cosa ci sia di premiumness in una Tesla model 3 a pezzo d'attacco, davvero.

P.S. i segmenti non sono solo questioni dimensionali, ad esempio il mio semovente è sempre un segmento C anche quando la coeva 3er, nettamente di segmento D, misurava la stessa lunghezza
 
Come ho detto posso puntare anche al diesel, con un budget di 40 si trova

Vedi l'allegato 31650

Non mi servono "effetti speciali", mi basterebbe un auto di sostanza, e quà c'è.

Poi chiariamo una cosa, questi sono prezzi accettabili (obtorto collo) ad oggi, ma li considero sempre cari, infatti non ho intenzione di cambiare ancora.
nel caso, prendi in esame anche l'Octavia Wagon, che rimane comunque un'auto capiente (ovviamente non conosco le tue esigenze)
 
Competitor vere o (secondo me) presunte che prima della mazzata delle multe portavi a casa a partire da 35k reali su strada con già su tutto il necessario e qalcosina in più.
La competito più naturale della Tesla mi pareva la cara buona Mondeo fino a che veniva prodotta, ma anche una Focus SW non si discosta molto. Io vorrei capire cosa ci sia di premiumness in una Tesla model 3 a pezzo d'attacco, davvero.

per quello che ti da , diciamo sempre che tecnicamente sono il meglio che ora ti da il mondo EV ( ovviamente ricordando che il tecnicamente di una auto EV è differente da quello di una auto termica) , in più soprattutto nell'ultimo aggiornamento è stata migliorata di molto la qualità generale che fa percepire una model 3 come una premium, che poi lo sia a tutti gli effetti potrebbe non esserlo ma quello che conta spesso per i marchi premium è la percezione che si ha del marchio , e l'esempio che hai fatto tu della mondeo è un esempio perfetto, nelle ultime realizzazione era una signora auto eppure non era percepita come premium. Io poi tutti quelli che conosco che hanno tesla, provengono da una vettura della triade, quindi mi fa pensare che il travaso ci sia.
 
nel caso, prendi in esame anche l'Octavia Wagon, che rimane comunque un'auto capiente (ovviamente non conosco le tue esigenze)

Tengo d'occhio anche quella, ma, in proporzione, mi sembra molto meno convienente della superb.

Faccio un monitoraggio abbastanza costante per vedere se si apre una finestra più favorevole all'acquisto (prima capitava, con alcuni modelli, almeno una volta all'anno), altrimenti resto come sto e sfrutto la zafira al meglio.
 
Back
Alto