<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 281 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Certo, la prontezza può essere un pro ed un contro. La differenza la fa il piede.
Puoi far vomitare anche sulla Serravalle con una Clio, lo dico per esperienza.
 
Una vita fa un compagno di scuola mi mostrò la sua auto nuova,non proprio nuova ma comunque bella.
Una 147 Jtdm da 150 cv.
Bastò e avanzò un giretto di 5 minuti perchè dovessi chiedergli di fermarsi a farmi vomitare.
Su un'elettrica spinta guidata in maniera allegra credo che non sopravviverei.

Stasera ero con la Fusion e avevo davanti una Ami.
In accelerazione non mi ha ostacolato minimamente (col buio e la pioggia si va già più adagio).
Solo che non ha superato i 30 km orari,forse perchè aveva i vetri parecchio appannati.
Comunque mi ha ispirato simpatia.
 
Stasera ero con la Fusion e avevo davanti una Ami.
In accelerazione non mi ha ostacolato minimamente (col buio e la pioggia si va già più adagio).
Solo che non ha superato i 30 km orari,forse perchè aveva i vetri parecchio appannati.

"Ami" e "in accelerazione" nella stessa frase si ringhiano come due cani intorno a un osso.... Comunque, non so se plaudire o compatire quelli che girano con quel casotto da polli in inverno.
 
Da 0 a 30 non è lenta,non credo che fosse a tavoletta vista la pioggia ma comunque non mi ha rallentato molto.
Solo dopo 200 metri di rettilineo ho iniziato a desiderare che si levasse di torno.
 
Se girano solo in città a velocità moderate al massimo sono un pericolo per la pazienza di chi sta dietro.
Ultimamente vedo spesso una YoYo ma pare che non la usino mai perchè la vedo sempre parcheggiata nello stesso posto.
 
Se girano solo in città a velocità moderate al massimo sono un pericolo per la pazienza di chi sta dietro.
Ultimamente vedo spesso una YoYo ma pare che non la usino mai perchè la vedo sempre parcheggiata nello stesso posto.

Io di quadricicli leggeri ne vedo quasi ogni giorno fuori città, e sono davvero una palla al piede (e non solo). La YoYo avrebbe già più senso avendo prestazioni leggermente più vicine a quelle di una citycar vera, però purtroppo anche il prezzo comincia ad avvicinarsi troppo (non dimentichiamo che senza gli incentivi chiedono 17k, che è roba da TSO immediato...), e a quel punto uno si rivolge all'usato e comunque qualcosa porta a casa. La triste realtà, IMHO, è che, ad oggi, non esiste una vera citycar elettrica (e ormai nemmeno a combustione) che possa essere credibile.
 
Beh ovviamente se sconfinano,sia nella fascia di prezzo che sulle strade riservate alle auto vere,hanno poco senso.
Per me anche se in futuro le auto vere partiranno da 30000 euro i quadricicli avranno senso finchè riusciranno a stare intorno ai 10000 euro,possibilmente qualcosa meno.
Altrimenti come hai giustamente scritto tu uno si rivolge al mercato dell'usato e prende un'auto vera invece di un giocattolo nuovo.
 
i quadricicli avranno senso finchè riusciranno a stare intorno ai 10000 euro
I quadricicli leggeri, come sono omologati oggi, non avranno mai senso, nemmeno a 5000 euro se non per pochi o pochissimi al posto dello scooter, del quale presentano tutti gli svantaggi a fronte di nessun vantaggio. È inutile che costino relativamente poco, se non servono praticamente a nulla....
 
Per me se un quadriciclo garantisse 100 km di autonomia in città e un tetto per riparare la testa dalle intemperie avrebbe senso.
Anche con autonomia minore purchè sufficiente per uno o due giorni di utilizzo e con la possibilità di ricaricare a casa.
Ovviamente a patto che nessuno pretenda di usarli a 360 gradi come se fossero delle vere auto e a un costo molto molto inferiore rispetto a quello di un'auto.
 
Per me se un quadriciclo garantisse 100 km di autonomia in città e un tetto per riparare la testa dalle intemperie avrebbe senso.
Non basta, serve anche un sistema di climatizzazione. Non ci sono più le mezze stagioni.... ;)
Ovviamente a patto che nessuno pretenda di usarli a 360 gradi come se fossero delle vere auto
Se cominciano a costare quasi come una vera auto, chi se le compra, quelli del club di Leopold von Sacher-Masoch (StelleStriscie, avanzi un caffè)?
a un costo molto molto inferiore rispetto a quello di un'auto.
...e torniamo al via.... non esistono pasti gratis, e nemmeno autoveicoli. Sono finiti i tempi della 2CV o della Mehari, dove la gente per mancanza di alternative era costretta a guidare col cappotto o a sudare come maiali, e meno male, direi....

EDIT: dall'inverno in qualche modo ti difendi, basta un abbigliamento tecnico (però resta il problema dei vetri appannati...). Ma con 35 gradi in aria e 70 irradiati dall'asfalto, chi vuoi che ci resista in un wc chimico chiuso come il cassonetto francese?
 
Io faccio a meno del clima da sempre,si sopravvive.

Quello che intendo io è che forse in futuro nelle famiglie in cui oggi ci sono due o tre auto potrebbero esserci due auto e un quadriciclo.
Da usare come un quadriciclo quindi senza neanche farsi passare per la testa l'idea di uscire dalla città,magari da evitare di usare con temperature estreme (cosa che avviene già per mezzi come le bici o gli scooter).
A un prezzo onesto imho possono avere senso.
Io vedo tutti i giorni i pendolari che cercano parcheggio dietro la stazione.
Alcuni hanno delle piccole auto come la 600 ma la maggior parte ha vetture di dimensioni normali.
E girano come delle trottole per trovare posto,a volte improvvisano dei parcheggi fantasiosi.
In quelle situazioni io ci vedrei bene il quadriciclo che necessita di molto meno spazio.
Magari basterebbe mettere delle tettoie per evitare che gli abitacoli siano roventi d'estate.
 
In quelle situazioni io ci vedrei bene il quadriciclo che necessita di molto meno spazio.
vero fino a un certo punto anche questo, perchè non si possono parcheggiare negli stalli delle moto, e nemmeno di traverso, temo (questo è da verificare). Chiaro che serve meno spazio che per un GMC Denali, ma più o meno lo stesso di una Smart....
 
Back
Alto