<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 227 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

potrei rispondere che voglio vedervi riempire il 66% del vostro serbatorio con acqua, il 10% con luce del sole e vento.
Del restante un po' con energia nucleare e diciamo il 15% con gas naturale.

Le auto di zeno e pili possono viaggiare indipendentemente dalla fonte, anzi zeno va principalmente grazie al sole.

Sapete vero che se domani mattina l'Iran o chi per lui decidesse di fermare il canale di Suez ...

Sono convinto che le tensioni politiche attuali siano anche figlie di certe scelte industriali, non esclusivamente dipendenti da problemi ambientali.
Leggi: "ma se domani dovessero chiuderci i rubinetti?"
e guarda caso quando serviva qualcuno l'ha usato come arma di ricatto. O sbaglio?

Ci sarebbero altre cose da dire, ma abbiamo divagato, anche su richiesta dell'amico Zeno, avventurandoci in un confronto non semplice.
Ripeto il concetto che intendevo esprimere: 1kWh di energia elettrica è diverso da 1kWh di energia termica, tanto è vero che costa 3 volte di più, al netto delle tasse.
 
non ne conosco il principio fisico, ma all'aumentare della potenza di ricarica si riduce la dispersione.
Pero' il discorso vale per la parte cablaggi elettrici, perche' poi si crea il problema di surriscaldamento delle batterie, che poi costringe la centralina dell'auto ad abbassare la richiesta di corrente alla colonnina e pertanto poi i tempi di ricarica si dilatano rispetto a quelli teorici delle superfast.
 
potrei rispondere che voglio vedervi riempire il 66% del vostro serbatorio con acqua, il 10% con luce del sole e vento.
Del restante un po' con energia nucleare e diciamo il 15% con gas naturale.

Le auto di zeno e pili possono viaggiare indipendentemente dalla fonte, anzi zeno va principalmente grazie al sole.

Sapete vero che se domani mattina l'Iran o chi per lui decidesse di fermare il canale di Suez ...

Sono convinto che le tensioni politiche attuali siano anche figlie di certe scelte industriali, non esclusivamente dipendenti da problemi ambientali.
Leggi: "ma se domani dovessero chiuderci i rubinetti?"
e guarda caso quando serviva qualcuno l'ha usato come arma di ricatto. O sbaglio?

Questo è vero (e ci mancherebbe), ma è un altro discorso.
 
potrei rispondere che voglio vedervi riempire il 66% del vostro serbatorio con acqua, il 10% con luce del sole e vento.
Del restante un po' con energia nucleare e diciamo il 15% con gas naturale.

Le auto di zeno e pili possono viaggiare indipendentemente dalla fonte, anzi zeno va principalmente grazie al sole.

Sapete vero che se domani mattina l'Iran o chi per lui decidesse di fermare il canale di Suez ...

Sono convinto che le tensioni politiche attuali siano anche figlie di certe scelte industriali, non esclusivamente dipendenti da problemi ambientali.
Leggi: "ma se domani dovessero chiuderci i rubinetti?"
e guarda caso quando serviva qualcuno l'ha usato come arma di ricatto. O sbaglio?

Volutamente staccata, ti propongo la questione che ho già sollevato più volte.
Se io sostituisco la mia auto a benzina con una elettrica, i 3 MWh che servono per farla andare nel 2024 li devo considerare prodotti con il mix energetico nazionale o tutti a metano?
A mio giudizio, vanno considerati tutti a metano, a meno che non mi installo anche il fotovoltaico a casa, dato che ogni fabbisogno aggiuntivo viene prodotto per forza a fossili, dato che gli impianti a rinnovabili sono comunque sfruttati al massimo del loro potenziale.
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda è un SI gigantesco, assolutamente SI! Se non uso almeno 3/4 della riserva non sono contento, l'obiettivo è quello di minimizzare nella maniera più aggressiva possibile il numero di rifornimenti di benzina/gasolio (vale sia per l'auto personale sia per l'auto aziendale).
Occhio alla pompa...
Anche io da ragazzo viaggiavo in riserva spianata, mio padre me la lasciava talmente a secco che dovevo metterci il deca al self e poi al pub mi toccava fare l'astemio...
 
Non sei forse tu colui che fa il pieno a tappo a ore antelucane per sfruttare la maggiore densità dell'idrocarburo nell'aria frizzante del mattino?
Ricordami di nominarti mio biografo ufficiale. Non solo per la maggior densità, ma anche il più lontano possibile dall'ultimo riversamento in cisterna, che solleva in sospensione tutto il particolato normalmente depositato sul fondo.
 
Diciamo che questa non ti è venuta benissimo...
... proprio vero che chi male intende peggio risponde... per inciso intendevo la riserva di autonomia, visto che la maggioranza rifornisce la classica 20ina a spia della riserva accesa... sono controcorrente tanto per cambiare... forse sono un salmone... anguilla credo proprio di no.
 
Ricordami di nominarti mio biografo ufficiale. Non solo per la maggior densità, ma anche il più lontano possibile dall'ultimo riversamento in cisterna, che solleva in sospensione tutto il particolato normalmente depositato sul fondo.
Dato che la pescante è sul fondo, seguendo il tuo ragionamento il momento migliore per rifornirsi sarebbe proprio immediatamente dopo lo scarico dall’autobotte ;)

Per quanto concerne la densità, dubito che la combo tra inerzia termica di una cisterna di qualche decina di metri cubi di carburante e la coibentazione garantita dal suo posizionamento sotterraneo possa influire in modo significativo. Magari mi sbaglio eh …
 
non mi risulta che un quarto di serbatoio di un'auto di comune reperibilità sul mercato contenga un quinto di tonnellata di benzina
Sono cose chiaramente molto diverse, il serbatoio vuoto si alleggerisce, la batteria scarica no, del resto in una BEV ci sono meno cose che costano, pesano e si possono guastare.
 
Chiedo scusa per l’OT
Un cellulare dura oltre 10 anni solo come feature phone, non certo come smartphone, per la semplice ragione che il suo sistema operativo ad un certo punto non può più essere aggiornato e, di conseguenza, non si possono più aggiornare le varie applicazioni.
Per la cronaca, sto digitando da un J5 2017 costato in offerta 120€...
 
Io nel muletto vado a multipli di deca. Il serbatoio è piccolino e fino a non molto con 30 euro, da vicino alla riserva, facevo quasi il pieno.
Ora vado di 50, aspetto di essere sotto 1/4 ma non arrivo comunque al pieno
 
Back
Alto