<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 142 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Passato quando? i primi dpf\fap erano una tragedia, con rigenerazioni ad orologio (senza verificare lo stato di riempimento dei filtri) come quello fiat sui 1.3 mjet, come i dpf che mandavano in autocombustione i motori Mazda, e sono i primi che mi vengono in mente. Oggi i problemi ci sono col serbatoio adblue dei motori PSA , ma altri problemi non se ne sentono.
Certo che se i problemi sono: il filtro DPF rigenera troppo se faccio solo città, il problema non è tanto il filtro, ma la testa di chi l'ha comprata quell'auto.

Penso che si riferisse a vetture moderne ma non degli ultimissimi anni.
 
4 stagioni sono migliori di estive anche col freddo, anche senza neve
Calze difficili da montare
E se poi nevica……..???????
Mah, fatte le debite considerazioni, abbiamo ancora l'altra Yaris con Crossclimate 4S in ottime condizioni e, a parte mia figlia che dovrebbe essere impegnata con l'insegnamento, sia io che mia moglie non dobbiamo muoverci per forza.
Gli scorsi anni la temperatura è scesa sotto zero per pochissimi giorni, forse meno di una settimana.
Però ancora non è detto, vediamo. Potrei replicare le Michelin anche sul muletto.
 
Giustamente ripeti che le BEV non sono adatte a tutti.
Il problema è che le vogliono obbligare a tutti.
Secondo te è giusto?

C'é da dire che anche la guida di un veicolo e conoscerne la fisica per controllarla in qualsiasi condizione non é cosa per tutti.

Eppure é pieno di persone con la licenza che non sanno neanche spostare un veicolo senza fare danni o generare pericolo per chi sta intorno, figuriamoci guidare.

Il mondo é pieno di imposizioni, una di queste é l'inalienabile diritto alla patente anche senza le basi.
 
Poteva anche raddoppiare il FV, ma avrebbe immesso inquinanti usando la Yaris che ha a casa. Invece ha un bilancio di emissioni praticamente a zero usando la ID3, e quanto gli avanza (dato che non ha bisogno di caricare giornalmente 52 kWh della sua batteria, li immette in rete, evitando di usare del gas per produrre quei kWh).

Non ho spazio a sufficienza nel tetto, purtroppo. Ma 9 kW potevano starci forse, ed è la cosa di cui un po' mi pento. Per il resto devo anche spostarmi ed il mio mi sembra un buon compromesso. Forse ottimo.

Mi sembrava abbastanza evidente che non mi riferivo al caso specifico di Zeno, ma facevo un discorso più generale. Ci riprovo: se ho 30.000 euro da spendere, contribuisco in modo più efficace alla decarbonizzazione se compro una BEV, o se metto su 15 kW di pannelli?
 
Mi sembrava abbastanza evidente che non mi riferivo al caso specifico di Zeno, ma facevo un discorso più generale. Ci riprovo: se ho 30.000 euro da spendere, contribuisco in modo più efficace alla decarbonizzazione se compro una BEV, o se metto su 15 kW di pannelli?
Se alla mia casa non metto i pannelli, il 50% delle fonti che verranno utilizzate per illuminarla saranno rinnovabili. Che % invece di combustibili rinnovabili invece finiranno dentro un serbatoio?
 
Domanda "tecnica".
La id.3 ha la pompa di calore che, teoricamente, dovrebbe avere un consumo correlato al tempo di funzionamento.
Se è così, poniamo solo per esempio in consumo X di 2kWh, l'incidenza sui consumi a 100 km./h. dovrebbe essere la metà rispetto alla velocità di 50.
Giusto o sbaglio qualcosa????
Tipo a 100 km/h 15 kWh% senza clima e 17 con clima.
A 50 12 kWh% senza clima e 16 con clima.
Ma pensa te la sera di ferragosto.....
 
Domanda "tecnica".
La id.3 ha la pompa di calore che, teoricamente, dovrebbe avere un consumo correlato al tempo di funzionamento.
Se è così, poniamo solo per esempio in consumo X di 2kWh, l'incidenza sui consumi a 100 km./h. dovrebbe essere la metà rispetto alla velocità di 50.
Giusto o sbaglio qualcosa????
Tipo a 100 km/h 15 kWh% senza clima e 17 con clima.
A 50 12 kWh% senza clima e 16 con clima.
Ma pensa te la sera di ferragosto.....

In linea di principio, il ragionamento mi pare corretto anche se ci potrebbe essere qualche variabile in più di cui tenere conto, tipo o flussi di aria che aumentano con la velocità, sia sul condensatore che nell'abitacolo.
 
Se alla mia casa non metto i pannelli, il 50% delle fonti che verranno utilizzate per illuminarla saranno rinnovabili. Che % invece di combustibili rinnovabili invece finiranno dentro un serbatoio?

a167008808096fecbef6794bec43d493.jpg
 
Domanda "tecnica".
Secondo me l'incidenza sul consumo complessivo dipende da vari fattori. Uno è sicuramente il tempo per cui dimezzando la velocità si raddoppia il tempo di utilizzo del riscaldamento o climatizzazione estiva. Teniamo però conto che il massimo consumo della climatizzazione è all'inizio viaggio per portare l'abitacolo in temperatura poi i consumi si abbassano notevolmente. Inoltre all'aumentare della velocità aumenta anche la quantità di calore che l'abitacolo riceve o disperde per via del maggior afflusso di aria ad esempio su superfici vetrate. Fenomeno che, a intuito, è più sensibile d'inverno con temperature rigide e meno d'estate dove conta di più l'irraggiamento che riceve l'abitacolo dal sole. Occorrerebbe fare delle prove specifiche ma il grosso dei consumi è comunque determinato dalla velocità e quindi dalla resistenza aerodinamica, l'influenza della climatizzazione abitacolo su un viaggio di un'ora o più è limitata, salvo forse che si tenga un differenziale di temperatura molto elevato con l'ambiente esterno.
Penso che per ridurre i consumi della climatizzazione conti molto di più dove si parcheggia l'auto, ad esempio all'ombra invece che al sole durante una giornata estiva o in garage d'inverno invece che in strada con temperature sotto zero.
 
In linea di principio, il ragionamento mi pare corretto anche se ci potrebbe essere qualche variabile in più di cui tenere conto, tipo o flussi di aria che aumentano con la velocità, sia sul condensatore che nell'abitacolo.

Questo però dovrebbe valere approssimativamente anche per le auto con clima tradizionale col compressore, anche quello ha un assorbimento fisso in base al tempo di funzionamento.... o no?
 
Back
Alto