<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 141 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Il mio meccanico mi ha detto che i problemi legati ai dispositivi di riduzione delle emissioni sono diventati molto più frequenti sulle auto recenti rispetto al passato.
Soprattutto sui diesel.
E purtroppo mi ha anche detto che spesso non vengono risolti (tipo andare in giro con la spia del motore accesa perchè il catalizzatore non fa più il suo lavoro a dovere) o vengono bypassati con pratiche illegali.
 
Il mio meccanico mi ha detto che i problemi legati ai dispositivi di riduzione delle emissioni sono diventati molto più frequenti sulle auto recenti rispetto al passato.
Soprattutto sui diesel.
E purtroppo mi ha anche detto che spesso non vengono risolti (tipo andare in giro con la spia del motore accesa perchè il catalizzatore non fa più il suo lavoro a dovere) o vengono bypassati con pratiche illegali.
Passato quando? i primi dpf\fap erano una tragedia, con rigenerazioni ad orologio (senza verificare lo stato di riempimento dei filtri) come quello fiat sui 1.3 mjet, come i dpf che mandavano in autocombustione i motori Mazda, e sono i primi che mi vengono in mente. Oggi i problemi ci sono col serbatoio adblue dei motori PSA , ma altri problemi non se ne sentono.
Certo che se i problemi sono: il filtro DPF rigenera troppo se faccio solo città, il problema non è tanto il filtro, ma la testa di chi l'ha comprata quell'auto.
 
Assolutamente no, se permetti. Io la soluzione l'ho proposta da un pezzo, lasciare che l'automotive segua la sua strada e concentrare gli investimenti sulla produzione di energia rinnovabile. Però, chi si deve «attivare» la pensa diversamente e io, più che fare il possibile per togliergli il potere di legiferare una volta ogni 5 anni, onestamente non posso fare.
Fintanto che il carburante per le auto termiche non sarà prodotto al 50% da fonti rinnovabili come sole, acqua e vento, lasciare lo status quo è imho illogico, vista la crisi climatica in atto. Poi possiamo ribattere quanto vuoi che tanto il comparto automotive è responsabile di un'anticchia del riscaldamento globale, ma meglio togliere un'anticchia che mettercela no?
Mi piacerebbe che Zeno tirasse fuori quanta Co2 ed inquinanti ha evitato di immettere in atmosfera nei 20000 km che ha fatto finora, ricaricando tramite FV.
 
Io ho una euro 6d temp (quasi 130.000 km) e se interrompessi le rigenerazioni, di problemi secondo me ne avrei e come ... i dpf sono sicuramente una complicazione di cui si farebbe volentieri a meno
 
Mi piacerebbe che Zeno tirasse fuori quanta Co2 ed inquinanti ha evitato di immettere in atmosfera nei 20000 km che ha fatto finora, ricaricando tramite FV.
Sicuramente meno di quanto ne avrebbe evitato se invece di comprare la id3 avesse raddoppiato l'impianto FV. Mi sembra che continui a non riuscire a spiegarmi: non ho mai detto di lasciare lo status quo, ma che a risorse economiche finite e limitate, IMHO conviene usarle prioritariamente per altro rispetto all'automotive.
 
Sicuramente meno di quanto ne avrebbe evitato se invece di comprare la id3 avesse raddoppiato l'impianto FV. Mi sembra che continui a non riuscire a spiegarmi: non ho mai detto di lasciare lo status quo, ma che a risorse economiche finite e limitate, IMHO conviene usarle prioritariamente per altro rispetto all'automotive.
Poteva anche raddoppiare il FV, ma avrebbe immesso inquinanti usando la Yaris che ha a casa. Invece ha un bilancio di emissioni praticamente a zero usando la ID3, e quanto gli avanza (dato che non ha bisogno di caricare giornalmente 52 kWh della sua batteria, li immette in rete, evitando di usare del gas per produrre quei kWh).
 
In larga misura, il tuo sfogo è condivisibile.
Anche se spesso, chi rifiuta le elettriche, non è che guidi auto tanto migliori della tua.
E quando viaggia, trova coda e potrebbe benissimo fermarsi a ricaricare, tanto perde tempo lo stesso.
Per quanto riguarda la passione di guida invece, la vivo in maniera differente.
Mi piace guidare, e se potessi (l'ho scritto in passato), andrei in auto anche negli Usa, partendo da casa!
Ma a differenza di quello che leggo sul forum, mi piace guidare anche una vettura modesta, addirittura pensa, anche una trazione anteriore, magari di un furgone.
E sì, mi piace guidare persino in autostrada, non mi servono le curve, anche se non disdegno.


Pure....

Non sopporto solamente lo stato generale delle strade
Autostrade comprese

Ricordo sempre con piacere le megatrasferte

Le tante volte in Costa del Sol
le 2 volte in Portogallo
Londra e dintorni
e
Patrasso ( Via Jugo, Salonnicco, Atene, Corinto, Peloponneso )....
 
Sicuramente meno di quanto ne avrebbe evitato se invece di comprare la id3 avesse raddoppiato l'impianto FV. Mi sembra che continui a non riuscire a spiegarmi: non ho mai detto di lasciare lo status quo, ma che a risorse economiche finite e limitate, IMHO conviene usarle prioritariamente per altro rispetto all'automotive.
Non ho spazio a sufficienza nel tetto, purtroppo. Ma 9 kW potevano starci forse, ed è la cosa di cui un po' mi pento. Per il resto devo anche spostarmi ed il mio mi sembra un buon compromesso. Forse ottimo.
 
E comunque si, mi sento di dire che chi ne ha la possibilità dovrebbe pensare realmente a installare un impianto FV.
Secondo me conviene anche solo con lo SSP.

Già, ma anche questo l'ho già detto.
Sarà il rosé del pranzo di ferragosto....
Auguri.
 
Back
Alto