<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 107 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

IMG_20230730_104409.jpg
 
Consumi nell'ordine di 9 km al kWh se ho ben capito. Pensavo che mediamente le elettriche avessero consumi ben più alti (sui 5-6 km/kWh), o sbaglio?
 
Consumi nell'ordine di 9 km al kWh se ho ben capito. Pensavo che mediamente le elettriche avessero consumi ben più alti (sui 5-6 km/kWh), o sbaglio?

Anche a me ronzano in testa numeri del genere, sia riferiti da proprietari che dalle prove reperibili in rete. Ovviamente non metto in dubbio i numeri riportati da Zeno, ma immagino che dipendano da condizioni di utilizzo particolarmente favorevoli. Su Spritmonitor, per dire, la media della id3 è di oltre 18 kWh/100 km....​
 
Io nell'uso quotidiano, con queste temperature sono su questo valori. Su 7.000 km. con circa il 20 % di autostrada e con climatizzatore a intermittenza sono comunque sotto i 14. In casa usiamo sempre la funzione Brake. Vedremo con l'inverno.
 
Mi sto sempre più convincendo che la funzione B (brake) aiuto non poco. Su spritmonitor molti scrivono dalla Germania, con utilizzo autostradale più intenso e velocità medie conseguentemente più elevate.
 
Intanto, in attesa della riparazione, la wall box continua nei suoi malfunzionamenti spot.
Ho provato il "carichino" in dotazione e, da una presa alla quale avevo fatto mettere cavi più generosi per l'idropulitrice, ricarica a 3 kW.
Mi basterebbe quella.....
 
Sui consumi imho va tenuto presente che i tester di solito non fanno l'economy run ma cercano di simulare un utilizzo normale dell'auto.
Quindi anche con le termiche fare meglio dei dati di consumo rilevati da Qr non è difficile.
Per le elettriche io ho il sospetto che almeno all'inizio i tester avessero il piede particolarmente pesante.
Un po' perchè l'accelerazione bruciante delle elettriche era una novità e probabilmente invitava a esagerare un po'.
E poi anche per mettere alla prova le auto nelle condizioni più sfavorevoli.
 
Sui consumi imho va tenuto presente che i tester di solito non fanno l'economy run ma cercano di simulare un utilizzo normale dell'auto.
Quindi anche con le termiche fare meglio dei dati di consumo rilevati da Qr non è difficile.
Per le elettriche io ho il sospetto che almeno all'inizio i tester avessero il piede particolarmente pesante.
Un po' perchè l'accelerazione bruciante delle elettriche era una novità e probabilmente invitava a esagerare un po'.
E poi anche per mettere alla prova le auto nelle condizioni più sfavorevoli.

Vedo molti test di elettriche in autostrada a 130km/h. Onestamente non ricordo test di termiche in orario di punta bloccate nel traffico. Credo ci sia sempre il bias di dover fare il tester che "a me non la si fa con queste elettriche", molto probabilmente per dare il contentino al popolo cosí non ti attacca aggressivamente nei commenti con le solite filastrocche.
 
Penso,ma magari è una stupidata,che qualche tester possa temere che se nel suo test afferma che l'auto può fare davvero tanti km quanti dichiarati dal costruttore la gente poi ci faccia affidamento.
Probabilmente la stima dell'autonomia viene fatta un po' al ribasso di proposito in via prudenziale.
 
Non penso che i test vengono fatti a membro di chihuahua, ci saranno delle procedure standard, cos' come per le termiche, per rendere i test sia "ripetibili" sia, ancora più importante "riferibili"
 
Nell'utilizzo reale, con frequenti rallentamenti ed accelerazioni (ciclisti, trattori, lavori, ecc.) le EV "potrebbero" avere qualche beneficio, al contrario delle termiche che soffrono di tali circostanze.
 
Back
Alto