<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

A mio personalissimo avviso, tutta questa storia (e le tue descrizioni confermano al 100% il mio pensiero) dell'elettrico è stata pensata da chi non ha mai guidato un'automobile per necessità o per lavoro. Ma parlo proprio a livello planetario. Non a caso Tesla è partita subito alla grandissima in due-tre Stati americani, caratterizzati da mobilità fatta di commuting prevalentemente urbano e altissimi redditi procapite e tali da ricomprendere quasi sempre una seconda-terza auto. Per non parlare dei pianificatori europei, veri nullafacenti del settore.

Detto ciò, l'assurdità più grande (per usare un eufemismo) è appunto la giungla di sistemi di ricarica in Italia; è agghiacciante che le autorità non intervengano per normalizzare le modalità di acquisto... E' un po' come se i distributori di benzina, di punto in bianco, iniziassero uno ad accettare solo i sesterzi, un altro solo le carte di Credito Amex, un altro ancora solo il baratto con frutta di stagione e/o pizze di fango della foresta malese...

Ma anche chi le progetta sostanzialmente non ne capisce di auto... sono salito di recente sull'ultimissima BMW IX stra-full... nessuno ha pensato che il megadisplay diventa illeggibile con determinate inclinazioni di luce, ovviamente preda di fantastiliardi di micrograffi che amplificano il problema. Auto da Paperon de Paperoni ma senza maniglie di appiglio né spot di lettura per passeggeri, presenti invece sulla più "banale" X1 (provata anche quella)...
 
Io sto zitto

130588487153671057_49908300459_5561360_n.jpg
 
Il lane assist non lo sopporto, o meglio odio doverlo disattivare ad ogni accensione!
Potresti provare a chiedere all'assistenza se sono in grado di settare la centralina in modo da escluderlo totalmente.
Tanto per capirci, sulla mia iQ è regolabile il volume del cicalino di avviso cinture di sicurezza : ed io glielo ho fatto azzerare, per cui di fatto non suona più.
 
Ma le modalità di ricarica in questa maniera proprio non vanno!
Non si può essere schiavi di app, abbonamenti più o meno piatti, star dietro a offerte più o meno vantaggiose (con la sensazione poi di prenderla sempre nel ......)!
VOGLIO PAGARE A CONSUMO IN CONTANTI O, AL MASSIMO, CON LA CARTA DI CREDITO.
Che poi, usando le ricariche fuori casa raramente, uno si dimentica (di variare l'abbonamento, attiva EnelX, no disattivalo perché ha aumentato, allora passo a BeCharge, aspetta nel gruppo FB hanno detto che è meglio A2A, ma se diventi socio del club Tesla ti fanno lo sconto.....)
Insomma, ho il display pieno di icone e ancora non so con chi ricaricherò in un prossimo viaggetto i primi di giugno.
NON SE NE PUO' PIU'!!!!
Sono le stesse segnalazioni/lamentele che mi fanno i conoscenti elettrificati, tutti piuttosto infastiditi da questa cosa.
 
Della mobilità elettrica in sé, ho già detto a più riprese che l'autonomia comunque limitata e la velocità/lentezza di ricarica, sono aspetti che non si possono nascondere ma che, tutto sommato, li si conosce fin dall'inizio e se, come nel mio caso, l'uso dell'auto vi si può conciliare, alla fine il disagio è minimo.
Ieri sera stavamo andando a cena in un posto nelle cui vicinanze ci sono due delle rare colonine pubbliche presenti nella mia zona. Abbiamo notato una Smart elettrica attaccata ad una delle due prese ... ed un signore li vicino in piedi che guardava nervosamente l'orologio. Visto il nostro sguardo interrogativo, ha allargato sconsolato le braccia.
 
Ultima modifica:
Sono le stesse segnalazioni/lamentele che mi fanno i conoscenti elettrificati, tutti piuttosto infastiditi da questa cosa.
E' la modalità
"apri il conto in banca con noi, compra il televisore a prezzo saldo e usa lo sconto per ricaricare l'auto.
In omaggio una polizza anti 'Orso'"
:(

In regalo set di pentole.
 
Eh si, se risolvessero questo PICCOLO problemuccio.....
Per quanto mi riguarda, ancora non ho mai fatto una ricarica seria alle colonnine, se non per i test iniziali.
Ma so già che mi toccherà scomodare qualche Santo più di una volta.
 
Eh si, se risolvessero questo PICCOLO problemuccio.....
Mi viene da pensare che il mercato delle ricariche sia altamente profittevole, molto più di quanto non si pensi (basta osservare la differenza di costo tra prepagato e consumo), perché diversamente non vi sarebbero così tante gabole per tenere i clienti chiusi nel proprio recinto. Le tariffe flat poi, daignorante, mi sembrano un bel bidone, perché o non usi mai l'intero pacchetto (e quindi alzi il costo medio del kWh consumato) oppure sfori pagando caro il surplus (ed alzando anche in questo caso il costo medio del kWh)
 
Mi viene da pensare che il mercato delle ricariche sia altamente profittevole, molto più di quanto non si pensi (basta osservare la differenza di costo tra prepagato e consumo), perché diversamente non vi sarebbero così tante gabole per tenere i clienti chiusi nel proprio recinto. Le tariffe flat poi, daignorante, mi sembrano un bel bidone, perché o non usi mai l'intero pacchetto (e quindi alzi il costo medio del kWh consumato) oppure sfori pagando caro il surplus (ed alzando anche in questo caso il costo medio del kWh)

Bisogna anche vedere i costi di installazione degli impianti di ricarica ad alta potenza e quanto incidono rispetto ai kWh erogati.
È roba che costa.
 
Bisogna anche vedere i costi di installazione degli impianti di ricarica ad alta potenza e quanto incidono rispetto ai kWh erogati.
È roba che costa.
Certo, ma c'è troppa differenza tra il prezzo del kWh "a consumo" e quello "prepagato" (evito di usare il termine "flat" perché assolutamente scorretto e fuorviante, "flat" significa che pago un tot al mese e consumo quanto voglio, un po' come le connessioni internet e telefoniche fisse).

E questa tua giusta considerazione mi fa sorgere un'altra domanda: quanto costa realizzare un punto di ricarica e quanto una stazione di servizio tradizionale (o anche solo la ristrutturazione di una vecchia stazione di servizio)? Eppure le compagnia petrolifere ti propongono al massimo degli sconti fedeltà, che ci stanno assolutamente, ma di base il prezzo al litro quello è, senza prepagate a ettolitri.
 
Bisogna anche vedere i costi di installazione degli impianti di ricarica ad alta potenza e quanto incidono rispetto ai kWh erogati.
È roba che costa.
Al riguardo, quanto potrà costare una stazione di servizio in grado di sfruttare le prossime (se mai arriveranno) fantomatiche batterie che "si ricaricano in 5 minuti"? Parliamo di 600 kW installati per ogni postazione, non è che si fa con i pannelli da balcone comprati su Alibaba.....
 
Eh si, se risolvessero questo PICCOLO problemuccio.....
Per quanto mi riguarda, ancora non ho mai fatto una ricarica seria alle colonnine, se non per i test iniziali.
Ma so già che mi toccherà scomodare qualche Santo più di una volta.
in realtà no. EnelX di suo ha praticamente al suo interno il 90% delle colonnine sue e di quelle per cui ha roaming.
Altrimenti con Nextcharge hai accesso al 99,9% di tutte (le escluse sono quelle all'interno di agriturismi\hotel ed altro che vengono segnalate ma la cui attivazione è per mezzo di sistemi proprietari dei vari luoghi).
 
comunque, le app, son sempre un terno al lotto.
ieri son andato in metro, ho lasciato l'auto sulle malefiche strisce blu.
dopo 5 minuti che sacramentavo con l'app di mooneygo, per pagare, ho piantato tutto li' e me ne sono andato.
son riuscito ad attivare la sosta, che avevo gia' fatto 2 fermate della metro :D

e manco posso sapere se ho preso la multa, visto che, mettere il pizzino sul parabrezza, e' un lusso che ai milanesi non spetta piu'.
 
Letto ora ora su LinkedIn un intervento del direttore Pellegrini, che riporta un episodio del Motor Valley Fest, in cui ha moderato convegni e interventi.
Cita un intervento di McKinsey, secondo cui "si dovrà passare da un approccio incentrato sui chilometri/orari a un concetto di emozioni /orarie".
Signore e signori, abbiamo la nuova supercazzola!

Edit: siamo ai livelli che neanche il miglior Lapo!
 
Back
Alto