Non credo proprio che centinaia di milioni di persone saranno disposte a regredire, (perché di questo si tratta) e sono pronto a scriverlo col sangue.
Non è una regressione per tutti, al contrario io non ho nessuna intenzione di regredire ad una auto a benzina.
Un conto è quando vado ad un raduno con la MX-5, che è una cosa sporadica. Ma già quando sono in giro in moto, non sopporto dovermi preoccupare se svegliarmi prima o dopo perchè non ricordo se devo fermarmi a fare benzina.
Con la macchina so che ho sempre almeno 250km di autonomia, tutte le volte che arrivo a casa con meno del 50%, attacco la spina e me ne vado tranquillo. La mattina la trovo come da impostazione al 70% e non devo preoccuparmi di nulla. La mattina dopo so di dover fare oltre 350km? Poco male, quando arrivo a casa col ditino metto il limite a 80, 90 o 100 in base alla necessità.
Devo fare più di 500km senza soste? Ma col cavolo. Già fare Torino Milano A/R mi costa 40€ di soli caselli. Se già mi deve costare 100€ prendo un treno e dormo. Ci fosse da divertirsi, ma per andare dritto in rettilineo con l'ansia di prendere pure un velox infame... non fa per me, lascio il rettilineo agli sfanalatori compulsivi coi 4 anelli sul paraurti.
E poi arriva la solita domanda: e se non ho un box per caricare? Solita risposta cxxxi tuoi.
Hai preferito spendere di più per un buco in città senza box per avere i servizi comodi? E allora usali. Io ho scelto di vivere tra le pannocchie? Bene, non vado sul forum di appassionati di car sharing e farmacie sotto casa a lamentarmi che da me il servizio non esiste.