<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Con le EV il consumo ha molta correlazione con la velocità media. Le sparate incidono poco, se poi si fanno tratti a velocità moderata, per traffico o altro. Io stesso spesso per disimpegnare la corsia di sinistra, non lesino qualche accelerazione decisa.
In particolare nei tratti extra urbani ci si può anche divertire senza incidere particolarmente nei consumi.
Diversamente dalle termiche.
 
A me piace molto l'approccio di Zeno nei confronti dell'auto elettrica.
Non solo fa dei resoconti obiettivi senza filtri ne agli aspetti positivi ne a quelli negativi.
Ma mi sembra anche molto pragmatico.
Imho sarà un requisito indispensabile per vivere serenamente la transizione,anche se a molti di noi non piace almeno così come è stata impostata.
Ovviamente tutti ci auguriamo che prima che tocchi a noi l'autonomia sia raddoppiata,i tempi di ricarica dimezzati,il numero di colonnine decuplicato,i costi di produzione dimezzati...
Ma se così non sarà credo che dovremo fare uno sforzo almeno dal punto di vista pratico per adattarci a un modo diverso di concepire gli spostamenti.
Dal punto di vista economico invece temo che non basterà sforzarsi,se i prezzi delle auto (termiche e elettriche) non caleranno tante persone dovranno rinunciarci.

Io se fossi al posto delle case organizzerei delle prove su strada per far conoscere il nuovo prodotto alla gente e magari farle superare qualche pregiudizio.
Magari potrebbero offrire come vettura sostitutiva in caso di riparazioni delle vetture elettriche,a chi ha uno stile di vita compatibile e magari la possibilità di ricaricare a casa.
Oppure potrebbero aggiungerci una tessera per ricaricare gratis.
Insomma mettere le persone in condizione di provare un'elettrica per 2 o 3 giorni per vedere come si trovano.
A me piacerebbe.
 
Non credo proprio che centinaia di milioni di persone saranno disposte a regredire, (perché di questo si tratta) e sono pronto a scriverlo col sangue.
Apprezzo molto la tua competenza, Stellestrisce, e di solito ti leggo con piacere, ma in questo caso anche basta.
Ormai il concetto che la transizione imposta è ritenuta Impraticabile da molti è stato ripetuto allo sfinimento, in ogni benedetto topic che riguardi anche lontanamente la mobilità elettrica.
Qui c'è qualcuno che racconta la sua esperienza senza preconcetti e con grande onestà intellettuale....lasciamo in pace il suo topic e propagandiamo altrove?
 
Il progresso deve farci stare meglio

Oggettivamente voi vi immaginate un futuro migliore considerando come sta andando il presente?
Per me è già da un bel po' di anni che il progresso non ci sta portando maggiore benessere.

Io onestamente non so come sarà il futuro,non sono ottimista di natura.
Ma penso che a prescindere da come sarà se lo affronteremo con un po' di spirito di adattamento probabilmente vivremo meglio.
Tra tutti i cambiamenti disastrosi che ci potrebbe riservare credo che una sosta obbligata nei viaggi lunghi non sia il peggiore.
Io sono più preoccupato per chi dovrà andare a piedi.
Chi si comprerà un'elettrica farà buon viso a cattivo gioco in qualche situazione ma continuerà a guidare,ad andare dove vuole,magari non sarà libero come prima ma imparerà ad apprezzare la nuova realtà e col tempo potrebbe non rimpiangere il serbatoio della benzina.
 
Non credo proprio che centinaia di milioni di persone saranno disposte a regredire, (perché di questo si tratta) e sono pronto a scriverlo col sangue.

Non è una regressione per tutti, al contrario io non ho nessuna intenzione di regredire ad una auto a benzina.

Un conto è quando vado ad un raduno con la MX-5, che è una cosa sporadica. Ma già quando sono in giro in moto, non sopporto dovermi preoccupare se svegliarmi prima o dopo perchè non ricordo se devo fermarmi a fare benzina.

Con la macchina so che ho sempre almeno 250km di autonomia, tutte le volte che arrivo a casa con meno del 50%, attacco la spina e me ne vado tranquillo. La mattina la trovo come da impostazione al 70% e non devo preoccuparmi di nulla. La mattina dopo so di dover fare oltre 350km? Poco male, quando arrivo a casa col ditino metto il limite a 80, 90 o 100 in base alla necessità.

Devo fare più di 500km senza soste? Ma col cavolo. Già fare Torino Milano A/R mi costa 40€ di soli caselli. Se già mi deve costare 100€ prendo un treno e dormo. Ci fosse da divertirsi, ma per andare dritto in rettilineo con l'ansia di prendere pure un velox infame... non fa per me, lascio il rettilineo agli sfanalatori compulsivi coi 4 anelli sul paraurti.

E poi arriva la solita domanda: e se non ho un box per caricare? Solita risposta cxxxi tuoi.
Hai preferito spendere di più per un buco in città senza box per avere i servizi comodi? E allora usali. Io ho scelto di vivere tra le pannocchie? Bene, non vado sul forum di appassionati di car sharing e farmacie sotto casa a lamentarmi che da me il servizio non esiste.
 
lasciamo in pace il suo topic
Sono d'accordo, anche a me danno incredibilmente fastidio le reprimende da educatore dell'oratorio che pontificano su come dovremo vivere in maniera frugale, rinunciando a questo e rinunciando a quello, per vivere come nel 1800 in un melenso futuro di decrescita (in)felice, quando manca ancora un decennio a una deadline del tutto aleatoria, (visto cosa sta succedendo nel mondo).

Per cui concordo con te, come le signorine Rottenmeier sono sgradite e non sono inerenti al topic dell'amico Zeno, pure io mi asterrò da commenti non tecnici.
 
E poi arriva la solita domanda: e se non ho un box per caricare? Solita risposta cxxxi tuoi.
Hai preferito spendere di più per un buco in città senza box per avere i servizi comodi? E allora usali. Io ho scelto di vivere tra le pannocchie? Bene, non vado sul forum di appassionati di car sharing e farmacie sotto casa a lamentarmi che da me il servizio non esiste.
Qui non sono d'accordo. Non è solo disponibilità economica, ci devono anche essere box in vendita per poterli acquistare, e non è così scontato. E poi secondo te io devo decidere il luogo di residenza in base al fatto se avere o meno un'auto elettrica? Ma dai
 
Qui non sono d'accordo. Non è solo disponibilità economica, ci devono anche essere box in vendita per poterli acquistare, e non è così scontato. E poi secondo te io devo decidere il luogo di residenza in base al fatto se avere o meno un'auto elettrica? Ma dai

Io l'ho scelto come compromesso tra lavoro e tempo libero, se voglio farmi una passeggiata o un giro in bici sono nel bosco dopo 5 minuti, se voglio essere in centro città ci arrivo in 45 minuti con auto+mezzi o in bici.

Uno lo sceglie in base alle sue esigenze, giusto. Chi abita in centro avrà deciso di non avere la necessità di tenere un'auto ferma mentre dorme.
 
Io l'ho scelto come compromesso tra lavoro e tempo libero, se voglio farmi una passeggiata o un giro in bici sono nel bosco dopo 5 minuti, se voglio essere in centro città ci arrivo in 45 minuti con auto+mezzi o in bici.

Uno lo sceglie in base alle sue esigenze, giusto. Chi abita in centro avrà deciso di non avere la necessità di tenere un'auto ferma mentre dorme.
Ma cosa c'entra? Io non ho acquistato casa oggi ma parecchi anni fa, quando le auto elettriche non erano nemmeno abbozzate. E adesso cosa dovrei fare? Cambiare casa solo perché non trovo un box per ricaricare?
 
Back
Alto