<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 246 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

La letteratura sulla difficoltà di spegnimento delle batterie al litio è pressochè infinita , tanto che è diventata nozione acquisita
Come già analizzato occorre valutare il rischio, che è il prodotto del pericolo che citi, per la probabilità che avvenga e che crei danni di quale dimensione. Solo così si può valutare se sia più rischioso viaggiare o ricoverare in box o parcheggio, una BEV o ICE e di quale tipologia. È questo dato che non ho disponibile, e nemmeno voi, desumo.
 
il rischio, che è il prodotto del pericolo che citi, per la probabilità che avvenga e che crei danni di quale dimensione.
Non proprio. Il rischio è appunto la probabilità che un fattore che presenta un pericolo intrinseco determini il verificarsi di un evento dannoso, ed è il prodotto del pericolo per l'esposizione allo stesso. Nello specifico, l' esposizione potrebbe essere la frequenza di incendi e il pericolo la forte infiammabilità del litio. L' esposizione in sé è bassa, ma il pericolo è molto elevato.
 
Insomma... mi pare tu sia dell'hinterland meneghino, se non erro, camminando per il centro, di abusi ne vedo tanti e spesso.

Io li definirei delinquenti, ma, comunque, gli stalli riservati sono pochi, gli abusivi non sono così pochi. Altri abusivi hanno semplicemente trovato posti più comodi o quelli riservati già occupati.
Credo siamo su percentuali, mediamente nelle zone che conosco e frequento, di un 10% molto sottostimato.

Sono in Milano comune, pur se nella parte nord all'esterno della circonvallazione quindi mi "cucco" in pieno e senza scampo area B e i parcheggi blu anche nella mia zona di residenza (col pass residenti del comune di Milano possiamo parcheggiare senza problemi, si tratta per fortuna di un quartiere residenziale e tranquillo).

Ma al di là della zona geografica posso certamente dire che in prossimità di scuole (dalla primaria in giù) direi che al mattino ci sono problemi e infrazioni in quantità, per dire nella nostra via ci sono due scuole e la mattina le auto parcheggiate raddoppiano e quindi quasi tutti i genitori parcheggiano dal lato delle scuole dove NON è possibile parcheggiare (quel lato ha divieto di sosta ma non di fermata, comunque le auto sono vuote e chiuse).

Se si eccettua quel momento (ripetibile per il 70/80% delle scuole meneghine, io non arrivo a vedere quelle percentuali di occupazione posti riservati elettrici e/o invalidi, magari il mio 0,1 è "blando" ma sicuramente dire che un'auto su 10 occupi indebitamente una zona ricarica piuttosto che una zona disabili è davvero eccessivo.

Non vado sempre e apposta a controllare i tagliandini anche se quando ci passo di fianco li cerco e, fortunatamente, li trovo e se penso alle zone che frequento (intorno a casa o in zona ufficio o di quelle dei clienti piuttosto che nei 2/3 supermercati e centri in cui ci serviamo) i parcheggi per disabili sono sempre liberi o occupati da auto -sempre quelle- di disabili di zona, nei centri commerciali c'è sempre disponibilità di posti disabili. Anche sulle colonnine mi è capitato di vedere auto chiaramente non elettriche ma è davvero una frazione infinitesima delle volte, se si prende il campione di auto circolanti/parcheggiate anche solo in un quadrante della città sono numeri risibili.

Poi chiaro che una buona percentuale, magari anche superiore a quella che dici tu, parcheggia sulle strisce blu senza pagare o sulla strisce gialle (residenti) senza risiedere nella zona, ma si tratta di "semplici" divieti di sosta e non di comportamenti come giustamente dici tu al limite del delinquenziale.

Ad ogni modo ci farò più caso e cercherò di fare una statistica personale un po' più realistica.
 
c'e' anche da dire che, le piazzole per la ricarica, vengono viste al contrario dagli automobilisti.
cioe' posti riservati, a chi non li usa mai :D

io vedo quelli davanti a casa mia.
son li' da ormai 6 mesi. ci ho visto una volta un'auto in carica.
idem quelli in una strada che faccio tornando.
mai visto nessuno
in compenso, comincio a vedere che, quando non ci sono piu' posti, qualcuno li occupa indebitamente.
d'altronde, se in un parcheggio con una 50ina di posti, ne riservi 9 (6 ma gonfiati dalle colonnine, son diventati 9) per le auto a pile, cominci a creare problemi agli altri.
mi chiedo quanto dureranno, zero ricariche, significa che non ammorteranno mai il costo d'installazione.
 
c'e' anche da dire che, le piazzole per la ricarica, vengono viste al contrario dagli automobilisti.
cioe' posti riservati, a chi non li usa mai :D

io vedo quelli davanti a casa mia.
son li' da ormai 6 mesi. ci ho visto una volta un'auto in carica.
idem quelli in una strada che faccio tornando.
mai visto nessuno
in compenso, comincio a vedere che, quando non ci sono piu' posti, qualcuno li occupa indebitamente.
d'altronde, se in un parcheggio con una 50ina di posti, ne riservi 9 (6 ma gonfiati dalle colonnine, son diventati 9) per le auto a pile, cominci a creare problemi agli altri.

Non è comunque una giustificazione.
Siccome si invoca la democrazia, si va in Comune, si fa una petizione, una raccolta di firme, una paginata nei quotidiani, un referendum, e si cerca di convincere le amministrazioni che sia giusto rimuovere tutte o una parte delle colonnine.
Ma, finché ci sono, le norme devono essere rispettate.
E, possibilmente, fatte rispettare.
 
Non è comunque una giustificazione.
Siccome si invoca la democrazia, si va in Comune, si fa una petizione, una raccolta di firme, una paginata nei quotidiani, un referendum, e si cerca di convincere le amministrazioni che sia giusto rimuovere tutte o una parte delle colonnine.
Ma, finché ci sono, le norme devono essere rispettate.
E, possibilmente, fatte rispettare.
Lo stesso discorso dei limiti, delle ZTL, etc. A chi non piace una regola, la trasgredisce e se ne cataf... come direbbe Montalbano...
 
d'altronde, se in un parcheggio con una 50ina di posti, ne riservi 9 (6 ma gonfiati dalle colonnine, son diventati 9) per le auto a pile, cominci a creare problemi agli altri.
Fantastico, si passa da "non compro l'elettrica perché mancano le colonnine" a "non voglio che ci siano le colonnine perché voglio parcheggiare lì"...

... come era l'amico di @a_gricolo che non aveva altre domande? Ecco...
 
Per amor di precisione:
R=PXD
Rischio
Probabilità
Danno
Il concetto è quello, il danno è causato dall'esposizione al pericolo. Nel mio settore preferiamo stressare (come dicono quelli dei reparti complicazione affari semplici) di più il concetto di esposizione perchè evoca meglio l'importanza dei dispositivi di protezione (a cui molti operatori della zolla sono piuttosto refrattari...), mentre se si parla solo di danno uno può essere portato a pensare a qualcosa di ineluttabile o che comunque sposta tutta la gestione del rischio sulla prevenzione. Sono più sfumature terminologiche, secondo me.
 
Fantastico, si passa da "non compro l'elettrica perché mancano le colonnine" a "non voglio che ci siano le colonnine perché voglio parcheggiare lì"...

... come era l'amico di @a_gricolo che non aveva altre domande? Ecco...

...però non ha tutti i torti, mentre riservare posti per i disabili è doveroso, riservarli alla carica delle pile crea di fatto una minoranza privilegiata a scapito della maggioranza. IMHO, questa è un'altra (delle tante) stortura del sistema: il parcheggio deve servire a tutti, per le ricariche si va alla stazione di servizio. Ri-IMHO.
 
...però non ha tutti i torti, mentre riservare posti per i disabili è doveroso, riservarli alla carica delle pile crea di fatto una minoranza privilegiata a scapito della maggioranza. IMHO, questa è un'altra (delle tante) stortura del sistema: il parcheggio deve servire a tutti, per le ricariche si va alla stazione di servizio. Ri-IMHO.
Le colonnine SONO stazioni di servizio!
 
Back
Alto