<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 244 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

E, a proposito di consumi, segnalo che con la necessità di climatizzazione, anche per evitare l'appannamento dei vetri, questi sono cresciuti da circa 12 a circa 13,5 kW/100 km.
 
Il riferimento era a tutt’altro tipo di airbag :D
Era proprio sul principio di attivazione inopportuna o addirittura letale. Ricordo che qualcuno confuse pure airbag con roll bar mobili. Ricordo chi riferì di abs che non frenavano, esp che impazzivano, gpl che esplodevano, xenon che si spegnevano etc.
 
Diversi siti riportano la notizia , non solo meteoweb .
In ognii caso le notizie di auto elettriche incendiate sono moltissime e importanti
Ma quali? Con quali cifre comparative? Statistiche? Coefficienti di rischio? Perché per affermare che un oggetto pesa più di un altro, dovrò pesarli prima o no?
 
Come già scritto più volte l'auto incendiata e poi esplosa era una Renault Zoe del valore da nuova di circa 35.000 euro
.
L'avrai scritto più volte, ma non è quello che c'è scritto nei due articoli... a suggerire che forse non li hai letti attentamente ma li hai solo linkati.
In uno dei due siti c'è scritto che "anche a Treviso" una Zoe ha bruciato il portone di un garage, ma non è l'oggetto dell'articolo.
Poi parte un pippone sul perchè le auto elettriche esplodono (le auto, non le batterie). L'informazione è importante, tanto che dovrebbe seguire delle regole di correttezza. Dividere il mondo in tifoserie invece fa comodo solo a chi la vuole buttare in caciara.
Ora suggerirei di tornare IT; io lo farò.
Sull'argomento pericolosità delle battierie, @Zeno7 hai avuto qualche informazione/prescrizione da parte della casa madre? Attenzioni particolari da avere oppure controlli da effettuare (se hai letto il libretto manutenzioni)?
 
Sull'argomento pericolosità delle battierie, @Zeno7 hai avuto qualche informazione/prescrizione da parte della casa madre? Attenzioni particolari da avere oppure controlli da effettuare (se hai letto il libretto manutenzioni)?
Per legge qualunque fonte di pericolo, fosse anche il mobile da montare, deve essere accompagnata da disclaimer. Sarebbe interessante capire se esistano, oltre alle ovvie spie e segnalatori vari di anomalie pericolose, anche dei diagnostici che predicano un degrado potenzialmente lesivo.
 
Stessa cosa coi parcheggi per disabili dei centri commerciali. Le FdO non intervengono, i gestori invece pure. Italiani brava gente...
Direi di si e senza sarcasmo, italiani brava gente perché io, te e decine di altri milioni lo siamo.

In effetti che due "pirla" (come si dice a Milano) possano aver abusato di due stalli elettrici su un parcheggio di un multisala da, se va male, un migliaio o due di posti auto, significa che ci sono lo 0,1% o 0,2% di imbecilli maleducati, il che mi sembra francamente una cifra "positiva".

Lo stesso che capita sui pafcjeggi dei disabili, può capitare di trovare l'imbecille che ci parcheggia ma le (molte) volte in cui cerco con lo sguardo i tagliandini li trovo quasi sempre, anche negli spazi privati di c'entri commerciali o grandi catene.

Cerchiamo di non dipingerci peggio di come siamo, non a livello di "popolazione".

Ho trovato mele marce e malcostume anche in Francia (paese dove sono stato per lavoro e per periodi di media lunghezza tali da farmi avere un riscontro significativo), ma non posso trarre conclusioni generali. ;)
 
italiani brava gente perché io, te e decine di altri milioni lo siamo
Mi verrebbe da rispondere, parla per te, scherzando, ma ti ringrazio della stima, peraltro immeritata.
Io dispongo di 2 diversi tagliandi H per mamma e moglie, ma li uso solo se impossibilitato diversamente, e, tassativamente, con loro a bordo. Però non è raro che scorga auto parcheggiate sugli stalli riservati ex 104, mamme con bambini o gravide, scivoli per disabili, attraversamenti pedonali, marciapiedi, fermate mezzi pubblici.
 
significa che ci sono lo 0,1% o 0,2% di imbecilli maleducati,
Io li definirei delinquenti, ma, comunque, gli stalli riservati sono pochi, gli abusivi non sono così pochi. Altri abusivi hanno semplicemente trovato posti più comodi o quelli riservati già occupati.
Credo siamo su percentuali, mediamente nelle zone che conosco e frequento, di un 10% molto sottostimato.
 
@Zeno7 hai avuto qualche informazione/prescrizione da parte della casa madre? Attenzioni particolari da avere oppure controlli da effettuare (se hai letto il libretto manutenzioni)?

Come sapete la id.3 è stata acquistata usata. Ho dato un'occhiata veloce al libretto ma, oltre ai consigli per preservare la durata delle batterie, non mi pare di aver letto di particolari cautele per la sicurezza.
Appena ho un po' di tempo ci guardo in maniera più approfondita.
 
Back
Alto