Buongiorno, eccomi qua per un piccolo resoconto sulla vettura in questione.
Superati i 2000 km qualcosa posso dire, non chiedetemi dell'affidabilità, è troppo presto, anche se, parlo però di più di 20 anni fa, ritirata una fiammante FIAT, il giorno dopo in assistenza per il cambio bloccato
.
Allora, macchina molto comoda, va guidata con tranquillità e in queste condizioni è veramente confortevole, aiutata dal cambio automatico che, per quanto qualcuno lo critica, a me piace e non riscontro quella lentezza che sento dire (sarà che sono abituato al cambio della Smart 450
)
In curva si corica un pochino? Si ma non è fastidioso e comunque la tenuta non ne risente (provata la notte passata solo soletto su una rotonda presa, per provare, volontariamente in modo allegro, 52km/h
l'ESP non è intervenuto, pneumatici Michelin Primacy)
Gli ADAS funzionano egregiamente provati sia in autostrada che nel traffico e anche se fidarsi è bene... il 42 pronto sul freno...
Capitolo motore, silenzioso quel che basta, a 130 quasi non si sente mentre se si spinge per far scalare la marcia per un sorpasso la sua voce viene fuori, ma a me piace sentirlo, provata un'elettrica, ecco, il suono del motore mi mancava
... ma passiamo oltre
Bagagliaio: parafrasando il film Allegro non troppo, il bagagliaio è capiente non troppo, mi spiego i litri ci sono, c'è anche un bel doppio fondo, a caricare si carica ma, sarà l'abitudine con la Scenic, lo vedo un pochino
piccolo (il bagagliaio....)
L'infotainment non è male ce ne sono di migliori certo, ma anche di peggiori montati su auto di costo notevolmente maggiore, e poi l'alta fedeltà in macchina è un miraggio puoi metterci l'impianto che vuoi ma l'ambiente è quello che è, pertanto radio ok sia FM che DAB. Android solo con cavo e nessun problema con il collegamento Bluetooth.
Il fatto che il clima venga comandato solo da schermo è si un po' scomodo ma, per le mie esigenze, va bene così perché una volta impostati i valori di temperatura e selezionato in automatico si può accendere e spegnere dalla consolle sotto lo schermo con un tasto fisico, quindi, a meno di voler modificare la temperatura o altro, va bene così.
Il navigatore che originariamente dava indicazioni che definire errate significava essere molto ma molto buoni (riportavo che stando sulla via Salaria indicava che navigavo allegramente sul Tevere tant'è che pensavo di brevettare l'MG Amphibia
), dopo l'aggiornamento funziona molto bene, provato su percorsi conosciuti, mi ha indicato la strada di casa che avrei fatto io e anche la grafica non è male.
Capitolo consumi: il motore è molto sensibile al tipo di guida, per il mio stile, devo dire che è il consumo è accettabilissimo per la mole dell'auto. La foto che segue è di una gitarella con percorso misto tra autostrada e statale con attraversamento di un paio di paesetti. Il ritorno è stato un po' più lungo, 220km, ma il consumo analogo, 6.5 litri, quindi su un totale di circa 400 km il consumo è stato di quasi 16 km/l. Per verifica dell'affidabilità del CDB ho ripristinato i 25 litri consumati e l'autonomia è tornata km più km meno ai valori di inizio gita 715 km, quindi si, il CDB è abbastanza affidabile
Passiamo ora a cosa non mi ha convinto del tutto.
Le telecamere, ma costava tanto di più metterne di una definizione migliore? Sono comunque utili perché si vede quello che stai facendo ma.....
Leva del cambio, è rischioso toccarla durante la marcia perché è facile che vada in N quindi è necessario rimettere la D e mentre si è in marcia, non credo che questa cosa faccia bene al cambio.
Da quello che ho capito, non legge segnali con limiti superiori a 70, poco male ma quando sei in autostrada e ti lampeggia continuamente perché stai superando i 40 che ha letto sulla rampa i pendenti cominciano a sfaldarsi, il modo di disattivarlo c'è, basta impostare il limitatore di velocità ma non attivarlo, o magari si se uno non vuole superare una data velocità.
Ho provato il limitatore in automatico cioè quello che legge il cartello e adegua la velocità. Non sarebbe male se da noi ci fossero limiti e cartelli congrui alle varie situazioni, perché lasciare dopo aver finito i lavori il cartello che segna 10....capite bene la portata della stro_finata.
Bene mi pare di aver detto tutto, almeno per il momento, se qualcuno ha delle domande sarò lieto di rispondere
Superati i 2000 km qualcosa posso dire, non chiedetemi dell'affidabilità, è troppo presto, anche se, parlo però di più di 20 anni fa, ritirata una fiammante FIAT, il giorno dopo in assistenza per il cambio bloccato
Allora, macchina molto comoda, va guidata con tranquillità e in queste condizioni è veramente confortevole, aiutata dal cambio automatico che, per quanto qualcuno lo critica, a me piace e non riscontro quella lentezza che sento dire (sarà che sono abituato al cambio della Smart 450
In curva si corica un pochino? Si ma non è fastidioso e comunque la tenuta non ne risente (provata la notte passata solo soletto su una rotonda presa, per provare, volontariamente in modo allegro, 52km/h
l'ESP non è intervenuto, pneumatici Michelin Primacy)
Gli ADAS funzionano egregiamente provati sia in autostrada che nel traffico e anche se fidarsi è bene... il 42 pronto sul freno...
Capitolo motore, silenzioso quel che basta, a 130 quasi non si sente mentre se si spinge per far scalare la marcia per un sorpasso la sua voce viene fuori, ma a me piace sentirlo, provata un'elettrica, ecco, il suono del motore mi mancava
Bagagliaio: parafrasando il film Allegro non troppo, il bagagliaio è capiente non troppo, mi spiego i litri ci sono, c'è anche un bel doppio fondo, a caricare si carica ma, sarà l'abitudine con la Scenic, lo vedo un pochino
piccolo (il bagagliaio....)
L'infotainment non è male ce ne sono di migliori certo, ma anche di peggiori montati su auto di costo notevolmente maggiore, e poi l'alta fedeltà in macchina è un miraggio puoi metterci l'impianto che vuoi ma l'ambiente è quello che è, pertanto radio ok sia FM che DAB. Android solo con cavo e nessun problema con il collegamento Bluetooth.
Il fatto che il clima venga comandato solo da schermo è si un po' scomodo ma, per le mie esigenze, va bene così perché una volta impostati i valori di temperatura e selezionato in automatico si può accendere e spegnere dalla consolle sotto lo schermo con un tasto fisico, quindi, a meno di voler modificare la temperatura o altro, va bene così.
Il navigatore che originariamente dava indicazioni che definire errate significava essere molto ma molto buoni (riportavo che stando sulla via Salaria indicava che navigavo allegramente sul Tevere tant'è che pensavo di brevettare l'MG Amphibia
Capitolo consumi: il motore è molto sensibile al tipo di guida, per il mio stile, devo dire che è il consumo è accettabilissimo per la mole dell'auto. La foto che segue è di una gitarella con percorso misto tra autostrada e statale con attraversamento di un paio di paesetti. Il ritorno è stato un po' più lungo, 220km, ma il consumo analogo, 6.5 litri, quindi su un totale di circa 400 km il consumo è stato di quasi 16 km/l. Per verifica dell'affidabilità del CDB ho ripristinato i 25 litri consumati e l'autonomia è tornata km più km meno ai valori di inizio gita 715 km, quindi si, il CDB è abbastanza affidabile
Passiamo ora a cosa non mi ha convinto del tutto.
Le telecamere, ma costava tanto di più metterne di una definizione migliore? Sono comunque utili perché si vede quello che stai facendo ma.....
Leva del cambio, è rischioso toccarla durante la marcia perché è facile che vada in N quindi è necessario rimettere la D e mentre si è in marcia, non credo che questa cosa faccia bene al cambio.
Da quello che ho capito, non legge segnali con limiti superiori a 70, poco male ma quando sei in autostrada e ti lampeggia continuamente perché stai superando i 40 che ha letto sulla rampa i pendenti cominciano a sfaldarsi, il modo di disattivarlo c'è, basta impostare il limitatore di velocità ma non attivarlo, o magari si se uno non vuole superare una data velocità.
Ho provato il limitatore in automatico cioè quello che legge il cartello e adegua la velocità. Non sarebbe male se da noi ci fossero limiti e cartelli congrui alle varie situazioni, perché lasciare dopo aver finito i lavori il cartello che segna 10....capite bene la portata della stro_finata.
Bene mi pare di aver detto tutto, almeno per il momento, se qualcuno ha delle domande sarò lieto di rispondere