<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Megane e la montagna | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Megane e la montagna

Se hai la strada libera va ... io ieri avevo certi polentoni davanti!!! Secondo me comunque era anche la bellezza del posto dove ho portato la mia Meggy
Ceresole%20Reale%20Estate%202.JPG
 
JMS ha scritto:
Apro una parentesi, quando un paio di settimane fa sono andato in montagna con la mia meggy 3 1.5dCi LUXE Euro 5 sono rimasto impressionato dalla facilità da parte di questo motore di arrampicarsi su per le salite montane :rolleyes: è davvero stupefacente :shock:
Viva il dCi 1.5 110cv! :D
Giusto, la portavi dalle sue amiche :D :D :D :D
 
irongiant ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Secondo me una risposta c'è e sta nel fatto che a te forse il minimo sarà sembrato normale, ma probabilmente era quel cincinino più alto, poichè come diceva biasci tutto era ancora pronto a fare salita, le ventole saranno andate a tutta birra, quindi la centralina sostiene il tutto tenendo il minimo leggermente più alto,
Fai una prova, quando ti fa le vibrazioni appoggia appena appena il piede sull'acceleratore e porta su anche solo di 50 giri minuto in più il minimo e senti se spariscono, in caso positivo bisognerebbe riuscire ad alzare appena appena il minimo, naturalmente cosa di poco ma l'auto consumerebbe qualcosina in più, decidi tu se è meglio le vibrazioni o un 0,tot di consumi in più! ;)
La salita era finita circa 4 km prima, le ventole erano spente ed il clima staccato. Ed infatti con il clima attaccato le cose migliorano perchè il minimo si alza un po'.

Guarda però che la ventola ha velocità variabile, non credo che ad una velocità medio bassa sei in grado di sentire se sta soffiando oppure no, dubito anche se è un diesel che la ventola era del tutto ferma dopo che sei arrivato a 1600 metri di altitudine! ;)
 
irongiant ha scritto:
Se hai la strada libera va ... io ieri avevo certi polentoni davanti!!! Secondo me comunque era anche la bellezza del posto dove ho portato la mia Meggy
Ceresole%20Reale%20Estate%202.JPG

Che spettacolo! :shock: dov'eri in Trentino?
 
No, è il lago di Ceresole Reale in provincia di Torino ... la strada è quella che arriva fino al colle del Nivolet a 2600 metri ... bellissimo!
 
Ernst? ha scritto:
La risposta è semplice. Il 1.5 ha una MUCCA nel suo DNA.
E le mucche amano gli alpeggi in montagna. Quindi... semplicemente, in quelle condizioni il 1.5 era nel suo habitat naturale ed andava alla grande.

_full.jpg


:D

:lol: :lol: :lol: :lol: Grandissimo!! :D :D
Salendo per la montagna avrà riconosciuto i luoghi della sua infanzia! :D :D
 
Andrew_89 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
La risposta è semplice. Il 1.5 ha una MUCCA nel suo DNA.
E le mucche amano gli alpeggi in montagna. Quindi... semplicemente, in quelle condizioni il 1.5 era nel suo habitat naturale ed andava alla grande.

_full.jpg


:D

:lol: :lol: :lol: :lol: Grandissimo!! :D :D
Salendo per la montagna avrà riconosciuto i luoghi della sua infanzia! :D :D
Ecco se la facevi raffreddare per benino e gli rimontavi un attimo il vecchio tubo
la ritrovavi insieme ad una madria di mucche :lol: :lol:
 
Ma che posto è sto ceresole reale? Stupendo! :shock:

ceresole-reale-torino.jpg


ceresole_reale3.jpg


Guardate che strade... tutte curve e paesaggi mozzafiato... una macchina gode in queste condizioni! :)
 
Quoto è davvero fantastico :shock: prendo spunto per un bel viaggetto compreso di pranzo e passeggiata :D
 
Da qui si vede un po' meglio la strada a tornanti ... il colle del Nivolet è a 2612 metri di quota (ci si arriva in maccbina). Poi ci sono diverse escursioni da fare ... si arriva abbastanza facilmente a 3500 metri con delle viste mozzafiato sulla Valle d'Aosta e sul Piemonte.
phoca_thumb_l_lago_agnel_ok.jpg

Ceresole%20Reale,%20laghi%20Nivolet%203.JPG
 
Zone molto belle, confermo!
Ho frequentato per anni la valle a fianco, quella di Forno, secoli fa...

Ho dei bellissimi ricordi ma, allora non era molto sfruttata turisticamente.

Comunque la diminuzione di pressione atmosferica dovuta all'altitudine è ininfluente, nella guida di motori sovralimentati. Con motori sovralimentati non ho mai avuto problemi, nemmeno ad alta quota (vabbè che sono sempre stati dal 2.0 in su...).

Anche l'eventuale rarefazione dell'ossigeno alle alte quote, potrebbe essere compensato, in parte, dalle temperature inferiori, che causano una maggiore densità dell'aria.
 
Back
Alto