<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LA MASSIMA DEL GIORNO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

LA MASSIMA DEL GIORNO

Premessa: notoriamente il maiale mangia di tutto ----

Se butto la tu testa nel pillozzo del maiale lui la scanza!
 
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
queste massime sono divertenti ed alcune sono abbastanza verosimili...però io ho sempre pensato che la saggezza popolare, pur con tutto il rispetto che merita, sia troppo legata a stereotipi e a luoghi comuni...voi cosa ne pensate?
 
LUISELLA1972 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
queste massime sono divertenti ed alcune sono abbastanza verosimili...però io ho sempre pensato che la saggezza popolare, pur con tutto il rispetto che merita, sia troppo legata a stereotipi e a luoghi comuni...voi cosa ne pensate?

beh sicuramente tanti detti si rifanno a luoghi comuni o a scene di vita quotidiana sono un po' come le leggende metropolitane
ed e' questo il loro bello :D :D :D
ciao madmax
 
.....è il loro bello ed anche il loro limite insito..... secondo me con massime e proverbi luoghi comuni e stereotipi si cristallizzano per i secoli dei secoli. Che noia.
 
Dato che le massime ed i proverbi si rifanno a scene di vita ed esperienze provate mi pare ovvio che non per tutti vadano bene ma per ogni soggetto e per ogni vicenda c'è il suo giusto detto ..... chiaramente se uno li conosce.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
queste massime sono divertenti ed alcune sono abbastanza verosimili...però io ho sempre pensato che la saggezza popolare, pur con tutto il rispetto che merita, sia troppo legata a stereotipi e a luoghi comuni...voi cosa ne pensate?

Stereotipi o no comunque fanno ridere :D :D :D

Con la pioggia o col sereno anche oggi è un giorno in meno (è una delle tante scritte dei militari di leva) :D :D :D

P.S.
sono uno degli ultimi che hanno fatto 18 mesi in Marina. Però stavo bene :D :D :D
 
La diceva mia nonna tutte le sere:
"E anche oggi abbiamo mangiato"

mi faceva arrabbiare tantissimo, come se la sciagura fosse dietro l'angolo...
 
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
La diceva mia nonna tutte le sere:
"E anche oggi abbiamo mangiato"

mi faceva arrabbiare tantissimo, come se la sciagura fosse dietro l'angolo...

Chi sa, forse la nonna aveva ragione.
:(
Magari il suo era un modo per ringraziare (la vita), di solito chi ha vissuto in tempi di guerra resta segnato da queste cose.
Io invece tendo ad arrabbiarmi per ciò che mi spaventa o mi fa soffrire... ecco perchè mi dava "fastidio"...

"Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" :rolleyes:
 
;) ;)
Deb81 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
La diceva mia nonna tutte le sere:
"E anche oggi abbiamo mangiato"

mi faceva arrabbiare tantissimo, come se la sciagura fosse dietro l'angolo...

Chi sa, forse la nonna aveva ragione.
:(
Magari il suo era un modo per ringraziare (la vita), di solito chi ha vissuto in tempi di guerra resta segnato da queste cose.
Io invece tendo ad arrabbiarmi per ciò che mi spaventa o mi fa soffrire... ecco perchè mi dava "fastidio"...

"Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" :rolleyes:

Si però non è detto che le vacche grasse continuino per sempre.
Ad oggi siamo abituati ad avere tutto ciò di cui abbiamo bisogno: abbiamo fame? Apriamo il frigo e mangiamo. Sete? Beviamo. Vogliamo uscire? Prendiamo la nostra bella vettura e andiamo. Se poi fa caldo? C'è l'aria condizionata. Freddo? Il riscaldamento. Senza considerare il superfluo: vogliamo sapere cosa fa un nostro amico? Messaggino sul cel o chiamata sul messenger... ci piace tanto quella maglietta Lacoste? Entriamo e la compriamo senza problemi, tanto si paga con la carta di credito o col Bancomat.
La verità è che tutti noi siamo più o meno schiavi di questo sistema produttivo e consumistico e spesso non ci rendiamo conto delle risorse necessarie per approvvigionarci il benessere di cui godiamo.
Non ci rendiamo neanche conto che facciamo parte di un meccanismo sociale e produttivo molto complesso e che basta che salti soltanto uno degli anelli della catena per essere nei guai seri.
Viviamo in un equilibrio precario, questo è il punto.
Il fatto che il mondo occidentale (e l'Italia non fa certo eccezione) sia cresciuto costantemente negli ultimi 60 anni, non significa che sarà sempre così.
Per questo do ragione alla nonna. ;)

Già negli ultimi 10 anni c'è stato un forte rallentamento nella crescita del benessere economico, in parte tale peggioramento è stato compensato dalla tecnologia che ha continuato ad evolversi e questo ha reso più sopportabile il declino, ma se ci dovesse davvero essere una involuzione del sistema, ci accorgeremo che tutti i beni che adesso abbiamo sono inutili..........
 
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
La diceva mia nonna tutte le sere:
"E anche oggi abbiamo mangiato"

mi faceva arrabbiare tantissimo, come se la sciagura fosse dietro l'angolo...

Chissà, forse la nonna aveva ragione.
:(

Forse aveva vissuto una guerra o la ricostruzione e la miseria che c'era.
 
Fede che du palle ..... sii ottimista! E facci ridere con quealche massima del giorno invece che ammorbarci con le disamine sociali.

Chi tromba l'ultimo dell'anno tromba tutto l'anno.

Rosso di sera bel tempo si spera.

La luna nera! (chi se la ricorda?)
 
Back
Alto