<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Luna, 50 anni fa......... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La Luna, 50 anni fa.........

Se non ricordo male, il Monte Carlo è un algoritmo probabilistico. In che modo viene usato in radioterapia?
Interazione radiazione terapeutica (fotoni gamma) con la materia (paziente o fantoccio dosimetrico)...56 processori top con 512 GB di RAM ultraveloce talora impiegano oltre 12h per un calcolo... ws di pochi mesi...
 
Interazione radiazione terapeutica (fotoni gamma) con la materia (paziente o fantoccio dosimetrico)...56 processori top con 512 GB di RAM ultraveloce talora impiegano oltre 12h per un calcolo... ws di pochi mesi...
Speriamo nella possibilità di gestirli con gpu ultraveloci... ma non so se si possa disporre di adeguata memoria grafica e se convenga rinunciare alla parallelizzazione del calcolo... ci sto perdendo il sonno...
 
Aspettiamo quindi i computer quantici, che sono annunciati come una rivoluzione nella velocità di calcolo, dai bit passeremo ai qbit.
Certo, ma dato il tempo che ho atteso, circa 5 lustri, per avere un Monte Carlo parallelizzato che non richiedesse un cluster o un array di pc... temo di non vederlo prima della pensione, a cui mancano poco meno di 4 lustri... se ci arriverò...
 
Personalmente credo che lo stop più significativo sia stato rinunciare al sostituto dello space shuttle...di certo una epopea sugnificativo per la colonizzazione dell'orbita per esperimenti scientifici...

Il problema e' che si rivelarono piu' costosi (per lancio) dei vettori usa e getta quando avrebbe dovuto essere il contrario....
 
Il problema e' che si rivelarono piu' costosi (per lancio) dei vettori usa e getta quando avrebbe dovuto essere il contrario....
I razzi vettori sono solo più economici e vanno bene fino a che fanno i vettori... perché fanno la spola tra base e stazione spaziale. Ma Shuttle ebbe un ruolo anche dibstazione provvisoria, laboratorio e sistema per mettere in orbita e riparare con cura altri satelliti, oltre che contribuire alla nascita e sviluppo dell'ISS... IMHO mancarono visione prospettica, coraggio e voglia di crescere una volta che la guerra fredda si era risolta a favore degli USA. Come per altri progetti molto ambiziosi... IMHO...
 
I razzi vettori sono solo più economici e vanno bene fino a che fanno i vettori... perché fanno la spola tra base e stazione spaziale. Ma Shuttle ebbe un ruolo anche dibstazione provvisoria, laboratorio e sistema per mettere in orbita e riparare con cura altri satelliti, oltre che contribuire alla nascita e sviluppo dell'ISS... IMHO mancarono visione prospettica, coraggio e voglia di crescere una volta che la guerra fredda si era risolta a favore degli USA. Come per altri progetti molto ambiziosi... IMHO...

Mah, mi pare che l'esperienza Russa in fatto di stazioni spaziali sia stata molto positiva anche senza lo shuttle ed anche l'Apollo diede risultati lusinghieri con il programma Skylab.....hai ragione a dire che si doveva osare molto di piu' nella direzione di un veicolo parecchio piu' flessibile e dal lancio molto rapido e soprattutto con intervalli di turnaround assai piu veloci e meno costosi...ovvero IMHO bisognava spendere molto di piu' all'inizio in termini di R&D.
 
Mah, mi pare che l'esperienza Russa in fatto di stazioni spaziali sia stata molto positiva anche senza lo shuttle ed anche l'Apollo diede risultati lusinghieri con il programma Skylab...
Vero, ma tra mir e iss...
ovvero IMHO bisognava spendere molto di piu' all'inizio in termini di R&D.
E in parte erano già spesi. Mentre ancora lo suttle volava avevo letto su tuttoscienze un articolo che descriveva in dettaglio la nuova astronave...
 
Back
Alto