<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Levorg arriva anche da noi!! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La Levorg arriva anche da noi!!

Sulla brochure che mi ha inviato via email SubaruItalia non c'è accenno dell'eyesight.
Altra cosa che non mi è piaciuta molto è il freno di stazionamento elettronico: trovo decisamente più utile il mauale che funziona anche ad auto in movimento. Su neve o su occasioni al limite mi ha parato il c..o, non parlo di cavolate da neopatentati esaltati. Purtroppo mi pare di capire che sia presente in tutti gli allestimenti (sul depliant erano due).
 
inferorumdominus ha scritto:
Sulla brochure che mi ha inviato via email SubaruItalia non c'è accenno dell'eyesight.
Altra cosa che non mi è piaciuta molto è il freno di stazionamento elettronico: trovo decisamente più utile il mauale che funziona anche ad auto in movimento. Su neve o su occasioni al limite mi ha parato il c..o, non parlo di cavolate da neopatentati esaltati. Purtroppo mi pare di capire che sia presente in tutti gli allestimenti (sul depliant erano due).
L'eye sight è una gran cosa che preferirei avere su un'auto come la levorg, altrimenti penserò decisamente alla OB, per il freno di stazionamento, come dice la parola è di stazionamento e quindi da non usare in movimento, anche io usavo il freno a mano per inserire in curva come le altre auto, ma con una trazione integrale non si può bloccare un asse senza danneggiare il giunto viscoso centrale, ed agire coi freni sulle 4 ruote è esattamente quello che fa il pedale ed in modo progressivo e bilanciato... meglio sfruttare le caratteristiche intrinseche per avere controllo sulla neve, e montare pneumatici adeguati.
 
Heniadir ha scritto:
elancia ha scritto:
Dipende cosa si intende "farla andare"...

Farla muovere agilmente, ad esempio stesso tratta di autostrada 3 persone salita, con la macchina di mia moglie devo premere e stare sui 3500/4000g/m con la mia sto tranquillamente sotto i 3000g/m e consumo in quel caso addirittura meno.

Allora conviene! :thumbup:
 
pi_greco ha scritto:
per il freno di stazionamento, come dice la parola è di stazionamento e quindi da non usare in movimento, anche io usavo il freno a mano per inserire in curva come le altre auto, ma con una trazione integrale non si può bloccare un asse senza danneggiare il giunto viscoso centrale, ed agire coi freni sulle 4 ruote è esattamente quello che fa il pedale ed in modo progressivo e bilanciato... meglio sfruttare le caratteristiche intrinseche per avere controllo sulla neve, e montare pneumatici adeguati.
Grazie della delucidazione, proprio non avevo pensato agli effetti collaterali in caso di ti. Il freno a mano mi ha parato il cosiddetto non solo sulla neve ma anche una volta che in discesa c'era stato uno sversamento di olio da una cisterna e col pedale non c'era verso di frenare, partivano mille controlli e non si fermava... Sono riuscito ad evitare un brutto tamponamento dosando il freno a mano.
 
inferorumdominus ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per il freno di stazionamento, come dice la parola è di stazionamento e quindi da non usare in movimento, anche io usavo il freno a mano per inserire in curva come le altre auto, ma con una trazione integrale non si può bloccare un asse senza danneggiare il giunto viscoso centrale, ed agire coi freni sulle 4 ruote è esattamente quello che fa il pedale ed in modo progressivo e bilanciato... meglio sfruttare le caratteristiche intrinseche per avere controllo sulla neve, e montare pneumatici adeguati.
Grazie della delucidazione, proprio non avevo pensato agli effetti collaterali in caso di ti. Il freno a mano mi ha parato il cosiddetto non solo sulla neve ma anche una volta che in discesa c'era stato uno sversamento di olio da una cisterna e col pedale non c'era verso di frenare, partivano mille controlli e non si fermava... Sono riuscito ad evitare un brutto tamponamento dosando il freno a mano.
senza dubbio, con una TA... lo facevo anche io, lo faccio ancora in moto col freno dietro come un timone, e ci ho provato all'inizio con la TI, meglio non esserci riusciti... la mia entra in curva molto piatta, prende la corda bene, ma se esageri allarga, llora per riallinearla basta accelerare gradualmente e il retrotreno si carica e riallinea, praticamente fai una curva no alla corda ma parallelamente alla traiettoria desiderata, quasi derapando su 4, ma molto poco, insomma non è un'auto per drifting e neppure per fun driving, ma gestibile in sicurezza con un po' di margine
 
No, niente drifting nè altro. Al più mi piace divertirmi un po' - senza esagerare - in montagna, tempo e visibilità permettendo. La trazione integrale la vedo solo un plus di sicurezza, visto che spesso con la neve ultimamente non puliscono neppure in pianura, le strade quando piove sono un lago unico, ed è un chiodo fisso ormai. Diciamo che quando ne provi una (nel mio caso Lancia delta HF) resti sempre sorpreso dalla tenuta di strada. Con gli anni la voglia di sportività passa, aumenta invece il desiderio di una guida più pulita e rassicurante anche in condizioni atmosferiche non proprio piacevoli, soprattutto quando sull'auto ci passi un sacco di tempo. Con questo non dico che cerco un chiodo o che viaggi come i nonni, anzi, alle volte dovrei alleggerire il piede, però le priorità cambiano, forse grazie ad un po' di sale in zucca :lol: (forse)
 
inferorumdominus ha scritto:
No, niente drifting nè altro. Al più mi piace divertirmi un po' - senza esagerare - in montagna, tempo e visibilità permettendo. La trazione integrale la vedo solo un plus di sicurezza, visto che spesso con la neve ultimamente non puliscono neppure in pianura, le strade quando piove sono un lago unico, ed è un chiodo fisso ormai. Diciamo che quando ne provi una (nel mio caso Lancia delta HF) resti sempre sorpreso dalla tenuta di strada. Con gli anni la voglia di sportività passa, aumenta invece il desiderio di una guida più pulita e rassicurante anche in condizioni atmosferiche non proprio piacevoli, soprattutto quando sull'auto ci passi un sacco di tempo. Con questo non dico che cerco un chiodo o che viaggi come i nonni, anzi, alle volte dovrei alleggerire il piede, però le priorità cambiano, forse grazie ad un po' di sale in zucca :lol: (forse)
la dinamica suby allora è adatta... e 110 kW più che sufficienti
 
PalmerEldrich ha scritto:
E per chi proprio non può attendere... sono aperte le prenotazioni in Germania :D

http://tinyurl.com/ocax7eu

anche il italia e il prezzo sembra confermato inoltre se acquisti entro il 18-10 ti danno 5 anni di garanzia
http://ww3.autoscout24.it/classified/274868004?pr=0&fromparkdeck=1
 
Io sono ancora titubante sul cambio automatico... Non ci capisco molto, mi sto un po' informando ma non avendone mai avuto uno...
Le cose che temo di più sono in primis la durata, visti i costi dei ricambi e della manodopera, poi l'uso in fase allegra... effetto scooter, impossibilità a restare alto di giri in base alle mie scelte etc...
Non ho mai provato cvt, però ho fatto viaggi su yaris e auris ibride che hanno il c.a. e non mi ha esaltato molto. Per carità, nei tratti cittadini ho provato molta ma molta invidia per il proprietario, ma sui tornanti non mi sembrava proprio a suo agio, pur non essendo impacciata, ad onor del vero.
 
inferorumdominus ha scritto:
Io sono ancora titubante sul cambio automatico... Non ci capisco molto, mi sto un po' informando ma non avendone mai avuto uno...
Le cose che temo di più sono in primis la durata, visti i costi dei ricambi e della manodopera, poi l'uso in fase allegra... effetto scooter, impossibilità a restare alto di giri in base alle mie scelte etc...
Non ho mai provato cvt, però ho fatto viaggi su yaris e auris ibride che hanno il c.a. e non mi ha esaltato molto. Per carità, nei tratti cittadini ho provato molta ma molta invidia per il proprietario, ma sui tornanti non mi sembrava proprio a suo agio, pur non essendo impacciata, ad onor del vero.
Allora...

... sono filosoficamente contrario pure io ma...

... le prove ne parlano davvero bene, pare duri da tempo ma per ora c'è tanta statistica solo sul benzina con meno coppia, nessun effetto scooter, pare tenga il mtore in fascia 200-250rpm con un andamento ad elastico ma senza strattoni, il cambio a variazione continua di suby è a pulegge variabili, quello di toy è epicicloidale, funzionano in modo radicalmente diverso, anche se il toy è comunque un gioiello della tecnica...
 
inferorumdominus ha scritto:
Io sono ancora titubante sul cambio automatico... Non ci capisco molto, mi sto un po' informando ma non avendone mai avuto uno...
Le cose che temo di più sono in primis la durata, visti i costi dei ricambi e della manodopera, poi l'uso in fase allegra... effetto scooter, impossibilità a restare alto di giri in base alle mie scelte etc...
Non ho mai provato cvt, però ho fatto viaggi su yaris e auris ibride che hanno il c.a. e non mi ha esaltato molto. Per carità, nei tratti cittadini ho provato molta ma molta invidia per il proprietario, ma sui tornanti non mi sembrava proprio a suo agio, pur non essendo impacciata, ad onor del vero.

Ho avuto l'automatico con convertitore di coppia su Legacy per 267'000 km; nessun problema e buon confort.
Ho avuto il CVT (Multitronic) su A4; anche qui nessun problema (ma soli 60'000 km causa prematura scomparsa dell'auto) e grandissimo confort.
Ora ho l'ottimo ZF su BMW ma ti dico che tornerei al CVT senza problemi: nessun effetto scooter (per me) e grande comodità.
Penso che il Lineartronic della Levorg non sarà da meno.
In tutti i casi, dimentica un uso sportivo; c'è la possibilità ma... non è la stessa cosa del manuale e non ti viene neppure più voglia di smanettare.
 
inferorumdominus ha scritto:
Io sono ancora titubante sul cambio automatico... Non ci capisco molto, mi sto un po' informando ma non avendone mai avuto uno...
Le cose che temo di più sono in primis la durata, visti i costi dei ricambi e della manodopera, poi l'uso in fase allegra... effetto scooter, impossibilità a restare alto di giri in base alle mie scelte etc...
Non ho mai provato cvt, però ho fatto viaggi su yaris e auris ibride che hanno il c.a. e non mi ha esaltato molto. Per carità, nei tratti cittadini ho provato molta ma molta invidia per il proprietario, ma sui tornanti non mi sembrava proprio a suo agio, pur non essendo impacciata, ad onor del vero.
con il Lineartronic sulla pista di Quattroruote e precisamente in fuoristrada, abbiamo fatto dei numeri notevoli, ma anche su asfalto é stato molto utile
https://www.youtube.com/watch?v=X_54mqsmSWA
 
Bello il video, già visto! Non ho velleità sportive, non vado in pista e su strada meglio non fare i cretini. Al più guida allegra e qualche sfizio da togliersi in montagna. Farò la cosa migliore: la proverò, appena disponibile un test drive, sperando di non far casini con un pedale in meno... già mi vedo spiaccicato contro il parabrezza! :rolleyes:
 
inferorumdominus ha scritto:
Bello il video, già visto! Non ho velleità sportive, non vado in pista e su strada meglio non fare i cretini. Al più guida allegra e qualche sfizio da togliersi in montagna. Farò la cosa migliore: la proverò, appena disponibile un test drive, sperando di non far casini con un pedale in meno... già mi vedo spiaccicato contro il parabrezza! :rolleyes:
bravo... posso assicurarti che nonostante le dimensioni ed il peso della mia legacy diesel mi diverto abbastanza sulle strade di montagna... con guida fluida e senza rischi ma facendo fischiettare le gomme in curva...
 
Back
Alto