<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la Lancia che vorrei: | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

la Lancia che vorrei:

renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!

Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...

anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"

E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità.

Il pedale della frizione pesante???? ma per cortesiaaaa! quello del 1,6 mj che guido tutti i giorni è leggerissimo, e mi pare che anche Blackshirt con la sua Delta mj 2.0 sia della mia idea.
Come mi pare, abbia espresso commenti positivi sulle caratteristiche dinamiche (avevauna 147) e silenziosità, che è eccellente a velocità 130/140 km/l.

Le riviste scrivono quello che vogliono, spesso con impressioni contrastanti l'una dall'altra.

poi si sà i soliti noti denigrare senza aver mai provato e solo in base al marchio.

Prova di Auto:

"Meglio rilassarsi che spingere sul gas

Non chiedetele un comportamentosportivo. L?assetto,molto soft,privilegia il confort lasciando troppo spazio al rollio a scapito dell?agilità. Le reazioni del nuovo sterzo attivo richiedono una certa assuefazione....
...la risposta non risulta né prontissima, né vivace....
Ma non è il caso di forzare gli inserimenti in curva, che hanno quale risultato soltanto di far emergere un evidentissimo sottosterzo. Insomma, meglio dimenticarsi la guida sportiva, anche per le caratteristiche stesse del corpo vettura che paga in agilità il sensibile allungamento del passo.
La già citata morbidezza di assetto lascia spazio, poi, a un certo ritardo nei riallineamenti del retrotreno, con un bel lavoro per il controllo della stabilità in caso di correzioni violente."
Non parlano della frizione...

Pensavo si capisse che chi acquista la Delta non lo fa, per andare a correre in pista, come del resto la maggior parte delle persone...

Quattroruote scrive:

Della cugina Bravo, abbiamo sempre lodato le doti stradali, per l?ottimo equilibrio tra efficacia, piacere di guida e, ancor più importante, sicurezza nelle situazioni d?emergenza. Tutte queste buone qualità si ritrovano anche sulla Delta, che sembra persino più sincera e disposta a perdonare eventuali errori: merito del passo allungato di dieci centimetri, che rende più "morbide" le reazioni.


Sulla frizione ribadisco, è LEGGERA!
Tra l'altro nel forum tematico che frequento, tra le centinaia di quesiti e considerazioni sulla Delta, nessuno mai ha evidenziato questo presunta pecca.

Oggi sono uscito per lavoro con un' Audi A4 Sw TDi 2.0 del titolare, penultimo modello 3 anni di vita.

Solo qualche km, per capire che il cambio è sicuramente migliore, più corto e leggero di quello Delta, che non sfigura in precisione.
Sterzo niente di eccezionale, lo metterei sullo stesso livello.
Frizione come Delta.
Silenziosità ottima, ma non ho esagerato con velocità e giri motore.
Abitabilità anteriore angusta rispetto alle dimensioni esterne, molto meglio la mia Delta.

Anche se il paragone è azzardato visto la diversa categoria di appartenenza e poco approffondito, mi chiedo se invece di giudicare le auto solo in base ai giri di pista, si debba guardare al tipo di auto e alle esigenze personali che deve soddisfare.
 
liuc30 ha scritto:
Pensavo si capisse che chi acquista la Delta non lo fa, per andare a correre in pista, come del resto la maggior parte delle persone...

Sulla frizione ribadisco, è LEGGERA!
Tra l'altro nel forum tematico che frequento, tra le centinaia di quesiti e considerazioni sulla Delta, nessuno mai ha evidenziato questo presunta pecca.

Stiamo uscendo dal seminato.
Io volevo solo puntualizzare un aspetto del primo intervento di ivandalpont , che sosteneva come le auto del gruppo Fiat abbiano "un ottimo comportamento dinamico".
Da qui l'esigenza di chiarire i termini. Senza scendere su nessuna pista, il comportamento dinamico di una BMW, per es., può definirsi ottimo, quello di una vettura generalista in media, no.
Onestamente non ha molta importanza il discorso della frizione (da prova di QR, comunque): la Delta non ha un gran comportamento dinamico, senza con questo voler sminuire niente e nessuno. Se si cerca un minor comfort ed un miglior comportamento dinamico, magari è meglio optare per una serie 1.
 
pio75evo ha scritto:
La vorrei di classe, bella, ben rifinita, affidabile e con prezzi più accessibili della concorrenza..

Voilà:

Attached files /attachments/953316=1433-Schermata 2011-04-13 a 11.13.03.png
 
SediciValvole ha scritto:
me la immagino stile anni 50,un'azienda che fa ricerca,progetta motori e nuove soluzioni,progetta pianali modulari sofisticati,progetta sistemi di alimentazione innovativi,sistemi sospensivi innovativi. La Lancia che vorrei sarebbe la prima della classe,la macchina dove inserire tutte le ultime innovazioni in un ambiente lussuoso e di classe,con un design innovativo ma anche discreto e con tanta classe. La Lancia che vorrei dovrebbe produrre 3 motori e 2 pianali su cui costruire una gamma ristretta ma di nicchia,3 motori e 2 pianali da vendere ai carrozzieri storici italiani per creare delle fuoriserie ancor più eleganti e lussuose. La Lancia che vorrei non importa che corra nei rallye,la voglio veloce ma confortevole per viaggiare serenamente. La Lancia che vorrei è anche l'Alfa che vorrei...la filosofia aziendale che vorrei,uno stacco netto da Fiat,una divisione netta dal mondo generalista a quello premium,una divisione netta delle sedi progettuali e delle sedi di design,un ritorno alle origini.

E intanto al Lancia di oggi è quella che si cerca di accostare per forza ad un Marchio americano lontano anni luce dalla sua storia e filosofia. :evil:
Opinione personale, ci serebbero voluti, per iniziare:
-una Delta più piccola e sportiveggiante;
-Fulvia su base Gp, coupè e cabrio o cc;
-media su base Delta con passo allungato (pref non Delta con coda 8)), anche wagon;
-ammiraglia su base premium, anche wagon;
-nuova Ypsilon su base Gp;
- e visto che comuque vendono e fanno immagine un suv su base Delta.
-una nuova a112 su base 500
8)

ps: la nuova calandra sulla Delta non la digerisco proprio :twisted:
 
GenLee ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
me la immagino stile anni 50,un'azienda che fa ricerca,progetta motori e nuove soluzioni,progetta pianali modulari sofisticati,progetta sistemi di alimentazione innovativi,sistemi sospensivi innovativi. La Lancia che vorrei sarebbe la prima della classe,la macchina dove inserire tutte le ultime innovazioni in un ambiente lussuoso e di classe,con un design innovativo ma anche discreto e con tanta classe. La Lancia che vorrei dovrebbe produrre 3 motori e 2 pianali su cui costruire una gamma ristretta ma di nicchia,3 motori e 2 pianali da vendere ai carrozzieri storici italiani per creare delle fuoriserie ancor più eleganti e lussuose. La Lancia che vorrei non importa che corra nei rallye,la voglio veloce ma confortevole per viaggiare serenamente. La Lancia che vorrei è anche l'Alfa che vorrei...la filosofia aziendale che vorrei,uno stacco netto da Fiat,una divisione netta dal mondo generalista a quello premium,una divisione netta delle sedi progettuali e delle sedi di design,un ritorno alle origini.

E intanto al Lancia di oggi è quella che si cerca di accostare per forza ad un Marchio americano lontano anni luce dalla sua storia e filosofia. :evil:
Opinione personale, ci serebbero voluti, per iniziare:
-una Delta più piccola e sportiveggiante;
-Fulvia su base Gp, coupè e cabrio o cc;
-media su base Delta con passo allungato (pref non Delta con coda 8)), anche wagon;
-ammiraglia su base premium, anche wagon;
-nuova Ypsilon su base Gp;
- e visto che comuque vendono e fanno immagine un suv su base Delta.
-una nuova a112 su base 500
8)

ps: la nuova calandra sulla Delta non la digerisco proprio :twisted:
la gamma che hai elencato però sarebbe sempre sterttamente imparentata con la Fiat e sicuramente più reale di quello che sogno io...non è niente male visto che le risorse ci sono tutte.
 
SediciValvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
me la immagino stile anni 50,un'azienda che fa ricerca,progetta motori e nuove soluzioni,progetta pianali modulari sofisticati,progetta sistemi di alimentazione innovativi,sistemi sospensivi innovativi. La Lancia che vorrei sarebbe la prima della classe,la macchina dove inserire tutte le ultime innovazioni in un ambiente lussuoso e di classe,con un design innovativo ma anche discreto e con tanta classe. La Lancia che vorrei dovrebbe produrre 3 motori e 2 pianali su cui costruire una gamma ristretta ma di nicchia,3 motori e 2 pianali da vendere ai carrozzieri storici italiani per creare delle fuoriserie ancor più eleganti e lussuose. La Lancia che vorrei non importa che corra nei rallye,la voglio veloce ma confortevole per viaggiare serenamente. La Lancia che vorrei è anche l'Alfa che vorrei...la filosofia aziendale che vorrei,uno stacco netto da Fiat,una divisione netta dal mondo generalista a quello premium,una divisione netta delle sedi progettuali e delle sedi di design,un ritorno alle origini.

E intanto al Lancia di oggi è quella che si cerca di accostare per forza ad un Marchio americano lontano anni luce dalla sua storia e filosofia. :evil:
Opinione personale, ci serebbero voluti, per iniziare:
-una Delta più piccola e sportiveggiante;
-Fulvia su base Gp, coupè e cabrio o cc;
-media su base Delta con passo allungato (pref non Delta con coda 8)), anche wagon;
-ammiraglia su base premium, anche wagon;
-nuova Ypsilon su base Gp;
- e visto che comuque vendono e fanno immagine un suv su base Delta.
-una nuova a112 su base 500
8)

ps: la nuova calandra sulla Delta non la digerisco proprio :twisted:
la gamma che hai elencato però sarebbe sempre sterttamente imparentata con la Fiat e sicuramente più reale di quello che sogno io...non è niente male visto che le risorse ci sono tutte.

Infatti elencavo tali possibilità proprio perchè le risorse ci sarebbero....
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Pensavo si capisse che chi acquista la Delta non lo fa, per andare a correre in pista, come del resto la maggior parte delle persone...

Sulla frizione ribadisco, è LEGGERA!
Tra l'altro nel forum tematico che frequento, tra le centinaia di quesiti e considerazioni sulla Delta, nessuno mai ha evidenziato questo presunta pecca.

Stiamo uscendo dal seminato.
Io volevo solo puntualizzare un aspetto del primo intervento di ivandalpont , che sosteneva come le auto del gruppo Fiat abbiano "un ottimo comportamento dinamico".
Da qui l'esigenza di chiarire i termini. Senza scendere su nessuna pista, il comportamento dinamico di una BMW, per es., può definirsi ottimo, quello di una vettura generalista in media, no.
Onestamente non ha molta importanza il discorso della frizione (da prova di QR, comunque): la Delta non ha un gran comportamento dinamico, senza con questo voler sminuire niente e nessuno. Se si cerca un minor comfort ed un miglior comportamento dinamico, magari è meglio optare per una serie 1.

D'accordo sulle dinamiche di bmw, penso vada anche detto a quale costo.
Non intendo costo auto, ma compromessi!

Hai mai chiesto ai possessori di serie 1 e 3 come e dove si consumano i pneumatici, e quanto durano?
Sarà un caso che a 20.000 km siano molto rovinati all'interno? Una scelta, (discutibile) dei tecnici, oppure probabilmente un limite del pianale serie1 e 3???

Un'uccellino che frequenta il forum e che non giudica le auto in base al marchio, mi ha suggerito la seconda ipotesi.

Sarò fuori tema, ma penso sia giusto far notare quello che riesce ad ottenere la concorrenza, soprattutto quella che viene definita l'eccellenza.
 
liuc30 ha scritto:
Hai mai chiesto ai possessori di serie 1 e 3 come e dove si consumano i pneumatici, e quanto durano?
Sarà un caso che a 20.000 km siano molto rovinati all'interno? Una scelta, (discutibile) dei tecnici, oppure probabilmente un limite del pianale serie1 e 3???

Ho chiesto al mio amico che ha passato i 230mila chilometri col suo 320d touring.
Cambi gomme a ca. 35/40 mila km; nessun segno di usura anomala, tanto meno a 20mila km.
Io avevo la X3, su pianale della 3 precedente: idem, cambio gomme a 35mila km, gomme leggermente più consumate sulle spalle (normale amministrazione).
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Hai mai chiesto ai possessori di serie 1 e 3 come e dove si consumano i pneumatici, e quanto durano?
Sarà un caso che a 20.000 km siano molto rovinati all'interno? Una scelta, (discutibile) dei tecnici, oppure probabilmente un limite del pianale serie1 e 3???

Ho chiesto al mio amico che ha passato i 230mila chilometri col suo 320d touring.
Cambi gomme a ca. 35/40 mila km; nessun segno di usura anomala, tanto meno a 20mila km.
Io avevo la X3, su pianale della 3 precedente: idem, cambio gomme a 35mila km, gomme leggermente più consumate sulle spalle (normale amministrazione).

Strano, 3 su 3, Bmw serie 3 cabrio 2000 benzina, serie 1 120D, ed una serie 3 berlina sempre 2000 gasolio, auto che hanno 3 anni di vita.

Il problema non riguarda il vecchio pianale, ma quello più recente in condivisione serie 1/3, questo mi ha segnalato un possessore Bmw e questo ho constatato con i miei occhi.
 
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Hai mai chiesto ai possessori di serie 1 e 3 come e dove si consumano i pneumatici, e quanto durano?
Sarà un caso che a 20.000 km siano molto rovinati all'interno? Una scelta, (discutibile) dei tecnici, oppure probabilmente un limite del pianale serie1 e 3???

Ho chiesto al mio amico che ha passato i 230mila chilometri col suo 320d touring.
Cambi gomme a ca. 35/40 mila km; nessun segno di usura anomala, tanto meno a 20mila km.
Io avevo la X3, su pianale della 3 precedente: idem, cambio gomme a 35mila km, gomme leggermente più consumate sulle spalle (normale amministrazione).

Strano, 3 su 3, Bmw serie 3 cabrio 2000 benzina, serie 1 120D, ed una serie 3 berlina sempre 2000 gasolio, auto che hanno 3 anni di vita.

Il problema non riguarda il vecchio pianale, ma quello più recente in condivisione serie 1/3, questo mi ha segnalato un possessore Bmw e questo ho constatato con i miei occhi.

Mai sentito nulla del genere. Appena riuscirò a contattare gli altri conoscenti che hanno/hanno avuto la serie 3, ti saprò dire.
 
renexx ha scritto:
pio75evo ha scritto:
La vorrei di classe, bella, ben rifinita, affidabile e con prezzi più accessibili della concorrenza..

Voilà:
Grazie, ma le auto francesi non mi hanno mai ispirato. Eppure i francesi costruiscono auto comode e motori diesel efficaci... E' una questione di "senso": non mi hanno mai ispirato...
 
pio75evo ha scritto:
renexx ha scritto:
pio75evo ha scritto:
La vorrei di classe, bella, ben rifinita, affidabile e con prezzi più accessibili della concorrenza..

Voilà:
Grazie, ma le auto francesi non mi hanno mai ispirato. Eppure i francesi costruiscono auto comode e motori diesel efficaci... E' una questione di "senso": non mi hanno mai ispirato...

La mia era una provocazione per farti capire che i requisiti da te enunciati li soddisfa benissimo anche una Peugeot.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Hai mai chiesto ai possessori di serie 1 e 3 come e dove si consumano i pneumatici, e quanto durano?
Sarà un caso che a 20.000 km siano molto rovinati all'interno? Una scelta, (discutibile) dei tecnici, oppure probabilmente un limite del pianale serie1 e 3???

Ho chiesto al mio amico che ha passato i 230mila chilometri col suo 320d touring.
Cambi gomme a ca. 35/40 mila km; nessun segno di usura anomala, tanto meno a 20mila km.
Io avevo la X3, su pianale della 3 precedente: idem, cambio gomme a 35mila km, gomme leggermente più consumate sulle spalle (normale amministrazione).

Strano, 3 su 3, Bmw serie 3 cabrio 2000 benzina, serie 1 120D, ed una serie 3 berlina sempre 2000 gasolio, auto che hanno 3 anni di vita.

Il problema non riguarda il vecchio pianale, ma quello più recente in condivisione serie 1/3, questo mi ha segnalato un possessore Bmw e questo ho constatato con i miei occhi.

Mai sentito nulla del genere. Appena riuscirò a contattare gli altri conoscenti che hanno/hanno avuto la serie 3, ti saprò dire.

Piccolo aggiornamento. Bmw 330xd con 80mila km, nulla da segnalare.
Rappresentante che ha avuto la 3 in passato: idem. Ora, quel rappresentante ha una 320 a nolo perchè la sua Murano è ferma da più di due mesi; tale 320, presa con poco più di 8mila km, ora ne ha quasi il doppio. Se i pneumatici non "crollano" nei pochi km che mancano ai fatidici 20mila, non presentano alcuna anomalia.
Alle prossime puntate...
 
Back
Alto