renexx ha scritto:liuc30 ha scritto:renexx ha scritto:ivandalpont ha scritto:Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!
Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...
anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"
E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità.
Il pedale della frizione pesante???? ma per cortesiaaaa! quello del 1,6 mj che guido tutti i giorni è leggerissimo, e mi pare che anche Blackshirt con la sua Delta mj 2.0 sia della mia idea.
Come mi pare, abbia espresso commenti positivi sulle caratteristiche dinamiche (avevauna 147) e silenziosità, che è eccellente a velocità 130/140 km/l.
Le riviste scrivono quello che vogliono, spesso con impressioni contrastanti l'una dall'altra.
poi si sà i soliti noti denigrare senza aver mai provato e solo in base al marchio.
Prova di Auto:
"Meglio rilassarsi che spingere sul gas
Non chiedetele un comportamentosportivo. L?assetto,molto soft,privilegia il confort lasciando troppo spazio al rollio a scapito dell?agilità. Le reazioni del nuovo sterzo attivo richiedono una certa assuefazione....
...la risposta non risulta né prontissima, né vivace....
Ma non è il caso di forzare gli inserimenti in curva, che hanno quale risultato soltanto di far emergere un evidentissimo sottosterzo. Insomma, meglio dimenticarsi la guida sportiva, anche per le caratteristiche stesse del corpo vettura che paga in agilità il sensibile allungamento del passo.
La già citata morbidezza di assetto lascia spazio, poi, a un certo ritardo nei riallineamenti del retrotreno, con un bel lavoro per il controllo della stabilità in caso di correzioni violente."
Non parlano della frizione...
Pensavo si capisse che chi acquista la Delta non lo fa, per andare a correre in pista, come del resto la maggior parte delle persone...
Quattroruote scrive:
Della cugina Bravo, abbiamo sempre lodato le doti stradali, per l?ottimo equilibrio tra efficacia, piacere di guida e, ancor più importante, sicurezza nelle situazioni d?emergenza. Tutte queste buone qualità si ritrovano anche sulla Delta, che sembra persino più sincera e disposta a perdonare eventuali errori: merito del passo allungato di dieci centimetri, che rende più "morbide" le reazioni.
Sulla frizione ribadisco, è LEGGERA!
Tra l'altro nel forum tematico che frequento, tra le centinaia di quesiti e considerazioni sulla Delta, nessuno mai ha evidenziato questo presunta pecca.
Oggi sono uscito per lavoro con un' Audi A4 Sw TDi 2.0 del titolare, penultimo modello 3 anni di vita.
Solo qualche km, per capire che il cambio è sicuramente migliore, più corto e leggero di quello Delta, che non sfigura in precisione.
Sterzo niente di eccezionale, lo metterei sullo stesso livello.
Frizione come Delta.
Silenziosità ottima, ma non ho esagerato con velocità e giri motore.
Abitabilità anteriore angusta rispetto alle dimensioni esterne, molto meglio la mia Delta.
Anche se il paragone è azzardato visto la diversa categoria di appartenenza e poco approffondito, mi chiedo se invece di giudicare le auto solo in base ai giri di pista, si debba guardare al tipo di auto e alle esigenze personali che deve soddisfare.