<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la Lancia che vorrei: | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la Lancia che vorrei:

Ragazzi, al giorno d'oggi per fare margine di profitto ci vogliono economie di scala! Telai e motori unici per la Lancia? Impossibile economicamente!

Sarebbe un investimento in perdita
 
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!
 
ivandalpont ha scritto:
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!

Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...

"Sulla Delta è montato un cambio manuale che, seppur onesto, non consente di esaltare le ottime doti del motore, anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"
"E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità. Certo, viste le ambizioni della Delta sarebbe stato meglio un bell?automatico classico. Poco male, in fondo, perché con il Selectronic i passaggi da una marcia all?altra sono fluidi e veloci quanto basta. Inutile negarsi, però, che restano alcune zone d?ombra. Con 120 CV la Delta si muove bene, ma non è certo un fulmine di guerra. Al nostro 1.600 si può rimproverare di non essere particolarmente brillante ai bassi regimi."
 
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!

Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...

"Sulla Delta è montato un cambio manuale che, seppur onesto, non consente di esaltare le ottime doti del motore, anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"
"E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità. Certo, viste le ambizioni della Delta sarebbe stato meglio un bell?automatico classico. Poco male, in fondo, perché con il Selectronic i passaggi da una marcia all?altra sono fluidi e veloci quanto basta. Inutile negarsi, però, che restano alcune zone d?ombra. Con 120 CV la Delta si muove bene, ma non è certo un fulmine di guerra. Al nostro 1.600 si può rimproverare di non essere particolarmente brillante ai bassi regimi."

La Delta è concepita per il comfort e non per essere sportiva, le prove lasciano il tempo che trovano, le auto vengono testate in pista al limite cosa che non accade mai nella vita di tutti i giorni. A mio parere, considerando l' impostazione meccani semplice, la Fiat non costruisce telai inferiori alla concorrenza. Certamente se tenevano il BLG della Lybra i risultati sarebbero stati migliori. In quanto al motore un 1600 su una macchina così pesante non può fare miracoli, per chi vuole avere anche sprint c' è il 2000 ed il 1900 biturbo. Sui cambi hai ragione, non c' è scelta, dicono perchè poco richiesti, ma non pensano che forse uno non li prende perchè non può averli su molti modelli? Mi pare il cane che si mangia la coda, bho......
 
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!

Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...

"Sulla Delta è montato un cambio manuale che, seppur onesto, non consente di esaltare le ottime doti del motore, anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"
"E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità. Certo, viste le ambizioni della Delta sarebbe stato meglio un bell?automatico classico. Poco male, in fondo, perché con il Selectronic i passaggi da una marcia all?altra sono fluidi e veloci quanto basta. Inutile negarsi, però, che restano alcune zone d?ombra. Con 120 CV la Delta si muove bene, ma non è certo un fulmine di guerra. Al nostro 1.600 si può rimproverare di non essere particolarmente brillante ai bassi regimi."

La Delta è concepita per il comfort e non per essere sportiva, le prove lasciano il tempo che trovano, le auto vengono testate in pista al limite cosa che non accade mai nella vita di tutti i giorni. A mio parere, considerando l' impostazione meccani semplice, la Fiat non costruisce telai inferiori alla concorrenza. Certamente se tenevano il BLG della Lybra i risultati sarebbero stati migliori. In quanto al motore un 1600 su una macchina così pesante non può fare miracoli, per chi vuole avere anche sprint c' è il 2000 ed il 1900 biturbo. Sui cambi hai ragione, non c' è scelta, dicono perchè poco richiesti, ma non pensano che forse uno non li prende perchè non può averli su molti modelli? Mi pare il cane che si mangia la coda, bho......

Bisogna sottolineare allora che parliamo di normali caratteristiche stradali, comuni a tutte le generaliste, come Lancia è diventata. Per quello ho avuto da opinare sulle "ottime" caratteristiche dinamiche che hai citato.
 
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!

Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...

"Sulla Delta è montato un cambio manuale che, seppur onesto, non consente di esaltare le ottime doti del motore, anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"
"E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità. Certo, viste le ambizioni della Delta sarebbe stato meglio un bell?automatico classico. Poco male, in fondo, perché con il Selectronic i passaggi da una marcia all?altra sono fluidi e veloci quanto basta. Inutile negarsi, però, che restano alcune zone d?ombra. Con 120 CV la Delta si muove bene, ma non è certo un fulmine di guerra. Al nostro 1.600 si può rimproverare di non essere particolarmente brillante ai bassi regimi."

La Delta è concepita per il comfort e non per essere sportiva, le prove lasciano il tempo che trovano, le auto vengono testate in pista al limite cosa che non accade mai nella vita di tutti i giorni. A mio parere, considerando l' impostazione meccani semplice, la Fiat non costruisce telai inferiori alla concorrenza. Certamente se tenevano il BLG della Lybra i risultati sarebbero stati migliori. In quanto al motore un 1600 su una macchina così pesante non può fare miracoli, per chi vuole avere anche sprint c' è il 2000 ed il 1900 biturbo. Sui cambi hai ragione, non c' è scelta, dicono perchè poco richiesti, ma non pensano che forse uno non li prende perchè non può averli su molti modelli? Mi pare il cane che si mangia la coda, bho......

Bisogna sottolineare allora che parliamo di normali caratteristiche stradali, comuni a tutte le generaliste, come Lancia è diventata. Per quello ho avuto da opinare sulle "ottime" caratteristiche dinamiche che hai citato.

Il discorso è che utilizzando l' auto tutti i girni in condizioni normali di traffico e nei limite del codice e del buon senso tutte le auto vanno bene, una Thesis o una 500 ti danno la stessa sicurezza di tenuta, frenata ecc. cambia tutto se inizi a salire e cerchi il limite, è normale. Quel che volgio dire è che il livello globale delle auto moderne è estremamente alto per tutte; se poi guardimo le prove in pista è normale che una macchine progettata con nette doti sportive surclasserà quella genaralista o quella votata al comfort, ma è sempre stato così! Trovo assurdo erò parlare e paragonare doti dinamiche ai 200 all' ora quando la media di tutti i giorni è estremamente più bassa.
 
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!

Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...

"Sulla Delta è montato un cambio manuale che, seppur onesto, non consente di esaltare le ottime doti del motore, anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"
"E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità. Certo, viste le ambizioni della Delta sarebbe stato meglio un bell?automatico classico. Poco male, in fondo, perché con il Selectronic i passaggi da una marcia all?altra sono fluidi e veloci quanto basta. Inutile negarsi, però, che restano alcune zone d?ombra. Con 120 CV la Delta si muove bene, ma non è certo un fulmine di guerra. Al nostro 1.600 si può rimproverare di non essere particolarmente brillante ai bassi regimi."

La Delta è concepita per il comfort e non per essere sportiva, le prove lasciano il tempo che trovano, le auto vengono testate in pista al limite cosa che non accade mai nella vita di tutti i giorni. A mio parere, considerando l' impostazione meccani semplice, la Fiat non costruisce telai inferiori alla concorrenza. Certamente se tenevano il BLG della Lybra i risultati sarebbero stati migliori. In quanto al motore un 1600 su una macchina così pesante non può fare miracoli, per chi vuole avere anche sprint c' è il 2000 ed il 1900 biturbo. Sui cambi hai ragione, non c' è scelta, dicono perchè poco richiesti, ma non pensano che forse uno non li prende perchè non può averli su molti modelli? Mi pare il cane che si mangia la coda, bho......

Bisogna sottolineare allora che parliamo di normali caratteristiche stradali, comuni a tutte le generaliste, come Lancia è diventata. Per quello ho avuto da opinare sulle "ottime" caratteristiche dinamiche che hai citato.

Il discorso è che utilizzando l' auto tutti i girni in condizioni normali di traffico e nei limite del codice e del buon senso tutte le auto vanno bene, una Thesis o una 500 ti danno la stessa sicurezza di tenuta, frenata ecc. cambia tutto se inizi a salire e cerchi il limite, è normale. Quel che volgio dire è che il livello globale delle auto moderne è estremamente alto per tutte; se poi guardimo le prove in pista è normale che una macchine progettata con nette doti sportive surclasserà quella genaralista o quella votata al comfort, ma è sempre stato così! Trovo assurdo erò parlare e paragonare doti dinamiche ai 200 all' ora quando la media di tutti i giorni è estremamente più bassa.

Basta guidare, anche in tutta sicurezza, una serie 3 per rendersi conto di cosa significhi avere ottime doti dinamiche. Ovvio che se sei in coda, una Espace è anche più vivibile...
 
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!

Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...

"Sulla Delta è montato un cambio manuale che, seppur onesto, non consente di esaltare le ottime doti del motore, anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"
"E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità. Certo, viste le ambizioni della Delta sarebbe stato meglio un bell?automatico classico. Poco male, in fondo, perché con il Selectronic i passaggi da una marcia all?altra sono fluidi e veloci quanto basta. Inutile negarsi, però, che restano alcune zone d?ombra. Con 120 CV la Delta si muove bene, ma non è certo un fulmine di guerra. Al nostro 1.600 si può rimproverare di non essere particolarmente brillante ai bassi regimi."

La Delta è concepita per il comfort e non per essere sportiva, le prove lasciano il tempo che trovano, le auto vengono testate in pista al limite cosa che non accade mai nella vita di tutti i giorni. A mio parere, considerando l' impostazione meccani semplice, la Fiat non costruisce telai inferiori alla concorrenza. Certamente se tenevano il BLG della Lybra i risultati sarebbero stati migliori. In quanto al motore un 1600 su una macchina così pesante non può fare miracoli, per chi vuole avere anche sprint c' è il 2000 ed il 1900 biturbo. Sui cambi hai ragione, non c' è scelta, dicono perchè poco richiesti, ma non pensano che forse uno non li prende perchè non può averli su molti modelli? Mi pare il cane che si mangia la coda, bho......

Bisogna sottolineare allora che parliamo di normali caratteristiche stradali, comuni a tutte le generaliste, come Lancia è diventata. Per quello ho avuto da opinare sulle "ottime" caratteristiche dinamiche che hai citato.

Il discorso è che utilizzando l' auto tutti i girni in condizioni normali di traffico e nei limite del codice e del buon senso tutte le auto vanno bene, una Thesis o una 500 ti danno la stessa sicurezza di tenuta, frenata ecc. cambia tutto se inizi a salire e cerchi il limite, è normale. Quel che volgio dire è che il livello globale delle auto moderne è estremamente alto per tutte; se poi guardimo le prove in pista è normale che una macchine progettata con nette doti sportive surclasserà quella genaralista o quella votata al comfort, ma è sempre stato così! Trovo assurdo erò parlare e paragonare doti dinamiche ai 200 all' ora quando la media di tutti i giorni è estremamente più bassa.

Basta guidare, anche in tutta sicurezza, una serie 3 per rendersi conto di cosa significhi avere ottime doti dinamiche. Ovvio che se sei in coda, una Espace è anche più vivibile...

Ti do raggione se uno cerca una macchina con doti dinamiche, BMW è in quel senso la migliore.ma credo che ci sia gente che cerchi una macchina carina (come me) ed efficiente, cosí come penso che se uno vuole viaggiare il relax compra mercedes o citroen (mia opinione)..
Oggi leggevo Autobild (classico giornale orbita VW) e si lamentano che non ci sia una alternativa alla golf (neanche la nuova focus), ma perché, ormai sono riusciti a mettere nella testa della gente che le migliori siano le Golf, non dico le italiane (per non far casino), ma chi decide che una Citroen 4 o Megane siano peggio? (mi riferisco a dati come litri baule, rumorositá e interni, dati per me rilevanti piú del giro in pista)
saluti a tutti
 
michelezh ha scritto:
Ti do raggione se uno cerca una macchina con doti dinamiche, BMW è in quel senso la migliore.ma credo che ci sia gente che cerchi una macchina carina (come me) ed efficiente, cosí come penso che se uno vuole viaggiare il relax compra mercedes o citroen (mia opinione)..
Oggi leggevo Autobild (classico giornale orbita VW) e si lamentano che non ci sia una alternativa alla golf (neanche la nuova focus), ma perché, ormai sono riusciti a mettere nella testa della gente che le migliori siano le Golf, non dico le italiane (per non far casino), ma chi decide che una Citroen 4 o Megane siano peggio? (mi riferisco a dati come litri baule, rumorositá e interni, dati per me rilevanti piú del giro in pista)
saluti a tutti

Il livello medio delle auto generaliste si è innalzato negli ultimi anni: per questo ho puntualizzato il fatto che una Fiat non può avere ottime doti dinamiche, a meno che non ce l'abbiano più o meno tutte le concorrenti.
Per quello che riguarda la Golf, ancor oggi nelle varie prove di tutti i generi, alla fine prevale sempre per il grande equilibrio e la grande qualità. E' dal '74 che è un vero fenomeno in tutta Europa: dal 2000 ad oggi (limitandoci all'ultimo decennio) ha sempre venduto da oltre 400 mila pezzi all'anno fino ad oltre 600 mila.
Direi perciò che la Golf è sì "nella testa della gente", ma che non sia proprio un caso...
 
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!

Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...

anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"

E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità.

Il pedale della frizione pesante???? ma per cortesiaaaa! quello del 1,6 mj che guido tutti i giorni è leggerissimo, e mi pare che anche Blackshirt con la sua Delta mj 2.0 sia della mia idea.
Come mi pare, abbia espresso commenti positivi sulle caratteristiche dinamiche (avevauna 147) e silenziosità, che è eccellente a velocità 130/140 km/l.

Le riviste scrivono quello che vogliono, spesso con impressioni contrastanti l'una dall'altra.

poi si sà i soliti noti denigrare senza aver mai provato e solo in base al marchio.
 
renexx ha scritto:
michelezh ha scritto:
Ti do raggione se uno cerca una macchina con doti dinamiche, BMW è in quel senso la migliore.ma credo che ci sia gente che cerchi una macchina carina (come me) ed efficiente, cosí come penso che se uno vuole viaggiare il relax compra mercedes o citroen (mia opinione)..
Oggi leggevo Autobild (classico giornale orbita VW) e si lamentano che non ci sia una alternativa alla golf (neanche la nuova focus), ma perché, ormai sono riusciti a mettere nella testa della gente che le migliori siano le Golf, non dico le italiane (per non far casino), ma chi decide che una Citroen 4 o Megane siano peggio? (mi riferisco a dati come litri baule, rumorositá e interni, dati per me rilevanti piú del giro in pista)
saluti a tutti

Il livello medio delle auto generaliste si è innalzato negli ultimi anni: per questo ho puntualizzato il fatto che una Fiat non può avere ottime doti dinamiche, a meno che non ce l'abbiano più o meno tutte le concorrenti.
Per quello che riguarda la Golf, ancor oggi nelle varie prove di tutti i generi, alla fine prevale sempre per il grande equilibrio e la grande qualità. E' dal '74 che è un vero fenomeno in tutta Europa: dal 2000 ad oggi (limitandoci all'ultimo decennio) ha sempre venduto da oltre 400 mila pezzi all'anno fino ad oltre 600 mila.
Direi perciò che la Golf è sì "nella testa della gente", ma che non sia proprio un caso...

Già era un fenomeno anche quando proponeva motori tipo 1050cc da 45 cv e 1300cc da 55cv , auto dalle prestazioni modeste e consumi altissimi, ma nell'immaginario di tutti, c'era la GTi e questo bastava per elevae un'auto normale a mito.

Oggi però, per vedere bene devono abbassare il prezzo a 15'000 euro e proporre nell'arco di 12 mesi tre pubblicità "diverse" per modo di dire, perchè in fondo vogliono proporre la loro auto come fosse la perfezione, (che non esiste) ma infondo basta dare un'occhiata nei forum tematici Vw per capirlo.
 
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
michelezh ha scritto:
Ti do raggione se uno cerca una macchina con doti dinamiche, BMW è in quel senso la migliore.ma credo che ci sia gente che cerchi una macchina carina (come me) ed efficiente, cosí come penso che se uno vuole viaggiare il relax compra mercedes o citroen (mia opinione)..
Oggi leggevo Autobild (classico giornale orbita VW) e si lamentano che non ci sia una alternativa alla golf (neanche la nuova focus), ma perché, ormai sono riusciti a mettere nella testa della gente che le migliori siano le Golf, non dico le italiane (per non far casino), ma chi decide che una Citroen 4 o Megane siano peggio? (mi riferisco a dati come litri baule, rumorositá e interni, dati per me rilevanti piú del giro in pista)
saluti a tutti

Il livello medio delle auto generaliste si è innalzato negli ultimi anni: per questo ho puntualizzato il fatto che una Fiat non può avere ottime doti dinamiche, a meno che non ce l'abbiano più o meno tutte le concorrenti.
Per quello che riguarda la Golf, ancor oggi nelle varie prove di tutti i generi, alla fine prevale sempre per il grande equilibrio e la grande qualità. E' dal '74 che è un vero fenomeno in tutta Europa: dal 2000 ad oggi (limitandoci all'ultimo decennio) ha sempre venduto da oltre 400 mila pezzi all'anno fino ad oltre 600 mila.
Direi perciò che la Golf è sì "nella testa della gente", ma che non sia proprio un caso...

Già era un fenomeno anche quando proponeva motori tipo 1050cc da 45 cv e 1300cc da 55cv , auto dalle prestazioni modeste e consumi altissimi, ma nell'immaginario di tutti, c'era la GTi e questo bastava per elevae un'auto normale a mito.

Oggi però, per vedere bene devono abbassare il prezzo a 15'000 euro e proporre nell'arco di 12 mesi tre pubblicità "diverse" per modo di dire, perchè in fondo vogliono proporre la loro auto come fosse la perfezione, (che non esiste) ma infondo basta dare un'occhiata nei forum tematici Vw per capirlo.

Non è la perfezione però se si rompe la Golf il commento è può succedere, se si rompe una Fiat il commento è.... ovvio!
 
renexx ha scritto:
michelezh ha scritto:
Ti do raggione se uno cerca una macchina con doti dinamiche, BMW è in quel senso la migliore.ma credo che ci sia gente che cerchi una macchina carina (come me) ed efficiente, cosí come penso che se uno vuole viaggiare il relax compra mercedes o citroen (mia opinione)..
Oggi leggevo Autobild (classico giornale orbita VW) e si lamentano che non ci sia una alternativa alla golf (neanche la nuova focus), ma perché, ormai sono riusciti a mettere nella testa della gente che le migliori siano le Golf, non dico le italiane (per non far casino), ma chi decide che una Citroen 4 o Megane siano peggio? (mi riferisco a dati come litri baule, rumorositá e interni, dati per me rilevanti piú del giro in pista)
saluti a tutti

Il livello medio delle auto generaliste si è innalzato negli ultimi anni: per questo ho puntualizzato il fatto che una Fiat non può avere ottime doti dinamiche, a meno che non ce l'abbiano più o meno tutte le concorrenti.
Per quello che riguarda la Golf, ancor oggi nelle varie prove di tutti i generi, alla fine prevale sempre per il grande equilibrio e la grande qualità. E' dal '74 che è un vero fenomeno in tutta Europa: dal 2000 ad oggi (limitandoci all'ultimo decennio) ha sempre venduto da oltre 400 mila pezzi all'anno fino ad oltre 600 mila.
Direi perciò che la Golf è sì "nella testa della gente", ma che non sia proprio un caso...

come non darti ragione..peró se quardo i test si prendono come riferimenti i punti forti della golf (che vende alla grande) e mai punti forti delle altre...credo che come assetto una serie 1 non ha niente da invidiare alla golf, ma in questo confronto valgono di piú i centrimetri (la 1 è piccola), nel confronto con la focus fanno valere di piú l'assetto anche se la focus ha piú cm..tutto questo mi sembra strano
 
ivandalpont ha scritto:
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
michelezh ha scritto:
Direi perciò che la Golf è sì "nella testa della gente", ma che non sia proprio un caso...

Già era un fenomeno anche quando proponeva motori tipo 1050cc da 45 cv e 1300cc da 55cv , auto dalle prestazioni modeste e consumi altissimi, ma nell'immaginario di tutti, c'era la GTi e questo bastava per elevae un'auto normale a mito.

Oggi però, per vedere bene devono abbassare il prezzo a 15'000 euro e proporre nell'arco di 12 mesi tre pubblicità "diverse" per modo di dire, perchè in fondo vogliono proporre la loro auto come fosse la perfezione, (che non esiste) ma infondo basta dare un'occhiata nei forum tematici Vw per capirlo.

Non è la perfezione però se si rompe la Golf il commento è può succedere, se si rompe una Fiat il commento è.... ovvio!

Concordo pienamente. Il fenomeno è singolare, e meriterebbe un approfondimento tra il sociologico e lo psico-patologico.
Avevo un collega con una bmw 530d che lodava la grande robustezza della macchina in quanto, nonostante avesse distrutto una valvola a 50.000 km, era riuscita a riportarlo a casa...
Nello specifico mi sembra però che, nonostante la situazione e la carenza di rinnovo dei prodotti, da un punto di vista tecnico in Italia restino ancora delle grandi conoscenze; il confronto tra la tanto celebrata golf gti e la Giulietta QV è lì a dimostrarlo.

La LANCIA che vorrei subito? La Flavia, ma non quel coso americano, una berlina/station/cabrio 4posti sulla base della piattaforma della Giulietta, con una bella calandra a listelli verticali e marchio smaltato, blu scuro, cornici cromate ai finestrini e fanali dietro a led tipo fulvia berlina/coupé 1° serie (vedi Giulietta, ma con il tondo all'inyerno).

Saluti
 
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
Tutto dedicato è impensabile ed impossibile ma avere carrozeria ed interni si, penso a Lybra, Dedra, Ypsilon...anche perchè le maccaniche made in Fiat alla fine hanno ottime caratteristiche dinamiche e da qualche anno anche ottima sicurezza passiva!

Ottime caratteristiche dinamiche?
Dalle prove non sembrerebbe...

anche a causa di un pedale frizione pesante da azionare (ben 14 kg). Questa Serie 1 appaga i cultori della bella guida, la Delta no"

E poco importa che il 1.600 MJT non sia il turbodiesel più silenzioso della storia e i cerchi da 18 pollici non aiutino a filtrare le asperità e siano un po? rumorosi in velocità.

Il pedale della frizione pesante???? ma per cortesiaaaa! quello del 1,6 mj che guido tutti i giorni è leggerissimo, e mi pare che anche Blackshirt con la sua Delta mj 2.0 sia della mia idea.
Come mi pare, abbia espresso commenti positivi sulle caratteristiche dinamiche (avevauna 147) e silenziosità, che è eccellente a velocità 130/140 km/l.

Le riviste scrivono quello che vogliono, spesso con impressioni contrastanti l'una dall'altra.

poi si sà i soliti noti denigrare senza aver mai provato e solo in base al marchio.

Prova di Auto:

"Meglio rilassarsi che spingere sul gas

Non chiedetele un comportamentosportivo. L?assetto,molto soft,privilegia il confort lasciando troppo spazio al rollio a scapito dell?agilità. Le reazioni del nuovo sterzo attivo richiedono una certa assuefazione....
...la risposta non risulta né prontissima, né vivace....
Ma non è il caso di forzare gli inserimenti in curva, che hanno quale risultato soltanto di far emergere un evidentissimo sottosterzo. Insomma, meglio dimenticarsi la guida sportiva, anche per le caratteristiche stesse del corpo vettura che paga in agilità il sensibile allungamento del passo.
La già citata morbidezza di assetto lascia spazio, poi, a un certo ritardo nei riallineamenti del retrotreno, con un bel lavoro per il controllo della stabilità in caso di correzioni violente."
Non parlano della frizione...
 
Back
Alto