<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

Basterebbe per un attimo concedere che "quel che è stato fatto con la Ghibli" è materia quantomeno "controversa", e si passerebbe dall'accusa di " pregiudizio" a quella di giudizio, e ci sarebbe qualcosa di cui civilmente discutere. Ma non appena approfondisci Ghibli come quella che ragionevolmente potrebbe mostrare la strada per quel che si starebbe facendo su Alfa, maxetto invoca l'ot e pilota chiude.

Il giudizio negativo o anche dubitativo qui è tutto "pre", quindi di che parli?
 
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Attached files /attachments/1884315=40924-2015-alfa-romeo-giulia-front-angle-1024x768.jpg
 
albo89 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si, sinceramente si. Così come erano robaccia i motori montati ai tempi sulla 159. E questa non è una mia opinione ma un dato di fatto.
 
albo89 ha scritto:
quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si.

Questa cos'è, l'auto di Darth Vader?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

Basterebbe per un attimo concedere che "quel che è stato fatto con la Ghibli" è materia quantomeno "controversa", e si passerebbe dall'accusa di " pregiudizio" a quella di giudizio, e ci sarebbe qualcosa di cui civilmente discutere. Ma non appena approfondisci Ghibli come quella che ragionevolmente potrebbe mostrare la strada per quel che si starebbe facendo su Alfa, maxetto invoca l'ot e pilota chiude.

Il giudizio negativo o anche dubitativo qui è tutto "pre", quindi di che parli?

Esattamente, nessun pregiudizio, ma notizie da fonte che non è possibile per ovvi motivi rivelare, sul materiale su cui stanno lavorando e sulla sua provenienza, e sullo stato di effettivo avanzamento del lavoro.
 
albo89 ha scritto:
bah, non vi capisco sinceramente..

Può darsi, ma con noi, evidentemente non capisci nemmeno cosa è successo a tutte le Alfiat dalla 159 in poi. Che è sempre la stessa, che si ripete nei decenni, e di cui voi continuate non dico a non capire le ragioni, ma nemmeno a registrare il fallimento.

Sforzatevi un po' di più perché non è affatto difficile.
 
Caro PierUgoMaria1 scrivo poco ma leggo spesso il forum, ti riconosco una grande arte oratoria trasferita alla tastiera, che spesso usi per dare delle riletture tirate nella direzione che ti interessa! Il mio discorso credo sia molto semplice. Il problema è Fiat, o FCA? Discorso chiuso. Il precorso fa nascere il dubbio sulla capacità effettiva di portate al rilancio? Sono d'accordo, per questo si osserva con occhio critico qualsiasi nuova.
Parliamo del rilancio Maserati, secondo la mia opinione hanno ottenuto il massimo dalle risorse economiche e tecniche a cui potevano attingere. Si poteva fare meglio?forse si, anche a me avrebbe fatto piacere qualche chilo il meno, ma da quello che si legge non hanno fatto un brutto lavoro. Anche la storia del basamento credo sia stata già sufficientemente sviscerata. Per alcuni sono motori americani tout Court. Per me hanno basamenti con modifiche specifiche per accogliere la 'parte nobile' studiata e costruita in Italia. (A proposito i grandi vecchi dell'Alfa che fu come l'ing. Chirico vanno rispettati anche quando parlano bene di prodotti moderni) Sarebbe stato meglio un motore 100 x 100 fatto in Ferrari come Il v8? Ovvio, ma ciò non toglie che il v6 sia cmq un gran motore! Saluti
 
Beh, se leggi assiduamente forse conoscerai la mia opinione sulla bella Ghibli, che è proprio quanto auspicate ( ed è prevedibile, perché alle stesse risorse attinge ) per una futuribile Alfa: bella linea ad adornare frattaglie americane varie sottostanti.

Il risultato poi si vede su strada, e lo si può persino discutere. Quello che fa ridere è che un giudizio sfavorevole, circa un prodotto concreto e tangibile, venga automaticamente smistato fra i pregiudizi.

La Maserati ha avuto riscontri commerciali favorevoli? In una certa misura indubitabilmente si. Ma io non sono convinto che l'operazione sia replicabile col marchio Alfa.

Dalle mie parti la Maserati vende bene ai cinesi, che sono tanti. Sono tutti corsi a permutare la loro Mercedes per una Ghibli: è bella, è posh, e cammina.

Ma gli stessi cinesi, ed in altre parti del mondo i russi, o gli americani, correranno a comprare, con le stesse motivazioni, un'Alfa, a rimpiazzo degli appassionati alfisti che invece vogliono qualcosa di più hardcore?
 
fpaol68 ha scritto:
albo89 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si, sinceramente si. Così come erano robaccia i motori montati ai tempi sulla 159. E questa non è una mia opinione ma un dato di fatto.

Beh facciamo che sia una tua opinione visto che con quei motori io ci ho fatto 360mila km con la 156 e oltretutto a differenza di alcuni motori tedeschi non davano problemi grossi.

Siamo nell'era della globalizzazione e delle sinergie industriali necessarie per sopravvivere. Chi pensa ad Alfa Romeo 100% con pezzi solo Alfa (pianali motori etc )a mio parere è un pessimo imprenditore non che grande sognatore. Al max sarebbe più logico fa come per il pianale della Giulietta. Si parte da un nuovo pianale (e motori)per Alfa che poi dovranno necessariamente essere spalmati su altri modelli di altri marchi . E chissenefrega se il basamento del motore è comune a Fiat Maserati o Dodge. Basta che sia di qualità come tutto il resto.
 
loopo ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Il mondo è proprio piccolo, ed invero tutto molto paesello.

Prevedibilmente, qui da noi, tutti a scrivere che d'ora in avanti progetteremo nelle catacombe italiane (anzi modenesi ) tutto il meglio della produzione italiana, da condividere poi - ma solo se si comportano bene - anche con quei barbari d' oltreoceano.

Peccato che oltreoceano i barbari la pensino all' esatto opposto, l'orgoglio barbaro si scoccia, e saltano fuori i mugugni ed i distinguo su cosa viene fatto dove e da chi. Adesso avranno pure scritto Fca sulla tutina, ma son sempre barbari infidi.

Meno male che noi di qua, inclusa stampa, televisione e piattaforme social non possiamo leggere cosa scrivono di lá. E quindi lasciali pure mugugnare, che noi ci beviamo la storia dei 300 spartani sepolti vivi nelle catacombe...

Ma ti immagini le risate, se venisse fuori?

:XD:
Come dice sempre il buon 156jtd: "Ci sara' da divertirsi"
Ecco, non dubito minimamente.

Inoltre sarei curioso per quanto riguarda i "nuovi" motori (i nuovi mostri [di potenza], insomma) riservati al marchio Alfa.
I Pentastark ed i Tigerstark Ferrari System
:D

Sul Tigertonno secondo me faresti bene a far meno lo spiritoso.

Secondo te quanto dura il 1750, sulle linee italiane, con il tigertonno mass-prodotto in casa e già ingegnerizzato per essere accolto su tutte le piattaforme?
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
albo89 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si, sinceramente si. Così come erano robaccia i motori montati ai tempi sulla 159. E questa non è una mia opinione ma un dato di fatto.

Beh facciamo che sia una tua opinione visto che con quei motori io ci ho fatto 360mila km con la 156

Evidentemente non hai letto bene quello che ho scritto.
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
albo89 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si, sinceramente si. Così come erano robaccia i motori montati ai tempi sulla 159. E questa non è una mia opinione ma un dato di fatto.

Beh facciamo che sia una tua opinione visto che con quei motori io ci ho fatto 360mila km con la 156 e oltretutto a differenza di alcuni motori tedeschi non davano problemi grossi.

Siamo nell'era della globalizzazione e delle sinergie industriali necessarie per sopravvivere. Chi pensa ad Alfa Romeo 100% con pezzi solo Alfa (pianali motori etc )a mio parere è un pessimo imprenditore non che grande sognatore. Al max sarebbe più logico fa come per il pianale della Giulietta. Si parte da un nuovo pianale (e motori)per Alfa che poi dovranno necessariamente essere spalmati su altri modelli di altri marchi . E chissenefrega se il basamento del motore è comune a Fiat Maserati o Dodge. Basta che sia di qualità come tutto il resto.

Con la globalizzazione ci viene bene il risotto. Con una spruzzata di sinergia è la morte sua.

Ma io non lo posso mangiare, mi causa diarrea emorragica.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Sembra che nuovi avvistamenti si vadano a sommare ai precedenti.Ho visto altre foto su un altro forum (non so se si possa citare).
Ma che la facciano davvero??

Comunque, toccando ferro, lo possiamo dire che fino ad un anno fa non si avevano certezze sulla realizzazione della nuova D Alfa Romeo e nessuno osava neppure sperare che potesse essere TP??

Qualcosa sembra arrivare. Un minimo di entusiasmo caxxo :)

Non la massacriamo a tutti i costi e aprioristicamente.

Poi ci apriamo un topic dove ci prendiamo una sbornia di insulti a Fiat e uno apposito per SM.
Veramente c'erano forumisti che si aspettavano un'Alfa seg. D TP. ;)

Esatto. ;) Un' Alfa Romeo.

@Angelo. Kann sein
ES ist so!

Ho sempre scritto di stare attenti a non fare prendere decisioni diverse ad altri che vorrebero fare altro, perché ne potremmo pagare le conseguenze. A volte le cose si mettone cosi difficili,che chi vorrebbe fare altro fa quello che per molti sembra sbagliato per salvare il salvabile ma se chi gli dovrebbe stare dietro gli gira le spalle succede quello che non dovrebbe succedere.....su questo articolo del vecchio romiti ne ho la conferma.....

Cesare Romiti, ex direttore generale del gruppo Fiat, è intervenuto per analizzare la mossa di portare la casa che fino a poco tempo fa era al cento per cento italiana all?estero, incapace di riscuotere successo nei suoi confronti per diversi motivi. A rimetterci, infatti, sarebbe stata proprio l?Italia, stando alle dichiarazioni rilasciate in data odierna ai colleghi de Il Giornale.

A 91 anni compiuti, Cesare Romiti non ha certo abbandonato la sua passione per Fiat, la casa che quasi quarant?anni fa cominciò la partnership con lui come direttore generale. Diverso, tuttavia, è il discorso se si parla delle scelte effettuate dalla dirigenza del Gruppo FCA, che hanno ricevuto qualche critica da Romiti.

?L?Italia deve riprendere un percorso ormai interrotto da tempo e ricominciare a costruire, perché dopo questo arresto è necessario uno scossone per riprendersi?, esordisce Cesare Romiti, che parla poi a fondo del momento economico molto delicato nel Paese: ?E? un momento economico difficile e bisogna puntare sui trentenni per arrivare allo sviluppo, ci sono loro in prima linea e non noi?.

Nel corso dell?intervista, Romiti ha poi affrontato il caldo argomento della Fiat, rimproverando le ultime decisioni: ?Cerco sempre di non parlare di Fiat, perché rischierei di dire cose fuori luogo su una casa dove ho lavorato per ben 25 anni?. Dopo aver lasciato trapelare amarezza nelle sue parole, l?ex numero uno del marchio approfondisce la quastione: ?E? importante per tutti i paesi avere un?industria automobilistica a livello nazionale che è leader nel settore, perciò chi ce l?ha lotta per tenersela. Per questo motivo, l?entità del danno fatto dal trasferimento di Fiat all?estero verso l?Italia è molto alta, al contrario di quanto possono pensare gli azionisti, dal punto di vista dei quali si può invece trattare di una mossa positiva?, ha concluso Cesare Romiti.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
albo89 ha scritto:
rob33 ha scritto:
Ancora una volta da un comprensibile e motivato scetticismo si passa al più assoluto pregiudizio. Siamo già sicuri che il pianale, se c'è, è robaccia americana..ma forse neanche esiste perché si sono divertiti a segare in quattro una Ghibli solo per pr, anzi solo per illudere noi cretini che non vediamo ad un palmo dal naso! Le puzzole fanno sorridere anche me, ma perché non credere che esistano 300 o 600 tecnici che mettono a punto un telaio? Il muletto gira a Modena solo per depistaggio? Poi che fanno una videoconferenza con i cattivoni americani che suggeriscono le modifiche da fare? Il telaio sarà condiviso con modelli usa?molto probabile. Deriva da un modello americano?chissà, io non credo,si parla di un pianale del tutto nuovo e modulare. Forse hanno iniziato l'ingegnerizzazione oltre oceano, ma vedendo quello che hanno potuto fare sul pianale Ghibli con un avantreno completamente rifatto sono fiducioso che possano valorizzare anche questo. Ma se la pregiudiziale è la proprietà credo non ci sia nulla da fare..Non andrà mai bene niente...anzi più di qualcuno non vede l'ora di brindare per l'ennesimo fallimento.saluti

quoto in toto.

personalmente se sara' una bella macchina, con un bel motore e magari anche un bel sound ... non mi interesserebbe se ha i pezzi dodge piuttosto che maserati o fiat. basta che si a un buon prodotto e la vorrei comprare.

prendete uno dei concept che girano in rete, tipo quello che ho allegato, lo chiamereste robaccia solo perché magari ha un motore su base tigershark?

Si, sinceramente si. Così come erano robaccia i motori montati ai tempi sulla 159. E questa non è una mia opinione ma un dato di fatto.

Beh facciamo che sia una tua opinione visto che con quei motori io ci ho fatto 360mila km con la 156 e oltretutto a differenza di alcuni motori tedeschi non davano problemi grossi.

Siamo nell'era della globalizzazione e delle sinergie industriali necessarie per sopravvivere. Chi pensa ad Alfa Romeo 100% con pezzi solo Alfa (pianali motori etc )a mio parere è un pessimo imprenditore non che grande sognatore. Al max sarebbe più logico fa come per il pianale della Giulietta. Si parte da un nuovo pianale (e motori)per Alfa che poi dovranno necessariamente essere spalmati su altri modelli di altri marchi . E chissenefrega se il basamento del motore è comune a Fiat Maserati o Dodge. Basta che sia di qualità come tutto il resto.

Con la globalizzazione ci viene bene il risotto. Con una spruzzata di sinergia è la morte sua.

Ma io non lo posso mangiare, mi causa diarrea emorragica.

Infatti nessuno ti obbliga a mangiare i prodotti italo/americani. Puoi continuare a godere del gusto dei prodotti tedeschi, come peraltro fa già anche un moderatore di questa room. Ammesso che di gusto ne abbiano :D

Invece secondo me il fatto che anche Alfa Romeo si globalizzi è una buona cosa, sia a livello di marginalità, che di immagine, che diffusione del marchio nel MONDO(non nella nostra piccola è ininfluente ITALIA). Se poi come si legge, il marchio si posizionerà ad un livello più alto e utilizzerà tecnologia Ferrari per i motori, questo sarà un Non plus ultra che nessun altro marchio potrà vantare.
Almeno per me, una collaborazione Alfa-Maserati-Ferrari è la strada migliore da seguire per far riemergere le peculiarità originali del marchio Alfa Romeo.
 
Back
Alto