Diapo27 ha scritto:
Solito refrain dei tempi in cui uscì la 159. Divenne subito balena, ancor prima del famoso master test (doloroso quell'ottavo posto...come lo era stato il confronto prestazioni Thema - Alfa 90 anni prima).
Ma la 159 era effettivamente una balena alla nascita. Non solo per prestazioni generali in confronto alla concorrenza, ma nel rapporto peso/potenza e nella capacità dei suoi propulsori.
Diapo27 ha scritto:
Quello che stupisce è il totale disinteresse per la novità. Se uno è davvero appassionato di auto, credo, dovrebbe nutrire una certa curiosità per un nuovo corso, tecnologie, pianale, motori nuovi.
La stessa curiosità che si prova per la nuova Jaguar intendo, e il previsto ampio impiego di alluminio.
Al contrario. Mi sembra ci sia molto interesse e curiosità. Ne stiamo parlando.
Il problema è che delle novità non si vede traccia, se non annunci di riunioni carbonare, (annunci! Di gran moda "politica" ultimamente), promesse di cambiamento, slide e muletti fantasma, (tranne l'utente stenmore 8) ...)
Diapo27 ha scritto:
Ci sta tutto l'astio verso la gestione Fiat, ma se a uno interessano le auto, la trazione dalla "parte giusta", l'efficienza del motore, come è possibile che l'accanimento relativo a questioni sui centimetri prenda il sopravvento fino a trasformare il tutto in un meme che assurge non solo ad elemento vero e inconfutabile anche dai dati oggettivi, ma addirittura ad elemento supremo e principale che adombra qualsiasi altra novità o peculiarità.
E' la "curiosità", come dici tu. E ci sono i differenti approcci alla discussione. Non è che dobbiamo essere per forza tutti "propositivi" o yesman, visto che di oggettivo non c'è proprio nulla, fino ad ora (almeno per noi mortali, stenmor qualcosa ha visto).
Anche perché nel dire "Alfa a trazione posteriore", io vedo un elemento di rottura con il passato, ma nulla più. Perché - per assurdo - una 300C ricarrozzata Alfa sarebbe un ritorno alla TP, ma con che faccia?
Diapo27 ha scritto:
Ma l'odio per la mala gestione di Fiat, non si declinava nell'abbandono della trazione posteriore? nella dissipazione dell'esclusività Alfa Romeo? Non era una questione di prestazioni dozzinali?
Odio è una parola grossa. Che da quasi troppa importanza all'azienda di Mirafiori.
Credo che all'Alfista "vecchia maniera" (parlo per me e per i pochi che condividono), interessi in via prioritaria il marchio del Biscione. E poco della sua proprietà, chiunque essa sia.
Per il resto, la risposta alla domanda è SI.
Ed al di là degli annunci, vorrei ricordarti che stiamo ancora aspettando il frutto reale dell'inversione di rotta.
Diapo27 ha scritto:
Una domanda per RossoAlfa, e spero di non essere impertinente: non vince in te l'intima e quasi ingenua speranza che l'Alfa Romeo torni ad avere una segmento D all'altezza? Tutto questo, non ti fa mettere da parte il fastidio verso Fiat (che credimi comprendo benissimo) in attesa di vedere questo nuovo prodotto, conoscerne prestazioni, caratteristiche e design?
Come dice proprio RossoAlfa nella sua replica, tutti gli Alfisti intellettualmente onesti condannano il passato ma sono possibilisti e ben disposti verso una svolta futura.
Ma come sempre, è più facile demonizzare che discutere del merito.
Anche quando il merito è "evanescente" come gli annunci di un capitano d'industria e di un gruppo non nuovo a repentini cambi d'idea.
