<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

stenmor ha scritto:
diffida ha scritto:
Hai perfettamente ragione. Condivido.

Ripropongo la mia domanda di ieri in altra salsa: per quale motivo dovrebbero fare un nuovo 4 cilindri diesel quando avrebbero solo da sviluppare (almeno credo) l'attuale 2 litri che a detta di molti sembra essere ottimo?
E' vero: c'è da metterlo per lungo, c'è da farne una versione più potente dell'attuale 175CV di Giulietta ma con tutto quello che hanno da fare di nuovo non converrebbe avere qualche certezza da cui partire?
Che ne pensate?

Grazie

Ma non so se sarà un motore completamente nuovo o solo "maggiorato" per non so quale strano motivo in periodo di downsize.
Per il resto QUOTO IN PIENO DIAPO 27 il vero motivo del boicottaggio preventivo (stesso atteggiamento se si fa una TP lunga 470 dedicata e italiana che una giuliettaTA lunga 490 in usa) degli "alfisti" lo sappiamo tutti.........
Sarebbe?
 
stenmor ha scritto:
diffida ha scritto:
Hai perfettamente ragione. Condivido.

Ripropongo la mia domanda di ieri in altra salsa: per quale motivo dovrebbero fare un nuovo 4 cilindri diesel quando avrebbero solo da sviluppare (almeno credo) l'attuale 2 litri che a detta di molti sembra essere ottimo?

Credo che se non ci saranno "strane" normative europee svilupperanno l'attuale 2.0 con gli stessi cc.

Grazie

Ma non so se sarà un motore completamente nuovo o solo "maggiorato" per non so quale strano motivo in periodo di downsize.
Per il resto QUOTO IN PIENO DIAPO 27 il vero motivo del boicottaggio preventivo (stesso atteggiamento se si fa una TP lunga 470 dedicata e italiana che una giuliettaTA lunga 490 in usa) degli "alfisti" lo sappiamo tutti.........

Sten, non mi addentro nella questione che sarebbe lunga e spinosa, peraltro avrai notato che sono un "alfista" memore degli anni'70, critico per tutto il disastro degli ultimi decenni, ma anche possibilista sul futuro... però... c'è un però: qui di notizie certe non ce ne sono ancora. O meglio c'è Marchionne che (come altre volte) parla di rilancio e il mulotipo non ha ancora uno "stemma".
 
Per quanto riguarda i motori, considerate che col cambio di sede in UK avranno più facilità ad omologare i nuovi motori, rispetto a quando stavano in IT; dove omologare una lampadina è un calvario di lungaggini, costi e burocrazia.
 
Emarenero ha scritto:
Sten, non mi addentro nella questione che sarebbe lunga e spinosa, peraltro avrai notato che sono un "alfista" memore degli anni'70, critico per tutto il disastro degli ultimi decenni, ma anche possibilista sul futuro... però... c'è un però: qui di notizie certe non ce ne sono ancora. O meglio c'è Marchionne che (come altre volte) parla di rilancio e il mulotipo non ha ancora uno "stemma".

Anch'io critico la gestione fiat e non sopporto il canadese...ma avendo visto "qualcosa" ti dico che le auto le stanno facendo veramente e l'affaire ferrari di questi giorni va a vantaggio della nuova alfa, le tue critiche si vede che sono propositive e senza "doppi fini"
 
stenmor ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Siccome si discute molto la reale incidenza della lunghezza ( che saranno mai dieci cm in più o in meno?? ) .

Quindi i 10cm in più di sr3 attuale rispetto a quella 2005 ne hanno così peggiorato sensibilmente la guida?
Cmq mi sa che siamo mooolto OT sul tema

Spero non sia una rivelazione che qualsiasi vettura, ove nel salto di generazione cresca e/o ingrassi, non tenderà certo a risultare più agile su strada. Ma siccome questa é una regola che vale per tutti, la domanda circa generazioni successive della stessa vettura é oziosa, anche perché non considera la diversità delle piattaforme, la loro generale evoluzione nel salto generazionale.

Il confronto fra 5er e 7er invece é più pertinente, perché si avvicina molto di più alla domanda "cosa succede se prendo la stessa ( o quasi ) piattaforma e la allungo di un tot", a parità di quasi tutti ii restanti parametri. Ancora più esemplificativi sarebbero i dati della 5er a passo lungo, che pero' non ho.

Se si fa un calcoletto a spanne ( da prendere con le pinze ), fatta 150kili la differenza fra 5er e 7er, su questa piattaforma ogni cm lineare di ferraglia aggiunta pesa un po' meno di 10 kili.

10 cm in più, a parità di piattaforma, possono valere quindi anche un quintaluccio ca. di differenza.
 
alexmed ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Scusa mi son perso, il motivo che sappiamo tutti, ma che io non so, quale sarebbe? Puoi essere esplicito? Grazie.

PierUgoMaria1 ha scritto:
Come ben fa notare emarenero con il suo raffronto, pare si veleggi su lunghezze tipiche delle world car relativamente economiche, quelle segmento D di bassa fascia che, non avendo sopra di sé una segmento E, già che ci sono danno in dote al proprio acquirente un po' di spazio in più, visto che la dinamica di guida per queste vetture raramente é discriminante.

Quindi dici che hanno cambiato il programma ufficiale? Niente più segmento D e poi segmento E, ma una sola auto per tutti e due? Mi è nuova.

Ovviamente sarebbe meglio una Giulia compatta e sopra di lei un'ammiraglia, entrambe si suppone su pianale comune opportunamente dimensionato. Ammiraglia che dovrebbe arrivare molto più in là nel tempo e che magari (supponiamo sempre) potrebbe dare i natali ad una Ghibli di nuova generazione.
Però c'è il rischio che non si vogliano fare due sorelle molto simili e lasciare spazio solo alla Ghibli nel segmento E, quindi Giulia più grande. Boh. Quali solo le notizie ufficiose?
 
diffida ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Solito refrain dei tempi in cui uscì la 159. Divenne subito balena, ancor prima del famoso master test (doloroso quell'ottavo posto...come lo era stato il confronto prestazioni Thema - Alfa 90 anni prima).

Quello che stupisce è il totale disinteresse per la novità. Se uno è davvero appassionato di auto, credo, dovrebbe nutrire una certa curiosità per un nuovo corso, tecnologie, pianale, motori nuovi.
La stessa curiosità che si prova per la nuova Jaguar intendo, e il previsto ampio impiego di alluminio.

Ci sta tutto l'astio verso la gestione Fiat, ma se a uno interessano le auto, la trazione dalla "parte giusta", l'efficienza del motore, come è possibile che l'accanimento relativo a questioni sui centimetri prenda il sopravvento fino a trasformare il tutto in un meme che assurge non solo ad elemento vero e inconfutabile anche dai dati oggettivi, ma addirittura ad elemento supremo e principale che adombra qualsiasi altra novità o peculiarità.

Ma l'odio per la mala gestione di Fiat, non si declinava nell'abbandono della trazione posteriore? nella dissipazione dell'esclusività Alfa Romeo? Non era una questione di prestazioni dozzinali?

Una domanda per RossoAlfa, e spero di non essere impertinente: non vince in te l'intima e quasi ingenua speranza che l'Alfa Romeo torni ad avere una segmento D all'altezza? Tutto questo, non ti fa mettere da parte il fastidio verso Fiat (che credimi comprendo benissimo) in attesa di vedere questo nuovo prodotto, conoscerne prestazioni, caratteristiche e design?

Hai perfettamente ragione. Condivido.

Ripropongo la mia domanda di ieri in altra salsa: per quale motivo dovrebbero fare un nuovo 4 cilindri diesel quando avrebbero solo da sviluppare (almeno credo) l'attuale 2 litri che a detta di molti sembra essere ottimo?
E' vero: c'è da metterlo per lungo, c'è da farne una versione più potente dell'attuale 175CV di Giulietta ma con tutto quello che hanno da fare di nuovo non converrebbe avere qualche certezza da cui partire?
Che ne pensate?

Grazie

Beh,che,forse,è l'ultimo dei problemi. Sull'attuale ci stanno benissimo evoluzioni potenziate (magari ad hoc) di Alfa e un TST....
 
alexmed ha scritto:
Chissà se prima o poi il muletto di Giulia lo vendono? Così lo misuriamo al mm! :D

Son rimasto sorpreso da questa notizia:

http://www.autoblog.it/post/365098/il-prototipo-della-ferrari-enzo-e-in-vendita

Non pensavo venissero venduti dei muletti.
Bella idea, dovrebbe comprarlo tutto il forum.
Colletta? :lol:
 
GenLee ha scritto:
Ovviamente sarebbe meglio una Giulia compatta e sopra di lei un'ammiraglia, entrambe si suppone su pianale comune opportunamente dimensionato. Ammiraglia che dovrebbe arrivare molto più in là nel tempo e che magari (supponiamo sempre) potrebbe dare i natali ad una Ghibli di nuova generazione.
Però c'è il rischio che non si vogliano fare due sorelle molto simili e lasciare spazio solo alla Ghibli nel segmento E, quindi Giulia più grande. Boh. Quali solo le notizie ufficiose?

Giulia da 470-475 non potrà MAI fare le veci del segmento E lunghe ormai almeno 490cm!!
La scorsa set chi ora accusa di essere barcone una giulia da 470cm...credeva all'articoli di ciferri che parlava addirittura di un'alfa nel segmento F!!
Cmq ben più importante che appena dopo giulia uscira il suv-crossover sportivo medio.
 
diffida ha scritto:
Hai perfettamente ragione. Condivido.

Ripropongo la mia domanda di ieri in altra salsa: per quale motivo dovrebbero fare un nuovo 4 cilindri diesel quando avrebbero solo da sviluppare (almeno credo) l'attuale 2 litri che a detta di molti sembra essere ottimo?
E' vero: c'è da metterlo per lungo, c'è da farne una versione più potente dell'attuale 175CV di Giulietta ma con tutto quello che hanno da fare di nuovo non converrebbe avere qualche certezza da cui partire?
Che ne pensate?

Grazie
Condivido anche io il discorso di Diapo.
Per quanto riguarda il diesel credo di aver già espresso la mia idea, ma la ripeto più esplicitamente.
Prima di tutto eviterei la strana cilindrata (eccettuando MB) di 2.200 cc, ma rimarrei sui 2.000.
Non so se sia ancora sviluppabile l'attuale multijet 2.0, il basamento è datato. Il 1.9 da cui deriva è nato almeno nel 1995 ancora a precamera (Pratola Serra) e la cilindrata di 1956 è il massimo che si è potuto ottenere.
Se si dovesse fare un nuovo motore io lo farei fare a VM 2.0 4 cil. in alluminio.
 
Maxetto883 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ripropongo lo specchieto proposto da Emarenero con alcune aggiunte :

**** BMW 3er (la piccola) 1.6i 136/170cv
Lungh./Largh./Alt./Passo : 462/181/143/281 cm
Peso a vuoto : 1385kg
Serbatoio : 57 litri
Pneumatici : 205/60 16

**** A4 1.8 TFSI 120/170cv
Lungh./Largh./Alt./Passo : 470/183/143/281 cm
Peso a vuoto : 1430kg
Serbatoio : 61 litri
Pneumatici : 205/60 16

**** Classe C 1.6i 156cv
Lungh./Largh./Alt./Passo : 469/181/144/284 cm
Peso a vuoto : 1320kg
Serbatoio : 41 litri
Pneumatici : 225/55 16

**** JAGUAR XE 3.0S 340cv
Lungh./Largh./Alt./Passo : 467/185/142/283 cm
Peso a vuoto : 1474kg
Serbatoio : --
Pneumatici : --

Per curiosita' aggiungo i dati, che ho trovato, della 159 :
**** ALFA 159 1750 TBi 200cv
Lungh./Largh./Alt./Passo : 466/182/142/270 cm
Peso a vuoto : 1430kg
Serbatoio : 70 litri
Pneumatici : 225/50 17

e gli obiettivi che dovrebbero porsi per la futura "Giulia" con un ipotetico TBi 1750 da 170/200cv :
Lungh./Largh./Alt./Passo : 470/185/142/280 cm
Peso a vuoto : 1380kg
Serbatoio : 55 litri
Pneumatici : 225/50 17
Prezzi : a partire da 32.000/33.000?

P.S.: Ho messo i dati dei serbatoi, perche' nel peso a vuoto, oltre a tutti i liquidi, viene calcolato il 90% del pieno carburante. Anche le misure dei pneumatici sono quelle con cui vengono omologate.
Inoltre la specifica EU sui pesi prevede l'aggiunta di 75kg rispetto al peso a vuoto che ho indicato io.
OT: ma è corretto il dato del serbatoio della classe C? 41 litri. :shock:
Assolutamente si.
La classe C ha un serbatoio da 41 litri per la maggior parte delle versioni, ed offre optional quello da 66 litri.
Cosi' si risparmiano circa 20kg sul peso a vuoto in fase di omologazione, ma anche nelle prove delle riviste.
 
Diapo27 ha scritto:
Solito refrain dei tempi in cui uscì la 159. Divenne subito balena, ancor prima del famoso master test (doloroso quell'ottavo posto...come lo era stato il confronto prestazioni Thema - Alfa 90 anni prima).

Ma la 159 era effettivamente una balena alla nascita. Non solo per prestazioni generali in confronto alla concorrenza, ma nel rapporto peso/potenza e nella capacità dei suoi propulsori.

Diapo27 ha scritto:
Quello che stupisce è il totale disinteresse per la novità. Se uno è davvero appassionato di auto, credo, dovrebbe nutrire una certa curiosità per un nuovo corso, tecnologie, pianale, motori nuovi.
La stessa curiosità che si prova per la nuova Jaguar intendo, e il previsto ampio impiego di alluminio.

Al contrario. Mi sembra ci sia molto interesse e curiosità. Ne stiamo parlando.

Il problema è che delle novità non si vede traccia, se non annunci di riunioni carbonare, (annunci! Di gran moda "politica" ultimamente), promesse di cambiamento, slide e muletti fantasma, (tranne l'utente stenmore 8) ...)

Diapo27 ha scritto:
Ci sta tutto l'astio verso la gestione Fiat, ma se a uno interessano le auto, la trazione dalla "parte giusta", l'efficienza del motore, come è possibile che l'accanimento relativo a questioni sui centimetri prenda il sopravvento fino a trasformare il tutto in un meme che assurge non solo ad elemento vero e inconfutabile anche dai dati oggettivi, ma addirittura ad elemento supremo e principale che adombra qualsiasi altra novità o peculiarità.

E' la "curiosità", come dici tu. E ci sono i differenti approcci alla discussione. Non è che dobbiamo essere per forza tutti "propositivi" o yesman, visto che di oggettivo non c'è proprio nulla, fino ad ora (almeno per noi mortali, stenmor qualcosa ha visto).
Anche perché nel dire "Alfa a trazione posteriore", io vedo un elemento di rottura con il passato, ma nulla più. Perché - per assurdo - una 300C ricarrozzata Alfa sarebbe un ritorno alla TP, ma con che faccia?

Diapo27 ha scritto:
Ma l'odio per la mala gestione di Fiat, non si declinava nell'abbandono della trazione posteriore? nella dissipazione dell'esclusività Alfa Romeo? Non era una questione di prestazioni dozzinali?

Odio è una parola grossa. Che da quasi troppa importanza all'azienda di Mirafiori.
Credo che all'Alfista "vecchia maniera" (parlo per me e per i pochi che condividono), interessi in via prioritaria il marchio del Biscione. E poco della sua proprietà, chiunque essa sia.

Per il resto, la risposta alla domanda è SI.
Ed al di là degli annunci, vorrei ricordarti che stiamo ancora aspettando il frutto reale dell'inversione di rotta.

Diapo27 ha scritto:
Una domanda per RossoAlfa, e spero di non essere impertinente: non vince in te l'intima e quasi ingenua speranza che l'Alfa Romeo torni ad avere una segmento D all'altezza? Tutto questo, non ti fa mettere da parte il fastidio verso Fiat (che credimi comprendo benissimo) in attesa di vedere questo nuovo prodotto, conoscerne prestazioni, caratteristiche e design?

Come dice proprio RossoAlfa nella sua replica, tutti gli Alfisti intellettualmente onesti condannano il passato ma sono possibilisti e ben disposti verso una svolta futura.
Ma come sempre, è più facile demonizzare che discutere del merito.
Anche quando il merito è "evanescente" come gli annunci di un capitano d'industria e di un gruppo non nuovo a repentini cambi d'idea.

;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Prima di tutto eviterei la strana cilindrata (eccettuando MB) di 2.200 cc, ma rimarrei sui 2.000.
.

Anch'io riproporrei un bel 2000....ma da più fonti dicono che non sia così e tra l'altro con potenze tutt'altro che esaltanti.
 
danilorse ha scritto:
Assolutamente si.
La classe C offre ha un serbatoio da 41 litri per la maggior parte delle versioni, ed offre optional quello da 66 litri.
Cosi' si risparmiano circa 20klg sul peso a vuoto.
Poi si dice che la F1 non serve a niente. :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma possibile che da quel muletto non si riesce a capire approssimativamente il passo?
Ci vorrebbe un riferimento.
Il tutto si gioca sul taglio delle porte posteriori.
Secondo me, li mancano circa 20cm, e vanno scalati dai 300cm della Ghibli, il che significa passo attorno ai 280 cm e lunghezza non superiore ai 475cm.
 
Back
Alto