<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Qui l' originale di autonews:
http://www.autonews.com/article/20140901/OEM04/309019970/alfa-romeo-is-bound-for-u-s-but-details-are-scant

Mi sembra vi siano un po troppe inesattezze. Fino a qui si è parlato di Giulia come rivale di serie3, anche per dimensioni. Nell'artico si nominano invece serie5 e A6. Mi pare che la A6 sia proprio lontana dagli obbiettivi di Giulia.
Del motore 2.2 a benzina non si è mai sentito parlare, si vociferava più che altro di un 2.0 derivato dal 1750.

Articolo che mi lascia perplesso.

Concordo che l'articolo contenga 3 o 4 petardoni così grossi ( compreso il presunto abbandono della denominazione Giulia, una formalitá, ma che potrebbe avere implicazioni ) da far sospettare che il Ciferri non sia in grado di verificare quello che gli raccontano le fonti, e che queste lo prendano in giro depistandolo: si tratta di divergenze forti rispetto a quanto annunciato.

La più grossa forse, per noi che sappiamo ( grazie a noi ) che i 300 delle Termopili erano intenti a combattere contro una feroce serie 3 per capire come si svita, é il fatto che adesso starebbero invece lavorando ad una segmento E, su piattaforma ovvia: del pianale Sergio manco si parla, sembra quasi che i 300 sino ad ora si siano dati da fare solo a segare il pianale Ghibli. Un'affermazione quasi surreale, per quanto non tiene in minima considerazione la tabella di marcia annunciata da Fiat. Se fosse vera significherebbe che Segio non esiste, e non uscirá un'Alfa fatta in casa: un po' troppo grossa.

Poi peró ti accorgi che il primo mezzo uscito dalla spelonca é proprio una ghibli a passo corto, capisci che l'articolo ti ha fatto la descrizione precisa della fotografia che hai sotto il naso, realizzi che lavorano a cento metri dagli stabilimenti Maserati, e ti chiedi se 2 + 2 non sembri fare proprio 4.

Un fatto é certo: se questo Ciferri non sa per certo cosa dice, ha sganciato 4 ballonze grosse grosse, il che sarebbe davvero scandaloso. Se invece le avesse sparate qualcun altro, beh, diciamo che mi scandalizzerei di meno, abitudine.

Chissá.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
... ti accorgi che il primo mezzo uscito dalla spelonca é proprio una ghibli a passo corto, capisci che hai davanti agli occhi né più né meno quello che elenca l' articolo, realizzi che lavorano a cento metri dagli stabilimenti Maserati, e ti chiedi se 2 + 2 non sembri fare proprio 4.

Però guardando bene le foto, sotto la carrozzeria segata di una Ghibli, noti quanto il muso sia lunghissimo di carrozzeria rispetto alla meccanica. La foto del muso dove si vede il radiatore è rivelatrice. Il radiatore è molto arretrato. Poi guardi i mozzi ruota sia anteriore che posteriore e vedi che sono entrambi spostati rispetto alla carozzeria Ghibli. Quindi è vero che c'è una Ghibli segata come carrozzeria, ma dubito assai dalle foto che quello che ci sia sotto sia una Ghibli segata.
 
alfalele ha scritto:
Nella home c'è la foto spia di una Suzuki nuova..mica hanno adattato una SX16 per farci una Splash..
E hanno usato tessuto per fare la carrozzeria..
Non una berlina di 5 metri per farne una da 480 per provare la meccanica..
ogni casa lavora a modo suo, il gruppo Fiat ha sempre fatto così e non vedo il motivo per cui debbano cambiare. I primi prototipi di Giulietta erano vestiti da Fiat Bravo, i primi prototipi della Dart e della Cherokee erano vestiti da Giulietta, i primi prototipi della nuova Quattroporte e della Ghibli erano vestiti da vecchia Quattroporte.....non c'è niente di nuovo alla fine, c'è un pianale nuovo, una meccanica nuova e in attesa che vengano realizzati i pannelli in lamiera della nuova carrozzeria (o anche per creare l'effetto sorpresa) la vestono alla menopeggio con una vettura già esistente che più s'avvicina alle caratteristiche di quella meccanica. Ricordo che la Dart fino all'ultimo era una Giulietta allungata e allargata, la carrozzeria definitiva s'è vista solo alla presentazione delle immagini ufficiali e da quel momento hanno effettuato gli ultimi collaudi con lievi camuffature. Ma possibile che interessa più uno sportello appiccicato col nastro adesivo e non quello che sta sotto? il pianale nuovo? le sospensioni?
 
La giallistica che ne sta nascendo è sconcertante ed affascinante allo stesso tempo.

Io tornerei a ciò che vediamo, anche perchè le informazioni quanto mai vaghe sul futuro Alfa e gli scoop dei giornalisti saranno sempre più sensazionali di qui in avanti. Poi scopriremo "fatti" ben diversi alle presentazioni ufficiali.

Il mulotipo in questione è una Ghibli segata ed accorciata, il che fa pensare ad una rivale di 3er, A4 e compagnia. Giulia? Può darsi. Viceversa procedere deduttivamente a partire da una cornice porta o da un bullone è fuorviante.

Sul discorso midsize sedan non credo che Alfa punti diretta a segmento E ed F: perchè avvicinarsi così tanto alla gamma Maserati? Perchè puntare subito in alto visto anche il know how posseduto senza considerare prima un modello di segmento D. E poi a tal proposito, la Giulietta non dovrebbe esser cancellata quindi difficile pensare che tralascino il leitmotiv col segmento E.

Ricollegandomi ad ottovalvole: tecnicamente qualcuno sa qualcosa in più sulla tecnica? Utilizzo alluminio? Sospensioni? Se sarà disponibile la macchina del caffè come per 500L? :lol:
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
... ti accorgi che il primo mezzo uscito dalla spelonca é proprio una ghibli a passo corto, capisci che hai davanti agli occhi né più né meno quello che elenca l' articolo, realizzi che lavorano a cento metri dagli stabilimenti Maserati, e ti chiedi se 2 + 2 non sembri fare proprio 4.

Però guardando bene le foto, sotto la carrozzeria segata di una Ghibli, noti quanto il muso sia lunghissimo di carrozzeria rispetto alla meccanica. La foto del muso dove si vede il radiatore è rivelatrice. Il radiatore è molto arretrato. Poi guardi i mozzi ruota sia anteriore che posteriore e vedi che sono entrambi spostati rispetto alla carozzeria Ghibli. Quindi è vero che c'è una Ghibli segata come carrozzeria, ma dubito assai dalle foto che quello che ci sia sotto sia una Ghibli segata.

Circa le ruote, di profilo pieno non noto alcun fuori asse. Noto invece quattro ruotine da passeggino che ovviamente, sul corpaccione della Ghibli, rientrano di buoni 10cm dentro i passaruote, il che, con l'auto non perfettamente ortogonale, genera un errore prospettico dovuto a disallineamento del piano carrozzeria col piano del disco ruota. Semplicemente non torna l'Et.

Quanto al radiatore, mi pare comprensibile che se monti un 4 cilindrelli in un vano motore dimensionato per accoglierne fino a 8, poi avanza tanta di quell'aria che puoi fargli la manutenzione stando in piedi dentro il vano motore, e finché non allunghi le relative tubature, il radiatore sarà malposizionato rispetto al muso kilometrico.

Delnresto non credo sia in discussione la meccanica nuova in fase di prova, quanto il telaio visibile, che é fuori scala.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
... ti accorgi che il primo mezzo uscito dalla spelonca é proprio una ghibli a passo corto, capisci che hai davanti agli occhi né più né meno quello che elenca l' articolo, realizzi che lavorano a cento metri dagli stabilimenti Maserati, e ti chiedi se 2 + 2 non sembri fare proprio 4.

Però guardando bene le foto, sotto la carrozzeria segata di una Ghibli, noti quanto il muso sia lunghissimo di carrozzeria rispetto alla meccanica. La foto del muso dove si vede il radiatore è rivelatrice. Il radiatore è molto arretrato. Poi guardi i mozzi ruota sia anteriore che posteriore e vedi che sono entrambi spostati rispetto alla carozzeria Ghibli. Quindi è vero che c'è una Ghibli segata come carrozzeria, ma dubito assai dalle foto che quello che ci sia sotto sia una Ghibli segata.

Circa le ruote, di profilo pieno non noto alcun fuori asse. Noto invece quattro ruotine da passeggino che ovviamente, sul corpaccione della Ghibli, rientrano di buoni 10cm dentro i passaruote, il che, con l'auto non perfettamente ortogonale, genera un errore prospettico dovuto a disallineamento del piano carrozzeria col piano del disco ruota. Semplicemente non torna l'Et.

Quanto al radiatore, mi pare comprensibile che se monti un 4 cilindrelli in un vano motore dimensionato per accoglierne fino a 8, poi avanza tanta di quell'aria che puoi fargli la manutenzione stando in piedi dentro il vano motore, e finché non allunghi le relative tubature, il radiatore sarà malposizionato rispetto al muso kilometrico.

Delnresto non credo sia in discussione la meccanica nuova in fase di prova, quanto il telaio visibile, che é fuori scala.
praticamente come il vano della mia Y, tutto vuoto e il piccolo 1.2 Fire al centro, al meccanico ogni volta brillano gli occhi, si mette pinne e occhiali e si tuffa dentro :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
praticamente come il vano della mia Y, tutto vuoto e il piccolo 1.2 Fire al centro, al meccanico ogni volta brillano gli occhi, si mette pinne e occhiali e si tuffa dentro :D :D :D

OT

Quando avevo l'Y10 nel vano motore ci stava pure la ruota di scorta. :D

Fine OT
 
Sto topic sta diventando veramente ridicolo....certo che cifferri che metta giulietta contro sr3, giulia contro sr5, e la segmento E contro le F....e qualcuno pure ci crede :D :D
 
Stenmore, che ci vuoi fare, mettiti nei nostri panni, noi abbiamo solonquel che vedono i nostri occhi, e quello che passa la stampa. Purtroppo Fca non scrive nulla, oppure lo diffonde solo ufficiosamente. Bisogna sapersi accontentare, usando un po' di cautela.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Stenmore, che ci vuoi fare, mettiti nei nostri panni, noi abbiamo solonquel che vedono i nostri occhi, e quello che passa la stampa. Purtroppo Fca non scrive nulla, oppure lo diffonde solo ufficiosamente. Bisogna sapersi accontentare, usando un po' di cautela.

Basta leggere i piani FCA.....o se non ti fidi di quelli ok ci sta. Leggere cosa scrive quattroruote, sono talmente informati che tra le righe hanno scritto anche le cilindrate reali dei 4 cilindri benzina-diesel, automotivenews-ciferri ne avesse azzeccata una!!!
 
stenmor ha scritto:
Basta leggere i piani FCA.....o se non ti fidi di quelli ok ci sta. Leggere cosa scrive quattroruote, sono talmente informati che tra le righe hanno scritto anche le cilindrate reali dei 4 cilindri benzina-diesel, automotivenews-ciferri ne avesse azzeccata una!!!
I 4 cilinrdri dovrebbero essere 2 litri, giusto?
 
@Stenmor, come per RossoAlfa posso chiederti se conosci qualcuno interno al progetto o se hai degli "uccellini" fidati a cui ti affidi per tali news? Io dopo aver letto/visto tutto ciò che circola sul web non riesco ad ostentare tali sicurezze.

@PierUgo solitamente rilevo nei tuoi post una lettura critico-costruttiva dei fatti però stavolta su un particolare non sono daccordo: a me sembra che ruote più piccole a parte, il passo sia ridotto di 5 cm sull'anteriore e di 5 cm sul posteriore (a spannometro).
Le ruote ant/post non solo "ciottolano" nei passaruota, ma sembrano anche più vicine. Sbaglio?

Saluti
Ema
 
stenmor ha scritto:
Sto topic sta diventando veramente ridicolo....certo che cifferri che metta giulietta contro sr3, giulia contro sr5, e la segmento E contro le F....e qualcuno pure ci crede :D :D
Visto matematiche di 952 berlina 4pt 2016 e 949 crossover che uscirà poco dopo sono segmento D a TP su pianale GIORGIO (Sergio NON esiste!!!), lunghe sui 470 confermato del resto anche da gente che sa vedi Rosso Alfa, so che queste notizie a molti danno mooolto fastidio e si attaccano a ogni cosa per negarle, lasciamoli "divertire" per un po' sti personaggi, sono chiacchere dei "soliti"... del resto si sa il pianale audi di a4 a TP è già pronto :D :D

Se trovi una discussione non consona ed all'altezza delle tue preferenze la soluzione è semplice: non partecipi.

Alcuni possono ritenere credibile Ciferri, altri tu, altri ancora nessuno.
Senza citare le fonti o fornire prove la credibilità è soggettiva e dipende dalla fiducia che uno ha nel proprio interlocutore.
 
fpaol68 ha scritto:
Senza citare le fonti o fornire prove la credibilità è soggettiva e dipende dalla fiducia che uno ha nel proprio interlocutore.

Anche RossoAlfa dice le stesse cose dette da me che tra l'altro corrispondono (guardacaso) al piano fca e a quello che dice una rivista "un pochino" autorevole come quattroruote, poi chissà tutto può cambiare magari dal NUOVO pianale Giorgio (non Sergio!!) nasce prima la segmento E.
Del resto i das-alfa potrebbero pubblicare gli studi pronti per la produzione del pianale audi a tp per alfa...ad esempio.
Ciferri è credibile nel dire che Giulietta va contro la sr3 giusto per fare un esempio, da quell'articolo sarebbe l'erede di giulietta (in forse) la futura segmento D alfa. :D :D
 
Back
Alto