Emarenero ha scritto:
Ora mi torna. E sul mio parere bhè, in alcune foto (es. quelle in movimento) sarei propenso a lasciar aperta una porta alla tua deduzione, ma altre (al distributore), sempre di profilo, mi portano a tutt'altra conclusione. In più nella foto che inquadra solo il passaruota vedo un bel taglia e cuci che mi disorienta.
Mi sono riguardato tutta la carrellata. Io sinceramente non vedo quanto mi riporti. Tantopiù che se anche tu dici che trovi foto dove anche all'occhio tuo il fuoriasse non sembra esserci, questo mi confermerebbe che si tratta di gioco prospettico: se guardi una foto in particolare, quella dove il muletto si allontana dalla camera dandole le spalle, potrai distinguere chiaramente come le ruote rientrino dentro i passaruota di buoni 5 cm: tantissimi. Quel disassamento, girando la vettura in prospettiva, secondo me crea l'illusione della ruota fuori asse nel senso longitudinale. 5 cm per ruota poi, credo sarebbe impossibile: le ruote gratterebbero sui passaruota. Però, se mi dici così, debbo prendere atto che quello che credevo palese, non lo deve essere così tanto all'occhio di chicchessia.
Premesso che sono uno Psicologo e non un Ingegnere, effettivamente il tutto non mi sembra palese e devo dire che aldilà di ciò che vedo la questione tecnico-pratica la vedo complessa. Mi spiego: non avendo nozioni specifiche in merito non so dirti oltre quello ciò che noto e veramente il disassamento, girando la vettura in prospettiva, può creare l'illusione della ruota fuori asse nel senso longitudinale? Inoltre, in caso contrario, un pesante taglia e cuci non potrebbe far sì che le ruote non grattino? Però qua ci rifacciamo anche agli attacchi sul telaio e non so se e quanto si possa rimaneggiare il tutto, credo poco.
La larghezza della vettura invece, come per te, mi sembra simile a quella originale e forse le ruote ci mettono del loro. Chiedo con molta ignoranza: in caso di auto ristretta in larghezza non avremmo dovuto vedere "taglia e cuci" pesanti su tetto e/o fiancate?
PS i 10 cm erano il minimo da sommare a minimo altri 10-15 tolti col taglio delle portiere posteriori.
Circa un ipotizzato restringimento nel senso della larghezza, dipende.
se ipotizzi, come alcuni, che vittima dell'operazione sia la sola carrozzeria ( in quanto il pianale, essendo il Sergio, chiaramente sarebbe giá a misura propria) , ovviamente nascerebbe una cicatrice longitudinale da muso a sedere. Nulla che non si possa nascondere saldando, stuccando e riverniciando Va notato peró che laddove hanno invece accorciato, il taglio é rimasto ben visibile.
Non credo che in FCA perderebbero del tempo a stuccare; mi sembra di ricordare che la stessa Giulietta utilizzata in USA come mulo per la Dart aveva evidenti tagli anche sul tetto.
Se invece ipotizzi che sotto la.carrozzeria Ghibli ci sia pure il telaio Ghibli, e che quindi anche quest'ultimo sia stato affettato da muso a sedere, beh, esteticamente potrebbe essere camuffato come sopra ( il telaio mica é esposto ) , ma il lavoro di restringere un telaio nella larghezza é molto più critico che in lunghezza, tendono ad evitarlo quasi tutti. Persino i "moduli" dei famosi telai modulari ( e Ghibli non lo é ) sono moduli pensati in lungo, la misura di larghezza essendo di solito costante del progetto.