<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

stenmor ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Senza citare le fonti o fornire prove la credibilità è soggettiva e dipende dalla fiducia che uno ha nel proprio interlocutore.

Che devo fare pubblicare qui le matematiche di giulia e suv :D :D del resto anche RossoAlfa dice le stesse cose dette da me che tra l'altro corrispondono (guardacaso) al piano fca e a quello che dice una rivista "un pochino" autorevole come quattroruote, poi chissà tutto può cambiare magari dal NUOVO pianale Giorgio (non Sergio!!) nasce prima la segmento E.
Del resto i das-alfa potrebbero pubblicare gli studi pronti per la produzione del pianale audi a tp per alfa...ad esempio.
Ciferri è credibile nel dire che Giulietta va contro la sr3 giusto per fare un esempio, da quell'articolo sarebbe l'erede di giulietta (in forse) la futura segmento D alfa. :D :D

Tanto per chiarire definitivamente onde evitare polemiche: i termini crucco, cruccofilo, fiattaro, dasalfa usati in senso dispregiativo non sono ammessi.

Qui non ci sono das alfa o altre amene categorie, ma gente che si diverte a spendere un pà di tempo sul forum facendo 4 chiacchere e analizzando criticamente quello che si reperisce in rete tutto qua.
 
Emarenero ha scritto:
@PierUgo solitamente rilevo nei tuoi post una lettura critico-costruttiva dei fatti però stavolta su un particolare non sono daccordo: a me sembra che ruote più piccole a parte, il passo sia ridotto di 5 cm sull'anteriore e di 5 cm sul posteriore (a spannometro).
Le ruote ant/post non solo "ciottolano" nei passaruota, ma sembrano anche più vicine. Sbaglio?

Saluti
Ema

Forse mi sono espresso male: il passo é certamente ridotto, io vedo anche più dei 10cm che citi ( non a caso ho scritto "Ghibli a passo corto") . Ma questa a mio avviso é la risultanza dell'asportazione di una altrettanto lunga fetta in corrispondenza delle porte posteriori, dalla piattafforma Ghibli sottostante.

Per capirci, io guardo le foto di profilo pieno ( vettura completamente perpendicolare all'inquadratura ) e non noto alcun fuori asse, l'accoppiamento delle carreggiate ( telaio ) con i passaruota ( carrozzeria ) mi pare centrato come se... fossero nati insieme.

Addirittura guardo alcune foto di muso e di sedere, e mi viene il dubbio che, contrariamente a quanto leggo sulle descrizioni, la carrozzeria non sia nemmeno stata ristretta nel senso della larghezza ( un intervento peraltro oltremodo complesso ), e che il tutto sia un'illusione ottica dovuta alle ruotine montate. Ma qui nin ci giurerei, il rischio illusione é più forte.

Fai la stessa verifica e dimmi cosa vedi tu, per curiosità.
 
Per capirci, io guardo le foto di profilo pieno ( vettura completamente perpendicolare all'inquadratura ) e non noto alcun fuori asse, l'accoppiamento delle carreggiate ( telaio ) con i passaruota ( carrozzeria ) mi pare centrato come se... fossero nati insieme.

Ora mi torna. E sul mio parere bhè, in alcune foto (es. quelle in movimento) sarei propenso a lasciar aperta una porta alla tua deduzione, ma altre (al distributore), sempre di profilo, mi portano a tutt'altra conclusione. In più nella foto che inquadra solo il passaruota vedo un bel taglia e cuci che mi disorienta.

Addirittura guardo alcune foto di muso e di sedere, e mi viene il dubbio che, contrariamente a quanto leggo sulle descrizioni, la carrozzeria non sia nemmeno stata ristretta nel senso della larghezza ( un intervento peraltro oltremodo complesso ), e che il tutto sia un'illusione ottica dovuta alle ruotine montate. Ma qui nin ci giurerei, il rischio illusione é più forte

La larghezza della vettura invece, come per te, mi sembra simile a quella originale e forse le ruote ci mettono del loro. Chiedo con molta ignoranza: in caso di auto ristretta in larghezza non avremmo dovuto vedere "taglia e cuci" pesanti su tetto e/o fiancate?

PS i 10 cm erano il minimo da sommare a minimo altri 10-15 tolti col taglio delle portiere posteriori.
 
Alcune notizie sembrano fuorvianti e paiono non confermare quanto emerso finora relativamente ai segmenti...d'altra parte l'auto scoperta alla presentazione del piano era una serie 3. Sarebbe strano pensare di far concorrenza ad una 5 prendendo come benchmark una serie 3

Per il resto, se qualcuno eccede nel cantare fuori dal coro, potranno sempre intervenire le famose galline della fattoria degli animali di Orwell, a starnazzare che 4 gambe sono sempre meglio di due, buttando in malora qualsiasi tentativo di ridiscutere l'opportunità di costruire il mulino.
 
fpaol68 ha scritto:
stenmor ha scritto:
Sto topic sta diventando veramente ridicolo....certo che cifferri che metta giulietta contro sr3, giulia contro sr5, e la segmento E contro le F....e qualcuno pure ci crede :D :D
Visto matematiche di 952 berlina 4pt 2016 e 949 crossover che uscirà poco dopo sono segmento D a TP su pianale GIORGIO (Sergio NON esiste!!!), lunghe sui 470 confermato del resto anche da gente che sa vedi Rosso Alfa, so che queste notizie a molti danno mooolto fastidio e si attaccano a ogni cosa per negarle, lasciamoli "divertire" per un po' sti personaggi, sono chiacchere dei "soliti"... del resto si sa il pianale audi di a4 a TP è già pronto :D :D

Se trovi una discussione non consona ed all'altezza delle tue preferenze la soluzione è semplice: non partecipi.

Alcuni possono ritenere credibile Ciferri, altri tu, altri ancora nessuno.
Senza citare le fonti o fornire prove la credibilità è soggettiva e dipende dalla fiducia che uno ha nel proprio interlocutore.

...che è prossima allo zero per quanto riguarda certi utenti :)

Ho visto anch'io le "matematiche" :D della nuova BMW i10, ma non vi dico dove :D

Fatto sta che sta Benedetta Giulia (se la faranno) me la guarderò poi in concessionaria ( quale? :D ) quando sarà bella e pronta. Puzzola più, puzzola meno, resto è aria fritta.

E scusate l' OT
;)
 
Comunque se a qualcuno non fosse chiara l'"importanza" del travestimento di un pianale nuovo, basta che guarda queste immagini di un mulo BMW....

Ancora convinti che sotto alla Ghibli accorciata ci sia il pianale Maserati tagliato? :D

Attached files /attachments/1842483=38914-bmw-v5-005_7HZ_PakWheels(com).jpg /attachments/1842483=38913-e6e49c2ff7.jpg
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Comunque se a qualcuno non fosse chiara l'"importanza" del travestimento di un pianale nuovo, basta che guarda queste immagini di un mulo BMW....

Ancora convinti che sotto alla Ghibli accorciata ci sia il pianale Maserati tagliato? :D

Tutto sommato, guardando queste foto forse hai ragione.

Non so quale modello sia ma, parallelamente al muletto "giulia" che stiamo vedendo, anche qui é lampante come la carrozzeria ed il telaio sottostante siano quelli della Rolls Royce Wraith, pulito, definitivo e senza camuffature: é patente.

Giusto? Quindi hanno fatto uguale uguale. :D
 
Tornando serio, credo che si stia facendo, anche volutamente, un pò di confusione intorno a questa macchina. Già il fatto che sia stata utilizzata la carrozzeria di una Ghibli ma accorciata (e questo è palese) può voler dire che siamo un segmento sotto. Poi, la prima auto nel piano, cronologicamente parlando, è la "Giulia" quindi lo vedo sensato che ne siano in giro i muletti (per quanto possano voler provare il muletto della macchina che gli pare).

Per finire, per quanto riguarda le portiere secondo me vogliono dire ben poco, infatti sono così adattate che in alcune foto si vede che lasciano scoperto un bel pezzo del telaio inferiore.
 
Emarenero ha scritto:
Ora mi torna. E sul mio parere bhè, in alcune foto (es. quelle in movimento) sarei propenso a lasciar aperta una porta alla tua deduzione, ma altre (al distributore), sempre di profilo, mi portano a tutt'altra conclusione. In più nella foto che inquadra solo il passaruota vedo un bel taglia e cuci che mi disorienta.

Mi sono riguardato tutta la carrellata. Io sinceramente non vedo quanto mi riporti. Tantopiù che se anche tu dici che trovi foto dove anche all'occhio tuo il fuoriasse non sembra esserci, questo mi confermerebbe che si tratta di gioco prospettico: se guardi una foto in particolare, quella dove il muletto si allontana dalla camera dandole le spalle, potrai distinguere chiaramente come le ruote rientrino dentro i passaruota di buoni 5 cm: tantissimi. Quel disassamento, girando la vettura in prospettiva, secondo me crea l'illusione della ruota fuori asse nel senso longitudinale. 5 cm per ruota poi, credo sarebbe impossibile: le ruote gratterebbero sui passaruota. Però, se mi dici così, debbo prendere atto che quello che credevo palese, non lo deve essere così tanto all'occhio di chicchessia.

La larghezza della vettura invece, come per te, mi sembra simile a quella originale e forse le ruote ci mettono del loro. Chiedo con molta ignoranza: in caso di auto ristretta in larghezza non avremmo dovuto vedere "taglia e cuci" pesanti su tetto e/o fiancate?

PS i 10 cm erano il minimo da sommare a minimo altri 10-15 tolti col taglio delle portiere posteriori.

Circa un ipotizzato restringimento nel senso della larghezza, dipende.

se ipotizzi, come alcuni, che vittima dell'operazione sia la sola carrozzeria ( in quanto il pianale, essendo il Sergio, chiaramente sarebbe giá a misura propria) , ovviamente nascerebbe una cicatrice longitudinale da muso a sedere. Nulla che non si possa nascondere saldando, stuccando e riverniciando Va notato peró che laddove hanno invece accorciato, il taglio é rimasto ben visibile.

Se invece ipotizzi che sotto la.carrozzeria Ghibli ci sia pure il telaio Ghibli, e che quindi anche quest'ultimo sia stato affettato da muso a sedere, beh, esteticamente potrebbe essere camuffato come sopra ( il telaio mica é esposto ) , ma il lavoro di restringere un telaio nella larghezza é molto più critico che in lunghezza, tendono ad evitarlo quasi tutti. Persino i "moduli" dei famosi telai modulari ( e Ghibli non lo é ) sono moduli pensati in lungo, la misura di larghezza essendo di solito costante del progetto.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Comunque se a qualcuno non fosse chiara l'"importanza" del travestimento di un pianale nuovo, basta che guarda queste immagini di un mulo BMW....

Ancora convinti che sotto alla Ghibli accorciata ci sia il pianale Maserati tagliato? :D

E dai lasciali screditare per un po' fiat lo fanno da 28 anni (quasi sempre giustamente) e ora hanno capito che lo dovranno fare ancora per un po' di anni speravano ad alfa "morta" di dover poi cominciare a screditare i tedeschi :D :D .....devono ancora svegliarsi dal trauma vedendo che finalmente giulia si farà e TP pure (ma si sa TP non conta più nulla...prima era il DOGMA alfa :D :D )
Semmai non capisco come mai uno dei giornalisti auto italiani più influenti a livello mondiale abbia pubblicato un'articolo in cui si sbaglia tutti i segmenti delle prossime alfa, anzi anche delle attuali giulietta contro sr3-a4.... mah....depistaggio :D :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Ora mi torna. E sul mio parere bhè, in alcune foto (es. quelle in movimento) sarei propenso a lasciar aperta una porta alla tua deduzione, ma altre (al distributore), sempre di profilo, mi portano a tutt'altra conclusione. In più nella foto che inquadra solo il passaruota vedo un bel taglia e cuci che mi disorienta.

Mi sono riguardato tutta la carrellata. Io sinceramente non vedo quanto mi riporti. Tantopiù che se anche tu dici che trovi foto dove anche all'occhio tuo il fuoriasse non sembra esserci, questo mi confermerebbe che si tratta di gioco prospettico: se guardi una foto in particolare, quella dove il muletto si allontana dalla camera dandole le spalle, potrai distinguere chiaramente come le ruote rientrino dentro i passaruota di buoni 5 cm: tantissimi. Quel disassamento, girando la vettura in prospettiva, secondo me crea l'illusione della ruota fuori asse nel senso longitudinale. 5 cm per ruota poi, credo sarebbe impossibile: le ruote gratterebbero sui passaruota. Però, se mi dici così, debbo prendere atto che quello che credevo palese, non lo deve essere così tanto all'occhio di chicchessia.

Premesso che sono uno Psicologo e non un Ingegnere, effettivamente il tutto non mi sembra palese e devo dire che aldilà di ciò che vedo la questione tecnico-pratica la vedo complessa. Mi spiego: non avendo nozioni specifiche in merito non so dirti oltre quello ciò che noto e veramente il disassamento, girando la vettura in prospettiva, può creare l'illusione della ruota fuori asse nel senso longitudinale? Inoltre, in caso contrario, un pesante taglia e cuci non potrebbe far sì che le ruote non grattino? Però qua ci rifacciamo anche agli attacchi sul telaio e non so se e quanto si possa rimaneggiare il tutto, credo poco.

La larghezza della vettura invece, come per te, mi sembra simile a quella originale e forse le ruote ci mettono del loro. Chiedo con molta ignoranza: in caso di auto ristretta in larghezza non avremmo dovuto vedere "taglia e cuci" pesanti su tetto e/o fiancate?

PS i 10 cm erano il minimo da sommare a minimo altri 10-15 tolti col taglio delle portiere posteriori.

Circa un ipotizzato restringimento nel senso della larghezza, dipende.

se ipotizzi, come alcuni, che vittima dell'operazione sia la sola carrozzeria ( in quanto il pianale, essendo il Sergio, chiaramente sarebbe giá a misura propria) , ovviamente nascerebbe una cicatrice longitudinale da muso a sedere. Nulla che non si possa nascondere saldando, stuccando e riverniciando Va notato peró che laddove hanno invece accorciato, il taglio é rimasto ben visibile.

Non credo che in FCA perderebbero del tempo a stuccare; mi sembra di ricordare che la stessa Giulietta utilizzata in USA come mulo per la Dart aveva evidenti tagli anche sul tetto.

Se invece ipotizzi che sotto la.carrozzeria Ghibli ci sia pure il telaio Ghibli, e che quindi anche quest'ultimo sia stato affettato da muso a sedere, beh, esteticamente potrebbe essere camuffato come sopra ( il telaio mica é esposto ) , ma il lavoro di restringere un telaio nella larghezza é molto più critico che in lunghezza, tendono ad evitarlo quasi tutti. Persino i "moduli" dei famosi telai modulari ( e Ghibli non lo é ) sono moduli pensati in lungo, la misura di larghezza essendo di solito costante del progetto.

Mi sembra ancor più paradossale.

Con somma ignoranza.
Emanuele
 
stenmor ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Comunque se a qualcuno non fosse chiara l'"importanza" del travestimento di un pianale nuovo, basta che guarda queste immagini di un mulo BMW....

Ancora convinti che sotto alla Ghibli accorciata ci sia il pianale Maserati tagliato? :D

E dai lasciali screditare per un po' fiat lo fanno da 28 anni (quasi sempre giustamente) e ora hanno capito che lo dovranno fare ancora per un po' di anni speravano ad alfa "morta" di dover poi cominciare a screditare i tedeschi :D :D .....devono ancora svegliarsi dal trauma vedendo che finalmente giulia si farà e TP pure (ma si sa TP non conta più nulla...prima era il DOGMA alfa :D :D )
Semmai non capisco come mai uno dei giornalisti auto italiani più influenti a livello mondiale abbia pubblicato un'articolo in cui si sbaglia tutti i segmenti delle prossime alfa, anzi anche delle attuali giulietta contro sr3-a4.... mah....depistaggio :D :D
Per il resto qui di gente che scrive noto che "stranamente" io e te abbiamo visto-sentito le stesse cose....ma si sa quali sono quelli "credibili" :D :D :D

IMHO: la cosa per me più plausibile con ciò che vedo/sento è che là sotto ci sia Giorgio a braccetto con la Giulia. Però oltre all'esclusione delle ipotesi, al passo ipotizzato e a tante altre cose pseudotecniche(tra cui NON considero la scritta TIPO 952 che potrebbe pure esser stata messa lì a posta come il servizio fotografico al distributore) non è che si sappiano grosse cose in via ufficiale/ufficiosa. Marchionne parla di una berlina media per fine 2015 ed ha parlato di tanti modelli mai usciti. Non voglio una brochure per esser sicuro, ma insomma "in medio stat virtus" e son cauto sia nel dire che è una Giulia sia il contrario. Tra l'altro Quattroruote aveva intravisto una specie di mulotipo TOTALMENTE diverso pochi mesi fa che sembrava poter esser la Giulia, poi pochi giorni fa non sapeva se questa era Giulia o l'Alfieri o altro... adesso è di sicuro Giulia della quale però nessuno ha mai confermato il nome insomma: il quadro è tutt'altro che chiaro. Tutto qua.

Ciferri di solito non dice castronerie a caso quindi: o è stato depistato o sta depistando volutamente. In ogni caso ha scritto delle castronerie non tanto sul futuro che potrebbero anche starci, ma sui modelli/segmenti tra loro in competizione: citavi giulietta contro sr3-a4. L'unica cosa che posso pensare (per giustificare il tutto) è che ci sia un riposizionamento anche per Giulietta, ma sto viaggiando con parecchia fantasia.

Un caro saluto
Emanuele
 
Back
Alto