Come ben fa notare emarenero con il suo raffronto, pare si veleggi su lunghezze tipiche delle world car relativamente economiche, quelle segmento D di bassa fascia che, non avendo sopra di sé una segmento E, già che ci sono danno in dote al proprio acquirente un po' di spazio in più, visto che la dinamica di guida per queste vetture raramente é discriminante.
Lo dico anche non avendo chiaro se questi famosi 470cm di cui si parla siano reali, oppure ipotesi attribuite a matematiche e similari.
A chiunque sia chiaro che allungare una vettura di 10cm non significa appiccicare 5cm di plastichetta ai due rispettivi paraurti, ma che piuttosto il telaio, e quindi tutta la vettura, passo incluso, si allungano, e che cio' ha ripercussioni sulla massa, sulla sua dislocazione rispetto al baricentro, e quindi sul comportamento su strada, sarà altrettanto chiaro che l'allungamento non puo' essere incidentale, ma indica anche il tipo di vettura che si vuole ottenere: 10cm di lunghezza *totale* possono cambiare una vettura su strada, eccome.
Quindi, anche se qualcuno ha già le matematiche della futura serie 3, e giura che verrà lunga 490cm, e la serie 5 invece 540cm, ( ma allora gli chiederei come mai le puzzole abbiano smontato una serie 3 attuale ) io quoto rossoalfa e la sua preoccupazione barcone, che del resto era un orientamento progettuale della casa già ai tempi della Giuliettona, cioé la Giulia su base Giulietta, che doveva venire lunga quasi uguale a quest'ultima ipotesi. Cioé un barcone per culoni americani.
Culoni americani che tuttavia, ove ricchi, a quanto ppare si mettono volentieri a dieta per infilare il culone in una serie 3 invece che in una americanona 20cm più lunga.
Solo che in Fiat nessuno se ne accorge.