<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia finalmente in strada | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia finalmente in strada

GenLee ha scritto:
Ecco questo è un punto interessante.
Ora o proponi qualcosa di "diverso" e/o contenuti particolari, unito necessariamente a livelli qualitativi elevati, o rischi fare la fine di qualche progenitrice, portata ad esempio di stile, qualche riga prima....

Il discorso è sempre lo stesso in Italia continueranno a comprare audi in alta quantità e bmw un po' meno (come avviene da anni) che ormai costano sempre "meno" con le varie offerte, kmo, aziendali "quasi" nuove e soprattutto basse rate-rent.
In Usa la pensano un po' diversamente in Cina non so sinceramente.
Poi le segmento D 4porte in Italia vendono pochissimo, speriamo nel suv-crossover che mi pare mooolto riuscito...ma vedendo i prezzi in eu del cherokee (con cui nn condividerà la meccanica) c'è poca speranza possa fare grandi numeri italiani.
 
Emarenero ha scritto:
Mi dilungo sempre, sarò brevissimo:

Quanti qua dentro spenderebbero 40.000 euro per Giulia 470cm di lunghezza, peso sui 1400kg, 2.0d più qualche accessorio di poco conto?

Di sicuro non quelli che dicono di preferire una Corvette ad una 4C.... :)

Infatti in USA Serie 3 vende tantissimo rispetto a Serie 5, questo per dire che se vuoi accontentare l'americano che vuole il prodotto europeo (o "esotico") devi dargli un prodotto che sia davvero europeo; perché se cerchi di accontentare l'americano medio e obeso è inutile, questi continuerà a preferire i barconi da 5 mt con un grosso sedile per il suo culone e millemila portabicchieri giganti; e delle balestre o del motore ad aste e bilanceri da 2 km/L gli importa nulla...
 
stenmor ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ecco questo è un punto interessante.
Ora o proponi qualcosa di "diverso" e/o contenuti particolari, unito necessariamente a livelli qualitativi elevati, o rischi fare la fine di qualche progenitrice, portata ad esempio di stile, qualche riga prima....

Il discorso è sempre lo stesso in Italia continueranno a comprare audi in alta quantità e bmw un po' meno (come avviene da anni) che ormai costano sempre "meno" con le varie offerte, kmo, aziendali "quasi" nuove e soprattutto basse rate-rent.
In Usa la pensano un po' diversamente in Cina non so sinceramente.

Per la verità i dati di immatricolazioni del seg. D in Italia dicono che la più venduta è la serie 3.
Rispondendo alla domanda, una giulia di prestazioni superiori (anche poco), peso inferiore a costi analoghi ad una serie 3 la prenderei in considerazione.
 
fpaol68 ha scritto:
Per la verità i dati di immatricolazioni del seg. D in Italia dicono che la più venduta è la serie 3.
Rispondendo alla domanda, una giulia di prestazioni superiori (anche poco), peso inferiore a costi analoghi ad una serie 3 la prenderei in considerazione.

Si sr3 avanti di poco nonostante sia del 2012 e a4 del 2008, ai tempi sr3 appena uscita surclassava a4 con qualche annetto.
Ma ti chiedo una giulia di 472cm contro una sr3 di 462cm la consideri coi presupposti detti da te sopra :D :D
 
stenmor ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ecco questo è un punto interessante.
Ora o proponi qualcosa di "diverso" e/o contenuti particolari, unito necessariamente a livelli qualitativi elevati, o rischi fare la fine di qualche progenitrice, portata ad esempio di stile, qualche riga prima....

Il discorso è sempre lo stesso in Italia continueranno a comprare audi in alta quantità e bmw un po' meno (come avviene da anni) che ormai costano sempre "meno" con le varie offerte, kmo, aziendali "quasi" nuove e soprattutto basse rate-rent.
In Usa la pensano un po' diversamente in Cina non so sinceramente.
Poi le segmento D 4porte in Italia vendono pochissimo, speriamo nel suv-crossover che mi pare mooolto riuscito...ma vedendo i prezzi in eu del cherokee (con cui nn condividerà la meccanica) c'è poca speranza possa fare grandi numeri italiani.

E'probabile che ci si debba avvicinare al segmento D, un pò come si è fatto per quello E con la Ghibli.....
 
stenmor ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ecco questo è un punto interessante.
Ora o proponi qualcosa di "diverso" e/o contenuti particolari, unito necessariamente a livelli qualitativi elevati, o rischi fare la fine di qualche progenitrice, portata ad esempio di stile, qualche riga prima....

Il discorso è sempre lo stesso in Italia continueranno a comprare audi in alta quantità e bmw un po' meno (come avviene da anni) che ormai costano sempre "meno" con le varie offerte, kmo, aziendali "quasi" nuove e soprattutto basse rate-rent.
In Usa la pensano un po' diversamente in Cina non so sinceramente.

Esiste una cosa chiamata marketing caro mio. :lol:
EDIT. E' vietato espressamente parlare di politica. (Oddio, il "marketing" Alfa... altra nota dolente tra gli #Alfacitysound e gli Jorge Lorenzo...) :rolleyes:
 
fpaol68 ha scritto:
stenmor ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ecco questo è un punto interessante.
Ora o proponi qualcosa di "diverso" e/o contenuti particolari, unito necessariamente a livelli qualitativi elevati, o rischi fare la fine di qualche progenitrice, portata ad esempio di stile, qualche riga prima....

Il discorso è sempre lo stesso in Italia continueranno a comprare audi in alta quantità e bmw un po' meno (come avviene da anni) che ormai costano sempre "meno" con le varie offerte, kmo, aziendali "quasi" nuove e soprattutto basse rate-rent.
In Usa la pensano un po' diversamente in Cina non so sinceramente.

Per la verità i dati di immatricolazioni del seg. D in Italia dicono che la più venduta è la serie 3.
Rispondendo alla domanda, una giulia di prestazioni superiori (anche poco), peso inferiore a costi analoghi ad una serie 3 la prenderei in considerazione.

Vado a ripescare il riferimento più recente per quanto riguarda un'Alfa di seg. D a trazione posteriore:

Alfa 75/Milano (passo 251 cm x lung. 433), ed era la più leggera a parità di cilindrata.
Serie 3 E30 4 porte (passo 257 x 436), la E30 uscì addirittura nell'era della Giulietta 116.

L'Audi 80 e la M-B W201-190 le lascerei perdere, dato che all'epoca erano dei barconi enormi in confronto alla 75 e alla E30.

Ne deriva che l'ultima D-TP dell'Alfa era la più compatta e la più leggera, la nuova sarà la più grossa (e probabilmente la più pesante, visto che l'alluminio è usato anche dalle altre Case).
Se pensano di tornare alla "radici del marchio" in questo modo stiamo freschi...
 
Come ben fa notare emarenero con il suo raffronto, pare si veleggi su lunghezze tipiche delle world car relativamente economiche, quelle segmento D di bassa fascia che, non avendo sopra di sé una segmento E, già che ci sono danno in dote al proprio acquirente un po' di spazio in più, visto che la dinamica di guida per queste vetture raramente é discriminante.

Lo dico anche non avendo chiaro se questi famosi 470cm di cui si parla siano reali, oppure ipotesi attribuite a matematiche e similari.

A chiunque sia chiaro che allungare una vettura di 10cm non significa appiccicare 5cm di plastichetta ai due rispettivi paraurti, ma che piuttosto il telaio, e quindi tutta la vettura, passo incluso, si allungano, e che cio' ha ripercussioni sulla massa, sulla sua dislocazione rispetto al baricentro, e quindi sul comportamento su strada, sarà altrettanto chiaro che l'allungamento non puo' essere incidentale, ma indica anche il tipo di vettura che si vuole ottenere: 10cm di lunghezza *totale* possono cambiare una vettura su strada, eccome.

Quindi, anche se qualcuno ha già le matematiche della futura serie 3, e giura che verrà lunga 490cm, e la serie 5 invece 540cm, ( ma allora gli chiederei come mai le puzzole abbiano smontato una serie 3 attuale ) io quoto rossoalfa e la sua preoccupazione barcone, che del resto era un orientamento progettuale della casa già ai tempi della Giuliettona, cioé la Giulia su base Giulietta, che doveva venire lunga quasi uguale a quest'ultima ipotesi. Cioé un barcone per culoni americani.

Culoni americani che tuttavia, ove ricchi, a quanto ppare si mettono volentieri a dieta per infilare il culone in una serie 3 invece che in una americanona 20cm più lunga.

Solo che in Fiat nessuno se ne accorge.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Culoni americani che tuttavia, ove ricchi, a quanto ppare si mettono volentieri a dieta per infilare il culone in una serie 3 invece che in una americanona 20cm più lunga.
.

Sarò massimo 10-12cm più lunga dell'attuale sr3 e massimo 5 più lunga di classe C-A4......se poi fa comodo dire (per sempre il solito scopo) che sarà lunga 20cm in più fate pure se vi rende felici.
Tra l'altro esteticamente è molto "leggera" di fiancata anche troppo per i miei gusti, per questo preferisco nettamente la versione suv-crossover.
Cmq ripeto questi devono fare finalmente auto per vendere....non per far opere di beneficenza o di remake di tempi-clienti che non ci sono più vedi l'imborghesimento bmw con auto più grandi e TA sotto sr3.
Cmq da una settimana si è passati da un prototipo che nascondeva una coupè 2+2 troppo piccola per essere una 4porte :D :D a uno che nasconde una segmento D enorme :D :D passando per l'indiscrezione che dava che alfa di segmento D non ne avrebbe fatte.
Che ridere :D :D
Tornando ai discorsi seri, da quel che ho visto per la clientela italia-eu c'è una discriminante per le motivazioni di vendita-tassazione, secondo me, ben più grave dei 5-10cm in più o in meno il lunghezza......per il vero acquisto di un'auto
 
stenmor ha scritto:
Tornando ai discorsi seri, da quel che ho visto per la clientela italia-eu c'è una discriminante per le motivazioni di vendita-tassazione, secondo me, ben più grave dei 5-10cm in più o in meno il lunghezza......per il vero acquisto di un'auto

Questione cilindrate e potenze?
 
stenmor ha scritto:
Cmq da una settimana si è passati da un prototipo che nascondeva una coupè 2+2 troppo piccola per essere una 4porte :D :D a uno che nasconde una segmento D enorme :D :D passando per l'indiscrezione che dava che alfa di segmento D non ne avrebbe fatte.
Che ridere :D :D

Beh, se ci dobbiamo basare sugli elementi concreti a pubblica disposizione, a questo punto potremmo star parlando persino di un suv a tre ruote con motore ad idrogeno a rimorchio, senza correre il rischio che fosse meno probabile, o più smentibile di quanto ci sia stato raccontato fino ad ora, nome incluso.

Curiositá ot ma non troppo: qualcuno avrá notato che la nuova Mazda Miata, ex nuovo duetto, giá nuova Fiat 124 spider, giá spider abarth, é quasi ultimata ed ha appena cominciato a frequentare con grande successo le prime pagine di internet.

Si sarebbe quasi tentati di aspettarsi che anche Fca, coinvolta nello steaso progetto, cominciasse a battere un colpo, e quantomeno a far circolare qualche render in salsa Fiat ( o abarth? o Iveco? ) .

Invece, da quando il progetto é stato scaricato come Duetto, mesi orsono, questa sfigata cugina italiana pare sparita da tutti i radar. Eppure dovrebbe essere pronta quanto l'originale, essendo l'originale rimotorizzato. Non é curioso?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Invece, da quando il progetto é stato scaricato come Duetto, mesi orsono, questa sfigata cugina italiana pare sparita da tutti i radar. Eppure dovrebbe essere pronta quanto l'originale, essendo l'originale rimotorizzato. Non é curioso?

Per ora ho solo visto foto del muletto bianco negli USA dove è stato montato un 1.4 MultiAir turbo.

Però già dall'iniziale accordo si parlava di una distanza temporale di 12 mesi da Mazda. Pensos i siano accordati a tavolino di non farle uscire insieme.
 
@Ringrazio chi ha scritto che ho portato spunti interessanti e la direzione di Quattroruote per il MP: l'ho fatto per passione non importava il bonifico di 10.000 euro. :lol:

@Diffida: 40.000 di listino ovvero circa come una 3er/A4 2.0d con nav e xeno. 35k-36 veri. (mi raccomando son cifre indicative). Mercedes sta più in alto.

@Sulla questione dimensioni, il centimetro non fa la differenza, ma di cm in cm si può mettere in difficoltà il progettista che magari -una volta tanto- ha la mail di Marchionne con il titolo "TP, leggera e competitiva in una comparativa".

Fino a maggio non sapevamo se Alfa chiudeva o meno; io cercherei di tratteggiare cosa sia utile per il prosieguo riferendosi al mulotipo (là sotto escluderei SUV/spider/autobotte :lol: ). Poi valuteremo nei particolari il prodotto finito, meglio se in concessionaria.

Saluti a tutti
Emanuele
 
Back
Alto