<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

angelo0 ha scritto:
..caro SZ,sabotare non porta pure a niente. Audi era niente con NSU,la VW era morta senza la Golf, ma i tedeschi hanno si, un'altra mentalitá e sanno benissimo che per essere forti ci vogliono i soldi chi ha i soldi puo comprare.
Chi compra puo farlo solo se ha i soldi ,i soldi arrivano solo se li guadagna,li guadagna chi ha un posto di lavoro,e se tutti ce l hanno la paura di comprare passa anche se il prodotto non dovrebbe essere quello desiderato ma questo li consente di guadagnare i suoi soldi.Chi fa il prodotto se vende , veloce o lento che sia ,prima o dopo lo migliora ........................

Angelo perdonami, perchè credo di avere capito il tuo punto di vista. Ma credo che non sia condivisibile, non per lo meno se si hanno presenti gli ultimi 30 anni di storia Italiana. E non solo industriale.
 
Nardo-Leo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.

Beh, figuriamoci cosa può cambiare se nessuno si lamenta e tutti dicono che le alfiat sono il massimo che si possa desiderare.

P.S. Io ho avuto una GT e adesso una G10, ma giudico inadeguata e insoddifacente la gestione fiat. Dove mi colloco, date le tue alternative? Fuori strada? :lol:
Sei molto più paziente o forse ti manca di meno la TP.
Circa il giudizio sulla gestione Alfa da parte di Fiat è non solo lecito, ma anche esatto.
E pare lo abbiano capito.
...nardo-Leo,lasciamo perdere la TP che divendato un applauso per rompere e criticare, se altro fosse di BMW se ne dovrebbero vendere piu di Audi non é il caso! Quindi la veritá sta da altre parti...la veritá bisogna cercarla secondo me nei tempi quando Alfa era Alfa e molti l hanno incominciata a lasciarla e dare posto ad un altro tipo di prodotto.....
 
angelo0 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.

Beh, figuriamoci cosa può cambiare se nessuno si lamenta e tutti dicono che le alfiat sono il massimo che si possa desiderare.

P.S. Io ho avuto una GT e adesso una G10, ma giudico inadeguata e insoddifacente la gestione fiat. Dove mi colloco, date le tue alternative? Fuori strada? :lol:
Sei molto più paziente o forse ti manca di meno la TP.
Circa il giudizio sulla gestione Alfa da parte di Fiat è non solo lecito, ma anche esatto.
E pare lo abbiano capito.
...nardo-Leo,lasciamo perdere la TP che divendato un applauso per rompere e criticare, se altro fosse di BMW se ne dovrebbero vendere piu di Audi non é il caso! Quindi la veritá sta da altre parti...la veritá bisogna cercarla secondo me nei tempi quando Alfa era Alfa e molti l hanno incominciata a lasciarla e dare posto ad un altro tipo di prodotto.....
Caro Angelo fare critiche inerenti quel periodo dell'Alfa è tabù qui.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..caro SZ,sabotare non porta pure a niente. Audi era niente con NSU,la VW era morta senza la Golf, ma i tedeschi hanno si, un'altra mentalitá e sanno benissimo che per essere forti ci vogliono i soldi chi ha i soldi puo comprare.
Chi compra puo farlo solo se ha i soldi ,i soldi arrivano solo se li guadagna,li guadagna chi ha un posto di lavoro,e se tutti ce l hanno la paura di comprare passa anche se il prodotto non dovrebbe essere quello desiderato ma questo li consente di guadagnare i suoi soldi.Chi fa il prodotto se vende , veloce o lento che sia ,prima o dopo lo migliora ........................

Angelo perdonami, perchè credo di avere capito il tuo punto di vista. Ma credo che non sia condivisibile, non per lo meno se si hanno presenti gli ultimi 30 anni di storia Italiana. E non solo industriale.
...capisco benissimo la difficolta che si riscontra nel mio modo di vedere la situazione,ma credo che se non si inizia daccapo non si fa niente...tutti gli italiani cercano dalla politica un inizio nuovo ma, gli italiani sanno cosa significa un inizio nuovo? io mi diverto quando guardo la TV italiana e sento dire che si chiedono sistemi tedeschi, devo essere sincero mi metto a ridere e smuovo la testa e mi chiedo: ma gli italiani sono disposti a diventaRE TEDESCHI? e qui mi faccio la seconda risata,praticamente impossibile pensarlo? basti pensare che solo una tassa come l IMU e da un anno che rompe i timpani degli italiani.....

Per condividere le cose bisogna guardarle in modo generale mai sincolare, solo cosi si puo migliorare.Solo la mia tasca fa diventare solo me ricco,se poi sto davvero bene non lo so?io so solo che per stare bene devo fare qualcosa che mi fa stare bene e di solito e cosi che prima si sta male.
 
angelo0 ha scritto:
...capisco benissimo la difficolta che si riscontra nel mio modo di vedere la situazione,ma credo che se non si inizia daccapo non si fa niente...tutti gli italiani cercano dalla politica un inizio nuovo ma, gli italiani sanno cosa significa un inizio nuovo? io mi diverto quando guardo la TV italiana e sento dire che si chiedono sistemi tedeschi, devo essere sincero mi metto a ridere e smuovo la testa e mi chiedo: ma gli italiani sono disposti a diventaRE TEDESCHI? e qui mi faccio la seconda risata,praticamente impossibile pensarlo? basti pensare che solo una tassa come l IMU e da un anno che rompe i timpani degli italiani.....

Per condividere le cose bisogna guardarle in modo generale mai sincolare, solo cosi si puo migliorare.Solo la mia tasca fa diventare solo me ricco,se poi sto davvero bene non lo so?io so solo che per stare bene devo fare qualcosa che mi fa stare bene e di solito e cosi che prima si sta male.

Angelo non è così. L'autarchia esisteva nel ventennio e ad inizio secolo, ed è stata sconfitta dalla storia e dal mondo reale.

La ricchezza si produce con il prodotto, e se il prodotto è ben fatto e di livello conquista il mercato, prima interno e poi globale. E' la storia delle eccellenze italiane, che hanno fatto diventare il nostro paese una potenza economica e, nonostante le difficoltà odierne, la 10à economia mondiale.

Quello che tu prospetti non solo è economicamente futile, ma è anche irrispettoso a livello di automotive. Fare passare il concetto che gli italiani devono comprare solo auto autoctone per carità di Patria (quale patria? Quella degli Agnelli new-yankee?) quando per colpe assodate non rispondono alle nostre aspettative (visto che parliamo di Alfa) offende la nostra intelligenza di italiani prima ancora che di consumatori. E te lo dico da uno che, nonostante tutto, fino ad ora ha comprato fiat.

Insomma. nonostante ne abbiamo già discusso, non credi che questa retorica degli italiani esterofili, oltre ad essere demagogia, non ha alcuna giustificazione economica e pratica nel mondo reale?
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...capisco benissimo la difficolta che si riscontra nel mio modo di vedere la situazione,ma credo che se non si inizia daccapo non si fa niente...tutti gli italiani cercano dalla politica un inizio nuovo ma, gli italiani sanno cosa significa un inizio nuovo? io mi diverto quando guardo la TV italiana e sento dire che si chiedono sistemi tedeschi, devo essere sincero mi metto a ridere e smuovo la testa e mi chiedo: ma gli italiani sono disposti a diventaRE TEDESCHI? e qui mi faccio la seconda risata,praticamente impossibile pensarlo? basti pensare che solo una tassa come l IMU e da un anno che rompe i timpani degli italiani.....

Per condividere le cose bisogna guardarle in modo generale mai sincolare, solo cosi si puo migliorare.Solo la mia tasca fa diventare solo me ricco,se poi sto davvero bene non lo so?io so solo che per stare bene devo fare qualcosa che mi fa stare bene e di solito e cosi che prima si sta male.

Angelo non è così. L'autarchia esisteva nel ventennio e ad inizio secolo, ed è stata sconfitta dalla storia e dal mondo reale.

La ricchezza si produce con il prodotto, e se il prodotto è ben fatto e di livello conquista il mercato, prima interno e poi globale. E' la storia delle eccellenze italiane, che hanno fatto diventare il nostro paese una potenza economica e, nonostante le difficoltà odierne, la 10à economia mondiale.

Quello che tu prospetti non solo è economicamente futile, ma è anche irrispettoso a livello di automotive. Fare passare il concetto che gli italiani devono comprare solo auto autoctone per carità di Patria (quale patria? Quella degli Agnelli new-yankee?) quando per colpe assodate non rispondono alle nostre aspettative (visto che parliamo di Alfa) offende la nostra intelligenza di italiani prima ancora che di consumatori. E te lo dico da uno che, nonostante tutto, fino ad ora ha comprato fiat.

Insomma. nonostante ne abbiamo già discusso, non credi che questa retorica degli italiani esterofili, oltre ad essere demagogia, non ha alcuna giustificazione economica e pratica nel mondo reale?
..Solo per chiarimento e non per altro
Personalmente non ho problemi se un utente compra una straniera anzi mi sono sempre complimentato e di cuore..quindi rispetto la libertá discelta(non sono nato ieri)..mi dispiace solo che le cose non stanno come credete qui, e i fatti mi dispiace, mi danno la mia parte di ragione: Quando piu di un paio di anni fa uscii fuori con un certo scritto, qualcuno si é sconcertato... al riguardo Alfa e l italiano di quando alfa era alfa, devo dire pure che gli italiani non avevano il problema serio che hanno oggi i posti di lavoro (vanno a finire e non ad aumentare)....anzi si continua a comprare il prodotto che crede di essere il migliore per lui. Fin qui tutto in ordine......?Vorrei farvi una domanda al caso.....se esce una Giulia , secondo gli esperti in forum, Quanto dovrebbe essere migliore della concorenza in modo che venca comprata adeguatamente che si possa parlare di successo?

In piu chiedo , come é possibile che una macchina come la giulietta,considerata una buona macchina e non solo in Italia da alcuni addirittura pari alla super Golf che questa in Italia viene comprata qualche centinaia di pezzi in piu della golf ma in germania non ce quasi nella lista delle vendite. Mese ottobre solo 350 pezzi nel mentre una Golf se non ho visto male, non scende sotto i diecimila pezzi. Possibile che per la gente che vive in germania ci sia tutta questa differenza di prodotto tra queste due macchine?? e non parlatemi che sia il prezzo colpevole perché non potete convincermi li conosco bene.....

Caro vecchio se i tedeschi le loro macchine le verrebbero a costruire in Italia il problema non si ponerebbe ma non é cosi purtroppo. E se si crede che cio che i tedeschi comprano da noi cio che le serve per le loro macchine basti, ricordo che anche Fiat compra dai tedeschi quello che serve per le nostre macchine....fatto peró é che quando si compra il risultato non si possono piu paragonare quindi? ci sono momenti che bisogna pensare di piu della logica......
 
quasi mai il successo va di pari passo alla qualitá e qualche volta va oltre anche alla nazionalitá. vi cito 2 auto di successo: suzuki swift e nissan quasquai. 2 macchine non tedesche e non migliori della categoria, però piacciono e vendono.....e penso che quasi nessuno fa caso che sono giapponesi. ricordo per l'ennesima volta che la focus in america vende 7 volte più della golf.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Caro Angelo fare critiche inerenti quel periodo dell'Alfa è tabù qui.

Non credo sia tabù.

Diventa semmai ridicolo se ne si parla per riabilitare la situazione attuale, per spostare l'attenzione, per fare propaganda
.

.vecchio NO propaganda, personalmente non mi entra niente, ma mi piacerebbe che voi,viventi in Italia, dico voi, non io, avreste meno problemi per fare stare bene le vostre famiglie....e mi frega un cavolo quanti soldi guadaggna Fiat se poi questa mi garantisce il vivere.
Se questa la vuoi chiamare demagogia o ridicolo fai pure... non ci sono problemi.
 
ottovalvole ha scritto:
quasi mai il successo va di pari passo alla qualitá e qualche volta va oltre anche alla nazionalitá. vi cito 2 auto di successo: suzuki swift e nissan quasquai. 2 macchine non tedesche e non migliori della categoria, però piacciono e vendono.....e penso che quasi nessuno fa caso che sono giapponesi. ricordo per l'ennesima volta che la focus in america vende 7 volte più della golf.
Otto contivido a metá, se oggi la fiat la sua 500 la vende bene in America fa parte del gioco nazionalistico... Fiat in america ha un significato di salvataggio. La focus ha il nome Ford quindi americana la golf é solo tedesca cioé il prodotto.?
 
angelo0 ha scritto:
..Solo per chiarimento e non per altro
Personalmente non ho problemi se un utente compra una straniera anzi mi sono sempre complimentato e di cuore..quindi rispetto la libertá discelta(non sono nato ieri)..mi dispiace solo che le cose non stanno come credete qui, e i fatti mi dispiace, mi danno la mia parte di ragione: Quando piu di un paio di anni fa uscii fuori con un certo scritto, qualcuno si é sconcertato... al riguardo Alfa e l italiano di quando alfa era alfa, devo dire pure che gli italiani non avevano il problema serio che hanno oggi i posti di lavoro (vanno a finire e non ad aumentare)....anzi si continua a comprare il prodotto che crede di essere il migliore per lui. Fin qui tutto in ordine......?Vorrei farvi una domanda al caso.....se esce una Giulia , secondo gli esperti in forum, Quanto dovrebbe essere migliore della concorenza in modo che venca comprata adeguatamente che si possa parlare di successo?

In piu chiedo , come é possibile che una macchina come la giulietta,considerata una buona macchina e non solo in Italia da alcuni addirittura pari alla super Golf che questa in Italia viene comprata qualche centinaia di pezzi in piu della golf ma in germania non ce quasi nella lista delle vendite. Mese ottobre solo 350 pezzi nel mentre una Golf se non ho visto male, non scende sotto i diecimila pezzi. Possibile che per la gente che vive in germania ci sia tutta questa differenza di prodotto tra queste due macchine?? e non parlatemi che sia il prezzo colpevole perché non potete convincermi li conosco bene.....

Caro vecchio se i tedeschi le loro macchine le verrebbero a costruire in Italia il problema non si ponerebbe ma non é cosi purtroppo. E se si crede che cio che i tedeschi comprano da noi cio che le serve per le loro macchine basti, ricordo che anche Fiat compra dai tedeschi quello che serve per le nostre macchine....fatto peró é che quando si compra il risultato non si possono piu paragonare quindi? ci sono momenti che bisogna pensare di piu della logica......

OT
Seguendo il tuo ragionamento, le auto tedesche dovrebbero vendere solo in Germania, mentre fuori dalla Repubblica Federale dovrebbero far numeri marginali.
Invece, guardacaso, vendono benone in tutto il mondo, vecchio continente a parte.

Quello che voglio dirti è che la componente nazionalista esiste, lo è sempre stato, ma per ogni casa di automobili non è determinante il mercato interno, ma l'estero. Quanto tu citi non modificherebbe di una virgola il risultato di fiat: se in Italia tutti comprassero come segmento C una G10 Alfa andrebbe meglio, ma non farebbe la vera differenza che solo una penetrazione del mercato globale (perlomeno su scala continentale) può fare.
Quindi è tutta questa retorica "degli italiani che non comprano italiano che mi pare" che mi pare fuoriluogo, anche perchè il nostro mercato (specie ora), poco inciderebbe nel quadro complessivo.
E ti ricordo, per parlare di auto italiane, che nel belpaese le prime due auto più vendute sono fiat (Panda e Punto). Eppure...
END OT

Per non tornare IN TOPIC, risponderò alla tua domanda alla solita e semplice maniera in cui dovrebbero rispondersi a mirafiori: se vogliono che la GIULIA abbia successo, devono semplicemente fare UN ALFA ROMEO, ovvero un auto indiscutibilmente riconoscibile come tale.
Se invece sarà la solita auto "fiat style" od un richiamo troppo amerikano, allora sarà l'ennesimo prodotto incompiuto, criticato e percepito come l'ennesimo modello troppo fiat e poco Alfa. A loro la scelta.
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Caro Angelo fare critiche inerenti quel periodo dell'Alfa è tabù qui.

Non credo sia tabù.

Diventa semmai ridicolo se ne si parla per riabilitare la situazione attuale, per spostare l'attenzione, per fare propaganda
.

.vecchio NO propaganda, personalmente non mi entra niente, ma mi piacerebbe che voi,viventi in Italia, dico voi, non io, avreste meno problemi per fare stare bene le vostre famiglie....e mi frega un cavolo quanti soldi guadaggna Fiat se poi questa mi garantisce il vivere.
Se questa la vuoi chiamare demagogia o ridicolo fai pure... non ci sono problemi.

ovviamente non mi riferivo a te, Angelo, quando parlo di propaganda ;)
 
Back
Alto