<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.

però tiene alta l'attenzione ed aiuta a fare bene, ricordando (a chi vorrebbe dimenticarsene per comodità) qual'è la bussola da seguire per un Alfa. E smaschera un certo marketing, che ci vorrebbe vendere fichi per castagne.

Quindi ben venga la critica, costruttiva e nella speranza di rivedere ciò che si reputa giusto e pertinente ad un Alfa...
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Ciao Maxetto

adesso non esageriamo eh.... diciamo che si aspetta tempi migliri!!

saluti zanza
 
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Ragazzi, mi sa che stiamo parlando di aria fritta, si parla di 2015, aggiungi qualche anno come al solito, e si arriva tranquillamente al 2017...
Progetti magari esistono, ma solo su carta (o disco fisso)
;-)

meglio ;)

La mia 159 rimarrà "attuale" più a lungo 8)

Esatto. :thumbup:
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.

Impazienti?
Noooo, ma dai, abbiamo aspettato una ventina di anni, ora l'Alfa ha due modelli Fiat in listino, che vuoi, aspettiamo ancora una ventina di anni, no problem, intanto scriviamo un poco qui sul forum, per passione, e se dobbiamo comperare prendiamo la strada più divertente, l'A ventidue, direzione Brennero...
;-)
 
vecchioAlfista ha scritto:
non c'è peggior ceco di chi non vuol guardare.

E per guardare intendo dire "aprire" 4R alla pagina dei lstini BMW (serie 3) ed Audi (A4).

Poi fatevi una bell'immersion in tutti i livelli di motorizzazioni e potenze, con versioni che superano tranquillamente i 300 cv, e con rapporti prestazioni/consumi da primi della classe. Se poi guardiamo i motori e le tecnologie ibride già disponibili sulle E ed F già a listino, non servirebbe aggiungere altro.

Anche perchè in casa fiat parliamo di motori che ancora devono vedere la luce o sono in fase di progetto, dei quali ancora non abbiamo dati e prestazioni, mentre quello che c'è non è al passo con le prestazioni ed i consumi dei competitor di riferimento. Per non parlare dell'ibrido, questo emerito sconosciuto.

Ragazzi, suvvia... :rolleyes:

Sicuramente il divario è enorme, tuttavia limatatamente al discorso motoristico, posto in un contesto di condivisione, vi è comunque una discreta presenza, di "qualità" apprezzabile. L'attuale 1.750 tbi, mi sembra un gran motore, ma che trova quasi nulla applicazione vista la penuria di modelli e versioni. I Tjet ma, trovano maggiore applicazione. I diesel non hanno tanto da invidiare ai migliori della classe. Lo stesso TST 1,9, complici pesi, mancanza di cambi, telai/disposizioni meccaniche ottimali, non ha potuto "esprimersi".
Insomma mancano i progetti, meccaniche ma la base di partenza motoristica ci sarebbe. Quoto per ibrido, grave.
 
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
non c'è peggior ceco di chi non vuol guardare.

E per guardare intendo dire "aprire" 4R alla pagina dei lstini BMW (serie 3) ed Audi (A4).

Poi fatevi una bell'immersion in tutti i livelli di motorizzazioni e potenze, con versioni che superano tranquillamente i 300 cv, e con rapporti prestazioni/consumi da primi della classe. Se poi guardiamo i motori e le tecnologie ibride già disponibili sulle E ed F già a listino, non servirebbe aggiungere altro.

Anche perchè in casa fiat parliamo di motori che ancora devono vedere la luce o sono in fase di progetto, dei quali ancora non abbiamo dati e prestazioni, mentre quello che c'è non è al passo con le prestazioni ed i consumi dei competitor di riferimento. Per non parlare dell'ibrido, questo emerito sconosciuto.

Ragazzi, suvvia... :rolleyes:

Sicuramente il divario è enorme, tuttavia limatatamente al discorso motoristico, posto in un contesto di condivisione, vi è comunque una discreta presenza, di "qualità" apprezzabile. L'attuale 1.750 tbi, mi sembra un gran motore, ma che trova quasi nulla applicazione vista la penuria di modelli e versioni. I Tjet ma, trovano maggiore applicazione. I diesel non hanno tanto da invidiare ai migliori della classe. Lo stesso TST 1,9, complici pesi, mancanza di cambi, telai/disposizioni meccaniche ottimali, non ha potuto "esprimersi".
Insomma mancano i progetti, meccaniche ma la base di partenza motoristica ci sarebbe. Quoto per ibrido, grave.

Sono parzialmente d'accordo.

Nel senso che il 1750, seppur pregevole, non basta. BMW ha 2 litri a benzina che già ora raggiungono i 250 cavalli, e declinati in numerosi step di potenza ed utilizzo. Per non parlare delle plurifrazionate M.
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N20
Per non parlare dei due litri da 280Cv dell'Astra OPC. Una Opel...

Per non parlare dei crucchi di Igolstad, che hanno una tal varietà di unità propulsive da saturarci tutto il mercato, dai tosaerba ai treni.

Il fatto che manchino modelli su cui applicarli è correlato alla mancanza di motori, in un rapporto diventato biunivoco nel tempo, ma che di fatto non cambia nulla circa lo status-quo attuale.

Ovvero che quello che non c'è manca (e per fare auto di un certo calibro, in tal caso, significa doverne pensare anche la meccanica o farsela prestare), oppure quello che c'è (di buon livello) non è il "non plus ultra" sulla piazza (ciò che richiederebbe un Alfa) - vedasi un 1.6 Mini JCW da 211 cv quando la Mito QV con il suo millequattro fire si ferma a 170 cv (contro i 180 della gemella Abarth...)
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.

No no, c'é almeno una terza strada: commentare liberamente quello che si prospetta secondo le proprie aspettative.

Ora che ci penso ce n'é forse una quarta: commentare i commenti altrui per tentare di condizionarli ed orientarli, attutendo gli eccessi di dissenso.

É quella che usano le barbe finte messe dalle case a presidio dei forum sensibili.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.

No no, c'é almeno una terza strada: commentare liberamente quello che si prospetta secondo le proprie aspettative.

Ora che ci penso ce n'é forse una quarta: commentare i commenti altrui per tentare di condizionarli ed orientarli, attutendo gli eccessi di dissenso.

É quella che usano le barbe finte messe dalle case a presidio dei forum sensibili.

ma queste sono sempre molto ben riconoscibili 8) :lol:
 
@loopo @vecchioalfista @belli3capelli

rispondo a tutti per essere più conciso.

Non sto negando a nessuno di fare delle critiche a maggior ragione se sono costruttive, sto solo cercando di dire con la massima obiettività (spero) che tutto quello che si vuole da Alfa non lo si può ottenere tutto e subito. Pianali più leggeri della concorrenza con TP, motori più potenti, più leggeri, meno assetati, ecc.........

Arrivare a fare concorrenza ai premium tedeschi è un percorso lungo e tortuoso e somo appena partiti. Le ultime dichiarazioni portano a pensare questo.

Mi sembra di aver considerato anche giuste le vostre scelte automobilistiche teutoniche visto che in Fiat non c'è nulla di paragonabile alle varie TP germaniche.

"commentare liberamente quello che si prospetta secondo le proprie aspettative. " Questa frase non esclude che certi commenti non siano proprio neutrali, mi riferisco come esempio, anche se OT, ai commenti di BC sul sistema intrattenimento della Maserati.
A leggerli se ne deduce che il sistema della Maserati, credo derivato dal Chrysler, sia più economico e anche pericoloso rispetto ai sistemi delle grosse premium tedesche con la rotella o joystick.
Senza entrare nel merito del miglior sistema multimediale, se critichiamo subito qualsiasi cosa: il pianale Chrysler (e non sappiamo come ci hanno lavorato), il sistema multimediale (e non sappiamo se è valido o è una schifezza) difficilmente si potranno apprezzare gli sforzi per proporre qualcosa di nuovo.

PS. BC sei libero di rispondere ai miei interventi, ci mancherebbe anzi mi fa piacere, però potresti evitare di condirli sempre con qualche assurda accusa?
Tipo accusa generiche di presa in giro o questa di lavorare per la Fiat per tentare di condizionarli ed orientarli (i forumisti), attutendo gli eccessi di dissenso. Io esprimo, come te, le mie idee.
Mi attribuisci un potere che non ho. Non credo di aver mai fatto cambiare idea o condizionato nessun forumista da quando sono iscritto alforum di QR (e non è poco tempo).
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.

Beh, figuriamoci cosa può cambiare se nessuno si lamenta e tutti dicono che le alfiat sono il massimo che si possa desiderare.

P.S. Io ho avuto una GT e adesso una G10, ma giudico inadeguata e insoddifacente la gestione fiat. Dove mi colloco, date le tue alternative? Fuori strada? :lol:
 
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.

Beh, figuriamoci cosa può cambiare se nessuno si lamenta e tutti dicono che le alfiat sono il massimo che si possa desiderare.

P.S. Io ho avuto una GT e adesso una G10, ma giudico inadeguata e insoddifacente la gestione fiat. Dove mi colloco, date le tue alternative? Fuori strada? :lol:
Sei molto più paziente o forse ti manca di meno la TP.
Circa il giudizio sulla gestione Alfa da parte di Fiat è non solo lecito, ma anche esatto.
E pare lo abbiano capito.
 
Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco dalla sua viva voce cosa ha detto in proposito l'uomo col maglione (fonte Quattroruote.it ). Riporto i punti focali dell'intervista da lui concessa ad altra testata:

"Non ho alcuna intenzione di vendere l'Alfa" . Il Biscione, unico marchio che verrà direttamente coinvolto nell'accordo con la Mazda (oltre alla Spider costruita in Giappone su base MX-5 non ci sono altri sviluppi, per il momento), ha ora a disposizione i fondi su cui impostare un piano concreto, proprio grazie ai profitti realizzati dal ramo americano nel corso degli ultimi anni. Completamente fuori discussione la cessione della Casa alla Volkswagen: come dichiarato da Sergio Marchionne nella lunga intervista rilasciata a Luca Ciferri di Automotive News Europe, "ci sono cose che non sono in vendita. Se andate da Piëch per comprare l'Audi, vi dirà che non è in vendita. Non si tratta di una questione di prezzo, non ho alcuna intenzione di vendere l'Alfa, punto".
La Giulia "è in pieno sviluppo". Dopo il debutto della 4C, sportiva d'immagine che verrà prodotta in serie limitata, sarà la volta per l'Alfa di rilanciarsi in un settore assolutamente cruciale, quello delle berline medie. La Giulia, afferma Marchionne, "è in pieno sviluppo, verrà costruita in Italia (come la possibile sport utility) e sarà venduta a livello globale
Immaginate se Piëch dicesse a Marchionne: "Sergio mi dai l'Alfa se io ti do l'Audi?"
..per fare cosa? ah si, un'altra Audi!!
 
SZ. ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io noto che si lamentano quelli più impazienti, già passati alla concorrenza bmw, audi, mb.
Però lì avete trovato quello che volete, la TP, i motori potenti, in alluminio, con la catena.
Poi ci sono quelli che credono all'Alfa di Fiat e hanno ancora la pazienza e la speranza di rivedere certe meccaniche e motori.

Ora ci sono due strade: o continuate a godervi i gioiellini tedeschi e non date importanza all'inferiorità dell'attuale Alfa o passate ad avere più fiducia e pazienza.

Continuare a lamentarsi che manca questo e manca quello non farà cambiare tutto per magia.

Beh, figuriamoci cosa può cambiare se nessuno si lamenta e tutti dicono che le alfiat sono il massimo che si possa desiderare.

P.S. Io ho avuto una GT e adesso una G10, ma giudico inadeguata e insoddifacente la gestione fiat. Dove mi colloco, date le tue alternative? Fuori strada? :lol:
..caro SZ,sabotare non porta pure a niente. Audi era niente con NSU,la VW era morta senza la Golf, ma i tedeschi hanno si, un'altra mentalitá e sanno benissimo che per essere forti ci vogliono i soldi chi ha i soldi puo comprare.
Chi compra puo farlo solo se ha i soldi ,i soldi arrivano solo se li guadagna,li guadagna chi ha un posto di lavoro,e se tutti ce l hanno la paura di comprare passa anche se il prodotto non dovrebbe essere quello desiderato ma questo li consente di guadagnare i suoi soldi.Chi fa il prodotto se vende , veloce o lento che sia ,prima o dopo lo migliora ........................
 
Back
Alto