<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Molto molto interessante. Strano che non venga ripreso da nessuno qua in Italia.
In pratica, se ho capito bene, o Marchionne si mette subito d'accordo col VEBA pagando molto di più di quello che lui vorrebbe, o rischia, se la sentenza non arriva entro fine anno, cioè domani, che VEBA possa fare delle offerte pubbliche di vendita delle quote azionarie in suo possesso, e quindi dovrebbe cmq pagarle al valore delle azioni Chrysler non più abbassato dalla quota fiat.
In ogni caso se il verdetto è negativo o se non arriva entro l'anno, prendersi le quote che gli permettono di arrivare almeno all'80% potrebbe costare molto ma molto di più e allora si che la giulia diventa a rischio........
Io ero a conoscenza della situazione, se ne parlava in altro forum.

Comunque tu dovresti tifare per Fiat proprio per non mettere a rischio la Giulia o no?

Ahahahha questa è buona max :lol: :lol: :lol:
La Giulia (con la G maiuscola) non è a rischio, ha ottime quotazioni e sempre in rialzo (tutta la produzione dal 1962 al 1978 ).
La giulia invece (spero che non vogliano usare anche questo nome) non promette niente di buono stando al materiale che hanno a disposizione nel breve periodo sia come piattaforma che come motori. Quindi se non la dovessero produrre per me è anche meglio. Sai che io non vedo nessun futuro per Alfa all'interno del gruppo fiat.

beh...i motori li hanno...ed anche ottimi..

Buoni, ma limitati e che non coprono tutte le esigenze.
Ti faccio un esempio, per rimanere in topic, della motorizzazione più venduta, almeno in Italia, per una futura giulia, il 2,0 turbo diesel:
BMW: basamento e testa in alluminio, catena, 184 cv versione base, 204 spinta
fiat: basamento in ghisa, testa in alluminio, cinghia dentata, 170 cv.

Come vedi di strada da fare ce n'è tanta..........

non sono un esperto....però possono depotenziare il VM....mi sembrerebbe adatto...

Non sarebbe molto furbo, ed economicamente disastroso pensare di fare concorrenza ad un 2,0 con un 3,0 6c depotenziato non pensi?
 
ottovalvole ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Molto molto interessante. Strano che non venga ripreso da nessuno qua in Italia.
In pratica, se ho capito bene, o Marchionne si mette subito d'accordo col VEBA pagando molto di più di quello che lui vorrebbe, o rischia, se la sentenza non arriva entro fine anno, cioè domani, che VEBA possa fare delle offerte pubbliche di vendita delle quote azionarie in suo possesso, e quindi dovrebbe cmq pagarle al valore delle azioni Chrysler non più abbassato dalla quota fiat.
In ogni caso se il verdetto è negativo o se non arriva entro l'anno, prendersi le quote che gli permettono di arrivare almeno all'80% potrebbe costare molto ma molto di più e allora si che la giulia diventa a rischio........
Io ero a conoscenza della situazione, se ne parlava in altro forum.

Comunque tu dovresti tifare per Fiat proprio per non mettere a rischio la Giulia o no?

Ahahahha questa è buona max :lol: :lol: :lol:
La Giulia (con la G maiuscola) non è a rischio, ha ottime quotazioni e sempre in rialzo (tutta la produzione dal 1962 al 1978 ).
La giulia invece (spero che non vogliano usare anche questo nome) non promette niente di buono stando al materiale che hanno a disposizione nel breve periodo sia come piattaforma che come motori. Quindi se non la dovessero produrre per me è anche meglio. Sai che io non vedo nessun futuro per Alfa all'interno del gruppo fiat.

beh...i motori li hanno...ed anche ottimi..
per la nuova Giulia c'è tutto il possibile e immaginabile,dal 2 cilindri 900cc al V8 6.4 passando per 1.4 turbo, 1750 turbo, 3.0 turbo e biturbo, diesel da 1.3,1.6,2.0 e 3.0,trazione anteriore,posteriore,cambio manuale ed automatico. Manca solo il pianale (cioè dove mettere tutte ste cose). P.S. ho elencato tutto quello di cui dispone il gruppo Fiat ma ovviamente tutto quello che va sotto le cilindrate 1.4 benzina e 1.6 diesel non si dovrebbero tenere in considerazione.

Se vediamo di non esagerare e, da "tutto l'immaginabile", cominciamo a togliere i motori ridicoli su una segmento d e messi tutti insieme per fare un mucchio che abbia l'apparenza di un mucchio, ci rimane una manciata di motori buoni, ma non al livello della concorrenza. Una manciata che, già solo a livello di gamma; lascia scoperte diverse lacune.

Se poi ci mettiamo che alcuni sono solo longitudinali ed altri solo trasversali, la manciata si dimezza ulteriormente.
 
fpaol68 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Molto molto interessante. Strano che non venga ripreso da nessuno qua in Italia.
In pratica, se ho capito bene, o Marchionne si mette subito d'accordo col VEBA pagando molto di più di quello che lui vorrebbe, o rischia, se la sentenza non arriva entro fine anno, cioè domani, che VEBA possa fare delle offerte pubbliche di vendita delle quote azionarie in suo possesso, e quindi dovrebbe cmq pagarle al valore delle azioni Chrysler non più abbassato dalla quota fiat.
In ogni caso se il verdetto è negativo o se non arriva entro l'anno, prendersi le quote che gli permettono di arrivare almeno all'80% potrebbe costare molto ma molto di più e allora si che la giulia diventa a rischio........
Io ero a conoscenza della situazione, se ne parlava in altro forum.

Comunque tu dovresti tifare per Fiat proprio per non mettere a rischio la Giulia o no?

Ahahahha questa è buona max :lol: :lol: :lol:
La Giulia (con la G maiuscola) non è a rischio, ha ottime quotazioni e sempre in rialzo (tutta la produzione dal 1962 al 1978 ).
La giulia invece (spero che non vogliano usare anche questo nome) non promette niente di buono stando al materiale che hanno a disposizione nel breve periodo sia come piattaforma che come motori. Quindi se non la dovessero produrre per me è anche meglio. Sai che io non vedo nessun futuro per Alfa all'interno del gruppo fiat.

beh...i motori li hanno...ed anche ottimi..

Buoni, ma limitati e che non coprono tutte le esigenze.
Ti faccio un esempio, per rimanere in topic, della motorizzazione più venduta, almeno in Italia, per una futura giulia, il 2,0 turbo diesel:
BMW: basamento e testa in alluminio, catena, 184 cv versione base, 204 spinta
fiat: basamento in ghisa, testa in alluminio, cinghia dentata, 170 cv.

Come vedi di strada da fare ce n'è tanta..........

non sono un esperto....però possono depotenziare il VM....mi sembrerebbe adatto...

Non sarebbe molto furbo, ed economicamente disastroso pensare di fare concorrenza ad un 2,0 con un 3,0 6c depotenziato non pensi?

mi arrendo....
 
fpaol68 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Molto molto interessante. Strano che non venga ripreso da nessuno qua in Italia.
In pratica, se ho capito bene, o Marchionne si mette subito d'accordo col VEBA pagando molto di più di quello che lui vorrebbe, o rischia, se la sentenza non arriva entro fine anno, cioè domani, che VEBA possa fare delle offerte pubbliche di vendita delle quote azionarie in suo possesso, e quindi dovrebbe cmq pagarle al valore delle azioni Chrysler non più abbassato dalla quota fiat.
In ogni caso se il verdetto è negativo o se non arriva entro l'anno, prendersi le quote che gli permettono di arrivare almeno all'80% potrebbe costare molto ma molto di più e allora si che la giulia diventa a rischio........
Io ero a conoscenza della situazione, se ne parlava in altro forum.

Comunque tu dovresti tifare per Fiat proprio per non mettere a rischio la Giulia o no?

Ahahahha questa è buona max :lol: :lol: :lol:
La Giulia (con la G maiuscola) non è a rischio, ha ottime quotazioni e sempre in rialzo (tutta la produzione dal 1962 al 1978 ).
La giulia invece (spero che non vogliano usare anche questo nome) non promette niente di buono stando al materiale che hanno a disposizione nel breve periodo sia come piattaforma che come motori. Quindi se non la dovessero produrre per me è anche meglio. Sai che io non vedo nessun futuro per Alfa all'interno del gruppo fiat.

beh...i motori li hanno...ed anche ottimi..

Buoni, ma limitati e che non coprono tutte le esigenze.
Ti faccio un esempio, per rimanere in topic, della motorizzazione più venduta, almeno in Italia, per una futura giulia, il 2,0 turbo diesel:
BMW: basamento e testa in alluminio, catena, 184 cv versione base, 204 spinta
fiat: basamento in ghisa, testa in alluminio, cinghia dentata, 170 cv.

Come vedi di strada da fare ce n'è tanta..........

Ci sarebbe il tst 1,9/2,0, gran motore...
I motori ci sarebbero....ovvio da adattare e differenziare, se possibile, per Alfa.
 
il 1.9 biturbo dovrebbe essere vincolato dalla GM treanne che come hanno fatto loro trasferiscono quella tecnologia su un motore diverso (cioè il 2.0 M-Jet)
 
ottovalvole ha scritto:
il 1.9 biturbo dovrebbe essere vincolato dalla GM treanne che come hanno fatto loro trasferiscono quella tecnologia su un motore diverso (cioè il 2.0 M-Jet)

Mi sa che hanno problemi di cambi....
 
porazzi63 ha scritto:
da tutti i post che ho letto sul'alfa sono arrivato alla conclusione che la futura giulia deve essere bellissima con la TP , motori piu potenti della BMW ,la perfezione degli interni dell'AUDI, la qualita dei materiali della MB i prezzi poco superiori alla dacia e possibilmente i consumi di una panda a metano
sono sicuro che se si avvicinano a quello su scritto sara un successone.
P.S. sicuramente poi ci sara qualcuno che dira che ce ne sono troppe in giro e l'alfa non ha piu il fascino di prima
dura accontentare tutti

strano , ho pensato la stessa cosa
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Molto molto interessante. Strano che non venga ripreso da nessuno qua in Italia.
In pratica, se ho capito bene, o Marchionne si mette subito d'accordo col VEBA pagando molto di più di quello che lui vorrebbe, o rischia, se la sentenza non arriva entro fine anno, cioè domani, che VEBA possa fare delle offerte pubbliche di vendita delle quote azionarie in suo possesso, e quindi dovrebbe cmq pagarle al valore delle azioni Chrysler non più abbassato dalla quota fiat.
In ogni caso se il verdetto è negativo o se non arriva entro l'anno, prendersi le quote che gli permettono di arrivare almeno all'80% potrebbe costare molto ma molto di più e allora si che la giulia diventa a rischio........
Io ero a conoscenza della situazione, se ne parlava in altro forum.

Comunque tu dovresti tifare per Fiat proprio per non mettere a rischio la Giulia o no?

Ahahahha questa è buona max :lol: :lol: :lol:
La Giulia (con la G maiuscola) non è a rischio, ha ottime quotazioni e sempre in rialzo (tutta la produzione dal 1962 al 1978 ).
La giulia invece (spero che non vogliano usare anche questo nome) non promette niente di buono stando al materiale che hanno a disposizione nel breve periodo sia come piattaforma che come motori. Quindi se non la dovessero produrre per me è anche meglio. Sai che io non vedo nessun futuro per Alfa all'interno del gruppo fiat.

beh...i motori li hanno...ed anche ottimi..
per la nuova Giulia c'è tutto il possibile e immaginabile,dal 2 cilindri 900cc al V8 6.4 passando per 1.4 turbo, 1750 turbo, 3.0 turbo e biturbo, diesel da 1.3,1.6,2.0 e 3.0,trazione anteriore,posteriore,cambio manuale ed automatico. Manca solo il pianale (cioè dove mettere tutte ste cose). P.S. ho elencato tutto quello di cui dispone il gruppo Fiat ma ovviamente tutto quello che va sotto le cilindrate 1.4 benzina e 1.6 diesel non si dovrebbero tenere in considerazione.

Se vediamo di non esagerare e, da "tutto l'immaginabile", cominciamo a togliere i motori ridicoli su una segmento d e messi tutti insieme per fare un mucchio che abbia l'apparenza di un mucchio, ci rimane una manciata di motori buoni, ma non al livello della concorrenza. Una manciata che, già solo a livello di gamma; lascia scoperte diverse lacune.

Se poi ci mettiamo che alcuni sono solo longitudinali ed altri solo trasversali, la manciata si dimezza ulteriormente.
bhe....non scordiamoci che sulla Mondeo montano il 1.0 3 cilindri! Comunque facciamo finta che non esistono ne il 900 ne il 1.4 restano il 1750 TBI che tutto in alluminio dovrebbe arrivare fino a 300cv...non mi sembrano biscottini. C'è il 2.4 americano che invece ha 170 cv ridicoli, c'è il 3.0 biturbo by maserati (e probabilmente monoturbo sull'alfa) il 3.6 V6 pentastar (spero di no!) l'Hemi da 5.1 a 6.4 ma è un motore troppo grosso e troppo amricano. Vogliamo lasciare fuori il 1.4? bhe! un ventaglio di potenza che va da 120 a 170cv.....ma è roba che riesce a capire forse un europeo,l'americano cerca la cilindrata enorme! Stesso discorso per il diesel,lasciamo il 1.6 ma 2.0 140-170cv e 3.0 da 190 a 240cv direi che la scelta c'è! Se poi volete una cilindrata per ogni potenza sono fatti vostri
 
fpaol68 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Molto molto interessante. Strano che non venga ripreso da nessuno qua in Italia.
In pratica, se ho capito bene, o Marchionne si mette subito d'accordo col VEBA pagando molto di più di quello che lui vorrebbe, o rischia, se la sentenza non arriva entro fine anno, cioè domani, che VEBA possa fare delle offerte pubbliche di vendita delle quote azionarie in suo possesso, e quindi dovrebbe cmq pagarle al valore delle azioni Chrysler non più abbassato dalla quota fiat.
In ogni caso se il verdetto è negativo o se non arriva entro l'anno, prendersi le quote che gli permettono di arrivare almeno all'80% potrebbe costare molto ma molto di più e allora si che la giulia diventa a rischio........
Io ero a conoscenza della situazione, se ne parlava in altro forum.

Comunque tu dovresti tifare per Fiat proprio per non mettere a rischio la Giulia o no?

Ahahahha questa è buona max :lol: :lol: :lol:
La Giulia (con la G maiuscola) non è a rischio, ha ottime quotazioni e sempre in rialzo (tutta la produzione dal 1962 al 1978 ).
La giulia invece (spero che non vogliano usare anche questo nome) non promette niente di buono stando al materiale che hanno a disposizione nel breve periodo sia come piattaforma che come motori. Quindi se non la dovessero produrre per me è anche meglio. Sai che io non vedo nessun futuro per Alfa all'interno del gruppo fiat.

beh...i motori li hanno...ed anche ottimi..

Buoni, ma limitati e che non coprono tutte le esigenze.
Ti faccio un esempio, per rimanere in topic, della motorizzazione più venduta, almeno in Italia, per una futura giulia, il 2,0 turbo diesel:
BMW: basamento e testa in alluminio, catena, 184 cv versione base, 204 spinta
fiat: basamento in ghisa, testa in alluminio, cinghia dentata, 170 cv.

Come vedi di strada da fare ce n'è tanta..........
audi basamento in ghisa, testa in alluminio, cinghia dentata, 140cv, 150cv, 170cv, 177cv.
Se li fanno loro non deve essere poi così difficile, no?
 
non c'è peggior ceco di chi non vuol guardare.

E per guardare intendo dire "aprire" 4R alla pagina dei lstini BMW (serie 3) ed Audi (A4).

Poi fatevi una bell'immersion in tutti i livelli di motorizzazioni e potenze, con versioni che superano tranquillamente i 300 cv, e con rapporti prestazioni/consumi da primi della classe. Se poi guardiamo i motori e le tecnologie ibride già disponibili sulle E ed F già a listino, non servirebbe aggiungere altro.

Anche perchè in casa fiat parliamo di motori che ancora devono vedere la luce o sono in fase di progetto, dei quali ancora non abbiamo dati e prestazioni, mentre quello che c'è non è al passo con le prestazioni ed i consumi dei competitor di riferimento. Per non parlare dell'ibrido, questo emerito sconosciuto.

Ragazzi, suvvia... :rolleyes:
 
ottovalvole ha scritto:
bhe....non scordiamoci che sulla Mondeo montano il 1.0 3 cilindri! Comunque facciamo finta che non esistono ne il 900 ne il 1.4 restano il 1750 TBI che tutto in alluminio dovrebbe arrivare fino a 300cv...non mi sembrano biscottini. C'è il 2.4 americano che invece ha 170 cv ridicoli, c'è il 3.0 biturbo by maserati (e probabilmente monoturbo sull'alfa) il 3.6 V6 pentastar (spero di no!) l'Hemi da 5.1 a 6.4 ma è un motore troppo grosso e troppo amricano. Vogliamo lasciare fuori il 1.4? bhe! un ventaglio di potenza che va da 120 a 170cv.....ma è roba che riesce a capire forse un europeo,l'americano cerca la cilindrata enorme! Stesso discorso per il diesel,lasciamo il 1.6 ma 2.0 140-170cv e 3.0 da 190 a 240cv direi che la scelta c'è! Se poi volete una cilindrata per ogni potenza sono fatti vostri

Beh, se vogliamo puntare alla.Mondeo... continuiamo pure a farci del male.

Battute a parte, per me il 1.4 potrebbe pure andar bene. Ma forse sarebbe meglio lavorare sul 1750.

Il problema è dato dalla piattaforma, che incide sui motori. Se la fanno longitudinale, devono girare tutti i motori piccoli, se la fanno.trasversale, devono girare tutti quelli grandi.

Senza entrare nel merito dei singoli motori, che non tutti sono all'altezza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe....non scordiamoci che sulla Mondeo montano il 1.0 3 cilindri! Comunque facciamo finta che non esistono ne il 900 ne il 1.4 restano il 1750 TBI che tutto in alluminio dovrebbe arrivare fino a 300cv...non mi sembrano biscottini. C'è il 2.4 americano che invece ha 170 cv ridicoli, c'è il 3.0 biturbo by maserati (e probabilmente monoturbo sull'alfa) il 3.6 V6 pentastar (spero di no!) l'Hemi da 5.1 a 6.4 ma è un motore troppo grosso e troppo amricano. Vogliamo lasciare fuori il 1.4? bhe! un ventaglio di potenza che va da 120 a 170cv.....ma è roba che riesce a capire forse un europeo,l'americano cerca la cilindrata enorme! Stesso discorso per il diesel,lasciamo il 1.6 ma 2.0 140-170cv e 3.0 da 190 a 240cv direi che la scelta c'è! Se poi volete una cilindrata per ogni potenza sono fatti vostri

Beh, se vogliamo puntare alla.Mondeo... continuiamo pure a farci del male.

Battute a parte, per me il 1.4 potrebbe pure andar bene. Ma forse sarebbe meglio lavorare sul 1750.

Il problema è dato dalla piattaforma, che incide sui motori. Se la fanno longitudinale, devono girare tutti i motori piccoli, se la fanno.trasversale, devono girare tutti quelli grandi.

Senza entrare nel merito dei singoli motori, che non tutti sono all'altezza.
Bellicapelli troppe cose incidono sulla disposizione dei motori e sul tripo di trazione,però sono comunque convinto che qualsiasi cosa scelgano sarà condivisa per lo stesso segmento da tutti i marchi. Certo....fare un pianale TP e girare tutti i motori solo per l'Alfa sarebbe il nostro sogno ma è la soluzione più antieconomica al mondo, se fanno un pianale TP per tutti (e ho già scritto quante macchine ci uscirebbero fra berline,sw,coupè e suv sportive ed eleganti) allora i soldi per girare i motori li trovano perchè sicuramente costerà meno che progettarli ex novo.
P.S. il 1750 TBI è diventato tutto in alluminio....per chi se lo fosse dimenticato.
 
Ragazzi, mi sa che stiamo parlando di aria fritta, si parla di 2015, aggiungi qualche anno come al solito, e si arriva tranquillamente al 2017...
Progetti magari esistono, ma solo su carta (o disco fisso)
;-)
 
loopo ha scritto:
Ragazzi, mi sa che stiamo parlando di aria fritta, si parla di 2015, aggiungi qualche anno come al solito, e si arriva tranquillamente al 2017...
Progetti magari esistono, ma solo su carta (o disco fisso)
;-)

meglio ;)

La mia 159 rimarrà "attuale" più a lungo 8)
 
Back
Alto