<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

Mi sembra che la Giulia sia stata impostata nell'ultimo piano industriale per il 2015, quindi quel servizio di Enzo Ceroni, che è datato marzo 2012, e che la colloca nel 2014, risulta superato.

Quanto ai pianali modulari che possono essere utilizzati sia per trazioni anteriori che per trazioni posteriori, la cosa mi sembra di dubbia fattibilità.

Per ora siamo ancora a centinaia di km dalla costa e tutto è ancora possibile, io credo che bisognerà parlare della Giulia quando l'approdo sarà più vicino. Per ora parliamo sostanzialmente di aria fritta, tuttavia penso che tra qualche mese ne sapremo già di più.
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I tecnici hanno certamente affrontato un lavoro importante, ma non é che nessun altro abbia avuto "il sangue freddo" di ripetere questo lavoro: é che semplicemente nessun altro si é infilato in un pasticcio come quello della 145, con l'improvvisa necessità di uscirne rapidamente a marcia indietro e metterci una pezza.

Insomma, si può pure essere bravi a sistemare i propri casini, ma questo non necessariamente incoraggia altri a farne di altrettanto grossi, solo per fare a gara a chi ne esce con meno danni.

Mentre per motivazioni diverse, ben più interessanti, mi pare che l'operazione sia stata fatta anche da altri.
Da quello che so lo fecero per continuare a montare i boxer in un'Alfa col pianale Tipo.
bhe il boxer in longitudinale era l'ideale per la trazione integrale ma la cilindrata massima arrivava a 1.7 se non erro (1.3,1.5 e 1.7?) quindi niente di performante.

Dipende. Sui 910 kili della 33 le cavallerie del boxer dal 1500 in sù erano ben più che performanti.

Sugli oltre due quintali in più della 145, ovviamente un po' meno.

Dove ho già visto questo film?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Da quello che so lo fecero per continuare a montare i boxer in un'Alfa col pianale Tipo.
Più che altro, scelsero il male minore...
Considerato che la 33 nei primi anni 90 era oramai inadeguata (quindi con l'mpellente necessità di venir sostituita) e che al contempo non vi era disponibilità di motori decenti da mettergli sotto il cofano (i pratola serra erano in sviluppo e non era pensabile piazzare gli 8 valvole della Tipo sotto un'Alfa...), i progettisti furono praticamente obbligati ad utilizzare in qualche modo i boxer, non avevano alternative. Concordo con chi dice che si trattò di un notevole (e dispensioso...) sforzo tecnico...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I tecnici hanno certamente affrontato un lavoro importante, ma non é che nessun altro abbia avuto "il sangue freddo" di ripetere questo lavoro: é che semplicemente nessun altro si é infilato in un pasticcio come quello della 145, con l'improvvisa necessità di uscirne rapidamente a marcia indietro e metterci una pezza.

Insomma, si può pure essere bravi a sistemare i propri casini, ma questo non necessariamente incoraggia altri a farne di altrettanto grossi, solo per fare a gara a chi ne esce con meno danni.

Mentre per motivazioni diverse, ben più interessanti, mi pare che l'operazione sia stata fatta anche da altri.
Da quello che so lo fecero per continuare a montare i boxer in un'Alfa col pianale Tipo.
bhe il boxer in longitudinale era l'ideale per la trazione integrale ma la cilindrata massima arrivava a 1.7 se non erro (1.3,1.5 e 1.7?) quindi niente di performante.

Dipende. Sui 910 kili della 33 le cavallerie del boxer dal 1500 in sù erano ben più che performanti.

Sugli oltre due quintali in più della 145, ovviamente un po' meno.

Dove ho già visto questo film?

Siamo tremendamente OT, ma non è che i boxer erano così poco performanti come si vuol far intendere: il 1700 16 valvole aveva 140 cv ad inizio anni 90 una potenza cioè ai vertici assoluti riferita alla cilindrata.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I tecnici hanno certamente affrontato un lavoro importante, ma non é che nessun altro abbia avuto "il sangue freddo" di ripetere questo lavoro: é che semplicemente nessun altro si é infilato in un pasticcio come quello della 145, con l'improvvisa necessità di uscirne rapidamente a marcia indietro e metterci una pezza.

Insomma, si può pure essere bravi a sistemare i propri casini, ma questo non necessariamente incoraggia altri a farne di altrettanto grossi, solo per fare a gara a chi ne esce con meno danni.

Mentre per motivazioni diverse, ben più interessanti, mi pare che l'operazione sia stata fatta anche da altri.
Da quello che so lo fecero per continuare a montare i boxer in un'Alfa col pianale Tipo.
bhe il boxer in longitudinale era l'ideale per la trazione integrale ma la cilindrata massima arrivava a 1.7 se non erro (1.3,1.5 e 1.7?) quindi niente di performante.

Dipende. Sui 910 kili della 33 le cavallerie del boxer dal 1500 in sù erano ben più che performanti.

Sugli oltre due quintali in più della 145, ovviamente un po' meno.

Dove ho già visto questo film?

Siamo tremendamente OT, ma non è che i boxer erano così poco performanti come si vuol far intendere: il 1700 16 valvole aveva 140 cv ad inizio anni 90 una potenza cioè ai vertici assoluti riferita alla cilindrata.[/quote)

OT per OT, il 1,7 16v, era un piccolo gioellino, boxer, 16v, farfalla singola, riba da Porsche :D . Sotto la 33 faceva faville. Poi il peso, catalizzatore, lo limitavano di parecchio....
 
un mio cugino aveva la 33 QuadrifoglioOro 1.5 e lo ricordo benissimo come andava,però beveva da morire ed era euro 0 senza catalizzatore e credo anche a carburatore (la 33 prima serie). Doc'era arrivato il discorso? ok....lancio un input per rientrare in topic:
Secondo voi gli interni che impostazione prenderanno? seguiranno la linea guida 156-159 o cambieranno rotta? A me piacerebbe che riprendessero qualche chicca dal passato,magari una plancia simil 159 ma con freno a mano elettronico e tunnel centrale DECENTE con poggia braccio integrato,però una bella pulsantiera a tetto con orologio stile 75 e avviamento a chiave (eh si! un passo indietro!) a sinistra del piantone.
 
Ritengo che la plancia della Giulia sarà fondamentale. Dovrà essere modernissima ma nello steso tempo richiamare il glorioso passato Alfa.
 
pilota54 ha scritto:
Ritengo che la plancia della Giulia sarà fondamentale. Dovrà essere modernissima ma nello steso tempo richiamare il glorioso passato Alfa.

quoto.

In merito all'OT di sopra: ma come fate a dire che i boxer non erano niente di performante??????????!!!!!!! Stavate scherzando, vero? :oops:
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ritengo che la plancia della Giulia sarà fondamentale. Dovrà essere modernissima ma nello steso tempo richiamare il glorioso passato Alfa.

quoto.

In merito all'OT di sopra: ma come fate a dire che i boxer non erano niente di performante??????????!!!!!!! Stavate scherzando, vero? :oops:
hai ragione,rettifico: i boxer erano performanti ma non per fare una seg.c integrale (che poi la 33 integrale l'hanno fatta) di livello come la delta che montava un 2.0 turbo. se non sbaglio anche dedra e 155 integrali montavano un 2.0, quindi una 145 integrale col boxer sarebbe risultata sottotono.
 
pilota54 ha scritto:
Ritengo che la plancia della Giulia sarà fondamentale. Dovrà essere modernissima ma nello steso tempo richiamare il glorioso passato Alfa.
..come la giulietta...........per farla diventare subbito vecchia?
 
ottovalvole ha scritto:
un mio cugino aveva la 33 QuadrifoglioOro 1.5 e lo ricordo benissimo come andava,però beveva da morire ed era euro 0 senza catalizzatore e credo anche a carburatore (la 33 prima serie). Doc'era arrivato il discorso? ok....lancio un input per rientrare in topic:
Secondo voi gli interni che impostazione prenderanno? seguiranno la linea guida 156-159 o cambieranno rotta? A me piacerebbe che riprendessero qualche chicca dal passato,magari una plancia simil 159 ma con freno a mano elettronico e tunnel centrale DECENTE con poggia braccio integrato,però una bella pulsantiera a tetto con orologio stile 75 e avviamento a chiave (eh si! un passo indietro!) a sinistra del piantone.

Preferirei una tipo 156, più sinuosa ;)
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
un mio cugino aveva la 33 QuadrifoglioOro 1.5 e lo ricordo benissimo come andava,però beveva da morire ed era euro 0 senza catalizzatore e credo anche a carburatore (la 33 prima serie). Doc'era arrivato il discorso? ok....lancio un input per rientrare in topic:
Secondo voi gli interni che impostazione prenderanno? seguiranno la linea guida 156-159 o cambieranno rotta? A me piacerebbe che riprendessero qualche chicca dal passato,magari una plancia simil 159 ma con freno a mano elettronico e tunnel centrale DECENTE con poggia braccio integrato,però una bella pulsantiera a tetto con orologio stile 75 e avviamento a chiave (eh si! un passo indietro!) a sinistra del piantone.

Preferirei una tipo 156, più sinuosa ;)
la plancia della 156 II serie è la più bella in assoluto
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I tecnici hanno certamente affrontato un lavoro importante, ma non é che nessun altro abbia avuto "il sangue freddo" di ripetere questo lavoro: é che semplicemente nessun altro si é infilato in un pasticcio come quello della 145, con l'improvvisa necessità di uscirne rapidamente a marcia indietro e metterci una pezza.

Insomma, si può pure essere bravi a sistemare i propri casini, ma questo non necessariamente incoraggia altri a farne di altrettanto grossi, solo per fare a gara a chi ne esce con meno danni.

Mentre per motivazioni diverse, ben più interessanti, mi pare che l'operazione sia stata fatta anche da altri.
Da quello che so lo fecero per continuare a montare i boxer in un'Alfa col pianale Tipo.
bhe il boxer in longitudinale era l'ideale per la trazione integrale ma la cilindrata massima arrivava a 1.7 se non erro (1.3,1.5 e 1.7?) quindi niente di performante.

Dipende. Sui 910 kili della 33 le cavallerie del boxer dal 1500 in sù erano ben più che performanti.

Sugli oltre due quintali in più della 145, ovviamente un po' meno.

Dove ho già visto questo film?
Beh, il problema era che le auto dovevano essere adeguate ai tempi.
Le 33 non avevano i sistemi di sicurezza attivi e passivi delle 145/6 che per forza erano più pesanti.
 
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ritengo che la plancia della Giulia sarà fondamentale. Dovrà essere modernissima ma nello steso tempo richiamare il glorioso passato Alfa.

quoto.

In merito all'OT di sopra: ma come fate a dire che i boxer non erano niente di performante??????????!!!!!!! Stavate scherzando, vero? :oops:
hai ragione,rettifico: i boxer erano performanti ma non per fare una seg.c integrale (che poi la 33 integrale l'hanno fatta) di livello come la delta che montava un 2.0 turbo. se non sbaglio anche dedra e 155 integrali montavano un 2.0, quindi una 145 integrale col boxer sarebbe risultata sottotono.

Beh, ma come fai a paragonare un 1.7 aspirato con un 2.0 turbo?
 
SZ. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ritengo che la plancia della Giulia sarà fondamentale. Dovrà essere modernissima ma nello steso tempo richiamare il glorioso passato Alfa.

quoto.

In merito all'OT di sopra: ma come fate a dire che i boxer non erano niente di performante??????????!!!!!!! Stavate scherzando, vero? :oops:
hai ragione,rettifico: i boxer erano performanti ma non per fare una seg.c integrale (che poi la 33 integrale l'hanno fatta) di livello come la delta che montava un 2.0 turbo. se non sbaglio anche dedra e 155 integrali montavano un 2.0, quindi una 145 integrale col boxer sarebbe risultata sottotono.

Beh, ma come fai a paragonare un 1.7 aspirato con un 2.0 turbo?
appunto! aveva senso smantellare un pianale per adattare un 1.7 alla trazione integrale o era meglio perdere mezz'ora per fare la 155 e Dedra integrale col 2.0 in linea trasversale? Poteva avere senso un 2.0 boxer turbo simil-subaru,ma avrebbero recuperato l'investimento? Tutto si piuò fare nella vita,ma se spendo 100 per recuperare 5 meglio che non spendo niente o che spendo 10 per recuperare 5 e gli altri 5 dal resto della gamma.
 
Back
Alto