<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
allora mettiti il cuore in pace perchè persino BMW e Mercedes sulla fasca bassa (fortunatamente solo sulla fascia bassa) montano motori PSA e Renault così come Audi monta SOLO motori Volkswagen ad eccezione di uno o forse 2 motori specifici per il marchio....ma non ne sono neanche tanto sicuro.

Beh, per cominciare i motori oggi sono Bmw anche su Mini.

Ma anche se così non fosse, non stiamo parlando di fascia bassa. La gamma Saab partiva dalla 9.3, che era una segmento D, e non costava certo poco. Niente fascia bassa.
Fino a poco tempo fa anche Volvo utilizzava motori Ford/Psa diesel.

A proposito ma il 2.0d 5 cilindri di Volvo deriva dal 2.4?
 
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il 2.7 TDI o il 3.0 TDI montato sulle Audi che marca è?
La marca conta poco. La tecnologia è sempre quella del gruppo vag.
la marca conta poco quando si parla di alcune case,conta troppo quando si parla di altre,le cose sono lecite quando si parla di qualche casa e illecite per altre...
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il 2.7 TDI o il 3.0 TDI montato sulle Audi che marca è?
La marca conta poco. La tecnologia è sempre quella del gruppo vag.
la marca conta poco quando si parla di alcune case,conta troppo quando si parla di altre,le cose sono lecite quando si parla di qualche casa e illecite per altre...
Guarda che sono d'accordo con te!
Non ha senso pretendere di avere un'Alfa con motori autenticamente Alfa come non ha senso pretendere una Audi con motori autenticamente Audi.
Per le due multinazionali Fiat e Vag non converebbe fare due motori della stessa classe ma completamente distinti e separati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e qui ti sbagli perchè i motori Fiat M-Jet sono tra i migliori sul mercato (bene o male un pò tutti i TD sono ormai di ottima qualità) e sono stata la fortuna di tante vetture Opel e Suzuki. Cosa gli avrebbero dovuto mettere nelle Saab? Il 2.2 CDTI Opel? Il 1.7 CDTI by Isuzu? O forse il Multijet era l'unica cosa buona che offrivano le ultime Saab?

Personalmente su un prodotto di classe Saab non voglio vedere motori Fiat, tantomeno Opel o Suzuki. Voglio motori Saab.

Come su Alfa voglio motori Alfa e su Bmw motori Bmw.

Questo è parlare BC!!

Altrimenti non ha più senso nulla e tutto diventa omologato. E di pagare di più un auto uguale ad un utiliaria torinese solo perchè porta un altro marchio, non ci tengo proprio...
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il 2.7 TDI o il 3.0 TDI montato sulle Audi che marca è?
La marca conta poco. La tecnologia è sempre quella del gruppo vag.
la marca conta poco quando si parla di alcune case,conta troppo quando si parla di altre,le cose sono lecite quando si parla di qualche casa e illecite per altre...

questo è ovvio e normale.
Sarebbe strano il contrario. Sarebbe abnormale sostenere il contrario.

Ma di questi tempi, dove l'Alfa è dventata l'auto per fare la spesa, mi rendo conto che non ci si stupisce più di nulla :rolleyes:
 
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il 2.7 TDI o il 3.0 TDI montato sulle Audi che marca è?
La marca conta poco. La tecnologia è sempre quella del gruppo vag.
la marca conta poco quando si parla di alcune case,conta troppo quando si parla di altre,le cose sono lecite quando si parla di qualche casa e illecite per altre...
Guarda che sono d'accordo con te!
Non ha senso pretendere di avere un'Alfa con motori autenticamente Alfa come non ha senso pretendere una Audi con motori autenticamente Audi.
Per le due multinazionali Fiat e Vag non converebbe fare due motori della stessa classe ma completamente distinti e separati.

Non ha senso per fiat forse, che con le sue sinergie miopi ha tolto ogni specificità tecnica ad un marchio che oggi, giocoforza, non può che prendere in prestito meccaniche e telai altrui.

E per quanto mi riguarda, trovo bizzarro anche il paragone fra il marchio Alfa (e le legittime aspettative degli alfisti) ed Audi. Specie alla luce di ciò che "erano", rappresentavano e producevano i due marchi nei decenni scorsi
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
allora mettiti il cuore in pace perchè persino BMW e Mercedes sulla fasca bassa (fortunatamente solo sulla fascia bassa) montano motori PSA e Renault così come Audi monta SOLO motori Volkswagen ad eccezione di uno o forse 2 motori specifici per il marchio....ma non ne sono neanche tanto sicuro.

Beh, per cominciare i motori oggi sono Bmw anche su Mini.

Ma anche se così non fosse, non stiamo parlando di fascia bassa. La gamma Saab partiva dalla 9.3, che era una segmento D, e non costava certo poco. Niente fascia bassa.

Vabbuò dai che anche te ti saresti fatto una ipotetica 75 III generazione del 2012 con motore diesel by Fiat di lungo e De Dion evo.... :D
Io sono per condivisione intelligente fino a un certo punto. Una A4 monta un motore che va anche su una Seat ma con disposizione longitudinale e meccanica ad hoc: mi sembra accettabile,anche perchè c'è pure una RS4 con motore 8v o su di lì....
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il 2.7 TDI o il 3.0 TDI montato sulle Audi che marca è?
La marca conta poco. La tecnologia è sempre quella del gruppo vag.
la marca conta poco quando si parla di alcune case,conta troppo quando si parla di altre,le cose sono lecite quando si parla di qualche casa e illecite per altre...
Guarda che sono d'accordo con te!
Non ha senso pretendere di avere un'Alfa con motori autenticamente Alfa come non ha senso pretendere una Audi con motori autenticamente Audi.
Per le due multinazionali Fiat e Vag non converebbe fare due motori della stessa classe ma completamente distinti e separati.

Non ha senso per fiat forse, che con le sue sinergie miopi ha tolto ogni specificità tecnica ad un marchio che oggi, giocoforza, non può che prendere in prestito meccaniche e telai altrui.

E per quanto mi riguarda, trovo bizzarro anche il paragone fra il marchio Alfa (e le legittime aspettative degli alfisti) ed Audi. Specie alla luce di ciò che "erano", rappresentavano e producevano i due marchi nei decenni scorsi
Non capisco cosa ci trovi di bizzarro!
Anche perchè non sto paragonando Alfa ad Audi, ma i due gruppi industriali cui appartengono questi marchi.
E,attenzione, non sto paragonando le gamme che producono i due gruppi ( troppa la differenza e la quantità a favore del gruppo tedesco) ma la filosofia che hanno entrambi nel montare gli stessi motori su tutti i marchi. Senza nessuna differenza.
Più strano è aspettarsi motori diesel da costruttori che non ne hanno mai fatti come Alfa o Saab.
 
è una filosofia, come la chiami tu, che non può essere mutuata "tout-court" senza tenere in considerazione l'origine della meccanica, il marchio dalla quale è mutuata e quello al quale è destinata.

A mia opinione, la metti giù "troppo semplice".

La stessa disarmante semplicità che ci ha portato, in 20 anni, all'attuale situazione di Alfa e Lancia ai minimi storici, ora solo fotocopie di fiat.

Forse occorre cambiare indirizzo. E forse quello che può essere vero in casa crucca può non esserlo per marchi "storici" come i nostri. Ed Alfa, in tal senso, dovremmo somigliare di più, anche per specificità e paternità tecnica, all'indipendente BMW
 
vecchioAlfista ha scritto:
è una filosofia, come la chiami tu, che non può essere mutuata "tout-court" senza tenere in considerazione l'origine della meccanica, il marchio dalla quale è mutuata e quello al quale è destinata.

A mia opinione, la metti giù "troppo semplice".

La stessa disarmante semplicità che ci ha portato, in 20 anni, all'attuale situazione di Alfa e Lancia ai minimi storici, ora solo fotocopie di fiat.

Forse occorre cambiare indirizzo. E forse quello che può essere vero in casa crucca può non esserlo per marchi "storici" come i nostri. Ed Alfa, in tal senso, dovremmo somigliare di più, anche per specificità e paternità tecnica, all'indipendente BMW
Io ho limitato la questione ai soli motori.
Anche io sono dell'idea che la meccanica, le sospensioni dovrebbero essere specifici, almeno per alcuni modelli dell'Alfa.
Ma riferendoci ai soli motori non è pensabile che un gruppo possa fare motori diversi per ogni marchio che possiede.
Alfa potrebbe cercare di avvicinarsi ad alcuni modelli di Bmw, ma essere come i bavaresi (cioè in tutti i modelli esclusiva) non credo sia possibile, proprio per il fatto che Bmw è indipendente Alfa no.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Io ho limitato la questione ai soli motori.
Anche io sono dell'idea che la meccanica, le sospensioni dovrebbero essere specifici, almeno per alcuni modelli dell'Alfa.
Ma riferendoci ai soli motori non è pensabile che un gruppo possa fare motori diversi per ogni marchio che possiede.
Alfa potrebbe cercare di avvicinarsi ad alcuni modelli di Bmw, ma essere come i bavaresi (cioè in tutti i modelli esclusiva) non credo sia possibile, proprio per il fatto che Bmw è indipendente Alfa no.

Messa così si potrebbe quasi dire che non la pensiamo tanto diversamente.

Ma in tema di specificità, fra il tutto ed il niente, ci passa un mondo...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io ho limitato la questione ai soli motori.
Anche io sono dell'idea che la meccanica, le sospensioni dovrebbero essere specifici, almeno per alcuni modelli dell'Alfa.
Ma riferendoci ai soli motori non è pensabile che un gruppo possa fare motori diversi per ogni marchio che possiede.
Alfa potrebbe cercare di avvicinarsi ad alcuni modelli di Bmw, ma essere come i bavaresi (cioè in tutti i modelli esclusiva) non credo sia possibile, proprio per il fatto che Bmw è indipendente Alfa no.

Messa così si potrebbe quasi dire che non la pensiamo tanto diversamente.

Ma in tema di specificità, fra il tutto ed il niente, ci passa un mondo...

Essere,in qualche modo, come Biemme, ad oggi è impossibile.
C'è qualcosa comem 25-30 anni che "mancano": ma questo lo sapete benissimo.
L'unica strada è quella di "assomigliare", come approccio alle sinergie, a Jaguar o Audi. L'unica via realisticamente percorribile, sia sotto Fiat, sia sotto una ipotetica gestione VAG....
 
vecchioAlfista ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Io ho limitato la questione ai soli motori.
Anche io sono dell'idea che la meccanica, le sospensioni dovrebbero essere specifici, almeno per alcuni modelli dell'Alfa.
Ma riferendoci ai soli motori non è pensabile che un gruppo possa fare motori diversi per ogni marchio che possiede.
Alfa potrebbe cercare di avvicinarsi ad alcuni modelli di Bmw, ma essere come i bavaresi (cioè in tutti i modelli esclusiva) non credo sia possibile, proprio per il fatto che Bmw è indipendente Alfa no.

Messa così si potrebbe quasi dire che non la pensiamo tanto diversamente.

Ma in tema di specificità, fra il tutto ed il niente, ci passa un mondo...
parlando di specificità la 147 veniva vista molto più specifica della Giulietta non tanto per i quadrilateri (se è per questo la Giulietta ce le ha le sue specificità) ma forse più per i motori benzina TwinSpark fino alla favolosa versione GTA col 3.2 Busso.....anche se alla fine i numeri le facevano le 1.9 JTD grigie o nere.
 
Back
Alto