<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Poteva avere senso un 2.0 boxer turbo simil-subaru,ma avrebbero recuperato l'investimento? Tutto si piuò fare nella vita,ma se spendo 100 per recuperare 5 meglio che non spendo niente o che spendo 10 per recuperare 5 e gli altri 5 dal resto della gamma.
Caro ottovalvole sei poco informato,se avessi perso un pò di tempo a leggere il libro di Surace "L'Alfa e le sue auto" avresti scoperto che a metà anni '80 il nuovo boxer in versione 2 litri era già pronto e girava pure al banco. Ci sono delle foto che lo testimoniano. Addirittura Ford, che era in trattativa con l'IRI per rilevare la casa del Biscione, incaricò i tecnici Alfa "to Arnize" (letteralmente Arnizzare) il vano anteriore della Escort per far posto al Boxer montato di lungo. Poi è arrivato l'Avvocato Agnelli......

Pensa che ignoranza: questa non la sapevo! Ma pensa tu: avevano il boxer già pronto e prototipato, non c'era da investire nemmeno sul progetto, bastava ingegnerizzarlo e metterlo in produzione. Che tristezza, che inadeguatezza.

D'altronde, gl'importava un tubo all'avvocato, dalle nevi di Cortina, del boxer Alfa già pronto.

C'erano in cantiere schemi tecnici alternativi o da affiancare a quello tradizionale TP, che prevedevano per nuovi modelli una disposizione simile a quella della Subaru o meglio quella che già c'era su 33 (compresa la TI).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Poteva avere senso un 2.0 boxer turbo simil-subaru,ma avrebbero recuperato l'investimento? Tutto si piuò fare nella vita,ma se spendo 100 per recuperare 5 meglio che non spendo niente o che spendo 10 per recuperare 5 e gli altri 5 dal resto della gamma.
Caro ottovalvole sei poco informato,se avessi perso un pò di tempo a leggere il libro di Surace "L'Alfa e le sue auto" avresti scoperto che a metà anni '80 il nuovo boxer in versione 2 litri era già pronto e girava pure al banco. Ci sono delle foto che lo testimoniano. Addirittura Ford, che era in trattativa con l'IRI per rilevare la casa del Biscione, incaricò i tecnici Alfa "to Arnize" (letteralmente Arnizzare) il vano anteriore della Escort per far posto al Boxer montato di lungo. Poi è arrivato l'Avvocato Agnelli......

Pensa che ignoranza: questa non la sapevo! Ma pensa tu: avevano il boxer già pronto e prototipato, non c'era da investire nemmeno sul progetto, bastava ingegnerizzarlo e metterlo in produzione. Che tristezza, che inadeguatezza.

D'altronde, gl'importava un tubo all'avvocato, dalle nevi di Cortina, del boxer Alfa già pronto.
..sarebbe stato tutto alla perfezione...avremmo avuto un marchio Alfa tutta motore Boxer e copiato la Porsche............Magnifico?
 
GenLee ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
http://www.youfeed.it/related/1068.2686713-anticipazione-nuova-alfa-romeo-giulia-2014-foto-rendering

Non male, c'è qualcosa che richiama la 156. ;)

Si, però non capisco sulla scorta di cosa riescano a fare questi rendering. Per me sono pure invenzioni, frutto di "gossip automobilistico".
 
http://auto.t-online.de/alfa-romeo-giulia-neues-mittelklasse-modell-kommt-2014/id_58551926/index

Questa é la foto che gira in germania dal mese di agosto, chisssa, che non é la volta buona per una TP?
 
angelo0 ha scritto:
http://auto.t-online.de/alfa-romeo-giulia-neues-mittelklasse-modell-kommt-2014/id_58551926/index

Questa é la foto che gira in germania dal mese di agosto, chisssa, che non é la volta buona per una TP?
Ma in Germania si preoccupano per il possibile risorgimento dell'Alfa?
 
Nardo-Leo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
http://auto.t-online.de/alfa-romeo-giulia-neues-mittelklasse-modell-kommt-2014/id_58551926/index

Questa é la foto che gira in germania dal mese di agosto, chisssa, che non é la volta buona per una TP?
Ma in Germania si preoccupano per il possibile risorgimento dell'Alfa?
Non lo so. Ma l'appeal che ha l'Alfa non è trascurabile. Se poi ne esce una TP...
 
Nardo-Leo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
http://auto.t-online.de/alfa-romeo-giulia-neues-mittelklasse-modell-kommt-2014/id_58551926/index

Questa é la foto che gira in germania dal mese di agosto, chisssa, che non é la volta buona per una TP?
Ma in Germania si preoccupano per il possibile risorgimento dell'Alfa?

non lo credo, credo invece che ne parlino perchè Alfa affascina molto e non essendo preoccupati possono discuterne senza troppi pensieri ;)
 
ottovalvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ritengo che la plancia della Giulia sarà fondamentale. Dovrà essere modernissima ma nello steso tempo richiamare il glorioso passato Alfa.

quoto.

In merito all'OT di sopra: ma come fate a dire che i boxer non erano niente di performante??????????!!!!!!! Stavate scherzando, vero? :oops:
hai ragione,rettifico: i boxer erano performanti ma non per fare una seg.c integrale (che poi la 33 integrale l'hanno fatta) di livello come la delta che montava un 2.0 turbo. se non sbaglio anche dedra e 155 integrali montavano un 2.0, quindi una 145 integrale col boxer sarebbe risultata sottotono.

Beh, ma come fai a paragonare un 1.7 aspirato con un 2.0 turbo?
appunto! aveva senso smantellare un pianale per adattare un 1.7 alla trazione integrale o era meglio perdere mezz'ora per fare la 155 e Dedra integrale col 2.0 in linea trasversale? Poteva avere senso un 2.0 boxer turbo simil-subaru,ma avrebbero recuperato l'investimento? Tutto si piuò fare nella vita,ma se spendo 100 per recuperare 5 meglio che non spendo niente o che spendo 10 per recuperare 5 e gli altri 5 dal resto della gamma.

E' noto a tutti come l'indirizzo iniziale di fiat fu quello mantenere tutti i motori di progetto Alfa Romeo, sotto i nuovi modelli della gamma Alfa Romeo (vedi appunto 164, 155, 145), evidentemente allo scopo di differenziare in qualche modo un modello marchiato Alfa da uno marchiato fiat o Lancia.

Credo sia stata questa la ragione della scelta di installare il Boxer, e non la prospettiva di applicare una trasmissione integrale. Tant'e' che la TI non è mai stata proposta sulla 145, nè con il Boxer, accoppiato alla catena cinematica della 33, nè con il gruppo motore-trasmissione fiat (155q4/dedra..)

Poi devono aver velocemente capito che un modello non si può differenziare da un altro solo con diverso marchio o particolare, quindi devono aver concluso che una differenziazione così è costosa e inutile (un pò come più recentemente hanno fatto con la storia dei quadrilateri all'avantreno), e hanno ritenuto più sensato cancellare ogni differenza.

Si sono talmente preoccupati di unificare, lasciando perdere le specificità e le differenziazioni, al punto che adesso non sanno più cosa fare e non sono in grado di presentare una gamma completa nemmeno con tre marchi.

All'inizio il problema sembrava che non sapessero da che parte prendere in mano l'Alfa Romeo, anche perchè era cosa oscura e incomprensibile, alla loro logica. Adesso fanno fatica a trovare una loro logica per sè stessi (non per i marchi comprati "a gratis")
 
SZ. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ritengo che la plancia della Giulia sarà fondamentale. Dovrà essere modernissima ma nello steso tempo richiamare il glorioso passato Alfa.

quoto.

In merito all'OT di sopra: ma come fate a dire che i boxer non erano niente di performante??????????!!!!!!! Stavate scherzando, vero? :oops:
hai ragione,rettifico: i boxer erano performanti ma non per fare una seg.c integrale (che poi la 33 integrale l'hanno fatta) di livello come la delta che montava un 2.0 turbo. se non sbaglio anche dedra e 155 integrali montavano un 2.0, quindi una 145 integrale col boxer sarebbe risultata sottotono.

Beh, ma come fai a paragonare un 1.7 aspirato con un 2.0 turbo?
appunto! aveva senso smantellare un pianale per adattare un 1.7 alla trazione integrale o era meglio perdere mezz'ora per fare la 155 e Dedra integrale col 2.0 in linea trasversale? Poteva avere senso un 2.0 boxer turbo simil-subaru,ma avrebbero recuperato l'investimento? Tutto si piuò fare nella vita,ma se spendo 100 per recuperare 5 meglio che non spendo niente o che spendo 10 per recuperare 5 e gli altri 5 dal resto della gamma.

E' noto a tutti come l'indirizzo iniziale di fiat fu quello mantenere tutti i motori di progetto Alfa Romeo, sotto i nuovi modelli della gamma Alfa Romeo (vedi appunto 164, 155, 145), evidentemente allo scopo di differenziare in qualche modo un modello marchiato Alfa da uno marchiato fiat o Lancia.

Credo sia stata questa la ragione della scelta di installare il Boxer, e non la prospettiva di applicare una trasmissione integrale. Tant'e' che la TI non è mai stata proposta sulla 145, nè con il Boxer, accoppiato alla catena cinematica della 33, nè con il gruppo motore-trasmissione fiat (155q4/dedra..)

Poi devono aver velocemente capito che un modello non si può differenziare da un altro solo con diverso marchio o particolare, quindi devono aver concluso che una differenziazione così è costosa e inutile (un pò come più recentemente hanno fatto con la storia dei quadrilateri all'avantreno), e hanno ritenuto più sensato cancellare ogni differenza.

Si sono talmente preoccupati di unificare, lasciando perdere le specificità e le differenziazioni, al punto che adesso non sanno più cosa fare e non sono in grado di presentare una gamma completa nemmeno con tre marchi.

All'inizio il problema sembrava che non sapessero da che parte prendere in mano l'Alfa Romeo, anche perchè era cosa oscura e incomprensibile, alla loro logica. Adesso fanno fatica a trovare una loro logica per sè stessi (non per i marchi comprati "a gratis")

fanno fatica si...

Marchionne è un uomo di finanza e non di prodotto che si è circondato di uomini di prodotto ma non di marketing.....
questo è il risultato...
 
SZ. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
SZ. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ritengo che la plancia della Giulia sarà fondamentale. Dovrà essere modernissima ma nello steso tempo richiamare il glorioso passato Alfa.

quoto.

In merito all'OT di sopra: ma come fate a dire che i boxer non erano niente di performante??????????!!!!!!! Stavate scherzando, vero? :oops:
hai ragione,rettifico: i boxer erano performanti ma non per fare una seg.c integrale (che poi la 33 integrale l'hanno fatta) di livello come la delta che montava un 2.0 turbo. se non sbaglio anche dedra e 155 integrali montavano un 2.0, quindi una 145 integrale col boxer sarebbe risultata sottotono.

Beh, ma come fai a paragonare un 1.7 aspirato con un 2.0 turbo?
appunto! aveva senso smantellare un pianale per adattare un 1.7 alla trazione integrale o era meglio perdere mezz'ora per fare la 155 e Dedra integrale col 2.0 in linea trasversale? Poteva avere senso un 2.0 boxer turbo simil-subaru,ma avrebbero recuperato l'investimento? Tutto si piuò fare nella vita,ma se spendo 100 per recuperare 5 meglio che non spendo niente o che spendo 10 per recuperare 5 e gli altri 5 dal resto della gamma.

E' noto a tutti come l'indirizzo iniziale di fiat fu quello mantenere tutti i motori di progetto Alfa Romeo, sotto i nuovi modelli della gamma Alfa Romeo (vedi appunto 164, 155, 145), evidentemente allo scopo di differenziare in qualche modo un modello marchiato Alfa da uno marchiato fiat o Lancia.

Credo sia stata questa la ragione della scelta di installare il Boxer, e non la prospettiva di applicare una trasmissione integrale. Tant'e' che la TI non è mai stata proposta sulla 145, nè con il Boxer, accoppiato alla catena cinematica della 33, nè con il gruppo motore-trasmissione fiat (155q4/dedra..)

Poi devono aver velocemente capito che un modello non si può differenziare da un altro solo con diverso marchio o particolare, quindi devono aver concluso che una differenziazione così è costosa e inutile (un pò come più recentemente hanno fatto con la storia dei quadrilateri all'avantreno), e hanno ritenuto più sensato cancellare ogni differenza.

Si sono talmente preoccupati di unificare, lasciando perdere le specificità e le differenziazioni, al punto che adesso non sanno più cosa fare e non sono in grado di presentare una gamma completa nemmeno con tre marchi.

All'inizio il problema sembrava che non sapessero da che parte prendere in mano l'Alfa Romeo, anche perchè era cosa oscura e incomprensibile, alla loro logica. Adesso fanno fatica a trovare una loro logica per sè stessi (non per i marchi comprati "a gratis")

Credo che ai tempi della 145-146 già vi fosse la volontà di creare un'unica famiglia di motori: i Pratola non erano ancora pronti e furono installati i boxer.
In ogni caso avrebbero potuo tranquillamente mettere il bialbero anche in cilindrate minori, essendo 145 e 155, con lo stesso pianale:magari averbbero reso di più dei boxer, che più di tanto non potevano.
Certamente vi era una maggiore differenziazione con testate Twin Spark e altro.
 
Nardo-Leo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
http://auto.t-online.de/alfa-romeo-giulia-neues-mittelklasse-modell-kommt-2014/id_58551926/index

Questa é la foto che gira in germania dal mese di agosto, chisssa, che non é la volta buona per una TP?
Ma in Germania si preoccupano per il possibile risorgimento dell'Alfa?
Per loro se muore pure Ferrari é ancora piu bello.....
 
Corazon Habanero ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
http://auto.t-online.de/alfa-romeo-giulia-neues-mittelklasse-modell-kommt-2014/id_58551926/index

Questa é la foto che gira in germania dal mese di agosto, chisssa, che non é la volta buona per una TP?
Ma in Germania si preoccupano per il possibile risorgimento dell'Alfa?
Non lo so. Ma l'appeal che ha l'Alfa non è trascurabile. Se poi ne esce una TP...
..Diciamoci la veritá,un'alfa TP avrá sempre poche vendite se non ha un prodotto qualitativo... sia di affidabilitá meccanica che qualitá costruttiva e di prodotti interni di qualitá superiore per non parlare di comfort. Solo la TP e un motore potente e veloce avrá, solo i suoi amatori ma niente di piu.
 
da tutti i post che ho letto sul'alfa sono arrivato alla conclusione che la futura giulia deve essere bellissima con la TP , motori piu potenti della BMW ,la perfezione degli interni dell'AUDI, la qualita dei materiali della MB i prezzi poco superiori alla dacia e possibilmente i consumi di una panda a metano
sono sicuro che se si avvicinano a quello su scritto sara un successone.
P.S. sicuramente poi ci sara qualcuno che dira che ce ne sono troppe in giro e l'alfa non ha piu il fascino di prima
dura accontentare tutti
 
Back
Alto