<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La furbizia... (licenziamenti in tronco) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La furbizia... (licenziamenti in tronco)

ecco appunto..

@a_gri: Si vero, ma non è paragonabile in nessuna maniera a FB.
Certo che non è paragonabile, ci mancherebbe... Però, scusate... FB può suggerirmi tutte le "amicizie" che vuole, ma se io quella persona la conosco appena o l'ho incontrata una volta in sala d'attesa in posta, non le chiedo l'amicizia, punto. Così come non la chiedo agli amici di miei amici, o comunque a persone che non conosco di persona. Parimenti mi tengo per me le mie idee politiche e non commento quelle altrui, tanto io non cambio le mie e gli altri non cambiano le loro, e mi astengo dal pubblicare foto di cui non frega un ca**o a nessuno (tranne appunto a chi vende click), tipo il piatto di carbonara o l'insegna della bruschetteria. Lo sappiamo tutti che gli utenti dei social sono la loro "merce", ma come si dice, chiedere è lecito, rispondere è cortesia, a volte mandare aff...ianco è opportuno. FB fa solo il suo mestiere, sta a noi utenti evitare di farci "mercificare" ... O no?
 
Certo che non è paragonabile, ci mancherebbe... Però, scusate... FB può suggerirmi tutte le "amicizie" che vuole, ma se io quella persona la conosco appena o l'ho incontrata una volta in sala d'attesa in posta, non le chiedo l'amicizia, punto. Così come non la chiedo agli amici di miei amici, o comunque a persone che non conosco di persona. Parimenti mi tengo per me le mie idee politiche e non commento quelle altrui, tanto io non cambio le mie e gli altri non cambiano le loro, e mi astengo dal pubblicare foto di cui non frega un ca**o a nessuno (tranne appunto a chi vende click), tipo il piatto di carbonara o l'insegna della bruschetteria. Lo sappiamo tutti che gli utenti dei social sono la loro "merce", ma come si dice, chiedere è lecito, rispondere è cortesia, a volte mandare aff...ianco è opportuno. FB fa solo il suo mestiere, sta a noi utenti evitare di farci "mercificare" ... O no?

Concordo , nessuno obbliga ad usare facebook o anche un determinato motore di ricerca,ormai i rischi a cui si vanno incontro sono noti a tutti e quindi se lo si fa lo si fa in piena consapevolezza e responsabilità
 
Concordo pienamente con Algepa ed a_gricolo.

Io comunque ho scelto di cancellare il mio account, in primis per le stupidaggini che vengono postate (non mi interessa il piatto che uno sta mangiando, ne mi interessa il panorama che gode e 1000 altre cose..), poi mi ha dato fastidio il fatto di essere "visibile" in più occasioni, lo stato di online o soprattutto l'essere proposto come "amico" a gente che incrocio. Tutti a dare almeno un'occhiata al mio profilo..
Non mi piace la raccolta di dati in nessuna maniera, perché sono dati che appartengono a me.
Inoltre non mi piace la gestione dei "Like", ditte che hanno 100k di mi piace, se non tutti ma la maggior parte comperati..
Bug che inoltrano dati personali a terzi (Cambridge e altro) e chi più ne ha più ne metta.

Ma ripeto, sono io, ho cancellato il mio account per i motivi sopra elencati e rispetto ognuno che la pensa diversamente.
Ognuno deve decidere per se stesso.
A me semplicemente non piace FB.
:emoji_blush:
 
Buona sera a tutti, ci stiamo scordando di una cosa importante, anzi due: la prima: ogni cosa (commento, foto, video, ecc) pubblicato può essere copiato e rimesso in rete anche se noi dopo 10 secondi lo abbiamo rimosso, cosa che molti dei "leoni" non pensano, o meglio pensano che la loro "copia" sia unica; seconda cosa (forse più importante): io non ho FB o twitter o altro a parte questo, che mi sembra regolato abbastanza bene, e tripadvisor, gestito altrettanto bene, ma per lavoro ho fatto delle ricerche (con l'account di un collega, assieme a lui ovviamente) e siamo riusciti a vedere informazioni (post, foto, ecc) di amici di amici di amici; basta che non abbiano impostato correttamente i filtri, e a volte non bastano neanche i filtri. Ci pensa FB.
 
Appunto bisogna pure vedere se sia il caso di segnalare ogni scoreggia sul social di turno...
Infatti il sottoscritto, dopo essersi iscritto due volte con nome di fantasia per dare un'occhiata all'interno, ha definitivamente perso ogni voglia di iscriversi... indubbiamente, ci sarà anche chi scrive qualcosa d'interessante : senonché ogni cosa è sovrastata, e praticamente resa invisibile e cancellata, dalla massa paurosa d'immondizia che sono i commenti della gente.

Ho sempre detto - e negli ultimi anni è molto ma molto più vero - che quando una cosa diventa di massa ha finito di esistere, è fottuta : è sempre stato così, ma negli ultimi anni, con questi bellissimi :emoji_disappointed_relieved: "social", tutto ciò è al quadrato del quadrato, è esacerbato oltre ogni possibile immaginazione, bastano due parole cretine - di cose cretine o folli ne abbiamo sentite tutti tante, tantissime, ma erano appunto chiacchiere, non lasciavano tracce... - per innescare valanghe spropositate di commenti, molti assurdi e/o folli.... è uno sfogo, un miserabile, squallido sfogo, come quando si va (o si andava ?) allo stadio per vedere una partita di calcio ma si finisce con l'assistere più che altro agli squallidi sfoghi dei depressi.

Perciò, grazie, anche no. Infatti io non sono iscritto ad alcun social.
.
 
...sì, ma se "ci pensa", è perchè non "ci abbiamo pensato noi", intendo dire a stare più attenti a non postare put****ate...
Con "ci pensa FB" intendevo con i vari problemi di sicurezza (bugs) che ogni tanto (spesso per quello che è FB) accadono: pubblicazione di account, foto mai pubblicate dagli utenti (questa è recente), problemi di "facilità di intrusione" (come ci sono riuscito io che non sono uno "smanettone"...)
 
Giusto per avere un’idea dell’invasività “obbligata”:

https://www.zeusnews.it/n.php?c=26908
Sono esterrefatto.... non pensavo fosse possibile una cosa del genere.

E, peggio ancora, pensavo che anche ove tecnicamente possibile - evidentemente si basa sui segnali dei cellulari, mi par di capire - mai più qualcuno sarebbe andato a fare un programma per sfruttare la cosa.... non ci si riesce a credere.
E non si riesce a credere che qualcuno possa scrivere e commerciare un programma simile, fosse anche commerciare gratuitamente, senza alcuna conseguenza legale.... e poi si parla di privacy !!!

Come ho detto non sono iscritto ad alcun social, ho fatto (2 volte) come te, mi iscrissi con nome assolutamente falso (in teoria non è corretto, in pratica è quel minimo di legittima difesa...) per vedere delle foto di un collega e per vedere un po' com'era dall'interno FB : ricavandone la sensazione di finire in una fogna, dove la massa di stronzate copre ed annulla tutto senza scampo.

Decisamente agli antipodi di tutto ciò che è in sintonia con me ; raramente ho percepito in modo così negativo qualcosa che è di massa, qualcosa che, di per sé, negativo in teoria non sarebbe.
Ma ciò che diventa di massa, purtroppo, viene rapidamente sputtanato... e FB ne è la dimostrazione più lampante possibile.
.
 
Sono esterrefatto.... non pensavo fosse possibile una cosa del genere.

E, peggio ancora, pensavo che anche ove tecnicamente possibile - evidentemente si basa sui segnali dei cellulari, mi par di capire - mai più qualcuno sarebbe andato a fare un programma per sfruttare la cosa.... non ci si riesce a credere.
E non si riesce a credere che qualcuno possa scrivere e commerciare un programma simile, fosse anche commerciare gratuitamente, senza alcuna conseguenza legale.... e poi si parla di privacy !!!

Come ho detto non sono iscritto ad alcun social, ho fatto (2 volte) come te, mi iscrissi con nome assolutamente falso (in teoria non è corretto, in pratica è quel minimo di legittima difesa...) per vedere delle foto di un collega e per vedere un po' com'era dall'interno FB : ricavandone la sensazione di finire in una fogna, dove la massa di stronzate copre ed annulla tutto senza scampo.

Decisamente agli antipodi di tutto ciò che è in sintonia con me ; raramente ho percepito in modo così negativo qualcosa che è di massa, qualcosa che, di per sé, negativo in teoria non sarebbe.
Ma ciò che diventa di massa, purtroppo, viene rapidamente sputtanato... e FB ne è la dimostrazione più lampante possibile.
.


Per quello ( probabilmente ) hanno inventato i
" Club esclusivi "
 
Io consiglierei di cancellare il concetto di privacy nel momento in cui si accede alla rete ,in generale ,perché proprio alla base della rete c'è il processo di condivisione , certo poi si possono applicare funzionalità che danno una parvenza di privacy ma è solo e giusto una parvenza di superfice
 
Non vorrei "demonizzare" facebook ( ci pensa già da sé ) più di tanto, quanto piuttosto stigmatizzare il fatto che si é perduto il senso del decoro, del rispetto altrui, si é perduto il senso della decenza.
E' indecente offendere il prossimo, specialmente se ci si basa su stupidaggini incontrollate.
E' indecente ( ed infatti sanzionato dal codice penale ) masacrare la reputazione altrui specie se a sua insaputa.
E' inddecente minacciare anche solo per rabbia ed aggiungere maledizioni o invettive perché ci si vuole vendicare di un presunto torto subìto.
Eh, caro mio.... è tutto indecente, certo : ma la gente, almeno in parte, è così, si sa che è così, quindi è inutile attendersi comportamenti correttissimi da parte di tutti.

E dirò di più : la scorrettezza, proprio come modo scorretto e poco civile di ragionare ed agire, non è tipica soltanto della parte più ignorante della popolazione, ma è tutt'altro che rara anche tra gente ad es. laureata, che s'è presa una laurea ma non ha ritenuto importante avere e mantenere, dalla lunga frequentazione delle scuole di ogni livello, quel certo senso civico che dovrebbe essere alla base della formazione di ogni persona, prima ancora della sua "erudizione" specifica in questa o quella branca del sapere.
Insomma, in fatto di senso civico siamo messi non male, ma peggio.... e mi sembra un qualcosa di arcinoto, particolarmente grave da noi in Italia dove buona parte della popolazione presenta un senso civico che è da paese del terzo mondo.

Con questi presupposti, c'è poco da fare discorsi moralistici... la gente è quella che è, e cambiamenti sensibili appaiono irrealistici se non, forse, su tempi generazionali.

Inoltre, non sarei del tutto d'accordo col concetto del "si è perduto".... un po', probabilmente, sì, ma in buona sostanza gli italiani a mio parere sono sempre stati così, magari intelligenti e brillanti nel privato ma zotici ed arretrati nella mentalità sociale, laddove i "furbi" hanno sempre riscosso di fatto più apprezzamento dei corretti ; già vedendo come funziona (beh, funziona è parola grossa...) da noi la politica - a cominciare dallo scarso senso di riprovazione per chi tiene in scarsa considerazione la legge e la correttezza per continuare con chi ritiene tempo sprecato andare a votare (una cosa questa che farebbe rivoltare nella tomba chissà quante generazioni di persone che hanno combattuto, spesso a prezzo della vita, contro le tirannie ed i soprusi, ma che vuoi che gliene freghi di tutto ciò agli italiani d'oggi, "furbi" come sono...?) per finire col successo ottenuto da improbabili demagoghi che neppure si preoccupano di presentare un programma, cioè di dire quel che vogliono... - ci si fa un quadro, triste ma realistico, della situazione.

Solo che gli italiani prima non avevano a disposizione FB e simili, dove ogni stronzata viene commentata, amplificata e può avere conseguenze paradossali, anche se detta - pardon, scritta - proprio con lo stesso spirito con cui prima ci si limitava a dire stronzate al bar... ma l'agire, e più ancora direi il parlare incontrollato, senza accendere il cervello è tipico di molta gente : e lo è sempre stato.
Solo che, appunto, lo fanno come se stessero sfogandosi al bar o allo stadio, ma di dimenticano che "scripta manent"... ed ecco il patatrac.
.
 
Io consiglierei di cancellare il concetto di privacy nel momento in cui si accede alla rete ,in generale ,perché proprio alla base della rete c'è il processo di condivisione , certo poi si possono applicare funzionalità che danno una parvenza di privacy ma è solo e giusto una parvenza di superfice
Beh, anche su questo forum usiamo la rete, o no ?
Ma non ne è uscita una fogna come accade invece su FB....
.
 
Trovo piuttosto difficile che a geolocalizzazione spenta, solo con WiFi, in mezzo alla "ressa" come l'ha definita la signora, facebook abbia proposto fatalità le persone con cui ha parlato e che erano sedute vicino a lei. O magari le ha proposto tutti quelli che erano nelle vicinanze chissà.
Il "solo wi-fi" a volte basta e avanza per localizzare un device. Poco tempo fa abbiamo fatto una prova: prenotare un volo da uno smartphone, un tablet, un portatile e un pc fisso (non sembra ma esistono ancora), il prezzo più basso era quello comparso sul fisso, il più alto sullo smartphone e tablet; facciamoci delle domande….
 
Visto l'ormai OT vi aggiungo la mia riflessione: vi siete accorti che per ogni attività cercano di "infilarvi" per le più assurde ragioni una app sullo smartphone?

Mi par pure di capire che una nota banca stia obbligando ad installare una app per accedere al conto online eliminando il token fisico.

Banca che anziché pubblicizzare i sui servizi cerca di farti comprare televisori 55" :rolleyes:
 
Back
Alto