NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Costa molto informarsi??
Le categorie merceologiche per la registrazione di nomi e marchi sono definite dalla Classificazione di Nizza:
"CLASSE 12 - VEICOLI; APPARECCHI DI LOCOMOZIONE TERRESTRI, AEREI O NAUTICI"
Come vedi comprende molto più di ciò che pensavi...
http://oami.europa.eu/pdf/mark/ITEuronice.pdf
allora perchè esiste un autobus della Beulas che si chiama EUROSTAR esattamente come un camion della Iveco?
Io non ho la sfera di cristallo! può darsi che non siano stati registrati, o che l'eventuale proprietario del marchio non abbia intenzione di chiamare in causa altri utilizzatori perché non si ritiene danneggiato dall'uso del nome, oppure che abbiano raggiunto un accordo transattivo. Per quanto riguarda il treno, Eurostar non è il nome dell'"apparecchio di locomozione" (che per esempio è ETR 500, ETR 460, ) ma il nome di una categoria di servizi delle ferrovie italiane (Eurostar Italia), oppure del consorzio Eurostar-Eurotunnel... oltre che di un aereo ultraleggero da turismo e di un vettore spaziale per satelliti.
Utilizzare un nome registrato non è come commettere un omicidio, il titolare del nome PUO' intentare azioni legali a tutela del nome o marchio registrato, azioni che non partono automaticamente, salvo naturalmente che non si tratti di contraffazione, che è un reato ben più grave dell'utilizzo, talvolta involontario, di un nome precedentemente utilizzato. Dietro all'utilizzo condiviso di un nome possono esserci magari accordi o alleanze non noti a tutti.
Non sono un avvocato esperto in marchi, brevetti e diritto d'autore; quello che posso dirti, sommariamente, è che:
- si possono registrare nomi e marchi;
- la registrazione può essere nazionale, comunitaria, internazionale;
- il Protocollo di Madrid identifica i paesi che aderiscono ad un accordo in base al quale è possibile registrare un nome o marchio con una procedura unica e riconosciuta negli stati aderenti al protocollo.
- per gli stati non aderenti al Protocollo si deve procedere ad una registrazione singola in ogni paese d'interesse.
- La Classificazione di Nizza raggruppa i prodotti, secondo uno standard internazionale, in "categorie merceologiche".