<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la Formula 1 e i pick-up (querelle Ferrari - Ford inside) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la Formula 1 e i pick-up (querelle Ferrari - Ford inside)

Thefrog ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Pensa che Renault ha querelato Fiat che stava usando il nome Gingo per la Panda perchè s'avvicinava troppo al nome Twingo! (ma poi che vuol dire Gingo?)

.... e' stato il piu' grande regalo che la Renault abbia potuto involontariamente fare alla FIAT :D

Regards,
The frog

E' la prima volta che dò 5 stelle a Thefrog :lol:
 
Thefrog ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Pensa che Renault ha querelato Fiat che stava usando il nome Gingo per la Panda perchè s'avvicinava troppo al nome Twingo! (ma poi che vuol dire Gingo?)

.... e' stato il piu' grande regalo che la Renault abbia potuto involontariamente fare alla FIAT :D

Regards,
The frog
panda o gingo avrebbe venduto uguale. il nome c'entra veramente poco.

la croma ad esempio ha ereditato il nome della precedente "ammiraglia" fiat.....ma al confronto è stato un flop. idem la punto evo, restyling della vendutissima grande punto.

comunque rimangono sempre confronti tra auto di serie.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Costa molto informarsi??

Le categorie merceologiche per la registrazione di nomi e marchi sono definite dalla Classificazione di Nizza:

"CLASSE 12 - VEICOLI; APPARECCHI DI LOCOMOZIONE TERRESTRI, AEREI O NAUTICI"

Come vedi comprende molto più di ciò che pensavi...

http://oami.europa.eu/pdf/mark/ITEuronice.pdf
allora perchè esiste un autobus della Beulas che si chiama EUROSTAR esattamente come un camion della Iveco?

....per quello c'e' pure un treno....
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Costa molto informarsi??

Le categorie merceologiche per la registrazione di nomi e marchi sono definite dalla Classificazione di Nizza:

"CLASSE 12 - VEICOLI; APPARECCHI DI LOCOMOZIONE TERRESTRI, AEREI O NAUTICI"

Come vedi comprende molto più di ciò che pensavi...

http://oami.europa.eu/pdf/mark/ITEuronice.pdf
allora perchè esiste un autobus della Beulas che si chiama EUROSTAR esattamente come un camion della Iveco?

Io non ho la sfera di cristallo! può darsi che non siano stati registrati, o che l'eventuale proprietario del marchio non abbia intenzione di chiamare in causa altri utilizzatori perché non si ritiene danneggiato dall'uso del nome, oppure che abbiano raggiunto un accordo transattivo. Per quanto riguarda il treno, Eurostar non è il nome dell'"apparecchio di locomozione" (che per esempio è ETR 500, ETR 460, ) ma il nome di una categoria di servizi delle ferrovie italiane (Eurostar Italia), oppure del consorzio Eurostar-Eurotunnel... oltre che di un aereo ultraleggero da turismo e di un vettore spaziale per satelliti. :)

Utilizzare un nome registrato non è come commettere un omicidio, il titolare del nome PUO' intentare azioni legali a tutela del nome o marchio registrato, azioni che non partono automaticamente, salvo naturalmente che non si tratti di contraffazione, che è un reato ben più grave dell'utilizzo, talvolta involontario, di un nome precedentemente utilizzato. Dietro all'utilizzo condiviso di un nome possono esserci magari accordi o alleanze non noti a tutti.

Non sono un avvocato esperto in marchi, brevetti e diritto d'autore; quello che posso dirti, sommariamente, è che:

- si possono registrare nomi e marchi;

- la registrazione può essere nazionale, comunitaria, internazionale;

- il Protocollo di Madrid identifica i paesi che aderiscono ad un accordo in base al quale è possibile registrare un nome o marchio con una procedura unica e riconosciuta negli stati aderenti al protocollo.

- per gli stati non aderenti al Protocollo si deve procedere ad una registrazione singola in ogni paese d'interesse.

- La Classificazione di Nizza raggruppa i prodotti, secondo uno standard internazionale, in "categorie merceologiche".
 
belpietro ha scritto:
Ford ha fatto causa alla Ferrari, per il nome F-150 della vettura della prossima stagione

che è depositato per il F150, da parecchi anni.

a parte il fatto che solo gli americani possono confondere un pick-up e una vettura di Formula, ma nessuno ci ha pensato?

Ma nessuno ha pensato, invece, a quanta pubblicità sta facendo la Ford con questa vicenda al suo semplice pick-up, a cui il caso ha voluto dare un nome e un logo così somiglianti a quelli di una fantastica Ferrari di F1 fatta per celebrare il 150° dell'Unità d'Italia ?

Già siamo qui a parlarne...e probabilmente molti di noi, visto che è un modello per il mercato americano, non sapevano neanche che esistesse...

Ottima mossa secondo me. Hanno intelligentemente fatto causa, ma dovrebbero allo stesso tempo ringraziare la Ferrari per l'opportunità. ;)
 
Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
Ford ha fatto causa alla Ferrari, per il nome F-150 della vettura della prossima stagione

che è depositato per il F150, da parecchi anni.

a parte il fatto che solo gli americani possono confondere un pick-up e una vettura di Formula, ma nessuno ci ha pensato?

Ma nessuno ha pensato, invece, a quanta pubblicità sta facendo la Ford con questa vicenda al suo semplice pick-up, a cui il caso ha voluto dare un nome e un logo così somiglianti a quelli di una fantastica Ferrari di F1 fatta per celebrare il 150° dell'Unità d'Italia ?

Già siamo qui a parlarne...e probabilmente molti di noi, visto che è un modello per il mercato americano, non sapevano neanche che esistesse...

Ottima mossa secondo me. Hanno intelligentemente fatto causa, ma dovrebbero allo stesso tempo ringraziare la Ferrari per l'opportunità. ;)

ma infatti io trovo piuttosto evidente che la causa l'abbiano fatta per quello. Ferrari fa parlare di sè in tutto il mondo... questa storia della F150 sarà stata ripresa da tutti i media del globo terracqueo :D

Che la cosa sia pretestuosa è evidente: Ford F150 è un pick-up in commercio, mentre la Ferrari F150 è una Formula 1 e non è ovviamente neppure in vendita...
 
Secondo me, se alla ford qualcuno si è preso la briga di querelare la Ferrari per il nome dato a una vettura di F1, non hanno veramente un c@zzo da fare.
Le tutele legali sono le tutele legali.
Ma il buonsenso è il buonsenso.
 
il "semplice pick-up" della Ford ha mosso negli anni più soldi di tutta la formula 1 messa insieme.

è ovvio che non è questione di confusione di prodotto, neanche loro sono così scemi.
ma pensa a digitare F-150 su un motore di ricerca: un conto è che si trovino qualche milione di pagine tutte sul tuo prodotto (frutto di decenni di lavoro), altro che a galleggiare sia una cosa del tutto diversa.

provate un poco a mettere in commercio un paio di scarpe, o un tagliaerba, o qualsiasi cosa (Peggio se di grande diffusione) e chiamarle "Coca-Cola", poi vedete cosa succede.
 
piccolit ha scritto:
Secondo me, se alla ford qualcuno si è preso la briga di querelare la Ferrari per il nome dato a una vettura di F1, non hanno veramente un c@zzo da fare.
Le tutele legali sono le tutele legali.
Ma il buonsenso è il buonsenso.

hanno solo bisogno di soldi, non c'entra nulla la tutela.
 
belpietro ha scritto:
il "semplice pick-up" della Ford ha mosso negli anni più soldi di tutta la formula 1 messa insieme.

è ovvio che non è questione di confusione di prodotto, neanche loro sono così scemi.
ma pensa a digitare F-150 su un motore di ricerca: un conto è che si trovino qualche milione di pagine tutte sul tuo prodotto (frutto di decenni di lavoro), altro che a galleggiare sia una cosa del tutto diversa.

provate un poco a mettere in commercio un paio di scarpe, o un tagliaerba, o qualsiasi cosa (Peggio se di grande diffusione) e chiamarle "Coca-Cola", poi vedete cosa succede.

Mah... non credo che sia un problema se digitando F-150 in google appaiono (come ora, provate) alcuni risultati del pick-up e altri relativi alla Ferrari Formula 1.

Sono due cose talmente diverse (e che non tolgono visibilità l'una all'altra) da non sollevare alcun dubbio.

E poi non dimentichiamoci che la Formula 1 F150 avrà vita mediatica non più lunga di un anno... anche se vincesse il mondiale l'anno successivo si parlerebbe del nuovo modello Ferrari di Formula 1...
 
nuvolari2 ha scritto:
belpietro ha scritto:
il "semplice pick-up" della Ford ha mosso negli anni più soldi di tutta la formula 1 messa insieme.

è ovvio che non è questione di confusione di prodotto, neanche loro sono così scemi.
ma pensa a digitare F-150 su un motore di ricerca: un conto è che si trovino qualche milione di pagine tutte sul tuo prodotto (frutto di decenni di lavoro), altro che a galleggiare sia una cosa del tutto diversa.

provate un poco a mettere in commercio un paio di scarpe, o un tagliaerba, o qualsiasi cosa (Peggio se di grande diffusione) e chiamarle "Coca-Cola", poi vedete cosa succede.

Mah... non credo che sia un problema se digitando F-150 in google appaiono (come ora, provate) alcuni risultati del pick-up e altri relativi alla Ferrari Formula 1.

Sono due cose talmente diverse (e che non tolgono visibilità l'una all'altra) da non sollevare alcun dubbio.

E poi non dimentichiamoci che la Formula 1 F150 avrà vita mediatica non più lunga di un anno... anche se vincesse il mondiale l'anno successivo si parlerebbe del nuovo modello Ferrari di Formula 1...

appunto.

infatti in Ferrari, che sono distratti ma non scemi, e soprattutto hanno "sopra" una multinazionale con consulenti con le contropalle, ha subito mollato.
 
belpietro ha scritto:
Ford ha fatto causa alla Ferrari, per il nome F-150 della vettura della prossima stagione

che è depositato per il F150, da parecchi anni.

a parte il fatto che solo gli americani possono confondere un pick-up e una vettura di Formula, ma nessuno ci ha pensato?

oh, come mi manca Alvaro... :rolleyes:

Sono gli stessi çòòòò@@@@ che fanno pagare 300 euro il bianco pastello sulla Fiesta?
 
belpietro ha scritto:
il "semplice pick-up" della Ford ha mosso negli anni più soldi di tutta la formula 1 messa insieme.

è ovvio che non è questione di confusione di prodotto, neanche loro sono così scemi.
ma pensa a digitare F-150 su un motore di ricerca: un conto è che si trovino qualche milione di pagine tutte sul tuo prodotto (frutto di decenni di lavoro), altro che a galleggiare sia una cosa del tutto diversa.

provate un poco a mettere in commercio un paio di scarpe, o un tagliaerba, o qualsiasi cosa (Peggio se di grande diffusione) e chiamarle "Coca-Cola", poi vedete cosa succede.

Anche a fare la stessa cosa usando un cavallo nero di qualsiasi forma su sfondo giallo...la Ferrari mi pare una delle case più attive nella tutela del marchio, tanto che ha fatto distruggere repliche, etc etc (famosa la querelle di Miami Vice per esempio) e in più c'è tutto il merchandising...penso che loro stessi siano tra i primi a comprenderne il valore.
 
belpietro ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
belpietro ha scritto:
il "semplice pick-up" della Ford ha mosso negli anni più soldi di tutta la formula 1 messa insieme.

è ovvio che non è questione di confusione di prodotto, neanche loro sono così scemi.
ma pensa a digitare F-150 su un motore di ricerca: un conto è che si trovino qualche milione di pagine tutte sul tuo prodotto (frutto di decenni di lavoro), altro che a galleggiare sia una cosa del tutto diversa.

provate un poco a mettere in commercio un paio di scarpe, o un tagliaerba, o qualsiasi cosa (Peggio se di grande diffusione) e chiamarle "Coca-Cola", poi vedete cosa succede.

Mah... non credo che sia un problema se digitando F-150 in google appaiono (come ora, provate) alcuni risultati del pick-up e altri relativi alla Ferrari Formula 1.

Sono due cose talmente diverse (e che non tolgono visibilità l'una all'altra) da non sollevare alcun dubbio.

E poi non dimentichiamoci che la Formula 1 F150 avrà vita mediatica non più lunga di un anno... anche se vincesse il mondiale l'anno successivo si parlerebbe del nuovo modello Ferrari di Formula 1...

appunto.

infatti in Ferrari, che sono distratti ma non scemi, e soprattutto hanno "sopra" una multinazionale con consulenti con le contropalle, ha subito mollato.

ma è ovvio! pur essendo evidente la vittoria per Ferrari in una causa così strampalata, nessun produttore di Formula Uno si metterebbe mai a buttar soldi e tempo in una causa da parte di un costruttore automobilsitico di serie che cerca un po' di pubblicità gratis farneticando di plagi e danni (???) per un nome di qualcosa che non verrà neppure mai neppure commercializzato... :D

Chiunque al posto di Ferrari, consapevole della ragione, avrebbe comunque preferito cambiare nome ufficiale al modello da corsa in fase di debutto, piuttosto che dare corda alla mossa di marketing di Ford, foraggiando avvocati a fondo perduto per dimostrare l'ovvio.
 
Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
il "semplice pick-up" della Ford ha mosso negli anni più soldi di tutta la formula 1 messa insieme.

è ovvio che non è questione di confusione di prodotto, neanche loro sono così scemi.
ma pensa a digitare F-150 su un motore di ricerca: un conto è che si trovino qualche milione di pagine tutte sul tuo prodotto (frutto di decenni di lavoro), altro che a galleggiare sia una cosa del tutto diversa.

provate un poco a mettere in commercio un paio di scarpe, o un tagliaerba, o qualsiasi cosa (Peggio se di grande diffusione) e chiamarle "Coca-Cola", poi vedete cosa succede.

Anche a fare la stessa cosa usando un cavallo nero di qualsiasi forma su sfondo giallo...la Ferrari mi pare una delle case più attive nella tutela del marchio, tanto che ha fatto distruggere repliche, etc etc (famosa la querelle di Miami Vice per esempio) e in più c'è tutto il merchandising...penso che loro stessi siano tra i primi a comprenderne il valore.

Un conto è tutelare il cavallino rampante nero su sfondo giallo. Un conto è tutelare il marchio e il nome da repliche di dubbia qualità.

Un altro è pretendere che il nome di una Formula Uno (auto neppure commercializzabile), possa danneggiare il nome di un Pick-Up !! :rolleyes:
 
Back
Alto