<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La flotta di Amazon | Il Forum di Quattroruote

La flotta di Amazon

In questi giorni, ho iniziato a notare i nuovi furgoni per la consegna degli acquisti on line di Amazon.

In un mercato in cui domina il Ducato, mi ha fatto sorridere che Amazon abbia scelto i Vito MB e il Ford Transit.

Voi li avete visti in giro?
 
In questi giorni, ho iniziato a notare i nuovi furgoni per la consegna degli acquisti on line di Amazon.

In un mercato in cui domina il Ducato, mi ha fatto sorridere che Amazon abbia scelto i Vito MB e il Ford Transit.

Voi li avete visti in giro?

No, i miei acquisti o li ritiro al locker, o me li consegnano i soliti corrieri, tipicamente qui GLS o DHL....
 
Il Vito è uno dei furgoni con i consumi più contenuti tra tutti quelli avuti, il Transit è anche lui un ottimo furgone anche se consuma di più.
 
Il Vito è uno dei furgoni con i consumi più contenuti tra tutti quelli avuti,

Però mi sa che costa qualcosa in più rispetto ai furgoni più diffusi.

il Transit è anche lui un ottimo furgone anche se consuma di più.

Si anche tra il transit connect,quello più piccolo,e furgoni equivalenti di altri marchi c'era una differenza di consumo.
Anche perchè era mi sembra 1.8 e doveva vedersela con motore 1.4 e 1.3 molto più moderni che erano meno assetati.
 
Però mi sa che costa qualcosa in più rispetto ai furgoni più diffusi.



Si anche tra il transit connect,quello più piccolo,e furgoni equivalenti di altri marchi c'era una differenza di consumo.
Anche perchè era mi sembra 1.8 e doveva vedersela con motore 1.4 e 1.3 molto più moderni che erano meno assetati.
Il Transit di Amazon non è il connect, ma quello grande (tipo Ducato)
 
Si lo so,però ai tempi avevo accompagnato una persona a farsi fare dei preventivi e in generale sembrava che i mezzi della Ford avessero motori di cilindrata maggiore un po' più assetati rispetto alla concorrenza.
Non importa la cilindrata, non capisco perchè spesso si associa una maggiore cilindrata alla principale causa del maggior consumo.
 
Non importa la cilindrata, non capisco perchè spesso si associa una maggiore cilindrata alla principale causa del maggior consumo.

Non ho scritto che tutti i motori di maggior cilindrata consumano di più.
Ma in quel caso si (paragone tra transit connect 1.8 e altri modelli concorrenti 1.6 o 1.3 che consumavano meno).
Se ci fate caso sui furgoni il downsizing è stato molto incisivo,negli anni 90 non era difficile trovare furgoni con cilindrate prossime ai 3.0 che oggi sono stati sostituiti da motori turbo di cilindrata più contenuta che consumano meno e spesso hanno anche prestazioni più brillanti.
 
Non ho scritto che tutti i motori di maggior cilindrata consumano di più.
Ma in quel caso si (paragone tra transit connect 1.8 e altri modelli concorrenti 1.6 o 1.3 che consumavano meno).
Se ci fate caso sui furgoni il downsizing è stato molto incisivo,negli anni 90 non era difficile trovare furgoni con cilindrate prossime ai 3.0 che oggi sono stati sostituiti da motori turbo di cilindrata più contenuta che consumano meno e spesso hanno anche prestazioni più brillanti.
Anche nelle auto hanno fatto downsizing ma il consumo di carburante deriva da troppi fattori secondo me.
 
Anche nelle auto hanno fatto downsizing ma il consumo di carburante deriva da troppi fattori secondo me.

Sicuramente,ma se i motori più grandi sono stati abbandonati un motivo ci sarà.
Non dico che tutti i veicoli debbano avere un frullino 1.0 di cilindrata sotto il cofano ma che se oggi un furgone medio riesce a trasportare tanto consumando poco con un 1.5 sotto il cofano mentre prima aveva almeno un 2.0 è un passo avanti.
Per i furgoni piccoli per me cilindrate prossime al 2.0 sono assurde e rendono solo più oneroso il mantenimento,ovviamente il discorso fila quando ci sono motori alternativi più piccoli ma che si sono rivelati sufficientemente brillanti,non assetati e affidabili.
 
Sicuramente,ma se i motori più grandi sono stati abbandonati un motivo ci sarà.
Non dico che tutti i veicoli debbano avere un frullino 1.0 di cilindrata sotto il cofano ma che se oggi un furgone medio riesce a trasportare tanto consumando poco con un 1.5 sotto il cofano mentre prima aveva almeno un 2.0 è un passo avanti.
Per i furgoni piccoli per me cilindrate prossime al 2.0 sono assurde e rendono solo più oneroso il mantenimento,ovviamente il discorso fila quando ci sono motori alternativi più piccoli ma che si sono rivelati sufficientemente brillanti,non assetati e affidabili.
Spesso vengono abbandonati per i limiti ambientali e non per inefficienza, poi certo dopo tot tempo è anche giusto proporre motori nuovi ma il downsizing io lo vedo più per i suddetti limiti che per altro.
 
Non mi sembra sia stata fatta questa considerazione

In quel caso particolare quel furgoncino Ford aveva un motore di cilindrata superiore alla media della sua categoria,per giunta si trattava di un motore datato che non offriva nemmeno più prestazioni all'altezza.
Il tutto abbinato a un cambio con rapporti molto corti lo rendeva particolarmente assetato.
Infatti per 1 di quei furgoni ce n'erano 10 di altre marche che invece offrivano motori più moderni,brillanti e parchi.
 
Back
Alto