<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La flotta di Amazon | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La flotta di Amazon

Sicuramente,ma se i motori più grandi sono stati abbandonati un motivo ci sarà.
Non dico che tutti i veicoli debbano avere un frullino 1.0 di cilindrata sotto il cofano ma che se oggi un furgone medio riesce a trasportare tanto consumando poco con un 1.5 sotto il cofano mentre prima aveva almeno un 2.0 è un passo avanti.
Per i furgoni piccoli per me cilindrate prossime al 2.0 sono assurde e rendono solo più oneroso il mantenimento,ovviamente il discorso fila quando ci sono motori alternativi più piccoli ma che si sono rivelati sufficientemente brillanti,non assetati e affidabili.

Potendo scegliere, preferirei una cilindrata maggiore e meno cavalli. Fisco e assicurazione permettendo.
 
Potendo scegliere, preferirei una cilindrata maggiore e meno cavalli. Fisco e assicurazione permettendo.

Anche io,dovendo scegliere,sono più per un motore aspirato ma di cilindrata maggiore rispetto ai piccoli motori turbo.
Però oggettivamente ne ho provati alcuni,furgoni con motori turbo di cilindrata contenuta,e li ho trovati validi.
In un viaggio Novara Torino con un Trafic 1.5 ho consumato pochissimo e aveva anche prestazioni brillanti secondo me.Certo per quel tipo di veicoli quello che conta è soprattutto l'affidabilità.
 
Il mio buon vecchio Ducato Euro3 col 2.3 Td consumava molto meno del Peugeot Boxer Euro5 col 2.0..... vero che andava anche meno, ma stavamo 14 km. contro appena più di 10 al lt.
Tra l'altro il Ducato portava un 100 kg in più.
 
l mio buon vecchio Ducato Euro3 col 2.3 Td consumava molto meno del Peugeot Boxer Euro5 col 2.0..... vero che andava anche meno

Credo che la differenza stia tutta li.
Oggi i furgoni vanno più delle macchine,però se li guidi col piede leggero hanno comunque consumi accettabili.
Ma i più li guidano in maniera pedal to the metal.
 
In questi giorni, ho iniziato a notare i nuovi furgoni per la consegna degli acquisti on line di Amazon.

In un mercato in cui domina il Ducato, mi ha fatto sorridere che Amazon abbia scelto i Vito MB e il Ford Transit.

Voi li avete visti in giro?
Banalmente, avranno ricevuto l'offerta economicamente più bassa.
Ricordi le Leon della Polizia? Ma anche i Dokker dell'ANAS.
 
Di solito ci si affida a delle cooperative, mi fà strano che amazon si sia comprata i furgoni per le consegne. I soldi ce li ha, può anche essere.....
Amazon non solo diventa un gigante dell'ecommerce in quanto tale, ma sta diventando sempre più grande anche lungo l'intera filiera. Con la sua flotta, si toglie di mezzo anche i vari corrieri espresso (Bartolini e company) acquisendo via via sempre più potere di mercato.
 
Di solito ci si affida a delle cooperative, mi fà strano che amazon si sia comprata i furgoni per le consegne. I soldi ce li ha, può anche essere.....

Dicono che i supermercati facciano così.
Infatti sui siti di molte catene non compaiono mai offerte di lavoro per autisti,e se chiedi nessuno sa dire quale sia il nome della cooperativa che svolge questi compiti per il supermercato.
Anche a livello fiscale mi sembra che le cooperative siano un po' avvantaggiate.
 
Dicono che i supermercati facciano così.
Infatti sui siti di molte catene non compaiono mai offerte di lavoro per autisti,e se chiedi nessuno sa dire quale sia il nome della cooperativa che svolge questi compiti per il supermercato.
Anche a livello fiscale mi sembra che le cooperative siano un po' avvantaggiate.
Si, è vero. Ora non conosco bene i tecnicismi burocratici (qualche commercialista sul forum?), ma pagano meno tasse e meno contributi ai loro "soci" che in realtà sono dipendenti. Molti settori vanno avanti così, la logistica e tutto il mondo degli infermieri in prestito alle strutture, pubbliche o private che siano
 
Back
Alto