<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La flavia ed il controllo costi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La flavia ed il controllo costi

Libero di sbagliarmi, ma non penso siano telai differenti.
L'unica cosa che cambia é lo schema della trazione integrale. Golf e A3 vanno di haldex e la A4 no.
 
aponus ha scritto:
Libero di sbagliarmi, ma non penso siano telai differenti.
L'unica cosa che cambia é lo schema della trazione integrale. Golf e A3 vanno di haldex e la A4 no.
Lo sono.
Audi usa pianali ad hoc dalla A4 in su (motore longitudinale per meglio adattarsi alla trazione quattro, sospensioni più sofisticate ecc.). Dalla A3 in giù attinge a piene mani dalla VW (schema 128 ecc.).
 
meno male che con il nuovo pianale modulare vw, non dovremo più sentire parlare di pianale di questo o quel modello...

ne avranno due... uno per i motori messi longitudinalmente... uno per quelli messi di traverso... e stop... :D
 
autofede2009 ha scritto:
meno male che con il nuovo pianale modulare vw, non dovremo più sentire parlare di pianale di questo o quel modello...

ne avranno due... uno per i motori messi longitudinalmente... uno per quelli messi di traverso... e stop... :D
in fiat europe la situazione ta poco sarà la stessa....saranno 3 pianali per tutti i modelli in produzione diretta..

panda, punto, giulietta.
e tutti col medesimo schema 128.

gli altri modelli sono o acquistati in blocco (qubo e sedici) o destinati alla pensione nel breve periodo (159, stilo-bravo-delta e anche sedici...) o interi modelli chrysler con piccole modifiche estetiche e nella taratura delle sospensioni....
 
Ok, torniamo su Flavia però.
Vi piace, non vi piace...personalmente a me piace. Il retro é davvero bello, il davanti mi sarebbe piaciuto maggiormente con un po' più di personalità.
Come trazione avrei preferito l'integrale. La potenza é ok, tenuto conto che Subaru con il 2.5 aspirato fa la Outback e la vende piuttosto bene e non si sente la necessità di qualche cavallo in più.
 
io infatti penso che sia più un fattore psicologico quello del 2.4 specie in Italia, ripeto che semmai avrei previsto un paio di motori in più, d'altronde quanti fighettini col serie3 coupè 2.0 diesel si vedono in giro? Tanti, allora perché non metterlo anche qui, al massimo se non ti piace non lo compri...
 
Sì appunto, su questo concordo. Può essere che si vedrà più avanti però. Mica detto che la vendano solo con questo motore. Però per renderla più intrigante le avrei messo, questo sì, la trazione integrale.
 
aponus ha scritto:
Sì appunto, su questo concordo. Può essere che si vedrà più avanti però. Mica detto che la vendano solo con questo motore. Però per renderla più intrigante le avrei messo, questo sì, la trazione integrale.

mmmhh.. per bighellonare sui lungomare e/o su lungolago, e mettiamo pure in montagna d'estate mi sembra che non valga il costo il peso in più
tolo
 
rgs1000 ha scritto:
La thema ha qualche contenuto in più rispetto alla flavia; l'ho provata ed il motore è OK (messo sulla Thesis avrebbe fatto letteralmente faville), anche se con un intervallo di cambio olio inspiegabilmente ridotto.
E' peraltro evidente come il tentativo di vendere un'auto yankee in Europa sia un disastro annunciato, che solo Francois poteva concepire. So bene che è una balla che le varie tedesche tengano il prezzo, ma questo non toglie che temo che la thema sia invendibile sull'usato, perchè non è un prodotto apprezzato nemmeno dai Lancisti.

La flavia è molto più modesta tecnicamente, con un prezzo che non è nemmeno cosi allettante; trattandosi di un segmento emozionale, non verrà apprezzata e la quotazione dell'usato di un 2,4 spompato a benzina sarà solo nominale.

Mi dispiace molto questa situazione, vorrei avere una bella Lancia media nel listino ma per la prima volta nella storia centenaria della Casa non c'é; anche se Marchionne vorrebbe darmi la colpa perché sono italiano e l'Italia non vuole fare più macchine ecc. ecc. , io mi sento vittima e non colpevole.

I ragionamenti di macroeconomia, se sia giusto o meno investire negli USA ed in Cina e non in Europa, francamente li lascio ai contabili; mi sembra però che anche i numeri si stiamo purtroppo rivoltando contro questa gestione.
Provate a parlare con gente dell'ambiente, tecnici, stilisti ed indotto Fiat e sentite cosa dicono sullo sviluppo prodotti e sulla fine di Mirafiori.

Credimi, questo non è il migliore dei mondi possibili; se qualcuno può fare qualcosa per Lancia si muova subito.

Saluti

Sono assolutamente d'accordo con te.
Vivo in America e la 300C qui e' una buona macchina, specie con il 5.7 V8, a un prezzo onesto (circa 28k euro full optional con la motorizzazione maggiore).

La 200 e' un'auto molto mediocre anche per il mercato americano, ma si riscatta con prezzi molto bassi (la cabrio full optional a circa 25k euro).

Non dimentichiamoci anche che il mercato americano ha aspettative molto basse sulle qualita' di guida delle auto e il modo di guidare e' totalmente diverso. Il valore aggiunto di una serie 5 viene visto da pochi. Discorso molto diverso in Europa.

Il platform sharing funziona bene e penso che Dart/Viaggio siano una buona iniziativa (come lo sono la Golf/A3 e cugine).

Il rebadging di un'auto di un certo livello distrugge il marchio. Persino per le auto di basso livello (vedi Daewoo/Opel) o Seat/Fiat (Marbella/Panda) abbassa il livello del brand. Per anni la Lancia verra' snobbata come un rebadge di auto americane. Nel caso della 200, pure di basso livello tecnico. L'ho nolleggiata molto spesso e l'impressione e' di guidare un'auto di fine anni '90.

Inoltre: quando nel segmento E i 3.0d la facevano da leone, la Lancia e l"Alfa si presentavano con ruvido (issimo) 2.4 Jtd. (Mi spiace ma ho guidato una Brera 2.4 jtd da 210cv ed e' stata un'esperienza motoristicamente e telaisticamente parlando piuttosto triste)

Oggi che le BMW-Audi-Mercedes vanno in downsizing con 2.0d ta 180-200cv, e persino la 528i adesso e' un 4 cilindri benzina turbo, la Lancia si presenta con 6 cilindri benzina e diesel.

Geniale. Come adottare la strategia giusta nel momento sbagliato.

Suggerimento: investimento moderato per dare alla 300 una carrozzeria e un cruscotto Lancia (ergo, platform sharing invece che rebadging), e montare il 1.9jtd biturbo da 190cv abbinato a un cambio a 6 marce.

E voila', l'ammiraglia low-cost e' fatta.

Ciao,

Daniele dall"AL
 
aponus ha scritto:
Ripeto: in concessionaria i prezzi sono notevolmente diversi da quelli di listino e molto simili a quelli USA.

A flop conclamato senz'altro, ma poi il prodotto è bello che bruciato a 2 o 3 mesi dal lancio. Come la Thema.
 
No no da súbito e comunque i dati di vendita non sono così malvagi in Italia. 63 vetture vendute sopra Volvo. e sotto Jaguar.
 
non so perchè ma non è stato inserito il messaggio dove parlavo della macchina. :(

esteticamente mi piace, ben più della vecchia sebring o come si chiamava quel barcone...
è la classica grande cabrio americana, peccato solo per il nome flavia.
concordo sul fatto che sarebbe meglio un motore entro i 2000cc a benzina e un diesel, più che questo 2400 che ricorda tanto il poderoso elefante che aveva 5 cavalli in meno e che è stato un orribile flop nel flop stando dentro il cofano della poco apprezzata stilo abarth.
tra l'altro non mi pare ci sia la scusa dell'inadattabilità del motore allo schema tecnico...... :rolleyes:
 
Back
Alto