<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine dell'era dell'auto... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La fine dell'era dell'auto...

reFORESTERation ha scritto:
sono sempre stato e sarò sempre un accanito sostenitore del nucleare, non mi sono mai nascosto e mai lo farò, dietro uno spillo.
il nucleare oggi,è l'unica fonte energetica sicura e pulita.
NOn vivo in un altro mondo, so cosa sta accadendo in giappone, ma la mia posizione non è cambiata di una virgola, spero tanto che le facciano in italia al più presto, anche nel giardino di casa mia, basta che le facciano!!

Io penso pero' che con tutto il tempo che abbiamo atteso in Italia, oramai conviene attendere altri cinquant'anni per l'ingresso in scena delle centrali nucleari a fusione (senza scorie). Tanto comunque per proggettare, sviluppare e costruire le suddette centrali a fissioe servirebbero almeno 25 anni, che la gente che si occupa di nucleare qui in Italia non l'abbiamo piu'.

Non solo, ma ho idea che costruire centrali nucleari in Italia e' un rischio maggiore rispetto ad altri Paesi. Questo perche' entrerebbero certamente nel business costruttori senza scrupoli (per non parlare di mafia e camorra) che metterebbero una percentuale di sabbia nel cemento che renderebbe la costruzione rischiosissima.

Best regards,
The frog
 
marimasse ha scritto:
99octane ha scritto:
...l'auto e' un bene INDISPENSABILE...
Anche scrivendolo in maiuscolo, i fatti non cambiano: l'auto viene usata anche, in misura per nulla trascurabile, per spostamenti che indispensabili non sono.
Così come non cambia il fatto che in relazione all'auto si spendono moltissimi quattrini per comprare cose che indispensabili non sono.

Ovviamente è giusto che ciascuno sia libero di usare i suoi quattrini come meglio crede, anche ad esempio bruciandoli sul caminetto mentre filosofeggia, sempre a patto che siano quattrini guadagnati onestamente e al netto delle tasse.
Questo però non significa affatto che si possa definire "indispensabile" qualunque cosa uno decida di comprare.

Poi ci sarebbe anche il discorso, per nulla banale se affrontato pacatamente, del considerare accettabile o meno il fatto che io, pur pagando, sprechi dell'energia non rinnovabile, che nessun altro potrà più comprare e usare...
ma questo è un discorso troppo elevato e filosofico per 99octane che, trovandosi in un forum di automobilisti, crede di essere Dio sceso in terra...
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
quoto. già oggi l'auto è un bene di lusso, ma ne vedo in giro sempre di più, più costose, potenti ed INUTILI :rolleyes: anche con i carburanti alle stelle le auto non si fermeranno mai: diminuiranno forse gli spostamenti inutili e l'inquinamento :twisted:
sarà impopolare, ma con la benzina a 2 euro ed il gasolio ugualmente costoso la società forse imparerà a consumare meno e meglio (si compreranno mezzi che consumano meno)

O sei pronto per Zelig, o dovresti smettere di prendere le sostanze chimiche illegali che prendi...
Oggi l'auto e' un bene INDISPENSABILE, come e' palese e sotto gli occhi di tutti (tranne di coloro che preferiscono far finta di non capire).
Quanto al costo della benzina, resta il costo minore che si sotiene per l'auto.
Persino con un'auto come la mia, che beve piu' di un friulano alla festa degli Alpini, la benzina e' poca cosa, rispetto a parcheggi, bollo, tagliandi, assicurazione ecc... Si', mi scoccia, ma se dovessi battermi per qualcosa, tra costo della benzina e abolizione del furto legalizzato del bollo, indubbiamente sceglierei quest'ultimo.
Infine, vorrei che elaborassi un po' sulla questione degli spostamenti inutili e l'inquinamento.
Cosa intendi per "spostamenti inutili"?
E cosa c'entra l'inquinamento, considerando che l'auto e' responsabile del 2-5% dell'inquinamento atmosferico totale, anche se sparisse dall'oggi al domani non cambierebbe sostanzialmente nulla (come decine di "domeniche a piedi" tanto moleste e imbecilli quanto futili han dimostrato ormai a tutti tranne ai politici piu' ritardati... o in malafede!).
Piuttosto, dall'anno prossimo e' stato calcolato che INTERNET inquinera' piu' di tutte le auto del mondo messe assieme.
Vuoi meno inquinamento? Banniamo TheFrog... :lol: :lol:

Ma soprattutto mi domando: con esternazioni come questa, cosa ci fai su un forum di appassionati di auto, a parte tenerci allegri? :lol:
se mi chiamassero a Zelig, con i tempi che corrono, sarei ben felice e di certo non perderei tempo a spiegarti il perchè ed il per come l'auto sia "ABUSATA" oggigiorno :rolleyes: e di come esistano famiglie di 3 persone con 3 auto in famiglia (1 auto per ogni persona, significherebbe avere 60 milioni di auto nella sola Italia); di come esistano persone che prendono l'auto per fare 100 metri; di come si vendano auto con potenze INUTILMENTE superiori al necessario (e alla faccia del caro carburanti!); di come esista la pseudo-cultura di che vive (lavora e guadagna) per "mantenere" la propria auto (cosa lecita, ma opinabile). Di fronte a tutto questo, cose che chiunque può vedere attorno a sè, penso a volte che il carburante dovrebbe costare di più per "far ragionare queste persone con il portafoglio" se non ci arrivano con il cervello ;)
Se è vero che l'inquinamento delle auto è una percentuale bassa del totale, con il bel tempo ed in città le cose cambiano...poi aumentano asme, allergie e problemi nei bambini :rolleyes:
 
garu51 ha scritto:
Le auto non si fermeranno mai !
Sono i cittadini che si fermeranno in base alcosto dei carburanti e dei vari balzzelli attaccati alle nostre spalle .
Prima di decretare la fine di un'era bisognerebbe decretare la fine di qualche
politica volta contro gli automobilisti.
Mai protetti sufficientemente da nessuno .
ben detto. la storia ti da ragione...quando aumenta il prezzo del carburante si cerca di rudurne il consumo e/o la spesa: vedremo più auto a gpl, metano e più auto FERME :lol: Le vendite di auto sono stagnanti perchè c'è la crisi, non certo perchè il prezzo dei carburanti aumenta ;)
la fine di qualche politica contro gli automobilisti è pura utopia: siamo troppo vulnerabili e troppo "affettuosamente" legati all'auto :twisted: se fossimo più "elastici" (vocabolo non casuale) vedresti i benzinai più cari chiudere, i politici che piazzano parcheggi a pagamento essere dimissionari, e magari mezzi pubblici efficienti...ma così non è :rolleyes:
 
Ehm... Il prezzo ha delle accise, sicuramente... Ma il prezzo è deciso dai paesi produttori. E va in base alla disponibilità, alla rIchiesta e alla difficoltà di estrazione. Non a caso il prezzo è deciso dall'opec

Quel prezzo del petrolio non è l'apocalisse , forse può sembrare guardando il prezzo dei carburanti in Italia , la benzina costa pure sempre un terzo del prezzo che paghiamo.

Obama non puó continuare a usare centrali progettate per durare 30/40 anni fino alla fine dei tempi.
Alla fine del loro ciclo DEVONO essere smantellate! Vorresti te vicino a casa tua una centrale progettata alla fine degli anni 50?
Che sicurezza possono dare queste vetuste centrali?

Anche perchè si è visto cosa succede se ti arriva un terremoto e in America ne aspettano uno bello grosso, che prima o poi arriverà!
Se non c'è fonte a buon mercato ne costruiranno di nuove no?

Auto ibride? Ma per piacere dai. Anche questo mese 4R ha provato la lexus ct200h.
Alla fine consuma come una golf diesel, corre metà e costa solo il doppio.
La tecnologia ibrida COSTA e alla fine il pareggio con un'auto normale non si avrà mai.
Resta sempre il dubbio sulla durata, smaltimento e affidabilità di un sistema che senz'altro è molto più complesso di un'auto "normale".
Chi l'ha detto che le auto ibride rimarranno come sono oggi? Si và avanti e si migliora quello che c'è.
 
marimasse ha scritto:
99octane ha scritto:
...l'auto e' un bene INDISPENSABILE...
Anche scrivendolo in maiuscolo, i fatti non cambiano: l'auto viene usata anche, in misura per nulla trascurabile, per spostamenti che indispensabili non sono.
Non e' un fatto: e' una tua opinione. Quali spostamenti siano indispensabili e quali no e' una scelta di ciascuno, e che gli spostamenti debbano essere limitati a quelli "indispensabili" (quale che sia il significato di questo termine) e' altrettanto una tua opinione.
Se voglio prendere l'auto per andare a fare un giro senza alcuna destinazione giusto perche' mi va di fare un giro e godermi la giornata, sono fatti miei.

Così come non cambia il fatto che in relazione all'auto si spendono moltissimi quattrini per comprare cose che indispensabili non sono.

C'e' gente che mangia piu' di quel che dovrebbe (io, per esempio), e che mangia cose piu' costose di quanto sarebbe indispensabile a campare (io, per esempio...) ma cio' non toglie che il cibo sia indispensabile.

Ovviamente è giusto che ciascuno sia libero di usare i suoi quattrini come meglio crede, anche ad esempio bruciandoli sul caminetto mentre filosofeggia, sempre a patto che siano quattrini guadagnati onestamente e al netto delle tasse.
Questo però non significa affatto che si possa definire "indispensabile" qualunque cosa uno decida di comprare.
Naturale, resta il fatto che l'auto al giorno d'oggi e' indispensabile, ed e' uno degli elementi cardine della nostra societa' e della nostra civilta', per la liberta' di spostamento e trasporto che permette. E questo, di nuovo, e' sotto gli occhi di tutti.
Che poi mi basterebbe una Dacia Logan senza accessori, in termini puramente utilitaristici, per fare il lavoro di una BMW serie 3 Station Wagon e io voglia prendermi la BMW e' un'altro discorso, ma l'auto in se' resta indispensabile.
Chi non puo' permettersi la BMW, o preferisce spendere i propri soldi in altro, si comprera' la Dacia, che e' li' apposta. Chi invece ha piu' soldi ed e' appassionato magari si compra una Panamera.
A ciascuno il suo.
Resta il fatto che, povera o ricca, lenta o veloce, grossa o piccola, un'auto al giorno d'oggi SERVE, e farne a meno comporta tali e tante limitazioni che la gente e' disposta a spendere una parte consistente e preponderante del proprio introito per mantenerne una o piu'.
Siccome l'utilita' di un bene e' chiaramente definita dalle risorse di cui siamo disposti a privarci per averlo, direi che l'utilita' dell'auto e' letteralmente scolpita nell'oro.
Non che servano questi ragionamenti pseudo-economistici per capirlo.
Basta provare a fare senza per un paio di settimane. :rolleyes:

Poi ci sarebbe anche il discorso, per nulla banale se affrontato pacatamente, del considerare accettabile o meno il fatto che io, pur pagando, sprechi dell'energia non rinnovabile, che nessun altro potrà più comprare e usare...

E' un discorso che tanto per cominciare e' campato su supposizioni e teorie pindariche, e che comunque e' solo un pretesto addotto per introdurre leggi liberticide e indemocratiche, e dunque inaccettabile a priori.
TUTTE le risorse a questo mondo sono DA SEMPRE limitate.
Chi se ne guadagna di piu' ne ha di piu', e ha diritto di usarle come gli pare.
Una volta era la legge del piu' forte. Oggi e' la legge del merito e del dare in cambio del ricevere. E' la legge migliore che ci possa essere, dunque i motivi di chi vorrebbe con una scusa o l'altra cambiarla sono per forza sospetti e poco limpidi.
:rolleyes:
 
bellafobia ha scritto:
marimasse ha scritto:
99octane ha scritto:
...l'auto e' un bene INDISPENSABILE...
Anche scrivendolo in maiuscolo, i fatti non cambiano: l'auto viene usata anche, in misura per nulla trascurabile, per spostamenti che indispensabili non sono.
Così come non cambia il fatto che in relazione all'auto si spendono moltissimi quattrini per comprare cose che indispensabili non sono.

Ovviamente è giusto che ciascuno sia libero di usare i suoi quattrini come meglio crede, anche ad esempio bruciandoli sul caminetto mentre filosofeggia, sempre a patto che siano quattrini guadagnati onestamente e al netto delle tasse.
Questo però non significa affatto che si possa definire "indispensabile" qualunque cosa uno decida di comprare.

Poi ci sarebbe anche il discorso, per nulla banale se affrontato pacatamente, del considerare accettabile o meno il fatto che io, pur pagando, sprechi dell'energia non rinnovabile, che nessun altro potrà più comprare e usare...
ma questo è un discorso troppo elevato e filosofico per 99octane che, trovandosi in un forum di automobilisti, crede di essere Dio sceso in terra...

No, mi limito a citare fatti e cose ben note. A tutti, ma non ad alcuni, che evidentemente si risentono del fatto che evidenzio la loro ignoranza e l'assurdita' palese di certi discorsi.
Pazienza.
La verita' da' sempre fastidio.
 
bellafobia ha scritto:
se mi chiamassero a Zelig, con i tempi che corrono, sarei ben felice e di certo non perderei tempo a spiegarti il perchè ed il per come l'auto sia "ABUSATA" oggigiorno :rolleyes: e di come esistano famiglie di 3 persone con 3 auto in famiglia (1 auto per ogni persona, significherebbe avere 60 milioni di auto nella sola Italia); di come esistano persone che prendono l'auto per fare 100 metri; di come si vendano auto con potenze INUTILMENTE superiori al necessario (e alla faccia del caro carburanti!); di come esista la pseudo-cultura di che vive (lavora e guadagna) per "mantenere" la propria auto (cosa lecita, ma opinabile). Di fronte a tutto questo, cose che chiunque può vedere attorno a sè, penso a volte che il carburante dovrebbe costare di più per "far ragionare queste persone con il portafoglio" se non ci arrivano con il cervello ;)
Se è vero che l'inquinamento delle auto è una percentuale bassa del totale, con il bel tempo ed in città le cose cambiano...poi aumentano asme, allergie e problemi nei bambini :rolleyes:

Tu hai il sacrosanto e sovrano diritto di usare cio' che possiedi e i soldi che guadagni come meglio credi.
Gli altri, altrettanto.
Se non ti piace come usano il loro, rassegnati, nessuno ti da' il diritto di "educare" il prossimo secondo le tue personali convinzioni, che personali restano non importa quale manto di "virtu'" uno cerchi di dargli con motivi piu' o meno pretestuosi il cui unico scopo finale e' prevaricare gli altri.
Altrimenti, siccome la democrazia e' reciprocita', gli altri hanno il diritto di "educare" te, e parimenti forzarti. Se no sarebbe tirannia, e sono sicuro che tu non ami la tirannia piu' di chiunque altro.
Il massimo che puoi fare, e' provare a esporre il tuo punto di vista in modo civile e razionale e far ragionare gli altri.
Non ho nulla contro il tuo punto di vista (che anzi approvo nella sostanza), ma ho TUTTO contro il tuo atteggiamento secondo il quale e' giusto forzarlo in gola a chi non lo condivide con leggi, leggine, tasse e quant'altro.
 
bellafobia ha scritto:
garu51 ha scritto:
Le auto non si fermeranno mai !
Sono i cittadini che si fermeranno in base alcosto dei carburanti e dei vari balzzelli attaccati alle nostre spalle .
Prima di decretare la fine di un'era bisognerebbe decretare la fine di qualche
politica volta contro gli automobilisti.
Mai protetti sufficientemente da nessuno .
ben detto. la storia ti da ragione...quando aumenta il prezzo del carburante si cerca di rudurne il consumo e/o la spesa: vedremo più auto a gpl, metano e più auto FERME :lol: Le vendite di auto sono stagnanti perchè c'è la crisi, non certo perchè il prezzo dei carburanti aumenta ;)
la fine di qualche politica contro gli automobilisti è pura utopia: siamo troppo vulnerabili e troppo "affettuosamente" legati all'auto :twisted: se fossimo più "elastici" (vocabolo non casuale) vedresti i benzinai più cari chiudere, i politici che piazzano parcheggi a pagamento essere dimissionari, e magari mezzi pubblici efficienti...ma così non è :rolleyes:

Questo e' un ragionamento condivisibile e sensato.
Basterebbe un po' piu' d'attenzione e di "elasticita'", come l'hai ben definita.
Io mi sono stancato delle spese di benzina, mi piace la moto e son passato a usare quella il piu' possibile. Le mie spese di carburanti sono calate del 50% circa, e quelle di parcheggio sono svanite o quasi :)
Se tutti facessero altrettanto (e magari girassero in scooter civilmente) vedremmo presto una drastica riduzione di costi dei carburanti... anche se indubbiamente lo Stato si inventerebbe qualche altra tassa per mantenere le entrate. :rolleyes:
Stesso dicasi per l'acquisto assurdo di auto che ha gonfiato la bolla del mercato negli ultimi 5-10 anni.
Io magari avro' un'auto dalla potenza "inutile" (secondo il tuo parere), e puo' anche essere vero oggettivamente, ma l'ho comprata e intendo tenermela finche' posso e finche' dura. E non consumera' mai tante risorse quanto quelle consumate da chi cambia auto (magari anche solo un'utilitaria) ogni 3-4 anni.
Purtroppo il nostro Stato, tanto Virtuoso e Santo, fa di tutto per incentivare quest'ultimo comportamento, e disincentivare quello parsimonioso di chi si prende l'auto e se la vorrebbe tenere. Non c'e' da faticare granche' per capire come mai... :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Io mi sono stancato delle spese di benzina, mi piace la moto e son passato a usare quella il piu' possibile. Le mie spese di carburanti sono calate del 50% circa,

Pensa che io, quando vado in moto, spendo di più!

Mazda 3 diesel vs Yamaha TDM 850.
20 km/l entrambe, ma la Yamaha va a benzina.
 
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
Io mi sono stancato delle spese di benzina, mi piace la moto e son passato a usare quella il piu' possibile. Le mie spese di carburanti sono calate del 50% circa,

Pensa che io, quando vado in moto, spendo di più!

Mazda 3 diesel vs Yamaha TDM 850.
20 km/l entrambe, ma la Yamaha va a benzina.

Capita...
:D :D :D

Bhe, potresti cambiar moto... moto diesel non ne fanno, ma se prendi magari un 500 Honda o qualcosa di piu' leggerino...
Certo hai un'auto che consuma DAVVERO poco. Ed evidentemente non patisci molto traffico.
 
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
Io mi sono stancato delle spese di benzina, mi piace la moto e son passato a usare quella il piu' possibile. Le mie spese di carburanti sono calate del 50% circa,

Pensa che io, quando vado in moto, spendo di più!

Mazda 3 diesel vs Yamaha TDM 850.
20 km/l entrambe, ma la Yamaha va a benzina.

Capita...
:D :D :D

Bhe, potresti cambiar moto... moto diesel non ne fanno, ma se prendi magari un 500 Honda o qualcosa di piu' leggerino...
Certo hai un'auto che consuma DAVVERO poco. Ed evidentemente non patisci molto traffico.
ci sono moto diesel (vidi anche un servizio a tg2 motori) ma ti fanno passare la voglia di andare in moto :lol: :D non so se siano vendute in Italia
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
se mi chiamassero a Zelig, con i tempi che corrono, sarei ben felice e di certo non perderei tempo a spiegarti il perchè ed il per come l'auto sia "ABUSATA" oggigiorno :rolleyes: e di come esistano famiglie di 3 persone con 3 auto in famiglia (1 auto per ogni persona, significherebbe avere 60 milioni di auto nella sola Italia); di come esistano persone che prendono l'auto per fare 100 metri; di come si vendano auto con potenze INUTILMENTE superiori al necessario (e alla faccia del caro carburanti!); di come esista la pseudo-cultura di che vive (lavora e guadagna) per "mantenere" la propria auto (cosa lecita, ma opinabile). Di fronte a tutto questo, cose che chiunque può vedere attorno a sè, penso a volte che il carburante dovrebbe costare di più per "far ragionare queste persone con il portafoglio" se non ci arrivano con il cervello ;)
Se è vero che l'inquinamento delle auto è una percentuale bassa del totale, con il bel tempo ed in città le cose cambiano...poi aumentano asme, allergie e problemi nei bambini :rolleyes:

Tu hai il sacrosanto e sovrano diritto di usare cio' che possiedi e i soldi che guadagni come meglio credi.
Gli altri, altrettanto.
Se non ti piace come usano il loro, rassegnati, nessuno ti da' il diritto di "educare" il prossimo secondo le tue personali convinzioni, che personali restano non importa quale manto di "virtu'" uno cerchi di dargli con motivi piu' o meno pretestuosi il cui unico scopo finale e' prevaricare gli altri.
Altrimenti, siccome la democrazia e' reciprocita', gli altri hanno il diritto di "educare" te, e parimenti forzarti. Se no sarebbe tirannia, e sono sicuro che tu non ami la tirannia piu' di chiunque altro.
Il massimo che puoi fare, e' provare a esporre il tuo punto di vista in modo civile e razionale e far ragionare gli altri.
Non ho nulla contro il tuo punto di vista (che anzi approvo nella sostanza), ma ho TUTTO contro il tuo atteggiamento secondo il quale e' giusto forzarlo in gola a chi non lo condivide con leggi, leggine, tasse e quant'altro.
e invece qui non si tratta di "piacere" o di opinioni: si tratta di fatti. Quando uno stato fa le leggi, dovrebbe cercare di farle rispettare altrimenti valgono nulla ;) Nel momento in cui è SALUTARE PER I CITTADINI che circolino poche auto per via del traffico, dei parcheggi e dell'inquinamento, lo stato deve adoperarsi per il bene della comunità migliorando i mezzi pubblici e disincentivando l'uso del mezzo privato in città, per esempio.Come hai scritto proprio tu, il governo (lo stato) ha l'autorevolezza per indirizzare l'utilizzo delle risorse e la loro allocazione in maniera efficiente e contro chi le spreca. Nel momento in cui un idiota ricco brucia nel suo camino cento euro (esempio) egli sarà pur libero di farlo ma lede la collettività OLTRE al suo portafoglio. Ecco perchè lo stato deve tutelare gli interessi della società, non MAI del singolo quando questi sono in conflitto. Non voglio pagare la benzina 2 euro al litro solo perchè fino a poco tempo fa è stata sprecata inutilmente (magari da chi poteva e può permettersi di sprecarla).
 
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
Io mi sono stancato delle spese di benzina, mi piace la moto e son passato a usare quella il piu' possibile. Le mie spese di carburanti sono calate del 50% circa,

Pensa che io, quando vado in moto, spendo di più!

Mazda 3 diesel vs Yamaha TDM 850.
20 km/l entrambe, ma la Yamaha va a benzina.

Capita...
:D :D :D

Bhe, potresti cambiar moto... moto diesel non ne fanno, ma se prendi magari un 500 Honda o qualcosa di piu' leggerino...
Certo hai un'auto che consuma DAVVERO poco. Ed evidentemente non patisci molto traffico.

Cambiare moto, dimezzare la potenza per risparmiare 1 litro ogni 100 km?

Non sono un fanatico delle prestazioni, ma insomma! ;)

Edit: per intenderci, non mi sto certo lagnando dei consumi del TDM
 
Back
Alto