bellafobia ha scritto:e invece qui non si tratta di "piacere" o di opinioni: si tratta di fatti. Quando uno stato fa le leggi, dovrebbe cercare di farle rispettare altrimenti valgono nulla99octane ha scritto:bellafobia ha scritto:se mi chiamassero a Zelig, con i tempi che corrono, sarei ben felice e di certo non perderei tempo a spiegarti il perchè ed il per come l'auto sia "ABUSATA" oggigiornoe di come esistano famiglie di 3 persone con 3 auto in famiglia (1 auto per ogni persona, significherebbe avere 60 milioni di auto nella sola Italia); di come esistano persone che prendono l'auto per fare 100 metri; di come si vendano auto con potenze INUTILMENTE superiori al necessario (e alla faccia del caro carburanti!); di come esista la pseudo-cultura di che vive (lavora e guadagna) per "mantenere" la propria auto (cosa lecita, ma opinabile). Di fronte a tutto questo, cose che chiunque può vedere attorno a sè, penso a volte che il carburante dovrebbe costare di più per "far ragionare queste persone con il portafoglio" se non ci arrivano con il cervello
Se è vero che l'inquinamento delle auto è una percentuale bassa del totale, con il bel tempo ed in città le cose cambiano...poi aumentano asme, allergie e problemi nei bambini![]()
Tu hai il sacrosanto e sovrano diritto di usare cio' che possiedi e i soldi che guadagni come meglio credi.
Gli altri, altrettanto.
Se non ti piace come usano il loro, rassegnati, nessuno ti da' il diritto di "educare" il prossimo secondo le tue personali convinzioni, che personali restano non importa quale manto di "virtu'" uno cerchi di dargli con motivi piu' o meno pretestuosi il cui unico scopo finale e' prevaricare gli altri.
Altrimenti, siccome la democrazia e' reciprocita', gli altri hanno il diritto di "educare" te, e parimenti forzarti. Se no sarebbe tirannia, e sono sicuro che tu non ami la tirannia piu' di chiunque altro.
Il massimo che puoi fare, e' provare a esporre il tuo punto di vista in modo civile e razionale e far ragionare gli altri.
Non ho nulla contro il tuo punto di vista (che anzi approvo nella sostanza), ma ho TUTTO contro il tuo atteggiamento secondo il quale e' giusto forzarlo in gola a chi non lo condivide con leggi, leggine, tasse e quant'altro.Nel momento in cui è SALUTARE PER I CITTADINI che circolino poche auto per via del traffico, dei parcheggi e dell'inquinamento, lo stato deve adoperarsi per il bene della comunità migliorando i mezzi pubblici e disincentivando l'uso del mezzo privato in città, per esempio.Come hai scritto proprio tu, il governo (lo stato) ha l'autorevolezza per indirizzare l'utilizzo delle risorse e la loro allocazione in maniera efficiente e contro chi le spreca. Nel momento in cui un idiota ricco brucia nel suo camino cento euro (esempio) egli sarà pur libero di farlo ma lede la collettività OLTRE al suo portafoglio. Ecco perchè lo stato deve tutelare gli interessi della società, non MAI del singolo quando questi sono in conflitto. Non voglio pagare la benzina 2 euro al litro solo perchè fino a poco tempo fa è stata sprecata inutilmente (magari da chi poteva e può permettersi di sprecarla).
giusto mettiamo un bel tappo al diesel così non libera più l'orribile antiparticolato
che poi non si capisce se vai in modo per dribblare il traffico l'inquinamento oppure per spendere meno. in ogni caso mi pare che tale tuo utilizzo va incontro ad una tua utilità personale. quindi non vedo come tu possa criticare le scelte degli altri stimagtizzandole con moralismi finti, retrogradi e palesemente fondati su convinzione sbagliate.