<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine delle auto a diesel? | Il Forum di Quattroruote

La fine delle auto a diesel?

trinacrio ha scritto:
http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
:?
;)
 
mah vedremo se metteranno ste tasse,comunque ne pagherà le conseguenze chi fa molti km perchè chi compra le auto a gasolio per farci 5.000 km all'anno ne sentirà meno il sovraprezzo
 
E io che dopo tanti sforzi ho appena comprato un'auto a gasolio per fare minimo 30.000 km l'anno che faccio? Sarò scialacquato ingiustamente? :shock:

Non s'ha da fare tale piano, la mia auto percorre 23km/l con un litro di Diesel, il ciò mi garantisce una bella autonomia che il motore a benzina se la sogna, a meno che sia una Toyota Prius...

C'è da piangere, la tassa sul pneumatico, sul bollo, caro benzina e gasolio, etc...il prossimo passo quale sarà? Aria a pagamento?

Non ho parole, spero che revochino tale piano o faranno ibride per tutti. O male che vada ritorno in America il prima possibile. Ma cose da matti :shock:

In America il Diesel è più caro della Benzina però vedete quanto sia economico rispetto ai nostri:

-Diesel: 3,80$ per gallons, all taxes AZ

Converto in ? e litri:

-Diesel 2,81? per 3,79 litri, tasse incluse AZ

Ciò vorrà dire che il Diesel in USA costa esattamente 0,74? al litro, manco fosse metano!
Per non parlare della benzina in USA che è ancora più economica del Diesel.

In Italia spendiamo in pratica 7,70$ per gallons, ossia circa 4$ in più che moltiplicato inciderà fortemente sul prezzo finale del pieno!
 
Serius973 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/caro-carburanti-europa-pretende-piu-tasse-sul-diesel.html
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.
:?
;)
Io percorro circa 20000 km/anno, ma il mio tragitto quotidiano è casa-lavoro-casa (totale 6 km). Ho un'auto diesel. Devo essere tassato perché, secondo te, avrei fatto una scelta sbagliata ?

"Lo speri proprio" ?

Tu sei fuori...
 
ci fosse un trasporto pubblico decente ancora ancora, ma fa veramente pena, non siamo in giappone e non possono toglierci l'auto (per esempio dove abito io o usi l'auto o ti attacchi, forse qualche grande città avrà qualcosa di meglio ma rimane sempre un servizio pessimo).
 
Serius973 ha scritto:
Lo spero proprio!
Negli ultimi anni hanno comperato auto diesel anche persone che percorrono 5 mila km l'anno e fanno tragitti brevi tipo casa-scuola da 3,5 km.

ma te venisse l'acido.. :shock: cambia spacciatore :evil: :evil: :evil:
 
Letto l'articolo,e tra le tante deliranti affermazioni l'unica degna di nota e questa; "Come pero' dimostra l'interesse sui nuovi materiali ultraleggeri, valutare i consumi e dunque le emissioni di anidride carbonica solo facendo conto sul motore, a prescindere dal peso dell'intera vettura, rappresenta una strada "datata", se non vogliamo dire sbagliata."

Che sia l'inizio dell'iversione di tendenza verso pesi da betoniera?

Peso e dimensioni,questi sono i nemici da combattere.
 
Inatnto, non esiste "l'auto a diesel" :twisted:
Esiste il motore a ciclo Diesel (Rudolf Diesel) che viene alimentata a gasolio

In moltissimi Paesi il gasolio non beneficia degli sconti sulll'accisa come in Italia, elemento che è l'unico a illudere il pubblico sul minor coste di detto carburante. Difatti, di per sé, il gasolio costa (in raffineria) più della benzina. Purtroppo la lobby degli autotrasportatori ha drogato il mercato al di là delle reali becessità: ad esempio, è allucinante acquistare una vettura alimentata a gasolio se è detsinata al traffico urbano.

Ma la vera fine dei piccoli diesel è l'euro 6: si parla di 1.200 - 1.800 euro di oneri aggiuntivi per unità. Sopportabilissimi da una vettura di segmento D (difatti alcune case tardizionalmente "forti" sui motori già da qualche anno offrono come optional l'omologazione Euro 6), fuori mercato per le piccole utiltarie. Su queste, il diesel è (per fortuna!) già morto

Lunga vita al ciclo otto aspirato :twisted: (e qui si piange, perché sono poche le case che lo sanno ancora fare!)
 
Back
Alto