<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Finanza sequestra autovelox | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Finanza sequestra autovelox

dukeiiktm ha scritto:
poi sarà un caso strano ma io nelle statali in francia le postazioni fisse le ho sempre viste ben segnalate in anticipo

Infatti non ho menzionato la Francia. :D

Cmq in francia sono segnalati SOLO quelli a multa automatica. Non c'è intervento umano. Tutti gli altri, a intervento umano (sopratutto laser) sono nascosti in mano a gendarmi nascosti. 500 metri dopo (o al casello) il posto di blocco.
 
L'origine di questa truffa, e di altre, è la regola che prevede che le aziende private prendano più soldi se fanno più multe.
E' un principio sbagliato.
La provvigione si da ai venditori, ma in questo caso non si vende niente.
Le aziende devono essere pagate per il lavoro che fanno, non in base al 'fatturato'
L'attuale sistema ha fatto diventare le sanzioni un fatturato, per cui il tutto rientra in una logica 'commerciale' perdendo di vista lo scopo 'sociale', ovvero diminuire gli incidenti.
Questo sistema fallirebbe se tutti gli automobiliisti rispettassero i limiti, per cui si cerca in tutti i modi di impedire il 'fatturato zero', che invece dovrebbe essere lo scopo primario dei controlli sul traffico.
Se incassa in base al 'fatturato' chi gestisce il 'business' farà di tutto per far salire il giro d'affari.
Da questo sistema nascono gli scandali e le inevitabili vessazioni verso gli automobilisti.
LE MULTE NON SONO FATTURATO e nessuno deve prendere provvigioni sulle multe.
4R dovrebbe far partire una campagna per sensibilizzare tutti su questo tema.
 
The.Tramp ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Germania, Svizzera e Austria sono paesi "seri", dove i limiti, quantomeno sulle statali, sono adeguati e non campati in aria; in Italia se ci fosse la possibilità di non segnalare un autovelox si metterebbero tutti dove c'è il limite di 30 o 50 senza motivo, solo per fare cassa.

Talmente seri che ti mettono il radar dietro il cartello dei 50 all'entrata del paese e scatta a tutti quelli che entrano "lanciati" dai 100 permessi fuori.

Facessero una cosa del genere in Italia, è una trappola per far cassa. Ma visto che lo fa l'Austria, è una cosa seria.

:rolleyes:
e meno male che qualcuno lo dice. perchè sembra sempre che all'estero siano tutti perfettini, mentre non è per nulla vero. quanto alle fantomatiche doti di guida e di rispetto delle regole degli stranieri non parliamone, che io abitando sul garda di turisti ne vedo a bizzeffe, e se penso a quelli che dicono che sono ligi alle regole mi vien da ridere: lo saranno forse a casa loro, ma qui da noi nemmeno per sogno (parlo sempre della maggior parte, qualche guidatore effettivamente ligio c'è, ma esiste anche tra gli italiani).
 
skamorza ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Germania, Svizzera e Austria sono paesi "seri", dove i limiti, quantomeno sulle statali, sono adeguati e non campati in aria; in Italia se ci fosse la possibilità di non segnalare un autovelox si metterebbero tutti dove c'è il limite di 30 o 50 senza motivo, solo per fare cassa.

Talmente seri che ti mettono il radar dietro il cartello dei 50 all'entrata del paese e scatta a tutti quelli che entrano "lanciati" dai 100 permessi fuori.

Facessero una cosa del genere in Italia, è una trappola per far cassa. Ma visto che lo fa l'Austria, è una cosa seria.

:rolleyes:
e meno male che qualcuno lo dice. perchè sembra sempre che all'estero siano tutti perfettini, mentre non è per nulla vero. quanto alle fantomatiche doti di guida e di rispetto delle regole degli stranieri non parliamone, che io abitando sul garda di turisti ne vedo a bizzeffe, e se penso a quelli che dicono che sono ligi alle regole mi vien da ridere: lo saranno forse a casa loro, ma qui da noi nemmeno per sogno (parlo sempre della maggior parte, qualche guidatore effettivamente ligio c'è, ma esiste anche tra gli italiani).

beh come in Usa che ci sono le zone a 15 miglia orarie e c'è lo sceriffo col radar seduto in macchina..
però c'è una differenza . è un pubblico ufficilae con ottimo addestramento mentre da noi quattro operai scalcagnati con autovelox che montano chip clonati....una bella differenza!
 
Buceci ha scritto:
Quella degli autovelox è una delle più grandi truffe legalizzate, nel nome della sicurezza.
Le infrazioni vanno contestate dagli organi preposti alla sicurezza stradale e nell'immediato.
Se sono un pericolo, lo sono nel momento in cui procedo a velocità sostenuta, e non mesi dopo quando a casa ricevo l'avviso.

Infatti!!!!!!!!!!1La contestazione immediata è la regola.Se vado forte perchè sono ciucco?
 
The.Tramp ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
poi sarà un caso strano ma io nelle statali in francia le postazioni fisse le ho sempre viste ben segnalate in anticipo

Infatti non ho menzionato la Francia. :D

Cmq in francia sono segnalati SOLO quelli a multa automatica. Non c'è intervento umano. Tutti gli altri, a intervento umano (sopratutto laser) sono nascosti in mano a gendarmi nascosti. 500 metri dopo (o al casello) il posto di blocco.

Effettivamente anche inb Francia quanto ad imboscate hanno da insegnarci
 
ma a me le imboscate vanno anche bene, quello che però pretendo sono:
limiti decenti (non i 50 su doppia carreggiata e corsie di immissione!
limiti indicati (spesso non ci sono e devi capire tu se sei in paese o no, roba da terzo mondo
contestazione immediata nel 80% dei casi non nell'8 come adesso
poliziotti addestrati (non come certi vigili...)
niente privati!

e considerate che in 25 anni di patente solo una multa (opinabile 20 anni fa) e in migliaia di chilometri all'estero (molti in Usa) neanche un rimprovero!
 
The.Tramp ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Secondo te qual è la sua funzione?

Prevenire il mancato rispetto dei limiti di velocità in favore della sicurezza tua e quella di altrui.

Se tu devi fare 100 km di strada, e sai che ci sono due autovelox ben segnalati, per 99 km vai forte me per 500 metri su due tratti rallenti alla velocità limite.

Se parliamo della funzione di sicurezza, il fatto che ci sia un avviso, almeno in quei tratti, funge da deterrente per le velocità oltre i limiti consentiti, quindi mi sembra che la funzione sia svolta.
E' difficile che in 100 km trovi solo due segnalazioni.
 
stratoszero ha scritto:
Se parliamo della funzione di sicurezza, il fatto che ci sia un avviso, almeno in quei tratti, funge da deterrente per le velocità oltre i limiti consentiti, quindi mi sembra che la funzione sia svolta.
E' difficile che in 100 km trovi solo due segnalazioni.

Non parlo di
ControlloElettronicoVelocita.jpg
che ne è tappezzato il paese e quindi la gente non ci fa più caso...

Ma dei
autovelox.jpg

Che non ce ne sono molti (almeno per le strade che faccio io)
 
The.Tramp ha scritto:
...Facessero una cosa del genere in Italia, è una trappola per far cassa. Ma visto che lo fa l'Austria, è una cosa seria...
Quando si tirano in ballo i paesi stranieri, per fare una "cosa seria" bisognerebbe dare informazioni complete e non limitate ad un particolare soltanto, scegliendo di volta in volta quello più... conveniente.

In Austria superando il limite di 10km/h si prende una multa di circa 15?, superandolo di 20km/h la multa sale a circa 30? e così via (fino all'anno scorso era così, ultimamente non ho verificato). Inoltre viaggiando nelle strade "di provincia" il limite 50 si incontra soltanto nei centri abitati veri e propri, dove ci sono case e marciapiedi ecc., non in mezzo alle campagne. Inoltre, ad esempio, la linea continua non si trova praticamente ovunque come da noi, ma soltanto in alcuni specifici tratti di strada.
Molti altri esempi si potrebbero fare.

Personalmente, le ultime volte che sono stato in Austria ho avuto l'onore di riassaporare quel piacere di guida che mi faceva tanto amare i viaggi 15 o 20 anni fa. Mi sono infatti ritrovato a guidare in maniera "normale" (come facevo una volta e come a casa mia non posso più fare senza rischiare di ritrovarmi salassato e senza patente) senza infrangere alcuna regola del codice e senza rischiare alcuna multa.
 
sergiolg ha scritto:
...Le aziende devono essere pagate per il lavoro che fanno, non in base al 'fatturato'...
Comprendendo, nel termine "aziende", anche le amministrazioni locali, le polizie municipali, i vigili urbani.

Ovviamente nella busta paga di un vigile urbano non esiste alcun riferimento ufficiale alla quantità di multe fatte, esattamente come nella busta paga di un operaio non si menziona in alcun modo la quantità di pezzi prodotti.

Se non vogliamo essere troppo ipocriti dobbiamo ammettere, però, che in entrambi i casi la "produzione" ha un ruolo fondamentale. O no?
 
Ci sono aziende che pagano gli operai a cottimo ed esiste il premio produzione.

IMHO il vigile, carabiniere, poliziotto dovrebbe avere una percentuale di multa: lo farebbe lavorare meglio.
Ma se la vittima fa ricorso e vince, la penalità verso il "dipendente" deve essere il doppio.
 
The.Tramp ha scritto:
Non parlo di "immagine1" che ne è tappezzato il paese e quindi la gente non ci fa più caso...

Ma dei "immagine 2"

Che non ce ne sono molti (almeno per le strade che faccio io)

O hai cambiato idea o ti sei espresso male prima, quando hai scritto "segnalare in anticipo l'autovelox è una fasta che rende inutile l'autovelox stesso e la sua funzione".

Comunque, i "gabbiotti" dell'autovelox (che di solito trovo in colori meno vistosi) possono essere visti da distanza relativamente ridotta.
Se poi parli del fatto che chi percorre una strada abitualmente sa già dove trovarli, è un altro discorso, ma che nulla ha a che vedere con le segnalazioni anticipate.
 
stratoszero ha scritto:
O hai cambiato idea o ti sei espresso male prima, quando hai scritto "segnalare in anticipo l'autovelox è una fasta che rende inutile l'autovelox stesso e la sua funzione".

Comunque, i "gabbiotti" dell'autovelox (che di solito trovo in colori meno vistosi) possono essere visti da distanza relativamente ridotta.
Se poi parli del fatto che chi percorre una strada abitualmente sa già dove trovarli, è un altro discorso, ma che nulla ha a che vedere con le segnalazioni anticipate.

Forse mi sono spiegato male: io parlavo dell'apparecchio con cartello "ATTENZIONE, RALLENTA CHE QUA SOTTO C'è L'AUTOVELOX" come in immagne 2.

le segnalazioni (false e) aticipate ce ne sono a migliaia e nessuno ci fa caso.
 
The.Tramp ha scritto:
stratoszero ha scritto:
O hai cambiato idea o ti sei espresso male prima, quando hai scritto "segnalare in anticipo l'autovelox è una fasta che rende inutile l'autovelox stesso e la sua funzione".

Comunque, i "gabbiotti" dell'autovelox (che di solito trovo in colori meno vistosi) possono essere visti da distanza relativamente ridotta.
Se poi parli del fatto che chi percorre una strada abitualmente sa già dove trovarli, è un altro discorso, ma che nulla ha a che vedere con le segnalazioni anticipate.

Forse mi sono spiegato male: io parlavo dell'apparecchio con cartello "ATTENZIONE, RALLENTA CHE QUA SOTTO C'è L'AUTOVELOX" come in immagne 2.

le segnalazioni (false e) aticipate ce ne sono a migliaia e nessuno ci fa caso.

l'apparecchio con cartello sopra non serve a niente (e non l'ho mai visto).
l'avviso deve essere anticipato di almeno 400 metri.
 
Back
Alto