<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT

Questo trafiletto la dice lunga su chi comanda e dove si prendono di fatto le decisioni...

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fca-Montezemolo-multinazionale-non-progetta-Italia/15-10-2014/1-A_014991527.shtml
 
Dario911rsr ha scritto:
Non hai proprio capito allora quel che volevo dire...
Fiat, Alfa, ecc... sono e restano marchi italiani, anche se appartenenti ad un gruppo (FCA) straniero, in quanto avente sede legale in Olanda.
Il marchio resta italiano, la proprietà è olandese (dove ha sede la società).
Per farti capire meglio, la Lamborghini resta una casa automobilistica italiana, pur appartenendo al gruppo VAG. La proprietà è tedesca, il marchio italiano.
Nessuna confusione, forse non ti è chiaro il concetto.
Non ha senso dire che FCA "non è un marchio multinazionale".
FCA è una multinazionale, con sede legale in Olanda e sede operativa a Londra. Più chiaro di così...
Diciamo che l'incasinamento è facile. :lol:
Che il marchio Alfa o Lamborghini sia italiano è pacifico.
Il Gruppo che lo controlla é Olandese?
No è un gruppo multinazionale con sede in Olanda, e mi pare siamo d'accordo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Non hai proprio capito allora quel che volevo dire...
Fiat, Alfa, ecc... sono e restano marchi italiani, anche se appartenenti ad un gruppo (FCA) straniero, in quanto avente sede legale in Olanda.
Il marchio resta italiano, la proprietà è olandese (dove ha sede la società).
Per farti capire meglio, la Lamborghini resta una casa automobilistica italiana, pur appartenendo al gruppo VAG. La proprietà è tedesca, il marchio italiano.
Nessuna confusione, forse non ti è chiaro il concetto.
Non ha senso dire che FCA "non è un marchio multinazionale".
FCA è una multinazionale, con sede legale in Olanda e sede operativa a Londra. Più chiaro di così...
Diciamo che l'incasinamento è facile. :lol:
Che il marchio Alfa o Lamborghini sia italiano è pacifico.
Il Gruppo che lo controlla é Olandese?
No è un gruppo multinazionale con sede in Olanda, e mi pare siamo d'accordo.

Si, sicuramente.
Il succo della faccenda, è che FCA non è un gruppo italiano. A differenza dei marchi che possiede. Su questo siamo d'accordo. Tutto il discorso serviva per dimostrare che non sarebbe lecito non ritenere più italiano un marchio che dovesse passare sotto il controllo di un gruppo straniero. Per intenderci, quello che molti dicono di Lamborghini, considerandola ormai tedesca.
Ecco, quel modo di pensare è pura idiozia.
 
Dario911rsr ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Non hai proprio capito allora quel che volevo dire...
Fiat, Alfa, ecc... sono e restano marchi italiani, anche se appartenenti ad un gruppo (FCA) straniero, in quanto avente sede legale in Olanda.
Il marchio resta italiano, la proprietà è olandese (dove ha sede la società).
Per farti capire meglio, la Lamborghini resta una casa automobilistica italiana, pur appartenendo al gruppo VAG. La proprietà è tedesca, il marchio italiano.
Nessuna confusione, forse non ti è chiaro il concetto.
Non ha senso dire che FCA "non è un marchio multinazionale".
FCA è una multinazionale, con sede legale in Olanda e sede operativa a Londra. Più chiaro di così...
Diciamo che l'incasinamento è facile. :lol:
Che il marchio Alfa o Lamborghini sia italiano è pacifico.
Il Gruppo che lo controlla é Olandese?
No è un gruppo multinazionale con sede in Olanda, e mi pare siamo d'accordo.

Si, sicuramente.
Il succo della faccenda, è che FCA non è un gruppo italiano. A differenza dei marchi che possiede. Su questo siamo d'accordo. Tutto il discorso serviva per dimostrare che non sarebbe lecito non ritenere più italiano un marchio che dovesse passare sotto il controllo di un gruppo straniero. Per intenderci, quello che molti dicono di Lamborghini, considerandola ormai tedesca.
Ecco, quel modo di pensare è pura idiozia.
...SCusa questo modo di pensare lo devi raccondare ai tedeschi, difatto da quando in germania si dice che i motori lambo sono tedeschi, sono cambiati le vendite...se questa sia una idiozia fai tu...
 
Dario911rsr ha scritto:
Questo trafiletto la dice lunga su chi comanda e dove si prendono di fatto le decisioni...

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fca-Montezemolo-multinazionale-non-progetta-Italia/15-10-2014/1-A_014991527.shtml

Appunto. R&D prettamente americano.

Una berlina Alfa Romeo (Giulia?) sviluppata negli USA ed assemblata in Italia.
Bello.

Poi c'erano pure 600 puzzole nei sotterranei modenesi.. Tutto ovviamente top secret. :lol:
Ovviamente.
:D
 
loopo ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Questo trafiletto la dice lunga su chi comanda e dove si prendono di fatto le decisioni...

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fca-Montezemolo-multinazionale-non-progetta-Italia/15-10-2014/1-A_014991527.shtml

Appunto. R&D prettamente americano.

Una berlina Alfa Romeo (Giulia?) sviluppata negli USA ed assemblata in Italia.
Bello.

Poi c'erano pure 600 puzzole nei sotterranei modenesi.. Tutto ovviamente top secret. :lol:
Ovviamente.
:D

Naturalmente Montezemolo non ha il dente avvelenato... :D

Fossi io... ne direi di peggio. :twisted: :twisted:
 
Vado forse OT... dico forse, perché il post potrebbe servire a chiarire il problema, dei molti post qui dentro di un prodotto italiano si italiano no

Pensiamo che Abarth aiutasse Ferrari ad arrontondire un motore e farlo piu potente ma metterlo in una nuova macchina e gli darebbero il nome Ferrari-Abarth o Abarth-Ferrari gia in partenza.

Per capirc meglio:
Non sto parlando di TUNER ma di un motore e modello che gia in partenza
parte con tale nome.

Mi piacerebbe sapere che tipo di discussioni si aprirebbero qui dentro....
 
Le fusioni vanno di moda ultimamente!
In questo caso sono effettivamente ipotesi, frutto di un'analisi che, a quanto pare, non si baserebbe su dichiarazioni rilasciate da membri del board dei rispettivi gruppi.
Però mostra indiscutibilmente che la tendenza sarà comunque quella di concentrare in 3-4 gruppi l'intera gamma di marchi automobilistici mondiali. In un futuro, secondo me, neanche da considerare "remoto".

http://gmauthority.com/blog/2014/10/some-analysts-think-toyota-should-buy-general-motors/

Ragazzi, organizziamo una colletta e compriamo qualcosa anche noi, almeno la smetteremo di lanciarci in diatribe sfrenate ed inconcludenti! Saremo direttamente noi a decidere cosa fare e quanto farlo!
 
Dario911rsr ha scritto:
Le fusioni vanno di moda ultimamente!
In questo caso sono effettivamente ipotesi, frutto di un'analisi che, a quanto pare, non si baserebbe su dichiarazioni rilasciate da membri del board dei rispettivi gruppi.
Però mostra indiscutibilmente che la tendenza sarà comunque quella di concentrare in 3-4 gruppi l'intera gamma di marchi automobilistici mondiali. In un futuro, secondo me, neanche da considerare "remoto".

http://gmauthority.com/blog/2014/10/some-analysts-think-toyota-should-buy-general-motors/

Ragazzi, organizziamo una colletta e compriamo qualcosa anche noi, almeno la smetteremo di lanciarci in diatribe sfrenate ed inconcludenti! Saremo direttamente noi a decidere cosa fare e quanto farlo!
... Abbiam un problema,visto che a noi italiani per certe ipotetiche fusioni di tali colossi ci manca la cultura di gestione ... Fiat come unico colosso ci insegna qualcosa, conosciamo la difficolta odierna....
 
Dario911rsr ha scritto:
Le fusioni vanno di moda ultimamente!
In questo caso sono effettivamente ipotesi, frutto di un'analisi che, a quanto pare, non si baserebbe su dichiarazioni rilasciate da membri del board dei rispettivi gruppi.
Però mostra indiscutibilmente che la tendenza sarà comunque quella di concentrare in 3-4 gruppi l'intera gamma di marchi automobilistici mondiali. In un futuro, secondo me, neanche da considerare "remoto".

http://gmauthority.com/blog/2014/10/some-analysts-think-toyota-should-buy-general-motors/

Ragazzi, organizziamo una colletta e compriamo qualcosa anche noi, almeno la smetteremo di lanciarci in diatribe sfrenate ed inconcludenti! Saremo direttamente noi a decidere cosa fare e quanto farlo!
Che i gruppi tendono a concentrarsi e che in futuro ce ne saranno 5 o 6 di grandi dimensioni lo disse già Marchionne poco dopo il suo arrivo in Fiat.
E' quindi logico che anche FCA pensi a diventare parte di un gruppo più grande, l'acquisizione di Chrysler è appunto un passo in quella direzione.
Che la fusione o un legame come quello che c'è tra Nissan e Renault avvenga con vag non la vedo così reale, anzi.........
 
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Le fusioni vanno di moda ultimamente!
In questo caso sono effettivamente ipotesi, frutto di un'analisi che, a quanto pare, non si baserebbe su dichiarazioni rilasciate da membri del board dei rispettivi gruppi.
Però mostra indiscutibilmente che la tendenza sarà comunque quella di concentrare in 3-4 gruppi l'intera gamma di marchi automobilistici mondiali. In un futuro, secondo me, neanche da considerare "remoto".

http://gmauthority.com/blog/2014/10/some-analysts-think-toyota-should-buy-general-motors/

Ragazzi, organizziamo una colletta e compriamo qualcosa anche noi, almeno la smetteremo di lanciarci in diatribe sfrenate ed inconcludenti! Saremo direttamente noi a decidere cosa fare e quanto farlo!
Che i gruppi tendono a concentrarsi e che in futuro ce ne saranno 5 o 6 di grandi dimensioni lo disse già Marchionne poco dopo il suo arrivo in Fiat.
E' quindi logico che anche FCA pensi a diventare parte di un gruppo più grande, l'acquisizione di Chrysler è appunto un passo in quella direzione.
Che la fusione o un legame come quello che c'è tra Nissan e Renault avvenga con vag non la vedo così reale, anzi.........
...I tedeschi non hanno bisogno di fusioni,loro hanno la cultura e la mentalitá ideale per diriggere colossi di fabriche, quindi,cercheranno sempre il modo di gestire da soli cio che le appartiene
 
angelo0 ha scritto:
...I tedeschi non hanno bisogno di fusioni,loro hanno la cultura e la mentalitá ideale per diriggere colossi di fabriche, quindi,cercheranno sempre il modo di gestire da soli cio che le appartiene
cosa intendi per ciò che gli appartiene?
 
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Che la fusione o un legame come quello che c'è tra Nissan e Renault avvenga con vag non la vedo così reale, anzi.........

Sarebbe complessa, ma non irrealizzabile. Infatti, tra le altre ipotesi circolanti, vi è anche quella dell'acquisto solo di alcuni marchi da parte di VAG. Insomma, se ne sentono talmente tanche, che l'unica cosa da fare è aspettare e vedere.
 
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Non hai proprio capito allora quel che volevo dire...
Fiat, Alfa, ecc... sono e restano marchi italiani, anche se appartenenti ad un gruppo (FCA) straniero, in quanto avente sede legale in Olanda.
Il marchio resta italiano, la proprietà è olandese (dove ha sede la società).
Per farti capire meglio, la Lamborghini resta una casa automobilistica italiana, pur appartenendo al gruppo VAG. La proprietà è tedesca, il marchio italiano.
Nessuna confusione, forse non ti è chiaro il concetto.
Non ha senso dire che FCA "non è un marchio multinazionale".
FCA è una multinazionale, con sede legale in Olanda e sede operativa a Londra. Più chiaro di così...
Diciamo che l'incasinamento è facile. :lol:
Che il marchio Alfa o Lamborghini sia italiano è pacifico.
Il Gruppo che lo controlla é Olandese?
No è un gruppo multinazionale con sede in Olanda, e mi pare siamo d'accordo.

La proprietà di un'azienda dipende da chi possiede il "pacchetto di maggioranza relativa" delle azioni, la sommatoria delle quali costituisce il "Capitale sociale". La maggioranza relativa di FCA appartiene di fatto alla famiglia Agnelli, in particolare Exor, per cui FCA è una società multinazionale il cui azionista principale è italiano.

Poi si possono fare tutte le elucubrazioni che volete, ma questa è l'oggettività dei fatti se vogliamo parlare di "proprietà".

Se poi vogliamo invece dire dove sono i più importanti stabilimenti di progettazione e/o di costruzione è un altro discorso.

Edit: cerchiamo però di rimanere in topic.
 
DESMO16 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...I tedeschi non hanno bisogno di fusioni,loro hanno la cultura e la mentalitá ideale per diriggere colossi di fabriche, quindi,cercheranno sempre il modo di gestire da soli cio che le appartiene
cosa intendi per ciò che gli appartiene?
..quello che hanno... o compreranno .
 
Back
Alto