<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT

Maxetto883 ha scritto:
Ma perchè una notizia (non una promessa) che può creare un vantaggio anche per Alfa (parte delle risorse per il rilancio) non è accolta con favore?

Forse c'è un rischio nascosto?
Qualcosa che non vi convince?

Non ho postato le parole di Marchionne ma un sunto rapidissimo, comunque:
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/10/29/news/terzo_trimestre_2014_fiat_chrysler-99269182/

Max,
a breve arriveranno tanti bei modelli. Lascia perdere.
Se non posti la fonte è Spam se la posti è Velina.

Pensa solo che tra pochi mesi (se vogliamo già escludere l' ALFA ROMEO 4C ) arriveranno tanti modelli tutti targati Gruppo FCA e MADE IN ITALY per la gioia di molti ma non tutti.

Ferrari per assurdo aiuterà Alfa. Vero quello che dice Marchionne e io non mi sorprenderei se in futuro in borsa ci dovessero finire separatamente da FCA anche Alfa e Maserati. Sarebbe un ottimo sistema per attirare ulteriori investimenti. :D ;)
 
pilota54 ha scritto:
Guardate che questa volta Maxetto ha sostanzialmente ragione. Cerco di dire in parole povere quello che lui ha detto addirittura in un rigo.

Avete compreso qual'è la furbata dell'uomo col maglione (che già ha fatto salire alle stelle il titolo FCA)?

Intanto il 10% delle azioni Ferrari oggi in mano a FCA verrà venduto sul mercato grazie alla quotazione in borsa.
Ma oltre a questo 10% già assodato, un'altra parte dei titoli della casa di Maranello, che ora sono in mano a FCA (in totale oggi FCA possiede il 90% di Ferrari SPA) verrà venduta a terzi. Il tutto genererà grandi attività finanziarie, perché la quotazione in borsa farà aumentare il valore delle azioni Ferrari in misura esponenziale. Si parla di 4 miliardi di euro che scaturiranno da queste vendite di titoli, titoli che quindi non apparterranno più né a FCA, né ad attuali proprietari di FCA perché venduti, con un enorme incasso.

I 4 miliardi (ma potrebbero essere anche molti di più) recuperati in questa maniera costituiranno liquidità da reinvestire all'interno del gruppo (quindi presumibilmente anche in Alfa Romeo).

A tutto ciò si aggiunge un "bond convertendo" di 2.5 miliardi. Magari di questo ne parliamo un'altra volta o in un'altra sede.

Qui un altro servizio (forse un po' "tecnico"):

http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/ferrari-in-borsa-fca-evita-aumento-capitale-azionisti-mega-regalo-borsa-boom-2007277/

"FCA mette le mani al (o sul) gioiello del gruppo"..........

Alcuni analisti la valutano 4 mld ma altri arrivano anche a 10mld. Vedremo cosa succederà tra qualche mese. Dipenderà molto anche il fatto che sia quotata come semplice produttore di auto oppure marchio di lusso.
e chissa che più avanti lo stesso giochetto non venga fatto anche con Alfa e Maserati.
 
La valutazione dipende da quante azioni verranno cedute a "non soci" di FCA. Sembra che una notevole quota di azioni Ferrari ex FCA venga acquistata da Exor (presumibilmente senza sovrapprezzo), che alla fine avrà il 24% di Ferrari SPA, mentre Chrysler dovrebbe vendere le azioni ad essa destinate.
 
pilota54 ha scritto:
Guardate che questa volta Maxetto ha sostanzialmente ragione. Cerco di dire in parole povere quello che lui ha detto addirittura in un rigo.

Avete compreso qual'è la furbata dell'uomo col maglione (che già ha fatto salire alle stelle il titolo FCA)?

Intanto il 10% delle azioni Ferrari oggi in mano a FCA verrà venduto sul mercato grazie alla quotazione in borsa.
Ma oltre a questo 10% già assodato, un'altra parte dei titoli della casa di Maranello, che ora sono in mano a FCA (in totale oggi FCA possiede il 90% di Ferrari SPA) verrà venduta a terzi. Il tutto genererà grandi attività finanziarie, perché la quotazione in borsa farà aumentare il valore delle azioni Ferrari in misura esponenziale. Si parla di 4 miliardi di euro che scaturiranno da queste vendite di titoli, titoli che quindi non apparterranno più né a FCA, né ad attuali proprietari di FCA perché venduti, con un enorme incasso.

I 4 miliardi (ma potrebbero essere anche molti di più) recuperati in questa maniera costituiranno liquidità da reinvestire all'interno del gruppo (quindi presumibilmente anche in Alfa Romeo).

A tutto ciò si aggiunge un "bond convertendo" di 2.5 miliardi. Magari di questo ne parliamo un'altra volta o in un'altra sede.

Qui un altro servizio (forse un po' "tecnico"):

http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/ferrari-in-borsa-fca-evita-aumento-capitale-azionisti-mega-regalo-borsa-boom-2007277/

"FCA mette le mani al (o sul) gioiello del gruppo"..........
il tuo ragionamento fila però rimane qualche dubbio : intanto a chi viene venduta di fatto la maggioranza delle azioni ? perchè se ferrari è contendibile (dubito) allora il titolo schizza , ma se è solo una cessione di quote di minoranza ho i miei dubbi che si possano portare a casa tutti questi soldi , la mia speranza è che i creditori non chiedano i soldi della vendita delle azioni ferrari per sanare i loro crediti verso FCA
 
transaxle73 ha scritto:
PS: dopo la distruzione di Lancia, Autobianchi, Innocenti e Alfa Romeo spero che la Casa del Cavallino non faccia la stessa fine.

personalmente temo per il futuro industriale del Cavallino.
Negli ultimi anni/decenni di gestione Montezemolo la Ferrari è stata una piccola preziosa entità protetta dalle dinamiche della finanza e dalle speculazioni borsistiche.
Nessun'altra casa automobilistica mondiale ha goduto di una condizione tale per cui il solo ed unico obiettivo era quello di massimizzare e valorizzare immagine e valore del brand, anche a discapito delle vendite e degli interessi finanziari. Basti fare un paragone col "modello Porsche" che ha introdotto a listino Suv e diesel, aumentando indubbiamente vendite e redditività ma non certo esclusività del marchio.
 
Faccio un appello esplicito:

Prima potevo anche riderci sopra alle marchette dei due Marchionne boys che ci sono qui dentro, ma adesso cominciano a darmi veramente fastidio al limite dell'intollerabile.

Sono anni che i due figuri ci ammorbano con queste veline, con gli annunci di piani falsi ai quali solo loro credono, e il fatto che nessuno di questi piani si sia avverato e la Fiat, come la Lancia e l'Alfa siano dei marchi vuoti e ormai stranieri, non solo non li fa desistere ma rilanciano costantemente le balle e i giochetti finanziari del loro idolo.

Questo post dal titolo ributtante, per un operazione finanziaria evidentemente mendace, pericolosa e atta solo a far cassa di un gruppo indebitato più del suo valore è vergognoso e meriterebbe una censura che tuttavia non chiedo, perchè in fondo anche quelli pagati da qualcuno hanno il diritto di scrivere dove vogliono fino a che non vengono scoperti.

Ed ecco il mio appello che puo' suonare un po' puerile ma non mi importa poi molto, per favore non alimentate e se potete ignorate i post di questi due noti individui,


Trovo sempre più spiacevole sentire le notizie relative al gruppo fca, semplicemente mi disgustano, ma sentire la propaganda continua di queste persone che vengono periodicamente sbugiardate dai fatti da troppi anni, ormai mi fa sempre più imbufalire e il mio primo istinto sarebbe prenderli poco elegantemente a male parole.

Per cui se avete a cuore la salute di questo povero Alfista/Fiattista e anche un po' Citroenista per favore ignorateli, farà bene a voi, farà bene a me, farà bene anche a loro perchè pare non abbiano dignità alcuna.

Poi prima di essere bannato per evidente puerilità vorrei farvi di nuovo riflettere sul titolo di questo tread " la figlia aiuterà la madre" per un' operazione meramente finanziaria e senza cuore che un po' come dire "una luce nel buio" parlando di bomba atomica gettata di notte.

Cari amici sono vecchio e sono stanco di questo paese dove i furfanti sono applauditi più delle persone oneste e sono ancora più disgustato dalla claque di baciapile con tornaconto o senza che magnificano le loro infami gesta, per cui vi rinnovo il mio appello e per molto tempo non bazzicherò più questo forum.

Saluti a tutti.
 
156jtd105 ha scritto:
Alcuni analisti la valutano 4 mld ma altri arrivano anche a 10mld. Vedremo cosa succederà tra qualche mese. Dipenderà molto anche il fatto che sia quotata come semplice produttore di auto oppure marchio di lusso.
e chissa che più avanti lo stesso giochetto non venga fatto anche con Alfa e Maserati.

Ho sentito dire (adesso non ricordo se su Radio24 o Rainews24), da un tipo che commentava lo scorporo di Ferrari, che la fusione Fiat-Chrysler è solo la parte iniziale di un progetto di fusione più ampio ancora da completare, per arrivare a un gruppo da 6 milioni di pezzi/anno.
Se questa è l'agenda di lavoro, sai che cosa gliene può fregare a loro di scorporare Alfa Romeo come di investire su modelli Alfa Romeo. I fatti finora hanno dimostrato: 4c, cioè poco-niente. Tant'è che tu stai ancora brindando per la non vendita di Alfa Romeo...
 
pilota54 ha scritto:
Si, è vero, furono venduti titoli a Mediobanca, poi ricomprati, ma il tutto senza transitare dalla borsa. Il grande vantaggio di questa operazione è la quotazione a Wall Street (e in una borsa europea), che comporterà un enorme incremento delle quotazioni delle azioni; non dimentichiamo che Ferrari è il marchio più famoso del mondo e il valore nominale delle azioni non rispecchia certamente il vero valore dell'azienda.

Semmai il dubbio può riguardare l'utilizzo della liquidità che se ne ricaverà: ovvero sarà utilizzata nella parte maggiore per investire su nuovi modelli o per diminuire l'indebitamento? C'è da sperare che venga utilizzata in gran parte per investimenti.
Diciamo che questi soldi "potranno" servire anche al rilancio di AR, ma non è detto che ciò accada. Intanto è sicuro che 600 persone (anche distaccate da Ferrari) stanno lavorando per il progetto di una segmento D.

Facciamo molta attenzione.
Primo non si tratta di scorporo di Ferrari perchè Ferrari è sempre rimasta una società autonoma da fiat prima e fca ora il cui capitale è detenuto al 90% da fca e al 10% da Piero Ferrari. Si tratta di una vendita di azioni tra soci, ovvero i soci di fca comprano una quota di azioni (80%) e il 10% viene collocato in borsa. Della quota dell'80% Exor prenderà una fetta consistente. Alla fine dei giochi Exor (ovvero la famiglia Agnelli) controllerà il 25% delle azioni. Ovvero con questo giochino i soldi di Ferrari passano da fca ad Exor. Ergo non si saranno ricadute benefiche per ripianare il passivo del gruppo fca. Che è bene ricordare ha un valore stimato di 10 mld e un indebitamento di 11.....

Mi sembra un pò prematuro festeggiare per le possibili ricadute su Alfa.
Poi ognuno è libero di fare come crede, ricordo in molti qua che festeggiarono all'annuncio delle 400.000 auto vendute nel 2014, con tanto di tabelle di vendita modello per modello......

http://www.ilgiornale.it/news/politica/marchionne-piccole-bugie-e-tanti-annunci-1063692.html
 
franco58pv ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Guardate che questa volta Maxetto ha sostanzialmente ragione. Cerco di dire in parole povere quello che lui ha detto addirittura in un rigo.

Avete compreso qual'è la furbata dell'uomo col maglione (che già ha fatto salire alle stelle il titolo FCA)?

Intanto il 10% delle azioni Ferrari oggi in mano a FCA verrà venduto sul mercato grazie alla quotazione in borsa.
Ma oltre a questo 10% già assodato, un'altra parte dei titoli della casa di Maranello, che ora sono in mano a FCA (in totale oggi FCA possiede il 90% di Ferrari SPA) verrà venduta a terzi. Il tutto genererà grandi attività finanziarie, perché la quotazione in borsa farà aumentare il valore delle azioni Ferrari in misura esponenziale. Si parla di 4 miliardi di euro che scaturiranno da queste vendite di titoli, titoli che quindi non apparterranno più né a FCA, né ad attuali proprietari di FCA perché venduti, con un enorme incasso.

I 4 miliardi (ma potrebbero essere anche molti di più) recuperati in questa maniera costituiranno liquidità da reinvestire all'interno del gruppo (quindi presumibilmente anche in Alfa Romeo).

A tutto ciò si aggiunge un "bond convertendo" di 2.5 miliardi. Magari di questo ne parliamo un'altra volta o in un'altra sede.

Qui un altro servizio (forse un po' "tecnico"):

http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/ferrari-in-borsa-fca-evita-aumento-capitale-azionisti-mega-regalo-borsa-boom-2007277/

"FCA mette le mani al (o sul) gioiello del gruppo"..........
il tuo ragionamento fila però rimane qualche dubbio : intanto a chi viene venduta di fatto la maggioranza delle azioni ? perchè se ferrari è contendibile (dubito) allora il titolo schizza , ma se è solo una cessione di quote di minoranza ho i miei dubbi che si possano portare a casa tutti questi soldi , la mia speranza è che i creditori non chiedano i soldi della vendita delle azioni ferrari per sanare i loro crediti verso FCA

La maggioranza dei soldi non deriveranno tanto dalle quote acquisite da soci di FCA (presumibilmente al valore "nominale"), quanto dal 10% che verrà collocato in borsa, a valori molto superiori al nominale, e dal "convertendo" (prestito obbligazionario che verrà convertito in azioni [*]) di 2.5 miliardi.

[*] Per capirci, "pezzi di carta" che verranno acquistati da investitori danarosi, sui quali FCA pagherà un interesse irrisorio, poi tali pezzi di carta verranno obbligatoriamente trasformati in azioni FCA e Ferrari.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, è vero, furono venduti titoli a Mediobanca, poi ricomprati, ma il tutto senza transitare dalla borsa. Il grande vantaggio di questa operazione è la quotazione a Wall Street (e in una borsa europea), che comporterà un enorme incremento delle quotazioni delle azioni; non dimentichiamo che Ferrari è il marchio più famoso del mondo e il valore nominale delle azioni non rispecchia certamente il vero valore dell'azienda.

Semmai il dubbio può riguardare l'utilizzo della liquidità che se ne ricaverà: ovvero sarà utilizzata nella parte maggiore per investire su nuovi modelli o per diminuire l'indebitamento? C'è da sperare che venga utilizzata in gran parte per investimenti.
Diciamo che questi soldi "potranno" servire anche al rilancio di AR, ma non è detto che ciò accada. Intanto è sicuro che 600 persone (anche distaccate da Ferrari) stanno lavorando per il progetto di una segmento D.

Facciamo molta attenzione.
Primo non si tratta di scorporo di Ferrari perchè Ferrari è sempre rimasta una società autonoma da fiat prima e fca ora il cui capitale è detenuto al 90% da fca e al 10% da Piero Ferrari. Si tratta di una vendita di azioni tra soci, ovvero i soci di fca comprano una quota di azioni (80%) e il 10% viene collocato in borsa. Della quota dell'80% Exor prenderà una fetta consistente. Alla fine dei giochi Exor (ovvero la famiglia Agnelli) controllerà il 25% delle azioni. Ovvero con questo giochino i soldi di Ferrari passano da fca ad Exor. Ergo non si saranno ricadute benefiche per ripianare il passivo del gruppo fca. Che è bene ricordare ha un valore stimato di 10 mld e un indebitamento di 11.....

Mi sembra un pò prematuro festeggiare per le possibili ricadute su Alfa.
Poi ognuno è libero di fare come crede, ricordo in molti qua che festeggiarono all'annuncio delle 400.000 auto vendute nel 2014, con tanto di tabelle di vendita modello per modello......

http://www.ilgiornale.it/news/politica/marchionne-piccole-bugie-e-tanti-annunci-1063692.html

In realtà, come è stato scritto in molti media, si tratta di uno "spin-off".

http://www.treccani.it/vocabolario/spin-off/

"spin-off

1. In economia:

a. Trasformazione di un ramo di un?azienda in un?azienda a sé stante.

b. Separazione di un?azienda minore da una maggiore."


Il caso B è quello che sta avvenendo.
E' vero peraltro che molte azioni vendute da FCA saranno acquistate da Exor, quindi da una società facente capo agli Agnelli passeranno a un'altra società facente capo agli Agnelli, però mentre nella prima c'è una forte componente Chrysler, nella seconda ciò non sussiste, quindi, considerando anche il 10% che "flotterà" in borsa la proprietà sarà tutta diversa da quella odierna sotto il profilo tecnico-giuridico.

PS: sull'aspetto tecnico dell'operazione c'è anche un topic in ZF.
 
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Alcuni analisti la valutano 4 mld ma altri arrivano anche a 10mld. Vedremo cosa succederà tra qualche mese. Dipenderà molto anche il fatto che sia quotata come semplice produttore di auto oppure marchio di lusso.
e chissa che più avanti lo stesso giochetto non venga fatto anche con Alfa e Maserati.

Ho sentito dire (adesso non ricordo se su Radio24 o Rainews24), da un tipo che commentava lo scorporo di Ferrari, che la fusione Fiat-Chrysler è solo la parte iniziale di un progetto di fusione più ampio ancora da completare, per arrivare a un gruppo da 6 milioni di pezzi/anno.
Se questa è l'agenda di lavoro, sai che cosa gliene può fregare a loro di scorporare Alfa Romeo come di investire su modelli Alfa Romeo. I fatti finora hanno dimostrato: 4c, cioè poco-niente. Tant'è che tu stai ancora brindando per la non vendita di Alfa Romeo...

Infatti, lo stesso "giochetto" finanziario non sarà ripetuto a mio avviso con Alfa Romeo, primo perché l'appeal del marchio Alfa oggi non è certo quello del marchio Ferrari, secondo perchè per fare un gruppo da 6 milioni di vetture FCA si può anche permettere di "scorporare" dal consolidato la Ferrari, che produce solo 7.000 vetture, ma i piani di Alfa e Maserati sono per un totale complessivo "a regime" di circa 450.000 auto.
 
HenryChinaski ha scritto:
Faccio un appello esplicito:

Prima potevo anche riderci sopra alle marchette dei due Marchionne boys che ci sono qui dentro, ma adesso cominciano a darmi veramente fastidio al limite dell'intollerabile.

Sono anni che i due figuri ci ammorbano con queste veline, con gli annunci di piani falsi ai quali solo loro credono, e il fatto che nessuno di questi piani si sia avverato e la Fiat, come la Lancia e l'Alfa siano dei marchi vuoti e ormai stranieri, non solo non li fa desistere ma rilanciano costantemente le balle e i giochetti finanziari del loro idolo.

Questo post dal titolo ributtante, per un operazione finanziaria evidentemente mendace, pericolosa e atta solo a far cassa di un gruppo indebitato più del suo valore è vergognoso e meriterebbe una censura che tuttavia non chiedo, perchè in fondo anche quelli pagati da qualcuno hanno il diritto di scrivere dove vogliono fino a che non vengono scoperti.

Ed ecco il mio appello che puo' suonare un po' puerile ma non mi importa poi molto, per favore non alimentate e se potete ignorate i post di questi due noti individui,


Trovo sempre più spiacevole sentire le notizie relative al gruppo fca, semplicemente mi disgustano, ma sentire la propaganda continua di queste persone che vengono periodicamente sbugiardate dai fatti da troppi anni, ormai mi fa sempre più imbufalire e il mio primo istinto sarebbe prenderli poco elegantemente a male parole.

Per cui se avete a cuore la salute di questo povero Alfista/Fiattista e anche un po' Citroenista per favore ignorateli, farà bene a voi, farà bene a me, farà bene anche a loro perchè pare non abbiano dignità alcuna.

Poi prima di essere bannato per evidente puerilità vorrei farvi di nuovo riflettere sul titolo di questo tread " la figlia aiuterà la madre" per un' operazione meramente finanziaria e senza cuore che un po' come dire "una luce nel buio" parlando di bomba atomica gettata di notte.

Cari amici sono vecchio e sono stanco di questo paese dove i furfanti sono applauditi più delle persone oneste e sono ancora più disgustato dalla claque di baciapile con tornaconto o senza che magnificano le loro infami gesta, per cui vi rinnovo il mio appello e per molto tempo non bazzicherò più questo forum.

Saluti a tutti.

Esatto Henry, tutti hanno il diritto di esprimere la propria opinione, basta che non insultino il prossimo. Inoltre è stato appurato che i due da te citati non hanno relazioni di parentela con esponenti FCA, né sono concessionari FCA. E' giusto chiarirlo per mettere a tecere i sospetti, più o meno fondati.
Tranquillo, non sarai bannato. ;)

Faccio presente a tal proposito che un utente che esprimeva opinioni simili a quelle dei due da te segnalati, ma in maniera ineducata e irrispettosa, è stato bannato dalla moderazione.

Una sola osservazione sul tuo post: l'operazione (per me) non è mendace e nemmeno pericolosa, è solo furba. :D

Il titolo del topic, dove ho aggiunto un "forse", ci può anche stare perché è vero che FCA (in effetti non direttamente Alfa Romeo) trarrà un beneficio economico da questa operazione.
 
HenryChinaski ha scritto:
Faccio un appello esplicito:

Prima potevo anche riderci sopra alle marchette dei due Marchionne boys che ci sono qui dentro, ma adesso cominciano a darmi veramente fastidio al limite dell'intollerabile.

Sono anni che i due figuri ci ammorbano con queste veline, con gli annunci di piani falsi ai quali solo loro credono, e il fatto che nessuno di questi piani si sia avverato e la Fiat, come la Lancia e l'Alfa siano dei marchi vuoti e ormai stranieri, non solo non li fa desistere ma rilanciano costantemente le balle e i giochetti finanziari del loro idolo.

Questo post dal titolo ributtante, per un operazione finanziaria evidentemente mendace, pericolosa e atta solo a far cassa di un gruppo indebitato più del suo valore è vergognoso e meriterebbe una censura che tuttavia non chiedo, perchè in fondo anche quelli pagati da qualcuno hanno il diritto di scrivere dove vogliono fino a che non vengono scoperti.

Ed ecco il mio appello che puo' suonare un po' puerile ma non mi importa poi molto, per favore non alimentate e se potete ignorate i post di questi due noti individui,


Trovo sempre più spiacevole sentire le notizie relative al gruppo fca, semplicemente mi disgustano, ma sentire la propaganda continua di queste persone che vengono periodicamente sbugiardate dai fatti da troppi anni, ormai mi fa sempre più imbufalire e il mio primo istinto sarebbe prenderli poco elegantemente a male parole.

Per cui se avete a cuore la salute di questo povero Alfista/Fiattista e anche un po' Citroenista per favore ignorateli, farà bene a voi, farà bene a me, farà bene anche a loro perchè pare non abbiano dignità alcuna.

Poi prima di essere bannato per evidente puerilità vorrei farvi di nuovo riflettere sul titolo di questo tread " la figlia aiuterà la madre" per un' operazione meramente finanziaria e senza cuore che un po' come dire "una luce nel buio" parlando di bomba atomica gettata di notte.

Cari amici sono vecchio e sono stanco di questo paese dove i furfanti sono applauditi più delle persone oneste e sono ancora più disgustato dalla claque di baciapile con tornaconto o senza che magnificano le loro infami gesta, per cui vi rinnovo il mio appello e per molto tempo non bazzicherò più questo forum.

Saluti a tutti.

Henry intanto hai tutta la mia comprensione.
Comunque, anche se capisco essere disarmante, ti consiglio vivamente di rimanere qui con noi.
Anch'io nutro un senso di fastidio di fronte a certo tipo di interventi, ma ormai mi sono abituato.

Ritornando al topic, mi sembra una frase un po' buttata li, un po' apologetica per far vedere che si ha coscienza della natura sportiva e esclusiva del'Alfa.
Ma se davvero chi ha scritto il titolo di questo topic avesse questa, giusta, convinzione, le sue argomentazioni su questo forum, sarebbero di ben altra logica.
 
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Alcuni analisti la valutano 4 mld ma altri arrivano anche a 10mld. Vedremo cosa succederà tra qualche mese. Dipenderà molto anche il fatto che sia quotata come semplice produttore di auto oppure marchio di lusso.
e chissa che più avanti lo stesso giochetto non venga fatto anche con Alfa e Maserati.

Ho sentito dire (adesso non ricordo se su Radio24 o Rainews24), da un tipo che commentava lo scorporo di Ferrari, che la fusione Fiat-Chrysler è solo la parte iniziale di un progetto di fusione più ampio ancora da completare, per arrivare a un gruppo da 6 milioni di pezzi/anno.
Se questa è l'agenda di lavoro, sai che cosa gliene può fregare a loro di scorporare Alfa Romeo come di investire su modelli Alfa Romeo. I fatti finora hanno dimostrato: 4c, cioè poco-niente. Tant'è che tu stai ancora brindando per la non vendita di Alfa Romeo...

Infatti, lo stesso "giochetto" finanziario non sarà ripetuto a mio avviso con Alfa Romeo, primo perché l'appeal del marchio Alfa oggi non è certo quello del marchio Ferrari, secondo perchè per fare un gruppo da 6 milioni di vetture FCA si può anche permettere di "scorporare" dal consolidato la Ferrari, che produce solo 7.000 vetture, ma i piani di Alfa e Maserati sono per un totale complessivo "a regime" di circa 450.000 auto.

E' una giusta osservazione, che condivido.

Ma a parte il discorso dello scorporo di Alfa Romeo che, per questa e altre ragioni in questo momento in particolare non immagino, si ritorna al punto: insomma, si continuano a vedere operazioni sul piano finanziario, ma non sul piano dei prodotti.
Non rimane che ripetere: "stiamo a vedere".
 
Beh, bisogna ammettere che, per poter investire "di peso" al netto della quota stazionaria di mercato, il gruppone deve giocoforza passare dalla "leva finanziaria".

Quando poi il "valzer" di fusioni e scorpori porterà ad un asset definitivo, vedremo cosa resterà e - soprattutto - quanto verrà investito (nel nostro caso, per Alfa).
 
Back
Alto