<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Fiat migliore vs la peggiore Fiat che avete guidato | Il Forum di Quattroruote

La Fiat migliore vs la peggiore Fiat che avete guidato

Non so se sia già stata fatta una discussione del genere. Curiosità: tra i modelli Fiat che avete guidato nel corso della vostra vita (quindi non solo posseduto), quale è stato secondo voi quello migliore e quello peggiore? Ovviamente vanno considerate le sensazioni di guida e se volete l'estetica. Si tratterebbe solo di Fiat ma se volete potete citare altre marche.

Per mia esperienza dico che la migliore è stata la Fiat Idea: mi è capitato di guidare una 1.3 multijet e l'ho trovata molto comoda, precisa e leggera a livello di sterzo e molto pronta, anche se l'estetica per me non è granchè. Subito dopo metterei la Panda 2, ugualmente valida anche se più piccola ma esteticamente più bella. La peggiore del gruppo direi sia stata la vecchia Cinquecento ED con un motore molto molto piccolo (forse 700 o 750, non ricordo), non tanto per la guida ma perchè era bicilindrica, rumorossima (sembrava una Panda 30 più moderna) e molto affaticata. La penalizzo solo per questo, anche se la peggiore macchina da me guidata era una Hyundai di qualche anno fa.

Ora tocca a voi, prego ;)
 
Metti in pole la Uno 60S a carburatore che era una grana continua per la gioia del meccanico, anche la Panda 750 non scherzava quanto a guasti e scomodità però la salvo. La migliore è probabilmente la Tipo Tjet che ho da 2 anni e rotti: non le manca proprio nulla anche se non sarà modaiola.
 
La migliore la sto guidando ancora, la brava 100 16v sx che fu di mio papà. Ottima dalla città sino all'aitostrada, comoda, vapiente e, per un'auto del 2000 sicura ed accessiriata
La peggiore... non si dice...
 
La migliore fu sicuramente una Croma 2.0 i.e. del 1988, presa usata nel 1990.. spaziosa, comoda, buone prestazioni con consumi accettabili.
Non ricordo modelli deludenti, fra quelli posseduti in famiglia.. forse una 131 Supermirafiori 1.6/TC del 1978, di mio padre, che diede ripetuti problemi all'impianto frenante, ma dopo un paio di lustri.
 
In famiglia abbiamo avuto un sacco di Fiat. Mio padre era di Torino e per lui la Fiat era "sacra". Una volta scrissero un articolo sul "Notiziario Fiat" (rivista per i clienti) perchè era andato nel Caucaso con la 125 e lo aveva comunicato alla Fiat (primo cliente andato nel Caucaso con quella macchina).
Ebbe la 1.100 B (ereditata da mio nonno), la 1.100 prima export (per un paio di mesi in attesa della D) e poi D, la 1.500, la 125, la 124 sport coupè 1.600, la Uno, alcune Punto/Grande Punto (mi pare 3 in tutto) e un paio di "600" anni '90. Mia madre la 127 per sè, poi guidò quelle di mio padre. Tutte riuscite benissimo, nessun problema.

La migliore tra quelle che ho elencato (le guidai tutte tranne le prime due), direi la 125 e la 124 sport coupè, a pari merito. Potenti, veloci, comode, affidabili.

Io ho avuto una 127 Sport, una 127 903 e una Panda primissima serie. La migliore? Beh, ovviamente la 127 Sport, con la quale disputai pure 5 gare in GR.1. Unico neo: la coppia molto "alta" (come regime) del motore Brasile da 70 cv.
La peggiore penso la 500 anni '80 che aveva mia nuora prima dell'attuale Y.

Poi ho avuto modo di guidare la Croma di mio fratello, la Punto prima serie della mia prima moglie, la Punto seconda serie e prima auto di mio figlio (con la quale ho fatto anche un viaggio in Sila), e come "test" la 500 del 2008, la 500 1.0 sport del 2020 e la Tipo 1.0 turbo Cross (ottima macchina per me).
 
Ultima modifica:
Fra:
1200 OSI spider (storica)
Punto 55S (aziendale)
Panda vari modelli (sostitutivi)
Brava 75 TD (aziendale)
Punto Evo 77cv GPL (di proprietà)

Direi che la migliore era la Punto 55S: onesta e brillante. Difetti noti: sterzo ridicolo (diretto e sportivo nei piccoli angoli, oltre si trasformava in quello di un 682 N2), testata cagionevole e dotazione di sicurezza ridotta a cinture e interruttore inerziale. Ottima anche la Evo, sottomotorizzata ma decisamente affidabilissima e freni superlativi.

Peggiore: Brava 75, non tanto quanto vettura nel suo complesso (concordo con PiGreco) ma rispetto al motore. Un turbodiesel lento, rumoroso, assai avido di gasolio, con un assurdo difetto di aspirazione che si tappava causa cedimento del fonoassorbente del cofano. Guarnizione della testa rifatta causa perdita di compressione a meno di 150.000 km.
 
Che bel post.
Molti dei commenti saranno un po' bias, perchè sicuramente parte l'effetto nostalgia.

Io posso dire una Stilo a noleggio come peggiore.

La migliore, beh la mia 500ona L 1.6Mj? Che adoro e va benissimo? Ma potrei anche dire la Panda 1000S di mio papà con cui ho imparato a guidare.
 
Metti in pole la Uno 60S a carburatore che era una grana continua per la gioia del meccanico, anche la Panda 750 non scherzava quanto a guasti e scomodità però la salvo. La migliore è probabilmente la Tipo Tjet che ho da 2 anni e rotti: non le manca proprio nulla anche se non sarà modaiola.
Anche le Uno potevano uscire difettose :emoji_head_bandage:Che Panda 750 avevi? Come seduta facevano tutte pena ma la rumorosità della 750 Young era quasi pari alla Cinquecento di cui parlavo. La Tipo nuova mi piace molto esteticamente, purtroppo non ci sono salito. Nera o grigio scuro è il top
 
La migliore fu sicuramente una Croma 2.0 i.e. del 1988, presa usata nel 1990.. spaziosa, comoda, buone prestazioni con consumi accettabili.
Non ricordo modelli deludenti, fra quelli posseduti in famiglia.. forse una 131 Supermirafiori 1.6/TC del 1978, di mio padre, che diede ripetuti problemi all'impianto frenante, ma dopo un paio di lustri.
Ci sta allora dopo anni ;)
 
In famiglia abbiamo avuto un sacco di Fiat. Mio padre era di Torino e per lui la Fiat era "sacra". Una volta scrissero un articolo sul "Notiziario Fiat" (rivista per i clienti) perchè era andato nel Caucaso con la 125 e lo aveva comunicato alla Fiat (primo cliente andato nel Caucaso con quella macchina).
Ebbe la 1.100 B (ereditata da mio nonno), la 1.100 prima export (per un paio di mesi in attesa della D) e poi D, la 1.500, la 125, la 124 sport coupè 1.600, la Uno, alcune Punto/Grande Punto (mi pare 3 in tutto) e un paio di "600" anni '90. Mia madre la 127 per sè, poi guidò quelle di mio padre. Tutte riuscite benissimo, nessun problema.

La migliore tra quelle che ho elencato (le guidai tutte tranne le prime due), direi la 125 e la 124 sport coupè, a pari merito. Potenti, veloci, comode, affidabili.

Io ho avuto una 127 Sport, una 127 903 e una Panda primissima serie. La migliore? Beh, ovviamente la 127 Sport, con la quale disputai pure 5 gare in GR.1. Unico neo: la coppia molto "alta" (come regime) del motore Brasile da 70 cv.

Poi ho avuto modo di guidare la Croma di mio fratello, la Punto prima serie della mia prima moglie, la Punto seconda serie e prima auto di mio figlio (con la quale ho fatto anche un viaggio in Sila), e come "test" la 500 del 2008, la 500 1.0 sport del 2020 e la Tipo 1.0 turbo Cross (ottima macchina per me).
Adoro le famiglie Fiattare :) idem la mia, infatti abbiamo una Panda e guido ancora oggi una Seicento per andare a lavoro, in città è veramente imbattibile e il parcheggio non è più un incubo
 
Fra:
1200 OSI spider (storica)
Punto 55S (aziendale)
Panda vari modelli (sostitutivi)
Brava 75 TD (aziendale)
Punto Evo 77cv GPL (di proprietà)


Direi che la migliore era la Punto 55S: onesta e brillante. Difetti noti: sterzo ridicolo (diretto e sportivo nei piccoli angoli, oltre si trasformava in quello di un 682 N2), testata cagionevole e dotazione di sicurezza ridotta a cinture e interruttore inerziale. Ottima anche la Evo, sottomotorizzata ma decisamente affidabilissima e freni superlativi.

Peggiore: Brava 75, non tanto quanto vettura nel suo complesso (concordo con PiGreco) ma rispetto al motore. Un turbodiesel lento, rumoroso, assai avido di gasolio, con un assurdo difetto di aspirazione che si tappava causa cedimento del fonoassorbente del cofano. Guarnizione della testa rifatta causa perdita di compressione a meno di 150.000 km.
La Punto 1 non mi è mai capitata, la 2 sì ed era una bomba con il 1.3 multijet. Cavolo, quante guarnizioni
 
Che bel post.
Molti dei commenti saranno un po' bias, perchè sicuramente parte l'effetto nostalgia.

Io posso dire una Stilo a noleggio come peggiore.

La migliore, beh la mia 500ona L 1.6Mj? Che adoro e va benissimo? Ma potrei anche dire la Panda 1000S di mio papà con cui ho imparato a guidare.

Grazie. Sì, siamo tutti un po' di parte ma è questo il bello. La Stilo non l'ho mai provata nè ci sono mai salito. Il 1000 su Panda e Uno era il top ma per farlo partire le mattine d'inverno....ottima famiglia di motori a parte tutto
 
Back
Alto