<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Fiat Bravo sarà sostituita da un crossover : perchè?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La Fiat Bravo sarà sostituita da un crossover : perchè??

Per quanto riguarda la "sovrapposizione" concettuale fra Bravo e Giulietta, c'è anche da considerare che la prima è stata fatta in questo modo inquanto quando questa debuttò c'era gia la "cugina" 147 che, seppur in maniera esemplale, era ormai "satura", pertanto con la Fiat si andava a sopperire in qualche modo a questa condizione, ed infatti con l'avvento della Giulietta Fiat adesso a maggior "carta bianca" per dare un proprio "stampo" alla sua futura C (crossover?).
 
A mio parere , potrebbe essere pure una buona idea purchè il cross-over sia accattivante , magari disegnato da uno dei nostri maestri di design . Infatti la concorrenza è piena di auto di buona qualità , che però in quanto a stile non sono proprio il massimo. Invece introdurre il dolce e al contempo affilato stile italiano in un segmento popolato di "scarponi" , magari molto funzionali e abitabili, ma poco filanti , potrebbe essere l'asso vincente .
Personalmente , non butterei via l'esperienza "Multipla" , conservando la sua caratteristica abitabilità tre posti in fila , vestita magari con richiami e citazioni dell'antenata anni '50 e '60 Credo a questo proposito, che i nostri carrozzieri sarebbero in grado di creare qualcosa di simile a quanto fatto per la 500 , l'auto di maggior successo della Fiat. Occorrerebbe tuittavia chiedere un parere a Lapo-Lapo :lol: , il quale ,avendo voluto fortemente la piccola retrò , per una volta almeno ha fatto centro :!:

Attached files /attachments/1117958=5860-multipla_nb[1].jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
a nissan il giochino è riuscito.
il qashqai vende lontano anni luce dalla pallida almera (per lo meno in italia)

per fiat lo vedo come un gioco al ribasso (vendite).
i numeri di un crossover saranno sempre inferiori a una berlina media.

Sarebbe bastata una station con linea sportiva, tipo la berlina, ed avrebbe doppiato la focus
 
gdd78 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Renault ha la Megane (berlina+station+coupè) ed anche la crossover; anzi ha anche la monovolume Scenic (che prima faceva parte della gamma Megane)
.
Peugeot ha la 308 (berlina+station)) e due crosover
.
idem la VW
.
il taglio della Bravo berlina farà sparire una segmento C di produzione italiana
La giulietta è sportiva.
.
ci vuole un'auto da padri di famiglia....

Il ragionamento è questo, giusto o sbagliato lo dirà il mercato...

- Non ci sono risorse per fare tutto,

- Una Bravo 2 volumi nel migliore dei casi avrebbe fatto concorrenza alla Giulietta, soprattutto all'estero,

- le SUV se fatte bene hanno più successo delle corrispondenti berline 2 volumi,

- la nuova Bravo sarà una SUV.

Il ragionamento si può anche condividere a patto che questa SUV non sia troppo ingombrante, se no si pone su un'altra fascia di mercato.

E però si sono dimenticati della SW compatta... Magari gli si accendesse una lampadina e facessero la Giulietta SportWagon!!!
Scusa ma tu stai parlando di questa vero??
saluti zanza

Attached files /attachments/1118077=5871-G_sw.jpg
 
ladomandona ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a nissan il giochino è riuscito.
il qashqai vende lontano anni luce dalla pallida almera (per lo meno in italia)

per fiat lo vedo come un gioco al ribasso (vendite).
i numeri di un crossover saranno sempre inferiori a una berlina media.

Sarebbe bastata una station con linea sportiva, tipo la berlina, ed avrebbe doppiato la focus
lo penso anch'io, ma ormai è tardi.

e secondo me è tardi pure per la crossoverbravo.il mercato è già bello e affezionato ai primi marchi che ci sono arrivati e spadronegginao (nissan in primis).
a meno che la crossover non sia inserita in un'ampia gamma stile megane.
nella quale può tranquillamente mancare una coupè o una CC, ma NON una SW.

se poi il crossover hanno intenzione di farlo come la sedici (carissima e con un baule ridicolo) hai voglia cercare di piazzarla sul mercato....
infatti la sedici è una mosca bianca nel traffico cittadino...meno male ci hanno messo un pezza quelli della protezione civile.....
 
NEWsuper5 ha scritto:
a nissan il giochino è riuscito.
il qashqai vende lontano anni luce dalla pallida almera (per lo meno in italia)

per fiat lo vedo come un gioco al ribasso (vendite).
i numeri di un crossover saranno sempre inferiori a una berlina media.
Appunto: che vende di più il qashqai o la bravo?
Se vende di più bravo non vale la pena fare un simil qashqai, o no?
 
gdd78 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Renault ha la Megane (berlina+station+coupè) ed anche la crossover; anzi ha anche la monovolume Scenic (che prima faceva parte della gamma Megane)
.
Peugeot ha la 308 (berlina+station)) e due crosover
.
idem la VW
.
il taglio della Bravo berlina farà sparire una segmento C di produzione italiana
La giulietta è sportiva.
.
ci vuole un'auto da padri di famiglia....

Il ragionamento è questo, giusto o sbagliato lo dirà il mercato...

- Non ci sono risorse per fare tutto,

- Una Bravo 2 volumi nel migliore dei casi avrebbe fatto concorrenza alla Giulietta, soprattutto all'estero,

- le SUV se fatte bene hanno più successo delle corrispondenti berline 2 volumi,

- la nuova Bravo sarà una SUV.

Il ragionamento si può anche condividere a patto che questa SUV non sia troppo ingombrante, se no si pone su un'altra fascia di mercato.

E però si sono dimenticati della SW compatta... Magari gli si accendesse una lampadina e facessero la Giulietta SportWagon!!!
Oppure potrebbero vendere anche da noi la Dodge sedan con marchio Fiat e farne anche una versione SW.
 
Maxetto ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a nissan il giochino è riuscito.
il qashqai vende lontano anni luce dalla pallida almera (per lo meno in italia)

per fiat lo vedo come un gioco al ribasso (vendite).
i numeri di un crossover saranno sempre inferiori a una berlina media.
Appunto: che vende di più il qashqai o la bravo?
Se vende di più bravo non vale la pena fare un simil qashqai, o no?

In europa la nissan.
In italia credo la bravo che e' 4a dopo le golf, giulietta, focus.
Salvo l'italiana sono auto che hanno anche le station
 
Maxetto ha scritto:
gdd78 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Renault ha la Megane (berlina+station+coupè) ed anche la crossover; anzi ha anche la monovolume Scenic (che prima faceva parte della gamma Megane)
.
Peugeot ha la 308 (berlina+station)) e due crosover
.
idem la VW
.
il taglio della Bravo berlina farà sparire una segmento C di produzione italiana
La giulietta è sportiva.
.
ci vuole un'auto da padri di famiglia....

Il ragionamento è questo, giusto o sbagliato lo dirà il mercato...

- Non ci sono risorse per fare tutto,

- Una Bravo 2 volumi nel migliore dei casi avrebbe fatto concorrenza alla Giulietta, soprattutto all'estero,

- le SUV se fatte bene hanno più successo delle corrispondenti berline 2 volumi,

- la nuova Bravo sarà una SUV.

Il ragionamento si può anche condividere a patto che questa SUV non sia troppo ingombrante, se no si pone su un'altra fascia di mercato.

E però si sono dimenticati della SW compatta... Magari gli si accendesse una lampadina e facessero la Giulietta SportWagon!!!
Oppure potrebbero vendere anche da noi la Dodge sedan con marchio Fiat e farne anche una versione SW.
per avere un quadro di quello che potrebbe uscirne fuori potremmo guardare cosa fa il groppo GM coi marchi Opel,Chevrolet e Buick. Dunque progetta una vettura e la commercializza con carrozzeria 2v,3v e station wagon in America col marchio Buick ma con allestimenti abbastanza lussuosi (quello che è Lancia nei confronti di Fiat),le stesse macchine le vende in europa coi marchi Opel e Vauxhall (l'Astra) ma con allestimenti e finiture da generaliste. Contemporaneamente con la stessa meccanica produce un'alternativa un pò più economica e la vende in tutto il mondo col marchio Chevrolet (la cruze) con carrozzerie 2v e 3v. ora dobbiamo immaginare i marchi Chrysler e Lancia come un'unica entità,questi 2 marchi in realtà servono a vendere in tutto il mondo un'unica famiglia di vetture,probabilmente succederà uguale coi marchi Fiat e Dodge (anche se credo non in tutta la gamma) mentre AlfaRomeo e Jeep resteranno più autonome perchè sono gli unici 2 marchi conosciuti a livello mondiale e quindi non occorre venderle con altri marchi. Fila il discorso?
 
XPerience74 ha scritto:
Per quanto riguarda la "sovrapposizione" concettuale fra Bravo e Giulietta, c'è anche da considerare che la prima è stata fatta in questo modo inquanto quando questa debuttò c'era gia la "cugina" 147 che, seppur in maniera esemplale, era ormai "satura", pertanto con la Fiat si andava a sopperire in qualche modo a questa condizione, ed infatti con l'avvento della Giulietta Fiat adesso a maggior "carta bianca" per dare un proprio "stampo" alla sua futura C (crossover?).
Ragionamento interessante, ma a mio avviso molto miope e debole: cosi' per coprire un prodotto "vecchio" finisci per 'rovinare' uno nuovo. Ma da Torino ci si aspetta questo e altro ... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
per fiat lo vedo come un gioco al ribasso (vendite).
i numeri di un crossover saranno sempre inferiori a una berlina media.

per quel che vedo è una moda
prima andavo forte i SUV
adesso i crossover.
,
.
questi veicoli hanno
bagagliai un poco più grandi rispetto una berlina
abitabilità in lunghezza e larghezza uguale
migliore visibilità visto che sono un poco più alti

non hanno
prestazionI (+ pesanti)
consumi (idem)
fuoristrada zero

la vedo cosi
 
Maxetto ha scritto:
gdd78 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Renault ha la Megane (berlina+station+coupè) ed anche la crossover; anzi ha anche la monovolume Scenic (che prima faceva parte della gamma Megane)
.
Peugeot ha la 308 (berlina+station)) e due crosover
.
idem la VW
.
il taglio della Bravo berlina farà sparire una segmento C di produzione italiana
La giulietta è sportiva.
.
ci vuole un'auto da padri di famiglia....

Il ragionamento è questo, giusto o sbagliato lo dirà il mercato...

- Non ci sono risorse per fare tutto,

- Una Bravo 2 volumi nel migliore dei casi avrebbe fatto concorrenza alla Giulietta, soprattutto all'estero,

- le SUV se fatte bene hanno più successo delle corrispondenti berline 2 volumi,

- la nuova Bravo sarà una SUV.

Il ragionamento si può anche condividere a patto che questa SUV non sia troppo ingombrante, se no si pone su un'altra fascia di mercato.

E però si sono dimenticati della SW compatta... Magari gli si accendesse una lampadina e facessero la Giulietta SportWagon!!!
Oppure potrebbero vendere anche da noi la Dodge sedan con marchio Fiat e farne anche una versione SW.

Ma andrebbe bene anche questa, andrebbe bene qualsiasi alternativa al nulla che c'è oggi a dire il vero... :lol:
 
Era ora, l unico o uno dei pochi segmenti in crescita, la Fiat é completamente assente...La Nissan con il QQ, la Ford con Kuga, la Opel, la VW, la Hyundai, la Kia....basano molto il fatturato su queste tipologie di auto!
 
Back
Alto